Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Il modello standard
- 5%
Il modello standard

Il modello standard

Uno zoom nel microcosmo delle particelle elementari tramite la Teoria Quantistica dei Campi

Questo libro descrive in modo non banale il Modello Standard che è composto da 17 particelle fondamentali. Solo due di questi – l’elettrone e il fotone – sarebbero familiari a chiunque da 100 anni. Si dividono in due gruppi: i fermioni ed i bosoni. I fermioni sono gli elementi costitutivi della materia. Ci sono 12 fermioni, divisi in sei quark e sei leptoni. Delle particelle familiari che compongono l'atomo, l'elettrone è un leptone. Tuttavia, protoni e neutroni non fanno parte del Modello Standard perché sono particelle più grandi composte da quark. Tutte le particelle più grandi e tutta la materia sono costituite solo da quark e leptoni. Nel frattempo, solo cinque bosoni sono responsabili di tutte le interazioni tra la materia. Portano tre delle quattro forze fondamentali in natura: la forza forte, la forza debole e l'elettromagnetismo. La forza forte è trasportata dal gluone, che tiene insieme i quark per creare protoni, neutroni e particelle di grandi dimensioni più esotiche. La forza debole provoca il decadimento radioattivo grazie ai bosoni W e Z. Infine, la forza elettromagnetica è trasportata dal fotone. È responsabile del magnetismo e dell’elettricità, ma tiene insieme anche gli atomi e ci impedisce persino di attraversare i muri. Rimane l'ultimo bosone, il bosone di Higgs. Il bosone di Higgs è stato previsto perché rispondeva a una domanda scottante. Perché alcune particelle fondamentali hanno massa ma altre no? Nel 1964, sei scienziati che lavoravano in tre gruppi indipendenti proposero la risposta. Un'interazione con una nuova particella che solo alcune particelle percepiscono deve conferire loro massa. Questa nuova particella prese successivamente il nome da uno dei sei scienziati, il fisico britannico Peter Higgs. Affinché la particella di Higgs possa dare massa ad altre, dovrebbe permeare l'universo. Tutto lo spazio sarebbe riempito da un mare di bosoni di Higgs virtuali – ora conosciuti come campo di Higgs – che entrano ed escono dalla realtà. In teoria, mentre i fotoni e i gluoni privi di massa ignorano il campo di Higgs, i quark, gli elettroni e altre particelle interagiscono con esso, motivo per cui queste particelle hanno massa.

 

Biografia dell'autore

Graziano Mileto

Graziano Mileto
Nato a Taurianova nel 1969 in Provincia di Reggio Calabria (Italia) ha conseguito la laurea in Fisica e frequentato il Ph.D o dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università della Calabria (CS). Ha insegnato all'università, nei primi anni dopo la laurea. Ha frequentato un master di secondo livello in Fisica nucleare a Roma, ed un master di secondo livello nell'ambito dell'imprenditoria hi-tech presso l'UNICAL a Cosenza. Dopo è divenuto docente e tenuto diversi corsi in qualità di esperto esterno PON di Matematica, di Fisica e di Informatica nelle scuole superiori ed anche come esperto nei corsi di formazione per il personale docente (in questi ultimi anni), su diversi temi didattici. Nel 2003 aveva superato tutte le prove al concorso nazionale di Direttore Fisico per il Ministero della Difesa Reparto Civile per la Liguria, classificandosi al 7° posto tra gli idonei a soli 3 posti previsti dal bando, pertanto non ebbe il posto. Attualmente, l'autore è docente titolare, di ruolo (dopo aver insegnato in diversi istituti d'istruzione secondaria), della cattedra di Fisica (c.c. A020), come prima abilitazione all'insegnamento, ma anche una seconda abilitazione in Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche (c.c. A040) di cui è anche vincitore di concorso a cattedra. Negli anni l'autore ha aiutato diversi studenti delle scuole superiori ed universitari nei loro studi ed in diversi ambiti scientifici.
Ha pubblicato, un primo articolo in inglese; oggi ripubblicato in https://link.springer.com/article/10.1007/BF03035885 ed altri articoli in collaborazione; ha pubblicato Grandezze operative neutroniche degli urti ionici quasirelativistici, nel 2007, con la International Academic Press (Florida) libro attualmente non reperibile, per soppressione della casa editrice; poi, nel 2015 con l'Aracne Editrice (Roma), ha pubblicato Produzione di coppie dielettroniche nel regime relativistico, e due suoi articoli in inglese sono inclusi nel CD degli atti del Convegno su "Mathematica" svolto a Napoli (Italia), organizzato dalla società ADALTA (https://www.adalta.it/) e da Wolfram (società software) a maggio del 2015. A fine gennaio 2023, l'autore ha pubblicato un altro libro universitario, Teoria di campo quanto-relativistica. Una guida sia teorica che applicata e di ricerca scientifica, con esempi ed esercizi svolti, (https://www.libreriauniversitaria.it/ricerca/query/Graziano+Mileto/reparto/tutti) con l'Aracne Editrice. L'autore è presente, saltuariamente, su Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn. Partecipa, altresì, attivamente a webinar organizzati a livello nazionale ed internazionale via Zoom o simili: come ai webinar di ricerca in Fisica del Theoretical Physics Colloquium http://shovkovy.faculty.asu.edu/colloquium/ di cui esistono anche registrazioni su Youtube, con suoi interventi finali.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Il modello standard
26,00 24,70 5 %

 
risparmi: € 1,30
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.