Violetta, una undicenne molto curiosa, e sua cugina Rita, ormai laureata in Paleoantropologia e ora impegnata in un dottorato di ricerca, continuano le loro “girate”, i loro itinerari nelle regioni italiane, alla scoperta dell’evoluzione umana e dell’evoluzione in generale.
Ad accompagnarle saranno questa volta Leonardo, collega di dottorato di Rita, e suo fratello Falco, un ragazzino della stessa età di Violetta che, quanto a curiosità, le somiglia molto.
I nostri fantastici quattro scopriranno che in Umbria ci sono tanti tesori poco conosciuti, che raccontano storie del nostro, ma non solo, lontano passato: foreste fossili, giacimenti di lignite ormai esauriti da cui emergono interi Mammuth, rocce che provano le estinzioni di massa e molto altro.
In una narrazione sempre aperta alla meraviglia e alla scoperta, attraverso la voce dei protagonisti e di personaggi del mondo accademico verranno indagati anche i motivi dei cambiamenti climatici, da milioni di anni vero motore dell’evoluzione, senza tralasciare gli ultimi aggiornamenti sull’intricato cespuglio evolutivo dei viventi.
Pronti a partire per questa nuova avventura del sapere?
Biografia degli autori
Maria Luana Belli

Maria Luana insegna Scienze Naturali, tra le altre cose ha collaborato per diversi anni con il Museo di Antropologia “Giuseppe Sergi” de La Sapienza, è socio IsIPU ed ha partecipato a diverse attività di scavo. È autrice, insieme a S. Nardini, di Amico della natura (1984, Nuova Coletti), un libro dedicato ai ragazzi scout.
Cristiana Luzi

Cristiana insegna Lettere e Latino, si occupa anche di divulgazione culturale ed è autrice di Avventure di Zampino, gatto metropolitano (2018, Rapsodia Edizioni), romanzo per ragazzi. Nonostante la laurea in Lettere, ha sempre amato le scienze e ha partecipato a due edizioni della Scuola di Paleoantropologia organizzata dall’Università di Perugia.