In questa terza avventura del sapere, l’intraprendente Violetta, ormai dodicenne, con sua cugina Rita, dottoranda in paleoantropologia, e altri otto amici, vecchi e nuovi, continua l'entusiasmante scoperta dell'evoluzione: non solo quella di animali, come il lupo e l'orso, venerati e temuti da millenni, o dei mammiferi in generale, ma anche quella di vegetali dotati di sofisticate strategie riproduttive, come le orchidee. Il gruppo di studiosi, in campeggio nella bellissima cornice del Parco Nazionale Lazio Abruzzo e Molise, passerà una settimana all'insegna di escursioni, scoperte e incontri straordinari…Non mancherà una passeggiata in grotta e la visita al Museo di Isernia La Pineta, dove si trovano le tracce per il momento più antiche in Italia di H. heidelbergensis... alla continua scoperta dell'evoluzione!
Biografia degli autori
Maria Luana Belli

Maria Luana insegna Scienze Naturali, tra le altre cose ha collaborato per diversi anni con il Museo di Antropologia “Giuseppe Sergi” de La Sapienza, è socio IsIPU ed ha partecipato a diverse attività di scavo. È autrice, insieme a S. Nardini, di Amico della natura (1984, Nuova Coletti), un libro dedicato ai ragazzi scout.
Cristiana Luzi

Cristiana insegna Lettere e Latino, si occupa anche di divulgazione culturale ed è autrice di Avventure di Zampino, gatto metropolitano (2018, Rapsodia Edizioni), romanzo per ragazzi. Nonostante la laurea in Lettere, ha sempre amato le scienze e ha partecipato a due edizioni della Scuola di Paleoantropologia organizzata dall’Università di Perugia.