Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Mio padre faceva il ferroviere
- 5%
Mio padre faceva il ferroviere

Mio padre faceva il ferroviere

La presente raccolta di poesie si compone di tre sillogi:

Mio padre faceva il ferroviere” attraverso un costante riferimento all’universo familiare ed a vicende narrate o realmente vissute, mostra una personale concezione della vita e della morte in cui anche le stelle, pur misteriose, assumono un ruolo affabulatorio: "...impellicciate, minuscole spie russe", per tornare ad essere simbolo di mondi finiti “Siamo finiti e piccoli, scatole di cenere/ …..stelle effimere che vivono d’altezza.” Le poesie di questa silloge intendono svelare la dimensione umana di particelle del cosmo (Le particelle elementari di Houellebecq) un immenso in cui il tempo è fermo e determinato “e restano per sempre certe spine” C’è comunque uno sguardo al futuro, attraverso la lente di una vita appena sbocciata, infantile: “Se muoio e qualcuno vuol sapere di me…/ cosa dici?” e la speranza di una catarsi dell’anima.  “Angeli” risente dell’incontro con il profondo, vi emerge un sé risanato, nell’odio si distingue un’altra faccia del dolore, “tendono l’ala bianca come un’ombra/ per separare l’odio dal dolore”. Il sé giunge al “lutto trasognato” di chi cerca un amore introvabile, perso in un panorama lunare “ed ora che non sei/ come la luna anch’io mi sento sola”. Questa nuova coscienza, filtrata dalla poesia, s’intende con realtà silenti e concrete “lavora con metodologia, progetta candide mura”, unisce popoli diversi “Italia e Russia: cosacchi e mandolini”, travalica confini attraverso condizioni ed idee comuni “para el lavoro insieme estamos aqui/ tu cuciniera, poeta io dell’ideale” fino a dissolversi in un cielo di “nuvole  infantili”,  in una natura amica “e ti consola l’erica in giardino/ il gatto nero dagli occhi color ocra” che lo libera dalla razionalità “ed assomigli a quelle canne di bambù gentili/ libere in aria, un po' sconclusionate”. La catarsi infine prende corpo nella silloge “Voglio Ricordarmi”. La silloge, che dà il titolo al libro, si avventura attraverso le vie del Karma e gli incontri durante il percorso, sono tappe di questa cammino “voglio ricordarmi della tua fiducia…voglio sapere se mi stai pensando” e vanno ricordate come vita che tende al trascendente, amore che non si dissolve con la morte; le anime restano unite da piccoli episodi familiari “Tu dormi d’altronde e ti sfiora un sorriso” “abbigliati in antichi costumi, tu da Tenno, imperatore di un regno ormai finito”, ma qui non si ripropone un finito che è solo materia, bensì una fine che diventa eternità, un amore eterno fino alla fine del mondo, come quello rivendicato sulla tomba dei due sposi del monastero di Alcobaca.

 

Biografia dell'autore

Paola Urbani

Paola Urbani
Paola Urbani e nata nell'Aprile de! 1952 a Roma nel quartiere di San Lorenzo ed abita tuttora a Roma. Negli anni Settanta, completati gli studi classici, si iscrive alla Facoltà di Filosofia e si appassiona allo studio dei filosofi greci e di Platone. Frequenta lezioni di Logica Matematica, Storia Medioevale, Dottrine Politiche, Economia Politica, Etnologia ed Antropologia culturale, ma interrompe gli studi dopo tre anni per intraprendere un lungo percorso psicanalitico in cui la scrittura avrà un ruolo importante. Inizia quindi a lavorare presso l'Ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà, dove lavora anche Aniello, che sposa ed ama fino alla sua recente scomparsa. Fondamentale tappa del cammino letterario l'incontro con alcuni tra i maggiori poeti del mondo moderno, come Pablo Neruda, Mario Luzi, Alda Merini, Cesare Pavese, Attilio Bertolucci, Sandro Penna, Octavio Paz, Paul Valery, Wislawa Szymborska, Eugenio Montale e tanti altri, compagna di viaggio la rivista "Poesia", edita da Crocetti.
Un impulso importante alla scrittura le viene dagli assidui, affettuosi insegnamenti del poeta e critico letterario Plinio Perilli, nonchè dai corsi tenuti dalla Fondazione Premio Montale.
A seguito di queste frequentazioni culturali ha partecipato al Premio Montale dell'anno 2000, quale componente della giuria. Paola Urbani pubblica per la prima volta queste sillogi con le edizioni ETABETA
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Mio padre faceva il ferroviere
14,00 13,30 5 %

 
risparmi: € 0,70
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.