Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Matematica. Algebra-Trigonometria-Analisi matematica
- 5%
Matematica. Algebra-Trigonometria-Analisi matematica

Matematica. Algebra-Trigonometria-Analisi matematica

Per il triennio delle scuole secondarie di secondo grado

Desidero dire brevemente i criteri che mi hanno guidato a scrivere l’Opera Matematica, divisa in due volumi, capaci di fornire allo studente, quelle possibilità e incentivare le sue personali riflessioni acquisendo le competenze per argomento trattato. I contenuti di questo secondo volume, ripercorrono le argomentazioni trattate nel triennio della scuola secondaria di secondo grado.  I temi centrali riassumono le tematiche relative alle equazioni di grado superiore al secondo partendo da teorema fondamentale dell’algebra, formule e tabelle di calcolo per i logaritmi gli esponenziali ed equazioni e disequazioni irrazionali, i vari tipi di sistemi la trattazione di argomenti   riguardanti l’analisi matematica e per ogni tematica le necessarie prove di verifica dei risultati ottenuti.  I capitoli sono strutturati e corredati da esercizi guida commentati, per dare allo studente la possibilità di incentivare le proprie riflessioni. Tutto inizia dalla seguente considerazione. Se uno studente dispone di un libro questo deve permettergli di ricostruire l’argomento. Quindi, fornire la possibilità di meditare, di ritornare e chiarire le sue idee, per essere messo nelle condizioni di facilitare le argomentazioni ed acquisire quelle competenze necessarie per la sua crescita culturale. L’idea, per l’appunto, nasce con la finalità esclusiva, che il libro deve far rivivere la lezione e questo deve essere scritto esclusivamente per l’allievo che si cimenta con la volontà di conoscere e comprendere. L’intenzione dell’opera sta nell’aver scritto in forma semplice con un linguaggio adeguato cercando di evitargli false interpretazioni. L’augurio è quello di aiutare lo studente e senza particolari sforzi aver prodotto un’opera allo stesso gradita
 

Biografia dell'autore

Pietro Sgrò

Pietro Sgrò
Pietro Sgrò nato a Domodossola (NO) il 17 ottobre 1967. Consegue la laurea presso l'Università Mediterranea della Calabria. Inizia la sua carriera di docente presso la scuola privata ricoprendo l'insegnamento di matematica per gli istituti tecnici e scientifici. Successivamente, assunto dal Ministero della Pubblica Istruzione, è docente da vent'anni, presso la scuola pubblica Italiana.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Matematica. Algebra-Trigonometria-Analisi matematica
28,00 26,60 5 %

 
risparmi: € 1,40
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.