Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Sullo stesso treno
- 5%
Sullo stesso treno

Sullo stesso treno

Un vecchio professore incontra una giovane collega su un treno e si avventura in una complicata disamina pedagogica; un bizzarro passeggero indugia per ore nei saloni di un aeroporto osservando i vizi dell'umanità di oggi; quattro anziani che hanno intrecciato i loro destini ripercorrono le rispettive esistenze di migranti per lavoro; un pensionato intollerante intavola un dialogo con un autista di un bus; due amici spendono parte della terza età scorrazzando allegramente in auto per le strade britanniche; Ugo è un lavoratore e conducente di una utilitaria stressato e umiliato dal traffico e, soprattutto, dai comportamenti inadeguati al codice della strada dei moderni guidatori di auto; il Capitano Enzo, per tutta la vita timoniere di battelli sul lago Ceresio, racconta la sua leggendaria carriera a un bimbo; poi il diario di un anziano patriota irlandese costretto a cambiare la sua vita proprio sul finire; e ancora: il misterioso Circolo Polare Artico, un luogo urbano che esalta il mito del Grande Nord; il copione cinematografico dell'epoca ciclistica di quattro amici attempati in vena di goliardate; un telefonino dimenticato a casa che rischia di cambiare il mondo; la storia dell'incontro di un modesto falegname e di un ricco imprenditore; e per finire, un amore romantico depositato per molti anni in un cassetto insieme ad alcune lettere che ritorna a scombussolare due anime belle. Tredici racconti accattivanti nati da appunti e disappunti di viaggio dell'autore di viaggio dell'autore, tra sogni, divagazioni ed emozioni.

 

Biografia dell'autore

Walter Consonni

Walter Consonni
Walter Consonni nasce a Monza nel 1952. Oggi in pensione, ha esercitato per quarantadue anni la professione di insegnante di Educazione Fisica e Sport.
Spende la sua gioventù a Monza dove frequenta le scuole primarie e il Liceo Scientifico "Paolo Frisi". Si laurea nel 1976 presso l'Università Cattolica di Milano.
Negli anni '60 pratica con successo la ginnastica artistica, una disciplina sportiva che gli consentirà di raggiungere i massimi livelli mondiali come allenatore delle squadre azzurre, premiato con la Stella di Bronzo al merito sportivo del CONI.
Allo studio e allo sport alterna anche la passione per la musica: fin da adolescente suona la chitarra in un gruppo pop-rock tuttora attivo, composto dal fratello e dagli amici d'infanzia. La sua indole artistica naturale lo ha portato a comporre numerose canzoni, saggi, dispense e articoli sportivi.
Dal 2015 si dedica esclusivamente alla scrittura di romanzi, biografie e raccolte di racconti pubblicati con Bellavite Editore, Giorgio Nada Editore e Il filo di Arianna.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Sullo stesso treno
15,00 14,25 5 %

 
risparmi: € 0,75
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.