Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

La coordinazione genitoriale nel conflitto familiare

Giambattista De Giovanni

pagine: 80

Quando una separazione o un divorzio sfocia in un conflitto prolungato, i figli rischiano di trovarsi intrappolati in dinamiche dannose che compromettono il loro benessere emotivo e psicologico. Questo libro esplora il ruolo fondamentale della coordinazione genitoriale. Attraverso un approccio pratico e basato su esperienze reali, il libro fornisce strumenti concreti per gestire i conflitti, migliorare la collaborazione tra ex-partner e proteggere i figli dalle ripercussioni delle controversie familiari. Vengono analizzate le cause più comuni delle controversie genitoriali, le strategie per prevenirle e le tecniche per risolverle con l'aiuto di un testo indispensabile per genitori in difficoltà, operatori del settore e chiunque voglia comprendere come trasformare un conflitto distruttivo in una co-genitorialità più equilibrata.
16,00 15,20

La Prof maratoneta

Aurora Cervetti

pagine: 96

LA PROF. MARATONETA La protagonista del romanzo, Martina, riflette sulla sua carriera di insegnante, sul suo percorso estremamente accidentato, nonostante avesse scelto questa professione per passione, da sempre. Ora ha deciso di smettere di lavorare, anche se mancano ancora un paio d’anni per arrivare alla pensione, ma si sente stanca, esausta, svuotata da una lunga storia di precariato e troppe difficoltà. Ma chi glielo ha fatto fare? Col senno di poi cambierebbe tutto, ma non abbiamo la possibilità di tornare indietro e scegliere altre strade. Allora cos’è che le ha permesso di essere così determinata e resistente nonostante tutto? Secondo Martina il fatto di essere una maratoneta. La passione per questo sport le ha insegnato a resistere a tutto: alla fatica, al caldo, alla sete, al dolore fisico, al passar degli anni, a vedere il traguardo così lontano… La maratona è stato un aiuto oppure un ostacolo? Difficile dirlo. La prof pensa parallelamente ai momenti più significativi del running e della professione di insegnante e, riguardo a quest’ultima, le viene in mente una sorta di "stupidario" comprensivo delle debolezze delle persone che ha incontrato, ovvero delle cose, almeno per lei, inopportune, dette o fatte. Beninteso, il mondo della scuola è popolato da molte persone capaci, generose e magari anche simpatiche, ma si sa, ci colpiscono sempre le situazioni più assurde e sono quelle che ricordiamo meglio. Non manca mai l’ironia che caratterizza il racconto anche nelle situazioni più assurde e paradossali. Il romanzo è articolato in 42 capitoli, più 0,195, i chilometri che comporta una maratona e che costituiscono i diversi momenti della carriera di insegnante della protagonista. Alla fine di ogni capitolo un accenno a un brano musicale che ha allietato Martina in quel periodo. L’opera si compone di 110600 caratteri.
15,00 14,25

la voce delle croci di legno

Carteggi dei Caduti della Grande Guerra della Valle Trompia

Giuseppe Antonio Bonomi

pagine: 552

Questo libro è una raccolta completa con relativa trascrizione delle lettere dei caduti della Grande Guerra di tutti i paesi della Val Trompia. È frutto di una mia ricerca di alcuni anni or sono presso l'archivio di Stato di Brescia, dove tali lettere sono custodite nell'apposito fondo. Ogni capitolo del libro riguarda uno specifico paese della Val Trompia e si apre con l'elenco dettagliato dei caduti di quel paese, segue poi la trascrizione precisa rigorose completa delle lettere e delle cartoline spedite dai soldati al fronte ai loro familiari a casa. Si tratta di documenti storici, ma anche molto personali, scritti a mano con matite o inchiostro deperibile, che meritavano di essere trascritti al fine di salvaguardarli dal deperimento dovuto all'usura del tempo… alcuni di questi scritti infatti si trovavano già in uno stato di difficoltosa lettura, dovuta a quasi completo scolorimento dell'inchiostro usato dai soldati scriventi. La lettura di queste lettere suscita profonda emozione anche ai lettori disincantati di oggi, proprio perché sono scritte da giovanissimi soldati poco più che maggiorenni, che poi sono caduti in battaglia o hanno riportato gravi ferite e non sono più tornati in seno alle loro famiglie. È certo che queste lettere costituiscono un importante retaggio culturale e una perenne lezione morale, perché nella loro forza e potenza appaiono ricche di sollecitazioni: sono schegge luminose che balenano nel fragore del vuoto che ci circonda e nel silenzio assordante di troppe parole vuote e inutili in cui oggi siamo sommersi. Dalla voce di queste “croci di legno” deve nascere un insegnamento e soprattutto una speranza viva e condivisa, la speranza di una vera e duratura pacificazione nazionale ormai indilazionabile, urgente e necessaria, che sarebbe di enorme vantaggio per la nostra Italia.
36,90 35,06

L’orto di casa mia

Francesco Galeota

pagine: 86

Nella lavorazione di qualsiasi orto si trova sempre un piccolo e diverso insegnamento che contribuisce alla propria crescita; piccoli spunti, diversità di gestione, capovolgimenti totali che, aggiunti al nostro sapere, possono migliorare il risultato finale di un piccolo ma ricco e salutare orto.
20,00 19,00

Luna

Carolina De Cristofaro

pagine: 88

Un libro che apre le porte al mondo felino Racconta la storia di una gatta di nome Luna Il tutto mostrato attraverso i suoi occhi Un breve libro che ti farà sorridere, commuovere Ti fara scoprire cosa significa avere l’affetto incondizionato di un gatto
17,00 16,15

Non basta una vita

Maurizio Palmieri

pagine: 208

Non basta una vita è il seguito di Cadere in piedi, una storia poetica impressionista. Di viaggi, quando i sensi sono allertati, e di felicità, quando appaghi l'appetito per le piccole cose, perché è un errore etico far prevalere il malumore se non subisci grandi sciagure.
18,00 17,10

Percorsi Poetici

Alfredo Testoni

pagine: 80

“La massima felicità della vita è sapere di essere amati per ciò che si è o, meglio, di essere amati a dispetto di ciò che si è.” Victor hugo
14,90 14,16

Quando la poesia ha un senso

Alfredo Francesco Cianci

pagine: 168

Le poesie che leggerete in questo libretto spesso sono state ispirate durante la pandemia e dagli eventi bellici attuali e non, che ancora affliggono l’umanità intera. L’autore le ha scritte in età avanzata e spesso sono quasi autobiografiche, perchè ha vissuto negli anni giovanili situazioni, quando l’Italia era ancora un paese, che usciva da un periodo poco pacifico e in attesa di cambiamento. Si trattava degli anni quaranta e oltre. “Quando la poesia ha un senso”, titolo del libro, scritto con la massima semplicità, vuol essere anche un invito, rivolto a tutti, a comprendere l’animo umano, che spesso si trova davanti a situazioni mutevoli e anche drammatiche. Con questo invito si spera, comunque, che il tempo della lettura apporti momenti di sana riflessione e anche di svago. L’autore
13,00 12,35

Tra le ombre della coscienza

Giovanni Picerni

pagine: 152

“Tra le ombre della coscienza” è un intenso thriller psicologico che esplora i confini tra vita, morte e il profondo tormento dell'animo umano. Davide Russo, un imprenditore di successo, subisce un terribile incidente che lo lascia sospeso tra la vita e la morte. Immobile, intrappolato in uno stato di coscienza che sfiora la dimensione del limbo, Davide rivive momenti chiave della sua esistenza, affrontando i demoni del passato e riflettendo su scelte sbagliate e occasioni mancate. Nel suo stato di incoscienza, Davide è visitato da misteriose figure che incarnano le sue paure più oscure e lo conducono in un viaggio tra realtà distorte e sogni verosimili. Mentre la sua condizione fisica si deteriora, le indagini sull'incidente rivelano complotti nascosti che coinvolgono anche Chiara, la sua compagna. In una corsa contro il tempo, Davide deve trovare un modo per tornare nel suo corpo e affrontare la verità delle sue azioni passate. Il romanzo culmina in un epilogo avvincente, lasciando il lettore a riflettere sulla fragilità della mente umana e sulla sottile linea tra vita e morte.
17,90 17,01

Un incanto selvaggio un passo innanzi a me

Al di là del mondo primitivo

Armando Ciriello

pagine: 308

Questo libro è il frutto della mia ultima analisi personale a conclusione di un mio percorso esistenziale che mi ha visto sdraiato sul lettino per circa 15 anni tra analisi personali e didattiche, senza contare quattro anni di analisi di gruppo presso l’IIPG di Milano, come sintesi tra fattori personali e professionali. Comprende due sezioni, la prima autobiografica narrata per mezzo di racconti brevi, la seconda raccoglie le attività professionali che ho svolto come psichiatra e psicoterapeuta e analista di gruppo e individuale dal 2008 ad oggi. Il fil Rouge che lega il livello personale con quello professionale lo descrivo come “incidente emozionale” che attiva il processo dell’analisi, in quanto disvelamento di ciò che l’ambiente induce come reazioni quando fallisce (Winnicott, 1965). Se l’esperienza del gruppo indaga attraverso se stessa la condizione attraverso cui è possibile raggiungere gli strati più precoci della mente individuale e gruppale, non di meno il dispositivo individuale attraverso il lettino pone le basi verso profonde regressioni dove è possibile vivere processi precoci non ancora integrati nel proprio sé. Questo libro cercherà di mettere in evidenza l’impossibilità di vivere l’esperienza del crollo, come conseguenza della precocità del neonato, ed è ciò che ricorre nella storia esistenziale del protagonista del libro, Franco. Su questo cercherò di mettere in evidenza quelle manifestazioni difensive psicotiche che riguardano la paura del crollo (Winnicott, 1963) come rottura della sintonizzazione tra madre-neonato o paziente-analista, e non ad un crollo psicotico. Poter rivivere esperienze precoci, sia integrate che non, attraverso il Ritmo con cui i bisogni si annunciano, dà l’avvio ad un nuovo modo di sentire insieme e pensare insieme.
20,00 19,00

Al merito della repubblica

Il primo ordine cavalleresco

Maurilio Ravazzani

pagine: 364

L'autorevole autore sul tema è un esperto della materia. Maurilio Ravazzani ha avuto un ruolo rilevante nella valorizzazione e nella diffusione della conoscenza degli ordini cavallereschi e dei sistemi premiali nazionali. La sua competenza e la sua esperienza lo rendono una figura di riferimento per approfondire temi legati alla storia delle onorificenze italiane e al significato che esse rivestono nella società odierna. Il libro "AL MERITO DELLA REPUBBLICA" è una celebrazione approfondita dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (OMRI), uno dei riconoscimenti più prestigiosi conferiti dallo Stato. Attraverso un'analisi dettagliata, l'opera esplora l'importanza simbolica OMRI, mettendo in evidenza il suo ruolo nella promozione della cultura del merito, della coesione sociale e dei valori repubblicani. Il testo, ricco di contenuti storici e culturali, illustra l'evoluzione dell'Ordine dal 1951 ad oggi, soffermandosi sui momenti chiave della sua istituzione e sui criteri che ne regolano il conferimento. Al centro del libro vi è il significato del merito, inteso come valore cardine per lo sviluppo di una società giusta e solidale, e il contributo che questo sistema di onorificenze ha dato alla valorizzazione delle eccellenze italiane in campo culturale, scientifico, artistico e sociale. Perfetto per studiosi, appassionati di storia e cultura italiana, e per chiunque voglia approfondire il significato di uno dei pilastri simbolici della Repubblica Italiana.
26,70 25,37

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.