Libri
Carole e Maxime insieme per la Libertà
Enza Tassone
pagine: 334
“Carole, una giovane ragazza dell’800 forte e determinata e Maxime, ufficiale garibaldino al seguito di Garibaldi, insieme per la Libertà” porta alla luce uno dei momenti storici più importanti per la nostra Nazione che, dopo un lungo periodo di dominazione straniera, si appropia del proprio destino e rinasce. Il termine Risorgimento viene dato proprio in virtù di questo risveglio. Nel contesto del Risorgimento la parola “Libertà” è centrale e rappresenta la liberazione da oppressioni esterne ed interne; l’affermazione dei diritti civili e politici e la realizzazione di una Nazione Una, Libera ed Indipendente. Ancora oggi risuona l’eco delle celebrazioni dell’Unità e con più forza. Se volgiamo il nostro sguardo attento a cosa sta accadendo a livello mondiale e nella nostra più vicina Europa, ci accorgiamo che gli eventi storici, nel bene e nel male, si ripetono. Il mio libro vuole essere un appello alle nuove generazioni, nipoti lontani di quella straordinaria Gioventù Risorgimentale, per invitarli a riscoprire i valori di quegli ideali che l’ha spinta a lottare per una causa comune; un invito a riflettere sulla qualità nella fede che aveva verso la vita e sull’umanità che accomunava le loro azioni, i loro pensieri, la loro immaginazione. La conoscenza di quel periodo potrebbe aprire le menti ai giovani, aiutarli a riflettere profondamente sui valori e sugli ideali del passato, trovare i nessi con il presente per stimolare un dialogo costruttivo che possa far capire loro l’importanza della pace e della libertà di ogni popolo.
Chi 6?
Alla ricerca dell’anima velata
Paolo Zanfi
pagine: 216
CHI 6? ALLA RICERCA DELL’ANIMA VELATA
Un romanzo che racconta l’incontro di tre over ‘50 al mitico Roxy bar di Bologna. Poi diventeranno amici e inizieranno a viaggiare insieme per scoprire nuovi mondi. Ognuno dei tre vive questa amicizia a modo suo, esprimendo la sua visione di un mondo sempre più difficile da capire. Le varie esperienze itineranti, tra cui Firenze, poi un viaggio in Provenza, offrono diverse situazioni inattese, culminando nel viaggio in Oriente, tra Malesia e Indonesia, dove sperimentano avventure particolari e rischiose, ma anche elevanti, capaci di ridare vigore ai tre, una nuova linfa attraverserà le loro vite. I tre ci raccontano le loro storie uniche, le loro scelte di vita, non tralasciando le loro vere emozioni, i sogni e le ispirazioni. Ne risulta un viaggio verso l'ignoto, il mistero, capace di svelare qualche frammento dell’anima e valorizzare l’importanza dell’amicizia, della solidarietà, della forza interiore, del coraggio, dell’amorevolezza.
Diario Triste
Roberto Iacoella
pagine: 214
La raccolta di racconti "Diario triste", di Roberto Iacoella, intende mettere in rilievo diversi "movimenti" dei protagonisti più o meno intensi che il soggetto "disturbato" non accetta o intende senza cuore non rendendosi conto che raramente entra in relazione con altri in modo pieno e autosufficiente. Nella raccolta si parla di amore malato, della stranezza di un paio di jeans macchiati, del killer che entra in una libreria la notte per distruggere i testi da lui scritti e ritenuti una sozzura, il costume di Pamela, dove un gruppo di amici pensa che sia lecito fare uno scherzo volgare e villano, il prete, dove è difficile trovare una persona positiva che si impegni a proteggere i poveri e gli offesi. Il "movimento" del letterato che va alla ricerca di due personaggi storici della letteratura, il movimento della gelosia retrospettiva, che non ti lascia vivere in tranquillità un rapporto d'amore. Il "movimento che riesce a creare una maglietta di basket dal valore inenarrabile, all'interno di un istituto scolastico, Il "movimento" del racconto "Le imperfezioni", che riguarda, lo si voglia o no, tutti gli esseri umani.
È la Gioia che crea la Bellezza
Ferruccio Donati
pagine: 78
È mia profonda convinzione – e questo è il tema del libro – che la gioia che è dentro di noi crea bellezza, tenerezza, gentilezza. Già sant’Agostino in un suo trattato scriveva: “non cercare fuori, rientra in te stesso: la verità dimora all’interno dell’uomo”. Gentilezza, viene dall’antica radice del “dare vita”, così sostiene Alessandro D’Avenia, scrittore e insegnante e giornalista del “Corriere della sera”.
Concludo con alcune mie affermazioni e in sintonia con il tema della gentilezza, bellezza: gentilezza e bellezza non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. La vera gentilezza e bellezza non si riconosce per ciò che chiede, ma per ciò che offre. Ancora, la gentilezza e la bellezza sono uno dei sentimenti più forti e più nobili dell’animo umano e quindi è il legame esemplare e importante che unisce tra loro le persone ed è alla base delle relazioni umane e quindi della società. La persona gentile non teme di morire perché viene sempre rigenerato, riceve sempre vita nuova. Sì, la gentilezza e la bellezza è promessa di felicità e salverà il mondo!
Giulia
La donna dal coraggio di ferro
Jolanda Anna Tirotta
pagine: 110
Una storia dura, drammatica, incredibile quella raccontata in questo romanzo. È la storia di Giulia, una donna che nonostante le avversità della vita e dopo la caduta, è riuscita a rialzarsi dimostrando carattere e una forte capacità di resistere a tutte le tragedie che la segneranno nel corso della sua esistenza. La storia di Giulia raccontata in questo romanzo sembra appartenere a un mondo ormai lontano, un mondo di miseria e nobili decaduti, un mondo di privazioni e umiliazioni, dove l’integrità famigliare è intaccata dalla tracotanza di un uomo senza di scrupoli e valori umani fuori da ogni contesto etico e morale. Giulia saprà affrancarsi dal giogo traviato di un uomo senza scrupoli e senza rispetto e per questo troverà la forza per rifiorire con compostezza e determinazione. Come un’amazzone Giulia ha voluto unire tutto il suo coraggio superando la sofferenza fino alla fine per lasciare a chi resta un messaggio d’amore e di speranza. «In vita ho lottato sempre e ho vinto sempre, la mia forza sarà la vostra forza, ora vado».
Ho visto uccidere Mussolini! I saw Mussolini killed!
Pierangelo Pavesi
pagine: 116
Pavesi è lo studioso che ha effettuato le ricerche più approfondite sugli ultimi giorni di Mussolini.
In base a indagini personali, testimonianze di persone che c’erano, inedita documentazione scritta, dopo anni di ricerche, è riuscito a contattare l’unico testimone, non partigiano, presente il 28 aprile 1945, all’uccisione di Mussolini, a parlargli ed a farsi descrivere i fatti come si sono realmente svolti. Pavesi mette così la parola FINE alle innumerevoli fantasiose ipotesi e falsità, sulla morte di Mussolini.
Pavesi is the scholar who has carried out the most in-depth research on Mussolini's last days. Based on personal investigations, testimonies of people who were there, unpublished written documentation, after years of research, he managed to contact the only witness, not a partisan, present on April 28, 1945, at the killing of Mussolini, to speak to him and have him describe the facts as they actually happened. Pavesi thus puts an END to the countless imaginative hypotheses and falsehoods, on Mussolini's death.
Il carpentiere della diga e altre storie
Renzo Corazza
pagine: 176
Un tardo meriggio di primavera, dopo una escursione, mi fermo in un osteria in riva al lago. Qui incontro il vecchio "Turi" che mi racconta la sua storia. Un ragazzo siciliano emigrato al Nord, tra i monti del Friuli, e lavora come carpentiere alla costituzione di una importante diga. Sono gli anni del dopoguerra e della ricostruzione. Scopre che la montagna è un modo di vivere la vita, crea una famiglia e mette radici in quelle terre alte. Il lavoro, nuovi amici, il matrimonio e la perdita del primo figlio, gli avvenimenti si rincorrono in quella valle tra i monti. Il ritrovamento di Palmino "Got" ancora in vita e l'incidente all'ingegnere, sono eventi che segnano la vita di Venturino "Turi" Garuso. Alla fine scopro come la croce scolpita nel legno del cirmolo dalla Forcella dell'Orso è arrivata nella chiesa di Pineto.
Il Castello di Anticoli
Dalle origini al XIX° secolo tra storia e leggenda
Felice D'Amico
pagine: 226
Il treno delle ombre
Daniele Piermarini
pagine: 116
Nel cuore della notte, il lussuoso treno Berlino-Roma parte con passeggeri molto diversi tra loro, ciascuno con i propri segreti. Mark, il capotreno, è un uomo attento e meticoloso, abituato alle dinamiche dei viaggi notturni, ma quella notte percepisce qualcosa di diverso: una tensione nell'aria, uno strano senso di inquietudine che lo spinge a osservare con attenzione ogni viaggiatore.
Tra i passeggeri ci sono Tammy e Romina, una coppia il cui matrimonio sembra incrinarsi sotto il peso di segreti non detti; Rechel, una donna dal passato misterioso che trasporta una borsa sospetta; e il Commissario Corvo, in viaggio per motivi personali ma sempre attento ai dettagli. Quando Tammy viene trovato morto nella sua cabina, pugnalato al petto, il treno si trasforma in una trappola claustrofobica. Nessuno Può scendere, nessuno può scappare.
L'assassino è a bordo.
Mentre Corvo conduce le indagini, emergono verità inquietanti: Mark scopre che il treno stesso è parte di un piano molto più grande, un complotto che coinvolge una misteriosa organizzazione chiamata L'Ombra. Le indagini rivelano che Tammy era solo un tassello di un intricato schema di corruzione, traffico di informazioni e manipolazione psicologica. Ogni passeggero nasconde qualcosa, e mentre il treno prosegue la sua corsa nell'oscurità, la tensione sale. Il viaggio si trasforma in una lotta contro il tempo: Corvo e Mark devono scoprire chi si cela dietro L'Ombra e fermare il treno prima che sia troppo tardi. Quando finalmente riescono a raggiungere il cuore del sistema di controllo, si rendono conto che il treno non è solo un mezzo di trasporto, ma una macchina perfettamente progettata per eseguire un piano mortale.
In un climax mozzafiato, tra inseguimenti sui vagoni e scontri ad alta tensione, la verità viene finalmente svelata. Ma fermare il treno potrebbe non essere sufficiente: l'organizzazione dietro tutto questo è ancora là fuori, e il vero pericolo potrebbe non essere ancora finito.
La Fisica e i Fisici prima e dopo Orso Mario Corbino
Aneddoti e curiosità. Pagine di storia della fisica
Carmelo Gulino
pagine: 164
La fisica, nell’ambito delle scienze, ha subito un’evoluzione sorprendente per i continui progressi scientifici che si sono avvicendati nel tempo. Partiamo dalla meccanica classica di Newton e Galileo 1690 per inoltrarci verso un mondo percepito in modo più evanescente spiegato con la teoria elettromagnetica di Maxwell nel 1870. La rivoluzionaria idea di Einstein per spiegare certi fenomeni fisici risale al 1905 con la teoria della relatività, per approdare nel 1925 a quella incomprensibile e per certi versi inaccettabile meccanica quantistica di Planck. In tutto ciò assume un ruolo importante la figura di Ernest Solvay che con i suoi Congressi, a cadenza triennale riunisce tutte le menti eccelse del gotha della fisica. Fino al 1927 nessun fisico italiano viene invitato ai Consigli Solvay che si svolgono al Leopold Park di Bruxelles. “L’Italia potrà competere a livello internazionale solo attraverso l’azione fondamentale svolta dallo scienziato/politico Orso Mario Corbino, definito IL PADRETERNO.
Miele e Fiele
Rosalia Guarino
pagine: 298
La raccolta di poesie segue un ordine tematico.
Si sviluppa in tre parti. Nella prima parte alcune poesie anticipano lo stato d' animo dell'autore, la motivazione delle scelte e del sentire, le finalità umane e morali. I temi delle poesie abbracciano diversi fenomeni sociali: la violenza sulle donne, la disoccupazione, emigrazione e immigrazione, i mutamenti ecologici di un mondo malato, la salute, la sicurezza, l’educazione, la corruzione, la passione politica ma anche temi tratti dai ricordi d'infanzia e familiari comuni all' umanità tutta quali: l'amore, il dolore, la gioia, la vita e la morte, valori umani trattati a volte con ironia, talvolta con dolcezza. Versi semplici per pensieri profondi Versi come immagini che arrivando al cuore possono trasformarsi in spinta positiva ad agire e proiettarci verso un mondo migliore.
Tao Te Ching
Il Canone della Via e della Virtù
Alessandro Niccolai
pagine: 186
Il Tao Te Ching è un'opera unica in grado di dare un indirizzo nuovo alla vita del lettore, di permettergli di vedere l'esistenza con occhi nuovi e di iniziare finalmente, e realmente, a viverla. Il messaggio di Lao Tzu, è semplice, ossia accettarsi, non giudicare, seguire la Natura, risvegliarsi ad una nuova consapevolezza e condurre un'esistenza serena, ma le sue parole, profonde e, al tempo stesso, ambigue ed oscure, risultano quasi intraducibili. Proprio questa è la ragione che ha spinto Niccolai, con la collaborazione di Li, ad impegnarsi nel cogliere e trasmettere il senso originale dell'opera, e, una volta terminate traduzione e cura del testo, a dedicarsi per più di un anno e mezzo alla meditazione sulle singole stanze, circa una settimana per ognuna di esse, con il fine di scrivere alcune brevi riflessioni che ne chiariscano il senso e di offrire un suggerimento su come poter applicare lo scritto del "vecchio maestro" alla nostra quotidianità.