Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

A short history of Stromboli

Ettore Barnao

pagine: 166

The history of Stromboli, extensively covered in my previous books on Stromboli, is partially presented here, in a concise English version. The book represents an attempt to make a contribution, albeit modest, to the knowledge of the main events of the island, starting from its repopulation, at the beginning of the 18th century, up to the present day; a guide to the discovery of the island and its past. The book is aimed at English-speaking readers to approach the topic with ease. In particular, it may be of some interest for those who have their roots in Stromboli and live in distant lands. They may not speak Italian and may have lost much of the island's historical past.
19,90 18,91

Anatomia di una coscienza collettiva

Il tempo della responsabilità

Innocenzo Martino

pagine: 398

Viviamo tempi confusi, in cui la voce della coscienza sembra spegnersi sotto il peso dell’indifferenza e dell’ignoranza. Questo libro è un gesto di resistenza civile, un grido composto ma accorato contro la rassegnazione, l’apatia culturale, la normalizzazione della guerra e la fuga dalla responsabilità. Attraverso una riflessione lucida e accessibile, l’autore ci accompagna in un viaggio tra i mali della nostra epoca: il malessere giovanile, il declino dell’etica pubblica, la crisi educativa, il ritorno dell’ignoranza come vanto. Non si limita a denunciare: invita a resistere. A educare. A scegliere. Perché il tempo della responsabilità è adesso. E riguarda tutti noi.
16,90 16,06

Das geheimnis des schatzes der urfa-höhlen

Die geflügelte Göttin

Gaetano Rifugiato

pagine: 198

Die „Urfa-Höhlen“ oder „Gulfa-Höhlen“ sind in Sandstein gehauene Höhlen, die ursprünglich als königliche Gräber gedacht waren. Im Laufe der Zeit haben sie Veränderungen und Nutzungsänderungen erfahren. Der Autor hat sich immer besonders für dieses Denkmal interessiert und dessen Bedeutung als einzigartige historische Stätte erkannt, die bisher nicht ausreichend untersucht oder erforscht wurde. Um den historischen Kontext zu erfassen, führte er Forschungen nicht nur vor Ort, sondern auch in der umliegenden Region durch. Seine Untersuchungen ermöglichten es ihm, innovative Hypothesen vorzuschlagen, gestützt durch Kontextualisierungen und Erkenntnisse, die weitere Erforschung verdienen.
27,00 25,65

Genoma lombardo

Atlante delle virtù nascoste

Maurilio Ravazzani

pagine: 214

In Lombardia, dove le acque dei fiumi e i filari dei vigneti si intrecciano con il ritmo delle città, si cela un patrimonio di gesti e valori tramandati nel silenzio quotidiano.   GENOMA LOMBARDO nasce dall’incontro tra ricerca, memoria e storie di persone comuni, per restituire l’essenza di un territorio che fa della concretezza una forma d’arte.   Il libro accompagna il lettore in un viaggio che unisce le Alpi e le pianure, i borghi raccolti e le metropoli in fermento, dove emergono storie di pazienza, creatività e di radici profonde.   Maurilio Ravazzani racconta una Lombardia fatta di contrasti: palazzi eleganti e fabbriche operose, piazze vive e cortili raccolti, dove l’efficienza si fa attenzione e la nostalgia diventa progetto.   Un invito a riconoscere le virtù nascoste di questa terra e a riscoprire, nel quotidiano, la forza silenziosa che plasma il futuro.
22,00 20,90

Gioco d’azzardo. Piaga sociale Bottino criminale

Achille Schiena

pagine: 138

Oggi il comparto del gioco d’azzardo, soprattutto in Italia, soffre di una “sottostima normativa”, il legislatore non mostra interesse a regolamentare in modo dettagliato un settore che lentamente sta generando danni al pari dalle dipendenze da alcool e droghe, sostituendosi inoltre alle attività “ordinarie” della criminalità organizzata, poiché più redditizio e meno rischioso. Il business del gioco d’azzardo, legale e illegale ha la capacità di generare un volume d’affari incredibile, che si aggira a circa 200 miliardi di euro.
15,90 15,11

I Longobardi II - Il Regno in Italia

Fabrizio Mirabelli

pagine: 310

I Longobardi giunsero in Italia nel 568 d.C. guidati dal re Alboino dando vita a un regno diviso in trentacinque ducati spesso autonomi e in lotta con il potere centrale. Nei due secoli successivi, pur mantenendone il cuore nell'attuale Lombardia, lo estesero a buona parte dell'Italia settentrionale e centrale fino a Spoleto e a Benevento. Adottarono la simbologia politica e i costumi romano-bizantini; mitigarono il diritto germanico; si convertirono dal politeismo e dall'arianesimo al cattolicesimo; si trasformarono da seminomadi in stanziali; s'integrarono con la popolazione locale. La Langobardia Maior, diventata una potenza di rilievo europeo, cessò di esistere nel 774 d.C. per opera di Carlo Magno chiamato in sua difesa dal nascente Stato della Chiesa ma costituisce una parte fondamentale della nostra storia e della nostra identità.
25,90 24,61

Il calvario della ragione

Luigi Bartoletti

pagine: 284

L’impiegato dell’Anagrafe era anziano, molto anziano, ma manteneva il posto per via della sua grafia eccellente mai eguagliata da altri. A metà del primo nome intinse il pennino e questo si spezzò. L’anziano impiegato, brontolando, andò all’Economato e tornò con un’intera scatola di nuovi pennini di marca tedesca. Fu così che scrisse il secondo nome, Ubaldo, e poi il terzo, Angelo, e poi passò la carta assorbente e così la cosa fu, almeno per lui, conclusa. Tutto bene fino al primo certificato di nascita per l’iscrizione alla scuola elementare. Si scoprì che il fanciullo si chiamava Save. Controlli su controlli ma il registro faceva fede e “rio” non era scritto. L’impiegato era deceduto da un anno, quindi non si potevano avere neanche le spiegazioni. Ci si rassegnò pensando che Save, appena raggiunta l’età della ragione, se ne sarebbe fatta una ragione. Ma Save raggiunse molto presto l’età della ragione e giunse alla conclusione che, dal momento che non aveva potuto scegliere dove nascere e come chiamarsi, tutto il resto invece sarebbe stato frutto esclusivo delle sue scelte.
17,90 17,01

Il perito assicurativo di parte che non è “di parte”

Laerte Manfredi

pagine: 160

Il perito assicurativo di parte che non è “di parte” è il libro che ogni imprenditore dovrebbe leggere prima che sia troppo tardi. Dopo un sinistro, la maggior parte delle aziende commette sempre gli stessi errori: fidarsi ciecamente della compagnia o broker, firmare senza capire, aspettare senza agire. Questo libro ti mostra cosa realmente succede dietro le quinte del mondo assicurativo, quello che nessuno ha interesse a farti sapere. Una verità scomoda, taciuta per convenienza, che lascia l’imprenditore solo, disinformato e spesso truffato. Qui non troverai teorie, ma fatti, strategie e soluzioni. Se pensi che “tanto ci pensa l’assicurazione”, questo libro è per te. Apri gli occhi, prima che siano loro a chiuderteli.
16,90 16,06

La Bibbia Gnostica - Codice III: l'era del toro

Pietro Focarete

pagine: 404

Nell'era del toro l'umanità viene civilizzata dagli dèi. Una divinità simboleggiata dal "Toro Nero", dovrà affrontare il suo antagonista "Toro Rosso" che vuole soggiogare l'uomo, considerato di sua proprietà. Lo scontro tra bene e male si ripercuote fino ai giorni nostri, attraverso le discendenze delle due divinità di cui noi ne siamo parte.
22,90 21,76

La carica di 101 pasquinate

Emilio Covino

pagine: 134

“Nun so si avete letto er Messaggero” questa frase tormentone dà inizio alla maggior parte delle Pasquinate. Non sono poesie struggenti che riempiono il cuore di malinconia e gli occhi di lacrime ma parole che strappano un sorriso e che invitano a riflettere. In puro riferimento alle satire mordaci che un tempo venivano appese nella notte ai piedi o al collo di Pasquino, celebre statua parlante di Roma, queste satire in dialetto romanesco si fanno beffa dei politici e delle stramberie della moderna piccola borghesia da cui lo stesso autore trae origine
19,90 18,91

La Madonna di Montevergine

Francesco Cillo

pagine: 60

Tra le cime del Partenio e le radici profonde della devozione popolare, La Madonna di Montevergine di Francesco Cillo ripercorre la lunga storia del culto mariano legato al celebre santuario campano. Dalle origini pagane del tempio di Cibele alla fondazione cristiana voluta da San Vitaliano, il testo si snoda attraverso secoli di fede, trasformazioni e conflitti religiosi. Particolare attenzione è dedicata al rapporto con Sant’Angelo a Scala e alla località di Vallatrone, dove si svilupparono i primi insediamenti eremitici. A seguito dei contrasti continui esistenti tra il monastero di Sant’Angelo a Scala e quello di San Guglielmo, l’autorità ecclesiale fu costretta a intervenire, ridefinendo ruoli e gerarchie tra i due centri spirituali. L’autore ci conduce in un viaggio che attraversa secoli di devozione popolare, personaggi emblematici e testimonianze della profonda spiritualità del Sud Italia.
14,00 13,30

La maialina che voleva fare la ballerina

Giulia Scartoni

pagine: 46

Chi ha detto che i maiali non possono ballare? Questa è la storia di Carlotta, un'intraprendente giovane maialina che non smise di credere nel suo sogno.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.