Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

I Giorni del Giudizio. Le Aquile sul Mar Nero

Pierfrancesco Maresca

pagine: 130

Quando nel Mar Nero l’antagonismo tra Occidente e Russia si fa più acuto, in seguito agli avvenimenti in Ucraina, gli Stati Uniti decidono di inviare la squadra Nemesi guidata dal capitano Saverio Ferri in una serie di missioni atte a contrastare, come in una partita a scacchi, le varie mosse del Cremlino. In Codice 82-28 ci si ritroverà a fuggire da un oscuro commando nemico nel cuore della notte tra le valli della Transilvania. In Vivo o morto l’agente si ritroverà tormentato da un dilemma: tentare di soccorrere uno scienziato rapito dai separatisti filorussi o ucciderlo per evitare che possa realizzare un’arma nucleare da impiegare in guerra. Inusuale sarà invece la missione in Sui generis, dove Saverio Ferri dovrà proteggere la giovane Evelyn Scott dalle grinfie di un ex nazista delle SS rifugiatosi sotto falsa identità in Istanbul mentre in Alfiere bianco sarà impegnato a scoprire l’identità di una misteriosa talpa che passa informazioni top-secret a Mosca. Ma sarà solo in Scambio di opinioni che il protagonista si troverà faccia a faccia con il generale Vassili Sokolov, il capo dello spionaggio russo in Europa balcanica, all’interno di una sontuosa villa sulla costa bulgara.
18,90 17,96
39,00 37,05

Tempo passò dal giorno maledetto

Silvano Ciccotelli

pagine: 96

"Tempo passò dal giorno maledetto" è stata riconosciuta con Segnalazione di merito nel Premio Letterario Internazionale "Samnium" 2023 nella sezione "Silloge inedita", qui ampliata ed arricchita con illustrazioni ad acquarello dello stesso autore come "Fuga dall'uragano" in copertina ed il sonetto "La notte nello sguardo al cuor ispira" segnalata al merito nello stesso premio nel 2021.
21,90 20,81

Tre Croci e dintorni

Giuliano Spaggiari

pagine: 186

A Scandiano tutti conoscono le Tre Croci. E' una installazione monumentale che limita un pianoro poco distante dalla cima della collina denominata monte Evangelo. Un luogo suggestivo ed ammaliante per questo scelto come meta di escursioni dagli scandianesi e non solo. Da questo balcone naturale si gode la vista silenziosa sulle campagne e le città della Pianura Padana. Nelle giornate limpide si spazia fino alle Prealpi e alle vette innevate dell'arco alpino. Questo luogo ha una lunga storia da raccontare: dalle origini perdute nel tempo fino alla acquisizione al patrimonio pubblico comunale per proteggerlo e migliorarlo nella sua fruizione turistica e naturalistica. Alle Tre Croci ed al monte Evangelo sono legate anche altre vicende storiche più o meno rilevanti ma importanti per una conoscenza autentica del territorio scandianese.
31,00 29,45

Coscienza Universale

Discernimento dell'individuo

Emanuel Tanco

pagine: 74

Questo libro di appunti, pensieri e concetti metafisici personali, non ha l'intenzione di ergere un giudizio universale, lungi da me la volontà di manipolare, moralizzare o redimere qualsiasi individuo. Ognuno è padrone del proprio destino e della propria anima. Codesto libro è stato scritto per rendere pubblico a chi lo leggerà un pensiero di coscienza umana pacifica e la volontà di rendere viva la mia coscienza a mia figlia e a chi lo vorrà.
16,90 16,06
55,00 52,25

La scuola in Italia

Dal periodo post-unitario al tempo del coronavirus

Francesco Guida

pagine: 148

L'autore propone un "viaggio" che attraversa in modo critico le complesse vicende che hanno accompagnato la nascita e l'evoluzione della Scuola Pubblica in Italia dall'Unificazione ad oggi, evidenziandone le problematiche e le criticità che ne hanno caratterizzato i vari momenti. L'analisi, attenta e accurata anche dal punto di vista storico e sociologico, evidenzia come l'evoluzione della Scuola Pubblica in Italia rappresenti un osservatorio veramente prezioso della condizione storica, sociale ed economica della nostra nazione. Propone inoltre spunti di riflessioni critiche per comprendere come dal tentativo di mantenere le stratificazioni sociali iniziali, che miravano comunque a conservare un'aurea di privilegio delle classi dominanti, si arrivi ad applicare lo spirito egualitario del diritto allo studio sancito dalla Costituzione.
23,50 22,33

Anch’io ho usato il Bignami

Appunti di viaggio nel tempo lentissimo della gioia

Pasquale Taglieri

pagine: 274

Un passato da cui siamo stati modellati, cristallizzato in una sequenza di squarci emozionali, e un presente che ci appartiene sempre meno, del quale tentiamo tuttavia di essere protagonisti, si incontrano e si prendono per mano in questo libro, eletto a luogo metaforico del tempo circolare. I racconti sono ispirati al modello narrativo orale di quelle figure ormai mitiche, chiamate da qualcuno “cuntaturi”, che in tempi piuttosto remoti, esclusivamente per il diletto proprio e di chi li ascoltava, andavano in giro nelle case per narrare i fatti, le curiosità e le cronache del tempo, quando la radio e la TV erano sconosciute e i giornali raggiungevano solo pochi privilegiati.Sono tessere del mosaico di una storia di vita, sgranata come un rosario, in una città del Sud, popolata da personaggi appartenuti a un palcoscenico che ricorda, in chiave moderna, quello dei cantori vernacolari.
16,90 16,06

La teoria degli snodi

Una vita perfetta

Carlo Bonetti

pagine: 94

Cosa succede a un uomo quando tutto quello per cui ha lottato e che ha costruito nella vita, di colpo viene meno? Quando tutti i punti fermi crollano? Questo piccolo libro nasce da un’esigenza: di lasciare qualcosa di scritto che potesse raccontare ai miei ragazzi cosa è successo nel periodo della prematura scomparsa della loro madre, e di come il padre abbia dovuto reinventarsi tutto, a partire dal rapporto con loro che allora erano bambini. In seguito ho pensato che il racconto poteva avere un senso se avessi parlato anche del rapporto che c’era con Agnes, di come ci eravamo conosciuti e di come avevamo vissuto. E anche di quello che c’era stato “prima”. Da ultimo, ho voluto che potessero leggerlo anche i tanti amici che mi hanno aiutato, ognuno a suo modo, in questo periodo drammatico.
17,50 16,63

L'ultimo Sciamano a Lhasa

(Viaggio nella civiltà tibetana)

Giuseppe Di Mauro

pagine: 252

Nel "L'ultimo sciamano a Lhasa" ho voluto sintetizzare le mie esperienze trascorse sull'Himalaya e in particolare sull'altopiano tibetano che comprende oltre al Tibet storico, occupato dalla Cina nel secolo scorso, la provincia cinese del Qinghai, un tempo regione tibetana, dove tutt'oggi permangono i costumi di una volta. Mi sono soffermato a descrivere, da osservare, i tanti momenti vissuti scrutando nella vita tradizionale della popolazione senza entrare nei più elementari pensieri riconducibili alla complessa e articolata religione che ha contraddistinto il Tibet, prerogativa questa, dello studioso. Tuttavia, per meglio inquadrare nel suo insieme la civiltà tibetana, ho ritenuto necessario esporre sinteticamente il processo attraverso il quale il pensiero filosofico buddhista in Tibet, entrato in sincretismo con credenze locali, è divenuto una religione prima, e assunto un potere teocratico dopo, più noto come lamaismo.
20,00 19,00

Le rotte dei Sikani, degli Elimi, dei Siculi e degli Etruschi

Hanno navigato per grandi mari, attraversato fitte foreste ed aridi deserti, valicato impervie montagne, affrontato mille pericoli, approdati anche su ripide coste e raggiunto mete lontane senza bussola per giungere in Italia e in Sicilia

Rosario Rigano

pagine: 164

Dire che mi sono inerpicato lungo i ripidi pendii dello scibile umano è dire poco sebbene altre locuzioni non riescano ad esprimere lo stesso grado di peripezie culturali, d'impegno e di studio. Nel corso delle mie ricerche ho avuto modo di apprezzare un grande lavoro dove studi e ricostruzioni evidenziano che le città del Mediterraneo erano il luogo di sosta dei viaggiatori della Rotta dei Fenici punta a mostrare al viaggiatore i nostri comuni percorsi, collegando paesi di tre continenti e oltre 100 città che hanno avuto origine dalle antiche civiltà del Mediterraneo. Queste le odierne nazioni interessate per questa rotta. Albania, Belgio, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Spagna, Tunisia, Slovenia, Ukraine. Ma io ho avuto la possibilità di ricostruire una rotta ancora più antica e sicuramente più complessa oltre che più estesa, veramente internazionale. Non una sola rotta ma diremo "Le rotte dei Sikani, degli Elimi, dei Siculi e degli Etruschi; quattro grandi culture, conoscenze e civiltà che hanno dato vita a tantissime città in Europa, in Italia e in Sicilia. Questi popoli hanno attraversato ben 14 odierne nazioni e precisamente: India, Iran, Iraq, Siria, Turchia (Mezzaluna Fertile - Mesopotamia), Bulgaria, Grecia, Egitto, Romania, Albania, Serbia, Bosnia, Dalmazia e Italia. Da quelle parti del mondo sono giunte in Sicilia arti, culture, saperi, esperienze, tecniche, conoscenze, riti, devozioni ma non religioni perché le odierne religioni nella preistoria non esistevano, si percepivano credenze che non erano determinanti negli spostamenti delle tribù. Da notare che secondo le ricostruzioni ad oggi verificate, questi popoli hanno percorso la rotta dei Monsoni tremila anni prima dei romani e tutto questo porta in Sicilia, nella fascia ionica e specificatamente i Siculi a Capomulini. Rosario Rigano
24,00 22,80
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.