Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Rumori di vita e d'amore. Scrusciu di vita e d’amuri

A te la scelta

Rosella Lazzaroni

pagine: 152

Chi nel corso della vita non si è sentito intrappolato dagli eventi, fragile nella sua solitudine. Immerso in un oceano di incertezze, perdendo quella che per anni si è ritenuta l’isola felice. Ma è proprio in quei frangenti, dopo aver toccato il fondo e perso tutto, che un’energia misteriosa dentro te, chiamata speranza, ti spinge a rinascere sotto una nuova forma. Ed è così che Chiara compie il suo viaggio di trasformazione, viaggio ricco di incontri, e di legami tra anime. Una piccola rivoluzione interna che la porta alla sua grande evoluzione esterna. Speranza per Chiara non è un restare inermi e passivi di fronte alle avversità, cullandosi nell’andrà tutto bene. Bensì intesa come un movimento dell’anima, che aneli a una meta da raggiungere, un obiettivo di serenità e pace interiore, dopo tanto dolore. Siamo tutti farfalle in attesa, sospesi tra il bozzolo e il volo...
16,90 16,06

Storia della Biochimica in Italia

dalle origini all’anno 2000

Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare

pagine: 316

Un racconto della storia riguardante la nascita e lo sviluppo della disciplina della Biochimica nel nostro Paese, dalle sue origini all’anno 2000. Una raccolta di notizie, meritevoli di non andare disperse con l’inesorabile trascorrere del tempo, di cui abbiamo conoscenza collettiva e che è stato possibile trasformare in un documento unitario. Una storia ricca di nomi di “pionieri”, di “maestri”, di tante personalità del mondo scientifico, che hanno permesso con il loro impegno, la loro passione, e spesso con la loro “genialità”, la nascita e lo sviluppo delle diverse scuole di Biochimica nelle diverse Regioni italiane. Un corpo unico di informazioni -date, immagini e aneddoti, con inevitabili molteplici connessioni tra loro- presenti nel corpo della nostra Società e finora in possesso, in ordine sparso, della memoria di tanti docenti e ricercatori biochimici che hanno operato o ancora operano nei vari centri di ricerca del nostro Paese. Ed è stato proprio grazie a tanti di costoro che questo testo ha potuto vedere la luce. Perchè ognuno di essi ha raccolto con passione l’invito della “Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare” di recuperare miriadi di informazioni che rischiavano di andare disperse. Senza la loro attiva partecipazione, questa impresa non avrebbe potuto senz’altro avere luogo e la nostra sfida alla memoria non avrebbe potuto avere successo.
20,90 19,86

The Limited Edition of Your Life

Gianluigi Romano

pagine: 98

Peculiarità’ umane. Fragilità salvifiche, e forze che celano debolezze. Una finestra sul nostro essere dis -umani.
15,90 15,11

Tre anni di Mozioni ed Emozioni in Sala Rossa

2022/2025 Discusso - Votato - Approvato

Walter Pilloni

pagine: 510

Immagina il consiglio comunale come un mix tra uno spettacolo teatrale e una riunione di condominio particolarmente animata. Da una parte c’è il presidente del consiglio comunale, che cerca come può di mantenere l’ordine alla stregua di un arbitro circondato da giocatori indisciplinati. Poi ci sono i consiglieri comunali: alcuni preparatissimi, con fogli, immagini e discorsi studiati, altri improvvisano come se fossero al bar sport del paese. C’è sempre quello che parla troppo, quello che non parla mai ma annuisce con aria seria, e quello che interviene solo per fare polemica o uscire dall’irrilevanza. Le discussioni toccano temi diversi come l’ambiente, la viabilità, il sociale ma anche battaglie epiche sulla scelta degli alberi da abbattere o sulla posizione del cassonetto dei rifiuti. E poi ci sono i momenti cult: il microfono che non funziona, il consigliere che si distrae col cellulare beccato in diretta, il dibattito che parte sulle tasse comunali e finisce su chi ha parcheggiato davanti al municipio. Alla fine, dopo ore di interventi accorati, battute al vetriolo e qualche pausa caffè, si arriva alle votazioni. Maggioranza sempre compatta mentre nella minoranza, qualcuno si astiene per non sbilanciarsi o vota contro, ma comunque quando il consiglio si chiude tornano i sorrisi e le pacche sulle spalle. Ecco, il consiglio comunale è questo: una strana, rumorosa, esilarante dimostrazione di democrazia in movimento.
29,50 28,03

1891-1892

La rivoluzione borghese

Mario Amerini

pagine: 780

L'emancipazione della classe borghese nell'alta Maremma si concretizza dal 1891 grazie anche alla determinazione del medico repubblicano Adamo Mannini protagonista dell'epica "Vertenza Medici" e agitatore del martellante stalking politico proletario dei "moti del Cucù" mediante i quali riuscirà a destituire il radicato potere clerico - monarchico locale creando le premesse anche del riscatto della classe operaia
50,00 47,50

1893-1894-1895

Gli anni dell'Anarchia

Mario Amerini

pagine: 764

Gli albori dell'anarchia vedono verificarsi, sulla ribalta della cronaca locale, fatti degni più della goliardia che di una vera e propria tensione sociale, che invece imperversa in tutta Italia, dopo il fallito attentato al Presidente del Consiglio Francesco Crispi, del 1894. A questi fatti, ad esasperare ulteriormente la popolazione, si aggiungono le prime denunce e i primi processi di cittadini per la rivendicazione dei diritti di uso civico, mentre il Municipio vive un primo periodo di gestione "comunarda", ereditata dai consensi trasversali raggiunti con la vittoriosa lotta della cosiddetta "Vertenza medici" del 1891-92, esperienza seguita, dopo l'attentato a Crispi, dalla reazione clerico monarchica, che riprende il potere locale, emarginando i repubblicani
50,00 47,50

1896-1897

La prima vittoria

Mario Amerini

pagine: 766

Tra il 1896 e il 1897, la costanza, l'intelligenza e i buoni rapporti personali che Luciano Fulceri ha saputo mantenere con l'avvocato Giorgio Bellini, nonostante il percorso umano, politico e giudiziario, estremamente irto di ostacoli, hanno condotto la popolazione di Roccastrada a strappare la prima vittoria di merito presso la Corte di Appello di Firenze, nella lotta per la rivendicazione dei diritti civici.
50,00 47,50

1898-1899

I moti della fame

Mario Amerini

pagine: 800

La "Rivoluzione borghese" del 1891-1892, nel capovolgere sul territorio, il governo clerico-monarchico ereditato dalla Italia post unitaria, ha reso consapevole delle proprie forze anche la nuova generazione proletaria che, emancipata dal socialismo e dall'anarchia, dal 1893 si è resa autonoma nel rivendicare le proprie istanze di giustizia sociale esplodendo nelle violenze dei "Moti della Fame" del 1899, simboleggiata da una provocatoria "Croce della Fame". Gli avvenimenti del biennio 1898-1899 faranno crescere nella storia locale, quei ventenni che saranno i protagonisti maturi del "Biennio Rosso", fino al 1921.
59,00 56,05

1900-1901-1902

La Belle Époque

Mario Amerini

pagine: 780

Il nuovo secolo XX, dopo un breve periodo liberticida a seguito del regicidio di Umberto I, nasce scoppiettante, con nuove vigorie associative e illustri fallimenti. Le frazioni collinari, in prevalenza clerico-monarchiche, con in testa Roccatederighi, tentano, senza riuscirci, la separazione in Comune autonomo da Roccastrada, mentre la frazione di Montepescali prosegue, con determinazione, il percorso istituzionale per la sua aggregazione al Comune di Grosseto. L'amnistia generale vede scarcerati anche i condannati dei Moti della Fame del 1898 e le attività politiche riprendono in piena libertà, con la riconferma del deputato repubblicano Ettore Socci. Nuove tecnologie, come il telegrafo, il telefono, il cinema e l'automobile, accelerano gli eventi di questa Belle époque maremmana. La incalzante penetrazione del socialismo vede prendere le distanze dal repubblicanesimo locale, rendendosene antagonista e facendo emergere personaggi di spicco, come lo scaltro Pietro Ravagli e il controverso Olinto Piattelli. Nel capoluogo di Roccastrada si consolida il partito repubblicano, rivitalizzando la Società Operaia, la Fratellanza Operaia, la Filarmonica "I Riuniti" e il nuovo sodalizio del Tiro a Segno, in funzione antisocialista. La vertenza del legnatico naviga in gravi difficoltà finanziarie, che mettono a rischio la prosecuzione della lotta legale per la rivendicazione degli Usi Civici. I repubblicani si avviano a conquistare definitivamente il Governo del Municipio, consolidandosi intorno ad un personaggio carismatico come il Sindaco Guglielmo Bersotti. Prendono avvio, non senza duri contrasti campanilistici da parte delle frazioni, le grandi opere pubbliche di acquedotto, dalle sorgenti di Montalto al capoluogo di Roccastrada.
50,00 47,50

1903-1904-1905

La grande Vittoria

Mario Amerini

pagine: 794

50,00 47,50

1906-1907-1908

Gli anni dell'Anticlericalismo

Mario Amerini

pagine: 790

Il triennio 1906-1907-1908 è segnato dalla ripresa dell'attività politica dei cattolici con la costituzione della loro "Unione Popolare", potenziata dalla "Calata" dei Congregazionisti, i fondamentalisti cattolici francesi, colà espulsi e rifugiatisi in Italia. Come reazione, i repubblicani e i socialisti scatenano una campagna denigratoria anticlericale, mettendo in evidenza le contraddizioni del clero anche locale, coinvolto in scandali sessuali anche su minori, che provoca una ondata di sdegno generale, che approda sino nelle aule di tribunale.
59,00 56,05

La verità assoluta

Quello che nessuno ha mai saputo di me

Manuel Ros

pagine: 530

Un racconto epico e ricco di avventure, tra successi e momenti bui, un tuffo nella vita di Manuel Ros, self-made businessman che è riuscito a riscattarsi e a costruire un impero finanziario. "La verità assoluta" è un'autobiografia avvincente e senza filtri, in cui Manuel racconta scorci di vita privata, gli affari e le ingiustizie subite.
28,90 27,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.