Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Due vie, una sete

Dialoghi spirituali tra Buddhismo e Cristianesimo

Stefano Innocentini

pagine: 82

Due vie, una sete è un viaggio spirituale che attraversa il Buddhismo e il Cristianesimo non per confrontarli, ma per ascoltarli. Quindici capitoli tematici - dedicati a silenzio, vocazione, sofferenza, morte, contemplazione - aprono uno spazio di dialogo profondo, poetico, meditativo. Questo libro non cerca di unificare le religioni, ma di armonizzare le esperienze. Non propone una sintesi teologica, ma una sintesi del cuore. È un invito a vivere la spiritualità come ricerca, come ascolto, come presenza. Adatto a chi è in cammino, a chi non si accontenta, a chi crede che il mistero sia più grande di ogni dottrina. Un gesto di fiducia. Un atto di contemplazione. Una luce che non divide, ma unisce.
13,00 12,35

Esposto 29

Michele Carpinetti

pagine: 316

Una lettera di un giovane soldato venuta alla luce dopo oltre un secolo. Una indagine serrata per spiegare il messaggio cifrato della madre che lo ha abbandonato alla nascita. Questo romanzo storico ci restituisce una toccante vicenda umana che si dipana nel fermento culturale e sociale della Venezia di fine Ottocento. Una città inedita, aperta alla modernità che inaugura la prima Biennale, fa sorgere l’Accademia, salva le proprie opere d’arte dai mercanti senza scrupoli. Una ricostruzione di esistenze in un tempo parallelo che svela la lunga storia dell’infanzia abbandonata e i legami di una famiglia che tenta disperatamente di ricongiungersi, nonostante il precipitare verso una guerra che cambierà il destino dei suoi protagonisti.
18,90 17,96

I versi dell'arcobaleno

Poesie e miti

Lido Pacciardi

pagine: 164

Probabilmente questa sarà l'ultima pubblicazione di composizione di versi, integrata dalla narrazione di alcuni tra i più interessanti miti greci. La poesia proviene dal mito, ha in questo le sue profonde radici, da questo si alimenta, da questo prende e rinnova la sua vitalità. Senza i miti molte opere di insigni maestri non sarebbero nate mai: sia in poesia, sia in musica, in pittura e in scultura. La ragione, la razionalità, la scienza anche, non sono sufficienti a rendere completa giustificazione del mondo: perché ci sia l'universo e a cosa serva, chi siamo noi, quali regole - ammesso che esistano - ci guidano e ci governano. Così l'uomo, da sempre, si è rivolto stupito alle stelle, ha osservato il cielo, si è perso nella contemplazione degli spazi infiniti e là ha posto i motivi profondi del proprio esistere: la vita, il dolore, la morte... Ha creato i demoni e gli dei, che sono apparsi i naturali abitatori dello spazio e del tempo infinito. A questo grande mistero - tutt'ora irrisolto - abbiamo affidato le nostre passioni, i nostri desideri, i nostri sogni.
20,00 19,00

La mia depressione

Un'appartenenza scomoda

Luisa Turri

pagine: 98

13,50 12,83

L'insonnia in diretta!

14 episodi con le vostre domande e le mie risposte per tornare a dormire bene.

Gloria Ragno

pagine: 228

15,50 14,73

Omaggio a Omar Khayyàm

Lido Pacciardi

pagine: 72

In questo piccolo libro sono raccolte circa 160 quartine (arabo Rub'ayyat) - tra le oltre 1000 che pare abbia scritto, anche se vi sono dubbi che siano tutte sue - di Omar Khayyàm, astronomo, matematico, filosofo, musicista e poeta iraniano dell'XI secolo. Sono state messe in rima, in endecasillabi (eccetto pochissime in novenari), cercando di reinterpretarne lo spirito e il senso, di aderire al sentimento dell'autore. Khayyàm fu un uomo libero, non condizionato da norme e regole sociali e religiose troppo stringenti, secondo il modello oraziano del Carpe diem. Fu un esempio di libertà, morale ed intellettuale, mai blasfemo o rozzamente materialista. Amò profondamente la natura, la scienza, le donne, la musica, gli amici, i fiori e, principalmente, il vino. Il suo "pessimismo" - se così si può chiamare - indossa vesti leggere, velature da cui traspare, pur nella precarietà consapevole dell'ora che fugge, il colore smagliante della vita. Nel 1970 è stato dedicato a lui il cratere Omar Khayyàm sulla Luna. L'asteroide 3095 Omar Khayyàm è stato così chiamato in suo onore nel 1980. Esiste una varietà di rosa damascena intitolata ad Omar Khayyàm. La varietà è un'antica specie di rosa, molto profumata. Questa rosa è stata piantata sulla tomba di Edward Fitzgerald, il traduttore di Khayyàm, da semi ricavati dalla tomba del poeta Nishapur.
17,50 16,63

Parole in cerca di cuori

Luca Paletti

pagine: 188

Questo libro è un mosaico di aforismi e racconti brevi, un coro sommesso di voci che raramente trovano spazio. Volontari di canile, senzatetto, persone invisibili, anime fragili: tutti protagonisti di una bellezza discreta, che non fa rumore ma cambia il mondo un gesto alla volta. Ogni pagina è un abbraccio: tra un volontario e un cane che non ha mai conosciuto la carezza, tra due sconosciuti che si riconoscono nella solitudine, tra chi ha perso tutto e chi ha deciso di restare. Le storie si intrecciano come fili di luce, e gli aforismi — brevi, folgoranti, a volte teneri, a volte feroci — diventano piccole lanterne nel buio. "Parole in cerca di Cuori" non è solo un libro: è un atto di resistenza poetica. È il tentativo di dare dignità a chi viene ignorato, di raccontare l’eroismo quotidiano di chi ama senza essere visto. È una carezza scritta, un invito a guardare meglio, a sentire più a fondo.
20,00 19,00

Quel maledetto novecento

Maropati tra storia e vuoti di memoria

Francesco Tropeano

pagine: 208

Maropati conosce già i suoi giganti del Novecento. Da Fortunato Seminara a Rosario Belcaro fino ad Antonio Piromalli, uno dei maestri di Vittorio Sgarbi. Figure di rilievo internazionale che riposano nel recinto della memoria del cimitero cittadino. Nelle pagine di questo libro cercheremo di raccontare un periodo storico, gli anni bui del secolo scorso, dalla grande emigrazione alla fine della seconda guerra mondiale. Ricorderemo i ribelli, i reduci, i resistenti, ma anche quegli emigrati divenuti famosi loro malgrado. Un libro scritto a più mani, che rappresenta un passaggio di testimone storico e culturale fra due generazioni, per anagrafe, molto lontane.
17,90 17,01

Raccontando. Risveglio e altri racconti

Silvano Adami

pagine: 316

I Racconti Risveglio Ti amerò oltre la morte Due fiori, due cuori Hotel Angela Gli angeli di sottilmonte Un amico speciale Il maestro e lo studente La buona strada La città circo Quattro novembre 1966 Omicidio a villa Pavlon Il cavaliere delle tre rose Le dieci fanciulle Signornò
20,00 19,00

16,00 15,20

2074. La deriva del sole

Fabiana Piazza

pagine: 100

2074. La deriva del Sole (Libro I)Il Sole sta morendo. La luce si spegne. E con essa, ogni speranza. Nel cuore di un mondo che sta collassando, Astrid sente il richiamo di qualcosa di oscuro e antico. Gloom, un'entità nata dal caos primordiale, è tornata per sottomettere il Sole e trascinare la Terra in un’eterna notte. Ma Astrid non è sola. Insieme a un gruppo di amici coraggiosi e determinati, si lancerà in una missione disperata tra mondi dimenticati, templi solari, dimensioni parallele e segreti cosmici. Un viaggio dove ogni scelta può cambiare il destino dell’universo… o condannarlo per sempre. Tra battaglie spettacolari, legami indissolubili e rivelazioni scioccanti, Astrid scoprirà che la vera luce non si trova nel cielo… ma dentro di sé. Il primo capitolo di una saga fantasy potente e visionaria. Un mondo al limite. Un nemico invisibile. Una ragazza che può riscrivere il destino.
15,00 14,25

8 Racconti

Valentina Carinato

pagine: 68

Sono otto storie vere di otto persone comuni che attraverso l'arte hanno trovato la loro strada, una via d’uscita da situazioni complicate, una crescita, una forza, una libertà di spirito ed altro ancora. Perché l'arte è una lingua universale che sublima i nostri sentimenti più nascosti e ci da la forza per andare oltre i più comuni pregiudizi. In mezzo a queste otto storie c’è pure la mia, una storia di forza che parte dal canto ed arriva alla poesia. A te buona lettura e buona arte in qualsiasi forma, modo, sfumatura. L’arte non ha età.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.