Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Alla Conquista della Vuelta

Il Racconto a tinte azzurre della Vuelta di Spagna

Filippo Manfredi

pagine: 138

Come un thriller di cui non si conosce l’esito fino all’ultima salita, all’ultimo chilometro, talora all’ultimo metro, il libro racconta la storia della corsa ciclistica spagnola, la “Vuelta a España”, dalla prima edizione del 1935 fino ad oggi, in attesa dell’edizione 2025 che partirà dal Piemonte.   Una narrazione che partendo da una fedele e meticolosa cronaca di taglio giornalistico, si allarga a raccontare aneddoti e personaggi, i corridori e le loro personalità. Dalla prima edizione del 1935, il racconto si sofferma sulle imprese dei ciclisti italiani, dedicando ampio spazio ai sei vincitori della corsa: il primo, Conterno nel 1956, poi Gimondi nel ’68, Battaglin nell’81, Giovannetti nel ’90 e in tempi più recenti Nibali nel 2010 e Fabio Aru nel 2015. Di ognuna di queste vittorie si racconta l’andamento della corsa, tappa dopo tappa, il profilo e in parte la carriera del protagonista.   Sono ricordate le vittorie dei grandi campioni stranieri come Anquetil, Merckx, Ocaña, Hinault, senza perdere mai il focus sui corridori italiani di cui non vengono dimenticate neppure le sconfitte e le delusioni. Per concludere si presenta la partenza dell’edizione 2025 con le tre tappe (e mezza) che saranno corse in Piemonte e in appendice è riportata una sintesi di informazioni statistiche sulle 79 edizioni fin qui disputate.
19,50 18,53

All'ombra del bonsai

Piccoli pretesi per forse inquietare la mente spesso indolente

Carmine Canoci

pagine: 176

"to be or not to be?"... ...essere o on essere? ESSERE! SEMPRE!
17,50 16,63

15,90 15,11

Il bambino di neve

Gianluca Ferioli

pagine: 288

È il 15 gennaio 1966 quando una giovane ragazza, sola, dà alla luce a Milano a una bambina che verrà chiamata Neve. Non sentendosi pronta a farle da madre, la giovane l’abbandona in ospedale. Grazie a una suora che si interesserà alla sua adozione, Neve crescerà a Bologna, ma non in una famiglia, bensì all’orfanatrofio “delle Orfanelle” sul colle che porta al Santuario di San Luca. A sedici anni, a seguito di una violenza rimane incinta, e presa dal panico, decide di lasciare le poche certezze che ha e di scappare. Dopo un viaggio non privo di colpi di scena si ritrova a Milano, dove darà alla luce a un bambino che lascerà in ospedale. Improvvisamente sola, e senza le certezze che lo stato di gravidanza le garantiva, inizia a vivere una vita ai margini della società vivendo in strada con drogati, alcolizzati e prostitute. Quando tutto sembrava perduto, grazie all’aiuto di una suora la vita di Neve subirà una svolta inaspettata e riuscirà a riscattarsi. Presi i voti, sarà destinata a un convento di Bologna dove farà la maestra d’asilo. Quando il convento rischierà la chiusura per i debiti accumulati, suor Neve pensa di sistemare l’ammanco rubando la Madonna di San Luca per poi rivenderla. Sarà durante la consegna dell’icona che un evento imprevisto condizionerà il resto della sua vita facendole vivere forti emozioni sospese tra realtà, illusione e follia. 
17,90 17,01

Il motore dei ricordi

Sabrina Monticelli

pagine: 134

“Il motore dei ricordi” è un viaggio nell’Italia delle emozioni, dove ogni curva e rettilineo raccontano una storia. Dalle Dolomiti alle colline toscane, dai laghi del Nord alle strade assolate del Sud, questo libro raccoglie racconti autentici in cui le automobili diventano compagne di vita, custodi di affetti, sogni e memorie familiari. Ogni storia è un frammento di vita, narrata senza artifici, con la volontà di dare eternità alle auto che l’hanno attraversata e ai valori che hanno reso speciali quegli attimi: la passione, l’amicizia, il rispetto. Tra motori, fotografie e note musicali, l’invito è semplice e potente: rallentare, sedersi comodi, ascoltare il battito lento dei ricordi. Perché ogni viaggio – anche il più breve – può trasformarsi in un ricordo capace di accompagnarci per tutta la vita.
17,90 17,01

25,00 23,75

Ulisse a Pantalica

Giovanni Di Pasquale

pagine: 162

Durante una vacanza a Sortino, borgo incastonato tra la valle dell’Anapo e la necropoli di Pantalica, l’autore viene proiettato, in sogno, in un universo speculare fatto di antimateria. Lì incontra lo spirito di Ulisse, che gli affida il racconto di una tappa segreta dell’Odissea: uno sbarco dimenticato in Sicilia, tra Siracusa e l’antica Erbesso. Inizia così un viaggio epico tra regine, necropoli, invenzioni mitiche e incontri sorprendenti, come quello con Enea.   La narrazione prosegue oltre le Colonne d’Ercole, tra rotte africane, isole misteriose, popoli perduti e antichi tesori. Un racconto visionario che intreccia mito, archeologia e scienza, passando per le leggende locali, la storia di Sortino, il fiume Anapo e le tombe rupestri di Pantalica. Tra realtà storica e dimensione onirica, Ulisse a Pantalica rilegge l’epica classica con nuova luce. Un omaggio visionario alla bellezza del Mediterraneo, alla poesia del tempo e al potere eterno dei miti. Un romanzo che affonda le sue radici tra Omero, Virgilio, Quasimodo e la voce ancora viva della Sicilia.
17,50 16,63

Un inferno silenzioso

La violenza di genere

Rosanna Certo

pagine: 212

20,00 19,00

Emozioni 2000-01

Appunti di viaggi e dintorni

Giovanni Curatola

pagine: 154

Se la vita è quel che metti dentro, per l’autore nel biennio 2000-01 c’è finita tanta roba. Due anni densi di viaggi e avvenimenti palpitanti, bizzarri e mai così tanto costellati da imprevisti. In questo libro ne sono selezionati i 10 più significativi. Si parte col primo ingresso in Germania, che il treno, l’inverno, il buio e la neve rendono più misterioso e intrigante. Berlino, pur austera, fredda e severa, entra subito nel cuore e lo scalda. Segue un viaggetto pasquale, sempre in Germania, suggestivo pur vissuto in solitaria, come non doveva essere. L’estate ha i colori d’Olanda e impone adattamenti improvvisi, ripagati però dalle distese dei fiori, dal sapore dei formaggi, dalla quiete delle piste ciclabili che corrono piatte fra campi, mucche e mulini, dalla brezza del Mar del Nord. La Germania stavolta più settentrionale ha impatti ora dolci ora ostili e spettrali. Chiude l’anno l’incoscienza notturna sulla Catania-Siracusa, che stava per costar caro. Di inizio 2001 è una tragicomica gita motorizzata a Roccamena, segue un sussulto calcistico a Messina, quindi la più trepidante e rocambolesca delle promozioni in Serie B. Dell’estate è il viaggio più vivace e agitato: un inter-rail che fra mille peripezie, nuove e vecchie conoscenze, agrodolci cambi d’itinerario in corso d’opera e notti insonni, porta due fraterni amici su e giù per l’Europa Centrale. Il rientro in Italia, così come avvenuto sia entrando che uscendo da Danimarca e Svezia, avviene in tempi e con modalità ben diverse da quanto programmato. E sempre di notte. Una trasferta a Como sognata con gli amici del posto da anni, riporta l’autore sul Lario, nell’insolita veste stavolta di organizzatore di un gruppo di tifosi. Infine, il romanzesco congedo napoletano da un’auto venduta. Sono gli ultimi “scampoli di giovinezza”, a cui si finge di volta in volta di credere per poi puntualmente rimandarli al prossimo viaggio.
19,90 18,91

Il cammino di un cooperante

Mauro Morbello

pagine: 250

Un’autobiografia intensa e originale che intreccia tre piani narrativi in un unico racconto: il percorso di una vita vissuta altrove; un lavoro, quello del cooperante, che porta al confronto con realtà complesse e alla scoperta di paesi e contesti al tempo stesso affascinanti e struggenti, afflitti da problematiche profonde. Una testimonianza diretta e partecipe sulla cooperazione internazionale, che ne evidenzia il valore, ma anche i limiti e talvolta le ambiguità. Un’opera rivolta a chi desidera approfondire realtà poco esplorate ma emblematiche e rilevanti, in particolare ai giovani che si avvicinano con entusiasmo al mondo della cooperazione, ma che raramente hanno l’occasione di sviluppare la consapevolezza necessaria per comprenderne a fondo le dinamiche.
21,90 20,81

Il Cognome Mascarello. Ceppo Piemontese

Memorie derivanti dalla Storia di La Morra e della Cascina di Sant’Anna Sottana con la ricostruzione dell’Albo Genealogico della Famiglia Mascarello Giacomo (1793)

Osvaldo Mascarello

pagine: 236

30,00 28,50

Il mondo che vorrei

Carmelo Scordino

pagine: 276

Il mondo che vorrei - ecologico, ambientale, climatico - Scienza e Tecnica lo realizzeranno? Sì, se sapranno produrre l'energia pulita e necessaria per uno sviluppo universale e sostenibile, avvalendosi delle tecnologie di CCS e CCUS della CO2, della degradazione del CH4, della neutralizzazione dell'inquinamento della plastica e delle nuove fonti energetiche: H2 verde economico e sicuro, geotermia innovativa e illiminata, idroelettrico di accumulo e pompato (PSH), il nucleare di fissione di ultima generazione ecc. L'autore indica le problematiche ambientali ma anche le possibili soluzioni.
27,90 26,51

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.