Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

14,00 13,30

La via per la libertà

Toni Fileccia

pagine: 200

Tutto incomincia nel ribollio colorato dei favolosi anni Sessanta. Giuliani, un giovane capellone, viene implicato per sbaglio in una vicenda giudiziaria nella Palermo pervasa dallo strapotere malavitoso. Decide allora di cambiare aria ed emigra all’estero, ma quando crede di essersi lasciato tutto alle spalle, una sequela di gravi accuse mettono a repentaglio la sua libertà e la sua stessa esistenza. Dopo molti colpi di scena, in una saga che sembra non avere mai fine, Giuliani ne esce vincente. Solo molti anni dopo, grazie all’incontro casuale con una giovane giornalista, deciderà di raccontare tutto e sfogherà per la prima volta la sua rabbia. LA VIA PER LA LIBERTA’ tratteggia il malessere di circa sessant’anni di storia italiana e mette in luce la netta distanza che ancora ci separa dalle consolidate democrazie del nord Europa.
14,90 14,16

Camminare sull’arcobaleno

Boel Wanjeskog

pagine: 42

La piccola principessa camminerà sull'arcobaleno, ii coraggioso Radulf aprirà la porta segreta, il giovane sognatore incontrerà l'alce bianco. Sul loro cammino alla ricerca della felicità affronteranno molte prove, ma con coraggio e astuzia, avventurandosi in un magico mondo, la troveranno! Camminare sull'arcobaleno sono favole reinterpretate dell’antico folklore svedese che scaldavano il cuore nelle lunghe notti del nord.
14,00 13,30

La caduta / Der fall

Flavio Marchetti

pagine: 208

In un luogo di montagna del Sűdtirol / Alto Adige alla fine della 2° guerra mondiale un uomo, Anton Gisser, viene trovato morto lungo il sentiero che dalla locanda “zur drei Löwen” conduce ai masi alti dello “Sterneberg“. Le indagini ufficiali si svolgono nel clima di tensione presente nel dopoguerra, tra aspettative deluse e difficoltà di ricostruire la convivenza civile devastata dalle Opzioni e dal conflitto e si scontrano con la diffidenza e l’ostilità della popolazione a collaborare con l’Autorità giudiziaria, percepita come strumento di oppressione. Il caso, visti gli insuccessi dell’indagine, sta per essere archiviato come una fatale disgrazia. Un brigadiere dei Carabinieri ed uno strano personaggio che funge da interprete conducono un’indagine parallela e con l’ausilio di un parroco proseguono nella ricerca della verità; la vicenda si conclude tragicamente senza l’imputazione del colpevole.
14,90 14,16

Lo specchio

con sette racconti legger-thriller

Maria Romanetti

pagine: 204

Qualcuno, nascosto nell’ombra, mette in atto una vendetta, dopo averla studiata nei minimi particolari. L’obiettivo è l’intera famiglia Lanvin, ma qualcuno riuscirà a mettere fine a questo piano, evitando altre morti. Sono tanti i colpi di scena di questo primo thriller di Maria Romanetti, scritto dopo tre libri di poesie e due libri dal genere fantastico per ragazzi. L’opera comprende anche sette racconti brevi. Una galleria, tre gemelle, una nonna, una fotografia, una lettera, una conchiglia e una panchina sono le protagoniste di questi racconti, tutti uniti da un filo comune: il mistero, il giallo, tanto che l’autrice infatti l’autrice, li ha definiti legger-thriller”.
17,00 16,15

I segreti di palazzo Van Axel

Anna Rita Vigilanza

pagine: 330

Isabel Montero è la giovane proprietaria di una rinomata galleria d’arte svizzera, viaggia per il mondo alla continua ricerca di oggetti e collabora con la prestigiosa casa d’aste inglese Christie’s. Un patrizio veneziano, Tommaso Van Axel, le chiede la valutazione di un quadro di una sua antenata, Lucrezia. La dama triste le apparirà ripetutamente in sogno chiedendole aiuto. Isabel accetterà l’incarico e si recherà a Venezia nel culmine del carnevale ritrovandosi così al centro di un’avventura che mescola passato e presente, logica e paranormale, sentimenti passati che hanno un’eco nel presente ed un inspiegabile furto di quadri.
18,00 17,10

Mio padre faceva il ferroviere

Paola Urbani

pagine: 44

La presente raccolta di poesie si compone di tre sillogi: “Mio padre faceva il ferroviere” attraverso un costante riferimento all’universo familiare ed a vicende narrate o realmente vissute, mostra una personale concezione della vita e della morte in cui anche le stelle, pur misteriose, assumono un ruolo affabulatorio: "...impellicciate, minuscole spie russe", per tornare ad essere simbolo di mondi finiti “Siamo finiti e piccoli, scatole di cenere/ …..stelle effimere che vivono d’altezza.” Le poesie di questa silloge intendono svelare la dimensione umana di particelle del cosmo (Le particelle elementari di Houellebecq) un immenso in cui il tempo è fermo e determinato “e restano per sempre certe spine” C’è comunque uno sguardo al futuro, attraverso la lente di una vita appena sbocciata, infantile: “Se muoio e qualcuno vuol sapere di me…/ cosa dici?” e la speranza di una catarsi dell’anima.  “Angeli” risente dell’incontro con il profondo, vi emerge un sé risanato, nell’odio si distingue un’altra faccia del dolore, “tendono l’ala bianca come un’ombra/ per separare l’odio dal dolore”. Il sé giunge al “lutto trasognato” di chi cerca un amore introvabile, perso in un panorama lunare “ed ora che non sei/ come la luna anch’io mi sento sola”. Questa nuova coscienza, filtrata dalla poesia, s’intende con realtà silenti e concrete “lavora con metodologia, progetta candide mura”, unisce popoli diversi “Italia e Russia: cosacchi e mandolini”, travalica confini attraverso condizioni ed idee comuni “para el lavoro insieme estamos aqui/ tu cuciniera, poeta io dell’ideale” fino a dissolversi in un cielo di “nuvole  infantili”,  in una natura amica “e ti consola l’erica in giardino/ il gatto nero dagli occhi color ocra” che lo libera dalla razionalità “ed assomigli a quelle canne di bambù gentili/ libere in aria, un po' sconclusionate”. La catarsi infine prende corpo nella silloge “Voglio Ricordarmi”. La silloge, che dà il titolo al libro, si avventura attraverso le vie del Karma e gli incontri durante il percorso, sono tappe di questa cammino “voglio ricordarmi della tua fiducia…voglio sapere se mi stai pensando” e vanno ricordate come vita che tende al trascendente, amore che non si dissolve con la morte; le anime restano unite da piccoli episodi familiari “Tu dormi d’altronde e ti sfiora un sorriso” “abbigliati in antichi costumi, tu da Tenno, imperatore di un regno ormai finito”, ma qui non si ripropone un finito che è solo materia, bensì una fine che diventa eternità, un amore eterno fino alla fine del mondo, come quello rivendicato sulla tomba dei due sposi del monastero di Alcobaca.
14,00 13,30

Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione

Manuale di preparazione ai test di ammissione per le lauree magistrali

Vincenzo Auriemma, Andrea Fantozzi

pagine: 676

Il Manuale per il Test di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione nasce dalla nostra esperienza di vita e di lavoro, ma soprattutto dalla nostra voglia di voler fornire allo studente uno strumento utile ed unico per prepararsi. Il Testo di preparazione si correda delle materie portanti per la figura di Tecnico della Prevenzione (Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro; Igiene e Sanità Pubblica; Prevenzione Veterinaria e Sicurezza alimentare) e Assistente Sanitario (Igiene; Epidemiologia; Malattie infettive; Promozione ed educazione alla salute, Screening oncologici, Medicina del Lavoro) oltre che dai QUIZ comuni caratteristici di ogni Test di Ammissione per le lauree delle professioni sanitarie, ovvero Logica e Cultura Generale, Regolamentazione legislativa professionale, Cultura Scientifico-matematica, Statistica, Informatica, Inglese Scienze umane e sociali. Il Testo contiene riferimenti Normativi aggiornati Internazionali, Comunitari e Nazionali. Il Manuale è utile anche per la preparazione ad esami di stato per l’abilitazione all’esercizio delle due professioni, alla preparazione di Avvisi e Concorsi Pubblici per Assistente Sanitario, Tecnico della Prevenzione e Dirigente delle Professioni Sanitarie della Prevenzione.
49,90 47,41

Introduzione al virtualismo

Dentro l’anima espressa e ricadute ideologiche

Franco Bertuzzi

pagine: 322

Questo trattato, per quanto riguarda la selezione filosofica, vuole essere un personale contributo, quale prodotto illuminante sulla condizione dell’esistenza di ogni creatura terrestre nell’universo noto.
18,00 17,10

Virtualismo. Dentro l’anima espressa

La teoria dei soldi

Franco Bertuzzi

pagine: 224

Nel descrivere l'evoluzione sostenibile della realtà nel futuro il trattato prospetta per l'essere umano il percorso razionale indispensabile al fine di evitare il trend degenerativo attualmente in atto foriero della estinzione umana entro la fine del terzo millennio con il verificarsi di una conclusiva crisi biotica globale  dagli effetti che porteranno alla  riconfigurazione del nostro quadro ambientale, seppure generata da cause diverse per la prima volta determinate dall'azione di una specie vivente sul pianeta. La spirale degenerativa attualmente in atto difficilmente reversibile, viene sottovalutata non tanto dal mondo della scienza quanto piuttosto dal quadro sociale cosiddetto culturale ed istituzionale, i quali fanno a gara nel produrre enunciazioni di adeguamento della produzione energetica con grande sfoggio di inconcretezza.  La riconversione energetica non si risolve con il risparmio sui consumi o il passaggio alle fonti alternative ma attraverso una ristrutturazione di tutto l'habitat umano, inclusivo del controllo sulle nascite, attualmente nemmeno prevedibile dell'organismo politico alle prese con le conseguenze degli squilibri economici sociali penalizzanti lo status esistenziale delle fascie deboli della società. Tutto ciò nella sottovalutazione di un popolino "gudurione finchè  ce n'è" , colpevolmente artefice. Perché, la natura insegna che in questa realtà dell'universo tangibile l'organizzazione sociale non costituisce alcuno scarico di responsabilità per le soggettività che la compongono nell'espletamento del cosiddetto "DELIMITATO ARBITRIO".
18,00 17,10

Virtualismo. Dentro l’anima espressa

L’approfondimento

Franco Bertuzzi

pagine: 212

Nel descrivere l'evoluzione sostenibile della realtà nel futuro il trattato prospetta per l'essere umano il percorso razionale indispensabile al fine di evitare il trend degenerativo attualmente in atto foriero della estinzione umana entro la fine del terzo millennio con il verificarsi di una conclusiva crisi biotica globale  dagli effetti che porteranno alla  riconfigurazione del nostro quadro ambientale, seppure generata da cause diverse per la prima volta determinate dall'azione di una specie vivente sul pianeta. La spirale degenerativa attualmente in atto difficilmente reversibile, viene sottovalutata non tanto dal mondo della scienza quanto piuttosto dal quadro sociale cosiddetto culturale ed istituzionale, i quali fanno a gara nel produrre enunciazioni di adeguamento della produzione energetica con grande sfoggio di inconcretezza.  La riconversione energetica non si risolve con il risparmio sui consumi o il passaggio alle fonti alternative ma attraverso una ristrutturazione di tutto l'habitat umano, inclusivo del controllo sulle nascite, attualmente nemmeno prevedibile dell'organismo politico alle prese con le conseguenze degli squilibri economici sociali penalizzanti lo status esistenziale delle fascie deboli della società. Tutto ciò nella sottovalutazione di un popolino "gudurione finchè  ce n'è" , colpevolmente artefice. Perché, la natura insegna che in questa realtà dell'universo tangibile l'organizzazione sociale non costituisce alcuno scarico di responsabilità per le soggettività che la compongono nell'espletamento del cosiddetto "DELIMITATO ARBITRIO".
18,00 17,10

Applications of descriptive geometry in botanical art

Sketches, examples and exercises

Giovanni Cera

pagine: 52

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.