Libri
Clientopoli
Abruzzo 1992-1995. Così finì la Prima Repubblica
Giustino Parisse
pagine: 68
Questo libro nasce in occasione dei 30 anni dal cosiddetto “caso Pop” che sconvolse la politica abruzzese e determinò anche in Abruzzo la fine della “prima Repubblica” quella guidata, sin dal secondo dopoguerra, dalla Dc e da altri partiti minori . Nella notte fra il 29 e il 30 settembre 1992 avvenne un vero e proprio terremoto politico giudiziario con tutti i componenti della giunta regionale che finirono in carcere. L’inchiesta si chiuse con quasi tutte assoluzioni - e non si parlò mai di tangenti - ma segnò la fine di un’epoca e di un sistema politico da molti definito “clientelare”.
Dino Campana. Il Canto dipinto
Daniela Bernardo
pagine: 212
Il saggio penetra nel mistero della linfa ideativa campaniana e ne decripta i segni trasfigurando la trama in visione esperienziale dalle risonanze emozionali che si offrono pure al lettore. L'autrice presenta compiutamente l'anelito lirico appassionato del poeta Dino Campana in intima connessione con i fermenti intellettuali dell'epoca. Sovvertendo ogni precedente schema d' approccio ne attualizza la visione interpretativa incrociando la lettura critica di brani poetici alle opere di artisti di movimenti a lui contemporanei e a quelle di grandi maestri iniziati del Cinquecento passati a costituire il fondamento esoterica neoplatonico e neopitagorico delle prime avanguardie storiche. In un crescendo di tensione il racconto disvela il rapporto di commistione tra l'alchimia letteraria e quella figurativa nell'incantesimo di un rituale cantata della parola reiterata che sfaccetta dinamicamente esperienze fugaci intessute nell'arresto del tempo.
Il Babbo Natale cadetto
Federico Gozzo
pagine: 166
Natale, dolce Natale! Il suo arrivo porta gioia e allegria, le persone non pensano ad altro e i bambini attendono l’arrivo dell’amatissimo Babbo Natale. Tuttavia Fabrizio, un uomo avido e crudele, non condivide lo stesso entusiasmo e tratta le persone molto male. Su al Polo Nord, intanto, qualcuno sta osservando le sue malefatte e decide di dargli una bella lezione. Nel frattempo, Babbo Natale sta progettando dei cambiamenti nel suo lavoro e sta puntando gli occhi proprio su fabrizio. Cosa ci farà mai Babbo Natale con un uomo malvagio come lui e cosa starà pianificando lassù al Polo Nord?
Il Qi Gong visto con gli occhi di un occidentale
Tecniche e consigli per il ben-essere
Angelo Urbinati
pagine: 140
Che cosa potete trovare in questo testo. Esistono nel mondo, centinaia di libri sull' argomento, scritti da orientali o da occidentali, ma il punto principale è la comprensione. Se tu chiedi ad un orientale medio, "Che cosa e il Qi il Jing e lo Shen?" Questo ti guarda sorpreso e ti risponde "Ma il Qi è Qi!" Come dire "Ma tu spieghi ad un bambino che cosa è una palla?" Come dice il sottotitolo, nel testo cerco, in base alle mie conoscenze teoriche ed esperienze pratiche, di introdurre il lettore nel mondo del Qi Gong. Avere in casa, a portata di mano, questo manuale di Qi Gong, costituisce uno stimolo alla pratica degli esercizi e all' acquisizione di una maggiore padronanza del proprio corpo e delle sue potenzialità. Scopo di questo breve testo, infatti, è quello di diffondere nozioni e tecniche, per avere una migliore e consapevole cura della propria salute. Ogni tanto ho inserito liberamente anche alcuni consigli tratti dalla cultura locale e mirati al BEN-ESSERE personale, perché le conoscenze popolari spesso si rassomigliano senza confini. Personalmente mi autodefinisco uno "sperimentatore", perché ho provato sul mio corpo e sulla mia salute, gli effetti benefici della pratica. In primo luogo, quello di non disperdere energia vitale "QI", ricevuta fin dall' atto del concepimento, cercando di conservarla e possibilmente migliorarla nella qualità e quantita. "Purtroppo o per fortuna, dato che tendenzialmente sono un perfezionista, a seconda dei risultati e delle sensazioni che mi arrivavano, a volte ho avuto anche alcune incertezze, quindi, non essendo mai pienamente soddisfatto, non ho mai smesso di cercare e sperimentare vie nuove. La mia pratica e la riproposizione degli esercizi inventati tanti anni fa da maestri orientali con l’aggiunta di piccole varianti che, a mio avviso, possono rendere l’esecuzione più agevole." Hai mal di stomaco? Problemi di stitichezza, intestino pigro? Vuoi regolarizzare il battito cardiaco? Ridurre l'ansia? Hai problemi di pressione arteriosa? Ti è mai capitato di svegliarti al mattino ed avere netta la sensazione che siano in agguato mal di gola, raffreddore e influenza? Con i consigli che troverai in questo manuale, se ti attiverai con convinzione e svolgerai gli esercizi mirati, avrai buonissime possibilità di superare, o in buona parte attenuare, i sintomi negativi che sono alla base dei tuoi problemi.
Il paese come un racconto
Pierangelo Sanna
pagine: 184
Una serie di foto che raccontano ii paese negli anni '70. II filo narrativo si svolge attraverso un percorso per immagini cercando di dare un ordine logico alle foto e di raggrupparle per temi, dando un senso narrativo alla loro esposizione, cercando di rappresentare il carattere e il destino di un paese, così simile e così diverso dagli altri che lo circondano. Raccontano un frammento della sua storia, tutti gli anni Settanta, come una sorta di fotoromanzo. Non c’è dissacrazione ma il racconto di una vita semplice, in una certa misura chiusa ma fraterna. Si stava assieme per il piacere di stare assieme.
Shauhk
Giancarlo Secci
pagine: 378
Questo racconto ha ancora come protagonista Ludo, impegnato in fantastiche avventure, cariche di sentimento, di azione e di mistero. La storia inizia immediatamente dopo le vicende narrate nel primo racconto e vede il nostro eroe con il suo gruppo di fuggitivi, varcare la misteriosa linea di confine rappresentata dalla Regione dei Cinque Laghi per sfuggire alla caccia degli spietati Zwool, ed addentrarsi in quell’area sconosciuta e temuta dove si ritiene vivano i feroci Kundha Giganti. Durante questo viaggio si troverà ad affrontare pericoli di tutti i tipi e situazioni inaspettate e sorprendenti.
La bambina e il neo
Francesca Greco
pagine: 36
Vieni a giocare con me? Storia di una bambina e del suo piccolo amico neo, che l’accompagna nei suoi primi anni di vita, diventando per lei un amico di giochi inseparabile.
Mamma, portami a beisbol
Maria Giacoma Grippo
pagine: 72
Molti ragazzi, nel corso degli anni, si sono avvicinati al Baseball titubanti. In un paese dove lo sport nazionale è il calcio, è difficile lasciare spazio ad altro. Lo scopo di questo libro è spiegare, nel modo più semplice possibile, le regole principali del Baseball. Qualche schema completa la storia di un gruppo di ragazzi alle prese con le prime gare, i primi errori, le prime delusioni. Ma, alla fine, si ritroveranno tutti a festeggiare una vittoria insperata insieme ai loro avversari. Perché il Baseball è rivalità ma è anche una grande unica famiglia.
Grosso guaio a Casal Borsetti
La confraternita del pagadebit
Stefano Borgatti, Marcello Vincenzi
pagine: 208
Era un’estate come tante piena di sole e di allegria sulle spiagge di Casal Borsetti. Eppure, per un gruppo di amici, quella che sembrava la solita vacanza, si trasforma in una mirabolante avventura sino a diventare un incubo surreale. Una minaccia venuta dal passato incombe sul luogo. Una antica profezia predice la venuta del “Cigno Nero” che causerà morte e distruzione. Riusciranno i nostri eroi a fermare la maledizione incombente che sembra poter rinascere dalle proprie ceneri? Anche la Luna guarda con interesse la strana vicenda…si sofferma incuriosita sul salotto di Romagna e sussurra “Qvesta a la voi propri avdè”.
Con la nebbia nel cuore
Massimiliano Bersani
pagine: 222
Un piccolo borgo della pianura lombarda, Truccazzano. La vita a cavallo tra la Prima guerra mondiale e la seconda. Il tempo scandito dalle stagioni, dal duro lavoro, dalle feste religiose e dalle sagre di paese. Storie di vita vissuta tra le fatiche e la povertà, quando però la dignità e i valori erano di casa. Al centre di tutti questi racconti, una delle tante famiglie di questo piccolo paese adagiato sulle sponde del canale Muzza, la famiglia Tresoldi. Non sono solo immagini sgualcite dagli anni che ci riportano indietro nel tempo e ci fanno assaporare i profumi del passato. Sono storie arrivate fino a noi. Sono le nostre radici, l'inizio della nostra storia.