Libri
A bonu e bon'è
Euranio La Spisa
pagine: 154
Quelli di La Spisa sono versi dolci e possenti, morigenti e dissacranti, che s'inseriscono nella noia di quest'umanità e nel suo silenzio e li educa.
Alessio Patti
Zollette di zucchero e fiele
Racconti brevi e poesie in agrodolce
Mino Metrangolo
pagine: 86
Sei racconti brevi accompagnati da altrettante poesie a tema; storie piccole come zollette. Assaggi di protagonisti immersi in narrazioni dolci con epiloghi apparentemente amari. Una lettura che incrocia realtà fantasia e storia, con trasparenze autobiografiche.
Anatomia di un romanzo
Lilia D'Amico
pagine: 204
Complesse e tortuose sono le vie che conducono ai segnali che l’inconscio lancia attraverso i sogni. Simone, scrittore famoso di romanzi gialli, da quando ha assistito ad un incidente stradale nel quale è morto un bambino, è ossessionato da sogni ricorrenti. La sua vita ne risulta sconvolta, perde l’ispirazione, non riesce più a scrivere un romanzo e nel giro di pochi anni si trova in povertà. Per farsi dare un cospicuo anticipo, racconta al suo editore di aver ultimato il più appassionante thriller psicologico da lui composto, ma che gli è stato rubato. Si ritrova così costretto a scrivere il romanzo che non esiste. Anatomia di un romanzo si snoda tra due storie parallele, quella dello scrittore Simone e quella del chirurgo Tommaso, protagonista del thriller che Simone si avvia a comporre. Questo romanzo rappresenta l’eterna battaglia psicologica tra conscio ed inconscio, tra essere e voler essere, tra male e bene, tra lecito e illecito, tra sogno e realtà. Professioni, lavoro, amori e in generale esperienze di vita, vengono magistralmente descritte e dipinte con naturalezza, andando tuttavia a scavare all’interno della turbata condizione di vita del singolo soggetto. In un piano narrativo nuovo ed articolato, l’autrice ha costruito un giallo nel giallo, un romanzo nel romanzo, affidando alla scrittura un alto valore terapeutico e liberatorio.
Marco Tiffi
Vivere in due case
manuale per affrontare il conflitto nelle famiglie separate
Alessia Di Paolo
pagine: 106
Vivere in due case è una guida pratica e teorica per bambini, ragazzi ed adulti che affrontano il tema della separazione e del divorzio.La prima parte del testo è una storia illustrata che simbolicamente rappresenta il desiderio dei figli di trovare un equilibrio personale dopo la separazione dei propri genitori. Questa sezione è accompagnata dalla "Carta dei diritti dei figli dei genitori separati e divorziati" e dai diritti della "Convenzione Onu" del 1989. Al termine di questo capitolo si troveranno giochi didattici relativi alla tematica.La seconda parte è dedicata agli adulti ed è una sintesi di approfondimento corredata da alcuni suggerimenti riguardo il modo alternativo di affrontare il conflitto in ambito familiare. Questa sezione può essere usata come accompagnamento e supporto conoscitivo alla prima rivolta ai minori.Lo scopo dell'albo è quello di divulgare la cultura prioritaria del benessere e della tutela del minore riguardo il suo coinvolgimento, anche involontario, nel conflitto interparietale.
Physio for mum
Oltre 150 esercizi utili per il benessere di mamma e bambino
Elisa Moretti
pagine: 128
Il progetto nasce dall’esigenza di trovare una serie di esercizi adatti alla donna in gravidanza e trasformare tutto ciò in un percorso per poter supportarla in tutti i cambiamenti muscolo-scheletrici. Il libro ha l’obiettivo di coadiuvare l’operatore sanitario per riadattare e plasmare l’esercizio terapeutico, il pilates e lo yoga sulle esigenze della paziente incinta.Questo manuale si rivolge inoltre alle donne in pre e post parto spiegando passo-passo gli esercizi di rinforzo e rilassamento del pavimento pelvico, di stretching globale e di attivazione muscolare.
Sonetti ribelli
Giovanni Canzoneri
pagine: 72
La sua poesia non è per tutti, non perché sia complicata o “dialettale” (per usare un termine stupendo che è stato ribaltato di senso e stravolto fino a tramutarlo in accezione negativa), ma perché fa male. È una poesia che straccia le consuetudini, che induce, obbliga a riflettere, graffia il foglio fino a comprimerlo e incendiarlo. Le grammatiche stesse della poesia classica non sono un appannaggio del poeta Canzoneri; in lui vi è ricerca libera, libertaria, senza orpelli didattici o indottrinanti. Già il titolo dell’opera Sonetti ribelli indica in modo esplicito il suo poetare. I suoi sonetti non seguono le regole della metrica, non hanno un dogma ridondante esclusivistico di ardua comprensione, non hanno strutture delineate da angoli di fogli didattici, ma sono voli pindarici completamente in balia dei venti; quindi liberi nell’espressione più “illegittima”. Non sono composti da quattordici versi, non sono endecasillabi, non sono divisi in due quartine e due terzine, non seguono uno schema di rime... Insomma, si rifiutano di sottostare ai canoni convenzionalmente imposti.
Cortecce danzanti
Il “ballo” della natura scolpito nei castagni di Roncole
Fabio Pavanati
pagine: 72
Lo scorrere delle innumerevoli stagioni ha contorto i loro possenti tronchi, plasmando le loro cortecce in forme uniche, spettacolari ed emozionanti.
Nelle sinuosità della loro “danza” arborea, i castagni di Roncole, a Bardi, nel Parmense, esprimono pieghe e piaghe secolari, che suscitano, in chi le vuole leggere, le più varie sensazioni. Allora il testo fotografico si abbina, secondo l’interpretazione emotiva dell’Autore, a poesie, odi ed elegie tratte dalla antica letteratura greca, latina e romantica, nella speranza implicita di renderne partecipi anche i Lettori.
Oltre la ricetta
Emozioni e ricordi raccontati attraverso il cibo
Luca Spaggiari
pagine: 272
Sono le storie, più che le ricette, a rendere unico un piatto: la cucina è infatti la capacità di raccontare una storia, chi sei e da dove vieni, e il piatto è una grandissima forma di libertà, uno spazio vuoto dove condividere la propria vita, esperienze, viaggi, persone, ricordi, emozioni.
I frutti del passato. Aspetti e proprietà
Entroterra del Golfo di Taranto
Fernando Cera, Giovanni Cera
pagine: 68
Le tue orme sulla spiaggia
Elvira Lidia Locci
pagine: 62
“Le tue orme sulla spiaggia” è una raccolta di poesie che tratta diversi temi, apparentemente slegati tra loro, ma con un unico filo conduttore: l’amore per il mondo che circonda la scrittrice.
Le stelle, il cielo, gli uccelli che volano sono tutti elementi della natura, che richiamano nella mente del lettore, immagini dal significato profondo in grado di suscitare forti emozioni.
Nel titolo si possono trovare gli elementi chiave di lettura: la spiaggia rappresenta il cuore, tempestato di emozioni, le orme sono gli eventi e le persone che lasciano il segno nella nostra esistenza.
Mr. Ardelean
Giancarlo Palumbo
pagine: 98
Una piaga terribile dilaga da millenni nel mondo: i vampiri.
Crudeli e famelici reclamano sangue e potere. Ardelean, il protagonista, divenuto vampiro suo malgrado, dovrà prendere delle importanti decisioni per abbandonare la dannazione eterna e risorgere ad una nuova vita.
Fatti di parole
Francesco Pezzulla
pagine: 80
L’autore pensa che l’egoismo, nella sua accezione sana e positiva, sia il principio trainante di qualsiasi attività umana. In virtù di esso, ogni uomo si trova in equilibrio precario tra quanto dice e quanto chi lo osserva percepisce dalle sue azioni. Questa raccolta racconta, tra le righe, tutte le contraddizioni che l’autore incontra e delle quali si rende conto di volta in volta.