Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Il cipollone

Luca Crudi

pagine: 156

La definizione del tempo e dello spazio costituisce il centro attorno cui ruota l’intero corso della filosofia e della fisica occidentale. Con l’avvento della logica modale, alla fine del XIX sec., la fenomenologia ne ha ridotto la definizione a termini allegorici, spingendosi ai limiti del paradossale. Nella filosofia di Heidegger, la percezione soggettiva del tempo risolve la prescrizione delfica e determina una sorta di immedesimazione del filosofo nell’ente, tale dal giustificare una pretesa di validità universale della visione del mondo speculativa. In questo senso, anche l’elaborazione dell’heideggerismo secondo Gadamer, nonostante non rivendichi gli elementi messianici caratterizzanti invece le teorie materialiste di Benjamin.
18,90 17,96

Il giovane praticante

Francesco Pio Plantamura

pagine: 310

Il Giovane Praticante è un romanzo affascinante che conquista immediatamente il lettore portandolo ad immedesimarsi con il protagonista, sposandone da subito la causa e prendendone le difese. Un ragazzo tanto disincantato quanto ostinato e caparbio, pronto a tutto pur di superare il concorso da notaio cerca di districarsi fra Tribunali, avvocati e giudici, in un marasma di malcostume, raccomandazioni e corruzione. Un'alea enigmatica, spettrale e a volte mefistofelica accompagna il praticante notaio nella sua avventura, circondato da belle ragazze, seducenti colleghe e personaggi ambigui che si alternano in un contesto dalle sfumature sarcastiche e comiche.
19,00 18,05

Il mio calice amaro

Angela Vaccari

pagine: 50

La vita a volte, ci mette a prova, non siamo mai preparati abbastanza. Una brutta malattia mi ha preso, ho vissuto un calvario. Quando meno te l’aspetti, ti ritrovi la vita cambiata. Durissima da accettare, la testa è un vortice di emozioni. Purtroppo, non tutte ce la fanno e a loro va il mio triste pensiero. A quelle invece che lottano sul ring con me, voglio prendere la mano e portarle fuori dal tunnel con me. Parliamone e confrontiamoci, con tutte le difficoltà che ci saranno. Sto bene, starete bene anche voi.
15,00 14,25

La canzone di Marta

Felicita Alberti

pagine: 74

Marta è una sognatrice, osserva con soave candore i luoghi che la circondano, trasponendoli, sul piano della fantasia, ma la storia della sua vita subisce una brusca virata, quando scopre di non essere più in sintonia con quel mondo, qualcosa si è spezzato… questa frattura esercita un peso decisivo sulla sua complessa personalità fino a condurla al raggiungimento di un nuovo insperato equilibrio e farle acquisire un senso più profondo della vita. Il romanzo si svolge in un piccolo borgo di provincia, da lì la prospettiva spazia verso la grande città dove Marta completerà gli studi universitari. Siamo negli anni Settanta, percepiti dalla protagonista come una sorta di età dell’oro, in realtà solo l’inizio di un lungo, faticoso cammino.
16,00 15,20

L'addio silenzioso

La morte nella culla

Anna Maria Bosio

pagine: 50

Nonostante l'insondabile profondità del dolore vissuto da una madre giovane, quest'ultima condizione, al contrario di chi ha cercato di consolarla con le frasi fatte, amplifica, non riduce, poiché tutto da giovani è vissuto con più ardore, che sia gioia o che sia dolore. Quello che questo breve testo comunica è un inestimabile senso di matura guarigione, in cui l'autrice sorvola i sentimenti veloci e violenti del cuore, quelli riflessivi e 'raschianti' dell'anima e infine il tortuoso e ingannevole percorso della mente. Ovviamente, poi, la guarigione appartiene al campo dello spirito, cui spetta il compito a ritroso di 'curare' tutte le aree appena menzionate. L'esposizione del vissuto è espressa con un ottimo stile: tecnico, deciso, palpabilmente molto ragionato e ripetutamente revisionato, ma con una chiusura sempre sul personale, mai banale, anche quando appunto edificante...
10,00 9,50

L’inchiesta

Antonio Dammacco

pagine: 388

Come morì il giovane Gian Galeazzo Sforza, legittimo duca di Milano? Per cause naturali o fu avvelenato? E se morì per veleno, da chi questo fu propinato?  Chi fu il mandante? E perché? Nell’anno 1499 ebbe luogo a Milano un’inchiesta, lunga e assai contrastata, voluta dalla vedova duchessa Isabella allo scopo di valutare la presenza di prove della morte del duca attribuibili a Ludovico il Moro. Nella saga delle due famiglie, gli Sforza di Milano e gli Aragona di Napoli, l’inchiesta è solo l’inizio dell’affresco rinascimentale descritto dal romanzo. Con maestria Dammacco tesse una trama incalzante che guida il lettore, attraverso intrecci dinastici e affari politici, ragioni di Stato e intrighi di corte, antichi rancori e fredde menzogne, nella ricerca avvincente della verità.
25,00 23,75

L'infinito dell'arte musicale

Saggio sui fondamenti teorici della musica

Arturo Armellino

pagine: 222

24,00 22,80

Neu(t)ral

Prima dei social e dell'IA. Fino ai tuoi sogni.

Marco Mazzini

pagine: 324

Nel 1995 un giovane uomo si ritrova impegnato in un viaggio, senza avere evidenti ricordi del perché lo ha cominciato. Immerso nella realtà dell'epoca, filosofeggiando riguardo ad un futuro immaginario, incerto ed incombente, rivive momenti legati all'adolescenza ed al suo passato prossimo. Durante le diverse tappe viene coinvolto in una serie di strani eventi ed incontra personaggi mai visti prima; questi paiono incredibilmente collegati tra loro ed al motivo dell'avventura che ha intrapreso... Tra essi vi è una figura ricorrente; sarà per raggiungerla, o forse per sfuggirle, che ha iniziato il suo cammino? Via via la sua storia recente diventa sempre più chiara, rivelandogli il nesso degli incubi che lo tormentano continuamente, incentrati nella figura inquietante del dottor Yoshimoto. Grazie all'aiuto dell'ultima persona che incontrerà riuscirà a recuperare completamente la memoria, arrivando a specchiarsi davanti al suo terribile destino; finalmente vedrà svelato il perché del suo viaggio ed il motivo per il quale urge assolutamente completarlo.
17,50 16,63

Sapore di Natale

Suggestioni prenatalizie

Carmine Canoci

pagine: 532

"Lo sappiamo di essere profanatori, ma agli occhi di Colui che non ha orrore di farsi uno di noi, siamo dei poveri peccatori che anche in questo Natale, vicino alla gioia di sentirsi redenti, portano l'infinita tristezza di non essere ancora cristiani" P. Mazzolari
36,90 35,06

Soothing Patterns

Vanessa Tanini

pagine: 84

Soothing Patterns was born to remind myself and others that all humans are affected by human tragedies. As Kerry Washington once pointed out: “We can't say that we believe in each other's fundamental humanity and the turn a blind eye to the reality of each other's existence and the truth of each other's hearts. We must be allies and we must be allies in this business because to be represented is to be humanized and as long as anyone, anywhere is made to feel less human, our very definition of humanity is at stake and we are all vulnerable. We must see each other, all of us and we must see ourselves, all of us and we have to continue to be bold and break new ground until this is how it is, until we are no longer 'firsts' and 'exceptions' and 'rare' and 'unique.' In the real world, being an 'other' is the norm. In the real world, the only norm is uniqueness.”
16,50 15,68

Teorie dell'intelligenza e intelligenza musicale

Pedagogia e didattica della musica

Salvatore Reale

pagine: 188

Che cos'è l'intelligenza? Come si caratterizza l'intelligenza musicale? Su quale base possiamo costruire i presupposti pedagogici di una didattica della musica orientata soprattutto ai primi anni di istruzione scolastica? Questo libro si propone di illustrare le teorie che hanno delineato gli studi sull'intelligenza e definisce in modo univoco l'intelligenza musicale. Inoltre presenta tre paradigmi su cui basare la riflessione pedagogica e didattica della musica.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.