“Allo stato attuale in Sicilia vi è una ripresa d’interesse verso la Lingua Poetica e Letteraria Siciliana. È nato e si è sviluppato un esteso movimento di poeti e scrittori che guarda al Siciliano come lingua della propria produzione poetica; alcuni riportando i loro rispettivi dialetti ad una forma più alta e letteraria, altri adottando i consigli e i suggerimenti di Salvatore Camilleri, professore Emerito dell’Università di Catania, dove durante il suo incarico, attivò l’unico corso di studi per la Lingua Siciliana”
Laureato in lingua e letteratura sanscrita, è noto per gli studi sulle antiche lingue italiche. Ha pubblicato con Marna: Un grido dal passato (2001), La lingua dei Siculi (2003), La lingua degli Etruschi (2009) e un giallo-archeologico, Alla ricerca della Grande Madre (1998). Con Eta Beta il romanzo La fragile luce dell'Eden (2016), Origine e lingua dei Siculi (2018), Gli Etruschi, un grido dal passato (2018), Dalla Lingua d'Oc alla Lingua Siciliana (2019) e Sikania, dai miti alla storia (2020).

Enrico presso lo stand ETABETA a Modena
Biografia dell'autore
Enrico Caltagirone


Enrico presso lo stand ETABETA a Modena