Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Due secoli due omicidi un tesoro

Franco Fiorucci

pagine: 242

Il commissario Giulio Belpensiero della Questura di Imperia è alle prese con un caso che definire insolito è poco. Sono insoliti i protagonisti e gli ambienti, ma ancora meno soliti sono gli antefatti della storia. Risalgono a quando ancora lo Stato italiano non esisteva e succedevano cose che creerebbero scalpore anche nel terzo millennio. Che dopo l’antefatto le cose si siano svolte come narrato nel libro è un altro discorso. Ma, come in tutte le cose, l’importante è crederci.
17,00 16,15

Finanziamenti in pool detti anche prestiti sindacati

Inquadramento giuridico del rapporto, disciplina legislativa e contrattualistica. Origini, storia ed evoluzione del mercato.

Salvatore Cifalà

pagine: 94

La presente pubblicazione fornisce un quadro storico dello sviluppo di questo mercato sempre più globale e ne descrive il funzionamento; I prestiti sindacati sono una fonte di finanziamento internazionale assai rilevante: le sottoscrizioni di facilitazioni di questo tipo rappresentano non meno di un terzo del finanziamento internazionale totale, comprese le emissioni di titoli obbligazionari e azionari; Il finanziamento in pool (anche noto come prestito sindacato, dalla corrispondente definizione inglese syndicated loan) è un’operazione di approvvigionamento di risorse finanziarie con obbligo di rimborso da parte del prenditore. Queste operazioni ricorrono solitamente quando l’entità della somma richiesta dal borrower impedisce ad un solo finanziatore di concederla; in queste ipotesi due o più banche si accordano per l’erogazione del finanziamento, coordinate da una banca capofila incaricata di gestire i rapporti con il mutuatario e di adempiere ai relativi oneri amministrativi. I finanziamenti in pool assolvono ad un duplice scopo: da un lato, il mutuatario riesce ad ottenere, generalmente in tempi ridotti, un prestito di importo superiore al potenziale creditizio di un singolo istituto di credito; dall’altro lato, i mutuanti che partecipano al pool assumono l’investimento (e il relativo rischio) pro quota e senza vincolo di solidarietà, a fronte di tassi di interesse redditizi.
14,00 13,30

Fiori che odorano di soldi

Franco Fiorucci

pagine: 156

In una Sanremo crocevia del settore floricolo internazionale, tutto o quasi pare essere legato a quel mondo profumato. Non mancano però i traffici in cui l’odore dominante è quello del denaro. E ci sono vicende che colgono di sorpresa anche il disincantato commissario Belpensiero.
14,00 13,30

Il piano inclinato

Maria Montuoro

pagine: 98

Il Piano Inclinato è la sua seconda raccolta di racconti. Flash di vita passata e futura, di personaggi reali o immaginari i cui sogni e le cui paure scivolano e si intrecciano sul misterioso piano inclinato del tempo presente.
13,00 12,35

La fine di un inizio

Laura Sciarra

pagine: 104

Ci sono momenti in cui cambia tutto all’improvviso…viene sganciata la “bomba” che distrugge ciò che di una storia sentiamo di aver costruito…l’altro decide che è finita! Possono accadere eventi, fatti, dialoghi… tutto quello che è Fuori!! Ma dentro? A livello di “pancia”? Emotivo…Viscerale… Cosa potrebbe esserci? Cosa potrebbe muoversi? Questo libro è un viaggio tra un mondo di possibili vissuti…pensieri ed emozioni… Un tentativo di mettere in parole e dare significato a ciò che spesso non ne ha…
13,90 13,21

Lezioni di economia aziendale

(Prima edizione)

Massimiliano Terragni

pagine: 174

L'obiettivo di questo lavoro è quello di fornire una guida pratica e snella agli studenti del triennio della scuola superiore ad indirizzo commerciale e a quelli che si accingono a preparare l'esame di economia aziendale all'Università ma non conoscono nulla della materia perché provengono da altro indirizzo di studi. Il lavoro può costituire un punto di partenza anche per coloro che si apprestano a preparare un concorso pubblico con l'intenzione di diventare insegnanti di ruolo di economia aziendale.L'opera parte da temi di carattere generale come l'azienda e la sua organizzazione per poi concentrarsi sulla determinazione del reddito e del patrimonio. A questo proposito si prendono in considerazione fatti di gestione più rilevanti relativi alla gestione ordinaria di un'impresa. Si parte dalla costituzione, si passa a trattare degli acquisti, delle vendite e dei rispettivi regolamenti, si prosegue con la dismissione dei beni strumentali, le operazioni con le banche e le altre operazioni d'esercizio e si conclude con le scritture di assestamento.Un capitolo a parte è poi dedicato all'Iva che costituisce un punto di partenza per tutti coloro che si avvicinano all'economia aziendale.Le tematiche sopra indicate presentano sia una parte teorica che le relative scritture in partita doppia
14,90 14,16

Oltre la Coltre

Antonio Pappalardo

pagine: 104

Questa nuova opera, Poeticamente “scorretta” che vado a incidere sui fogli del tempo, si pone degli obiettivi morali, spirituali ed esistenziali. Lo scopo è quello di portarvi a fare delle riflessioni, perché il periodo fin qui vissuto, (soprattutto in questi ultimi anni) necessità che ogni essere umano prenda di nuovo possesso di senno, corpo e anima. Lo so, il tutto sembra molto pretenzioso da parte mia. Ma gli eventi, a volte anche illogici, fuorvianti e palesemente privi di amore sia per il prossimo e sia per sé stessi, ai quali ho assistito; mi hanno indotto a pormi domande, a riportare su dall’abisso la fede, a cercare la sacra verità, a svelare le ideologie della paura e poi abbattendo i muri della falsità, riprendere in mano i miei bagagli, saturi di vita e di sogni e poi a cuore libero, deviare dal cammino materialistico indotto e saltare leggero, con nuove energie e con ali spiegate e ampie; Oltre la coltre.
13,50 12,83

Scarpe nuove per morire

Franco Fiorucci

pagine: 86

L’ormai pensionato commissario Belpensiero dovrebbe rilassarsi godendosi un tranquillo soggiorno invernale al mare. Ma il fiuto d’investigatore non va in pensione. Così, anche i giorni di relax sulla Riviera alle prese con le vicende dei migranti diventano un’occasione per far emergere il suo spirito d’osservazione e il suo intuito.
14,00 13,30

Tango Argentino sulla Côte

Franco Fiorucci

pagine: 122

Fine Anni 70, il commissario Giulio Belpensiero è da poco alla Questura di Imperia. All’ordine del giorno paiono esserci solo i corposi problemi legati alla droga e alla calda stagione politico-sociale che vive il Paese. Ma c’è anche del resto. La vicinanza della frontiera crea traffici di vario tipo, che possono portare anche all’omicidio. Per Belpensiero e i suoi uomini un caso tutto da decifrare, non senza qualche sorriso.
14,00 13,30

Un filo d’oro

Ricettario di Laura Genghini “Ricette mie e della mia Famiglia romagnola”

Laura Genghini

pagine: 186

L’autrice ha raccolto in questo libro gran parte delle ricette culinarie che ha cucinato negli anni per la sua famiglia e per i numerosi ospiti che hanno potuto apprezzarle. I suoi piatti, descritti in modo semplice, sono frutto delle sue origini romagnole, della sua creatività e curiosità, che ha permesso uno sguardo anche a diverse tradizioni, dell’attenzione a qualità e salubrità degli ingredienti, della passione e del piacere per la convivialità.
22,00 20,90

A Quanto?

Roberto Trasatti

pagine: 586

Questo libro non è un trattato sulla corsa. È il racconto del rapporto dell’autore con tale sport. È il racconto di un runner innamorato della sua passione. È il racconto di una trasformazione fisica e mentale, di sensazioni vissute a pelle, di attimi stregati. Ma non solo. È anche il racconto di amicizie nate sudando insieme, alcune così importanti da cambiarti la vita. Di risate e di sofferenze. Di gioia e di fatica. E poi è un’opportunità, un possibile stimolo per chi non ha mai corso. È pure una riflessione sulla nostra società, su come eravamo e su come siamo diventati. È persino un tentativo di vincere il Tempo che ogni cosa spazza via. Ma più di tutto, è la narrazione di una lunga emozione, iniziata tanti anni fa e che non accenna ancora a finire!
20,00 19,00

I trasporti extraurbani di Padova dalle origini al 2011

Massimiliano Marsiglio

pagine: 510

Il volume ripercorre la storia del trasporto pubblico extraurbano della Provincia di Padova, dalle origini fino al 2011, anno del passaggio alle Ferrovie dello Stato del TPL patavino. Nel presente testo sarà messa in evidenza "la parte tecnica di esercizio". Oltre, quindi, alla storia vera e propria saranno descritti, strada facendo, anche gli aspetti tecnici organizzativi dei mezzi, le loro assegnazioni, le linee e il loro sviluppo nel tempo. Non mancherà il dettaglio del parco autobus nel suo complesso con immatricolazioni e radiazioni, quantitative di turnazioni subite nel tempo. La stesura del volume ripercorrerà la storia delle diverse aziende, prima private, ricostruendo la propria attività dalla nascita arrivando alla loro pubblicizzazione e, in alcuni, proseguendo la loro storia fino alla definitiva cessazione. Le aziende che hanno dato vita a questo servizio sul territorio saranno descritte 1n ordine cronologico, in base alla loro costituzione o fondazione. La prima ad essere trattata sara la Società Veneta fondata nel 1872, la seconda azienda che si incontrerà e la FPP (Ferrovia Padova Piazzola) costituita nel 1906, terza in ordine cronologico e la SIAMIC risalente al 1912, quarta azienda e la ditta Luigi Marzella nata nel 1926. Dopo aver sviluppato la storia di queste quattro aziende inizierà il periodo dove verranno descritte tutte le fasi con creazione di alcune aziende temporanee per arrivare a costituire un'unica azienda pubblica l'ATP prima come Azienda Trasporti Pubblici e poi come Autotrasporti Padova. Si passa poi alla nascita della Co ATP, una cooperativa nata dai lavoratori in via provvisoria per ripristinare il trasporto interrotto con il fallimento dell'ATP e fare da ponte affinché fosse fatto un bando pubblico per trovare un nuovo gestore del TPL. La SITA fu la vincitrice del bando e a lei fu assegnato il trasporto pubblico locale della Provincia. A completare il volume sara inserito un capitolo riguardante la storia del servizio urbane in quanta l’azienda tranviaria di Padova dal 1911 eserciterà due linee intercomunali. Non poteva quindi nel suo complesso trascurare queste due linee e quindi una breve descrizione storica dei vari passaggi avvenuti alla SAER e poi la nascita dell'ACAP con la sua rete, attraverso i tram, i filobus e gli autobus. Il testo e corredato da molte foto e integrate con molte tabelle tecniche nonché con dati storici sui mezzi appartenuti a società ormai sparite.
59,90 56,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.