Libri
Biscottino, il topolino coraggioso
Enrico Zingaro
pagine: 72
Biscottino, assieme ai due fratelli, è il protagonista di una serie di divertenti avventure all'interno della fattoria dei Jones. Timmy, un ragazzo simpatico e il suo inseparabile cagnolino Ciuffo li aiuteranno nelle loro imprese. Tra una fuga dalla fattoria, una scoperta misteriosa e un viaggio su uno strano pianeta, i tre ne combinano di tutti i colori. Divertiti anche tu a conoscere Biscottino, Maestrino e Salterina.
L’abc della birra fatta in casa
Manuale per il corso professionale di Home Brewing con il metodo All Grain accessibile tramite piattaforma digitale
Gaetano Bongiovanni, Vincenzo Tubolino
pagine: 202
Paolo Postempsky
L’uomo di Croce Rossa
Massimo Droghini
pagine: 136
Questo libro è stato scritto da un autore non certo professionista, ma sicuramente appassionato di Croce Rossa. Il soggetto ispiratore è Paolo Postempsky eccellente medico chirurgo, uomo eclettico e grande organizzatore. Vissuto tra il 1800 e 1900, nato a Roma ma da padre polacco e madre italiana. Laureatosi in medicina ha esercitato la professione presso l’ospedale San Giacomo di Roma. Arruolatosi in Croce Rossa ha rivestito molteplici e diversificati ruoli. È stato inviato nella guerra d’Africa per organizzare il servizio sanitario, è stato inviato nell’agro pontino nel suo ruolo di medico durante la bonifica. Il Postempsky si è distinto in tutti gli impieghi in cui è stato investito per l’efficienza che è riuscito a portare. Senza dimenticare le sue pubblicazioni mediche, che sono divenute manuali per i medici successivi. Tutto il suo operato è stato svolto con semplicità, senza enfasi e senza la ricerca dell’apparire. Nonostante tutto questo risulta un personaggio dimenticato dalla storia, ecco uno dei motivi che hanno ispirato a scrivere su di lui. La pandemia che ci ha tanto limitato nelle nostre libertà, ha provocato dei limiti nella ricerca di ulteriori notizie. Ma la ricerca non è terminata.
Nel vortice della sua seduzione
Michele Marini
pagine: 460
San Diego, California. Anno 1998. Michael McHason è un sergente dei Marines di trentuno anni, trasferitosi a San Diego per svolgere l'incarico di istruttore reclute presso la base militare di Coronado; questa rappresenta per lui l'occasione che tanto aspettava per dar una svolta importante alla propria carriera. Tuttavia fin dall'inizio si ritroverà coinvolto in una serie di ostacoli imprevisti, circostanze pericolose e pure surreali, che renderanno tortuoso il suo cammino, sia professionale, sia esistenziale. Specialmente quando sulla propria strada incrocerà fatalmente Jessica, la sua nuova vicina di casa, una giovane ragazza di quasi diciassette anni, alquanto sfrontata ed ossessiva nei suoi confronti, che farà di tutto per ottenere le sue attenzioni. Da quel momento inizieranno per lui i guai... Dovrà lottare a lungo, innanzitutto con sé stesso, mettendosi totalmente in discussione, specie come uomo, per tentare di non farsi travolgere dagli avvenimenti e per non lasciarsi trascinare nell'abisso...
Non fare tardi stasera
Maria Adele Braconi, Manuela Marchetti
pagine: 198
Non fare tardi stasera è un romanzo che scatta una fotografia del periodo che precede il 2020. Ci porta dentro ad un viaggio di emozioni che sono dominanti nel raccontare la storia dei personaggi. Attraverso i paesaggi, i colori, gli odori e i sapori emiliani, ci si imbatte nell’autenticità dei luoghi, dei gesti e dei sogni. Un rapporto padre figlio che inevitabilmente porta riflessioni e domande. La semplicità del tempo che passa all’interno di un tempo non ancora espresso a parole, ma che conserva la smania del dire e del fare. I valori di un passato che si intrecciano con quelli di un presente altrettanto importante e ricco di sguardi, silenzi e carezze sussurrate.
Come una foglia trasportata dal vento
Luciano Pontillo
pagine: 464
Un’antica valigetta di cartone si riapre per dare voce ad un soldato che con le sue nobili qualità ha saputo essere l'archetipo dell'uomo semplice ispirato da sacri ideali. Un’opera nata dalla stesura degli scritti originali di un diario di guerra e di una raccolta epistolare, stilati nell’arco temporale dal 1934 al 1948, che si evolve in una ricerca dettagliata di contributi documentali e fotografici di un terribile periodo storico. Dalle esperienze di un milite della Seconda guerra mondiale, alle emozioni immutate di ieri e di oggi. Desideri, rimpianti, delusioni, che riemergono dalle memorie di un anonimo agricoltore proveniente da uno sconosciuto paese della Sardegna, per rievocare le tradizioni e i costumi più antichi e umili di un’isola unica e universale.
Diario di una boomer
Lella Ferrari
pagine: 144
Pollice in su, cuoricino, abbraccio virtuale, risata, espressione di stupore, lacrimuccia e faccina rossa arrabbiata. A questo ci siamo ridotti negli anni 2020, intenti a tenere la nostra faccia abbassata ed incollata allo schermo dei nostri smartphone? Chissà se la gobba che ci si formerà, porterà fortuna!
Agente AY203
Lisa Brondi
pagine: 428
Irene ricercava, per sé, una vita pacifica: il suo lavoro, i suoi cani, gli amici di sempre, nessun impegno serio. Aveva deciso che era arrivato il momento di deporre le armi. Ma il destino aveva in serbo, per lei, dei progetti ben diversi e davvero molto, molto lontani dalle sue aspettative...
La tua zampa sul mio cuore
Perché un nordico è per sempre
Daniela Bellotti
pagine: 94
45 ritratti, 45 racconti di avventure, amicizia, vita ed emozioni raccontate attraverso gli occhi e le parole dei protagonisti, tutti cani di razze nordiche. Vi accoglieranno nella loro tana, qualcuno vi farà sorridere, altri vi strapperanno una lacrima, altri ancora vi stupiranno. Ognuno ha il proprio carattere e le proprie particolarità ma con una cosa in comune: la simpatia, l’ironia e la voglia di libertà, tipica di questa meravigliosa razza che ti entra nel cuore e non ti lascerà più.