Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Do you remember, september

Silvio Corinti

pagine: 158

Un gruppo di amici, un mese e barista come punto di riferimento. Tra una battuta e l'altra, tra una bevuta e momenti di vita quotidiana prendono forma racconti su grandi calciatori, cantanti, politici, religiosi, episodi storici, lezioni di vita e libertà. Tante le cose accadute nei 30 giorni di settembre, alcune belle, molte da dimenticare.
16,90 16,06

Spine

Andrea Calorì

pagine: 248

Corinne è una giovane donna che non si accontenta, non lascia che le persone e la vita le scorrano accanto senza afferrarle. Lei si fa domande e cerca risposte, cade in un abisso e si risolleva. Corinne è orfana da quando era piccola, ma sente forti i legami familiari, non si lascia schiacciare dal peso del passato né dalle paure del presente. Trae forza dai propri successi e impara dalle proprie cadute. Corinne è unica ma potrebbe essere chiunque. Corinne siamo noi. Corinne sei tu.
15,50 14,73

Tasse tariffe e balzelli

Proposta per un nuovo metodo di prelievo fiscale

Lorenzo Romano

pagine: 84

Nel 1973 il modello IVA subentrò alla vecchia IGE per adeguare il sistema di tassazione al resto dell’Europa, ormai in vista di una futura unificazione. Tale nuovo modello andava bene fin quando i confini commerciali nazionali erano ben delimitati e consentiva l’utilizzo delle così dette “Leve Monetarie” (Guido Carli) per regolare l’economia interna. Già con l’avvio della prima fase di unificazione europea, col Trattato di Maastricht  (1992), si vide come la libera circolazione dei merci e di capitali creava problemi per la differente capacità produttiva tra le prime 12 nazioni UE. Il livellamento fu ottenuto con particolare sofferenza dell’Italia (“quote latte”). Nel tempo un po’ tutto si sarebbe aggiustato ma, purtroppo, l’affacciarsi di economie aliene le quali, grazie ai loro differenti sistemi economici, consentiva d’introdurre sui mercati occidentali merci di prezzo notevolmente inferiore. Ciò comportò una lenta ma inevitabile “sopraffazione” della produzione UE determinando così la chiusura/svendita di molte manifatture. Trattati UE di fatto non ammettono la regolazione indipendente dell’economia interna delle singole nazioni, allora un modo per contrastare o almeno pareggiare la posizione di assoluto dominio di mercato assunta da talune produzioni orientali, ad esempio, è l’abbandono nella UE del modello IVA ormai vetusto e non più competitivo a livello internazionale. “Tasse, Tariffe e Balzelli” analizza una ipotesi alternativa all’IVA e alle altre tasse in esercizio, separando la “prima produzione” da ”l’utilizzo di un prodotto”. Un semplice esempio: con l’argilla si costruiscono mattoni, l’argilla acquista un valore aggiunto in quanto diviene un manufatto. Con i mattoni si costruiscono palazzi ma il trasporto dei mattoni e il loro assemblaggio è solo opera umana: i mattoni rimangono mattoni anche se il palazzo acquisisce un valore aggiunto che in realtà coincide con il compenso al costruttore. Quindi, secondo il modello descritto in questo libro, lo Stato incasserà IVA solo sulla produzione dei mattoni e l’IRPEF su tutte le entità che percepiscono un reddito derivante dall’utilizzo dei mattoni, eventualmente calcolato su un Modello ISEE adeguato. Questa metodologia – oltre ad avvantaggiare enormemente le Aziende - riporta in parità la concorrenza economica tra produzioni realizzate in regimi fiscali differenti, mentre la concorrenza di mercato rimarrà basata esclusivamente sulla qualità delle merci poste in vendita. All’interno del libro, il vantaggio di tale soluzione – per quanto apparentemente complessa - viene dimostrato con tabelle e analisi dettagliate.
13,00 12,35

L’ultimo battito all’improvviso

La morte cardiaca improvvisa nello sportivo, un’analisi della letteratura sino ai tempi del covid

Nicola Ceglie

pagine: 120

La morte cardiaca improvvisa continua a rappresentare un’importante ed inaspettata causa di decesso nella pratica sportiva dei giovani atleti, e soprattutto di quelli più anziani, nonostante gli importanti progressi in ambito preventivo degli ultimi anni. Per questo motivo sono stati ridefiniti gli standard di interpretazione degli ECG basati su ricerche nuove ed emergenti e sono stati presi in considerazione gli aspetti legati all’importanza della prevenzione cardiovascolare e di cura degli atleti. Le linee guida, dell’Associazione Europea per la Patologia Cardiovascolare in merito all’indagine autoptica sulla morte cardiaca improvvisa, evidenziano gli aspetti medico-legali legati alla pratica forense, all’importanza dell’istituzione di un approccio multidisciplinare e alla creazione di una rete di esperti. Di recente, in seguito alla nuova malattia da Coronavirus-2019, la letteratura internazionale ne sottolinea la correlazione con le manifestazioni cardiovascolari e, di conseguenza, con la morte cardiaca improvvisa. Gli effetti deleteri dall’inattività fisica sulla salute, a causa delle restrizioni e le quarantene, incidono ulteriormente sulla morte cardiaca improvvisa. Pertanto, raccomandazioni, linee guida e una adeguata organizzazione del ritorno al gioco sicuro per gli atleti d’élite, risultano essere strategie fondamentali per prevenire tali eventi improvvisi e fatali per la vita dell’atleta.
13,90 13,21

14,50 13,78

Siculina. L’amore non ha né tempi né luoghi

l’amore è in ogni tempo in ogni parte della terra

Rosario Rigano

pagine: 72

In quante forme può manifestarsi l'amore. Amore è sentimento, passione. Amore è sensibilità, predisposizione a provare emotività. Amore è tenerezza, affettuosità ma, la globalità di questi sentimenti o cause di essi può essere riversata solo sulla persona di cui ci si innamora? Ma soprattutto quali effetti ha prodotto sulla persona nei tempi in cui non eravamo ancora sopraffatti e inficiati dalle migliaia di sdolcinature prodotte dalle lingue che oggi parliamo? Possiamo oggi immaginare la condizione emotiva dell'uomo primitivo nei confronti di tale stato d'animo e se lo stesso ne veniva condizionato? Stati di alterazione o di totale rilassamento che potevano cogliere sia l'uomo che la donna senza che gli stessi se ne fossero resi conto o avessero già compreso la magia dell'innamoramento. Proviamo ad immaginare lo status del tempo ma analizziamo l'effetto che il più nobile dei sentimenti ha prodotto nell'arte, nelle espressioni artistiche verbali e non; ripercorriamo alcuni dei passaggi più importanti che possiamo documentare nella musica, nella scultura, nella pittura e nel rapporto umano. "L'amore può avere, come ha, mille forme di espressione, mille sfaccettature, mille ambiti di manifestazione e di espressione. Il meraviglioso orgasmo sensoriale che avvolge Siculina sta per manifestarsi nel suo più grande desiderio: ribellarsi a quella oppressione sistematica e da tutti accettata per spirito di comunità. L'amore è agli antipodi della sudditanza e la spigliata interpretazione che ella ne vuol dare non trova spazio in un clan tanto ossequioso delle disposizioni quanto delle imposizioni. Ribellarsi e correre i rischi oppure obbedire, sempre e comunque e morire dentro per l'eternità. Amore è libertà di essere felici, di poter esprimere i propri sentimenti, di scegliere un colore, un amore, un sapore come pure la possibilità di una delusione. Amore è dedicare la propria esistenza alla ricerca della bellezza per crescere, per evolversi e maturare la coscienza che dare, quanto avere in termini di umanità, è fondamentale quanto il principio per cui non farai mai ad un altro ciò che non vorresti fosse fatto a te". Questo è un principio di buon senso, non appartiene a nessun credo religioso né politico; esso appartiene all'uomo di buona volontà.
12,00 11,40

Col senno di poi

I miei primi 57 anni

Ramona Zecchi

pagine: 69

La vita frenetica non ti dà il tempo di fermarti per capire cosa ti sta accadendo e dove stai andando. Questo lbro-diario racconta la mia vita, probabilmente simile a quella di tanti di voi. La mia, non è ancora finita ma è stata talmente ricca di avvenimenti più o meno traumatici, che ho cominciato a raccontarvela. Ho deciso di voltarmi indietro e vedere quello che ho superato, per comprendere se tutto questo mio vissuto abbia avuto un senso e se mi ha insegnato che non esiste solo il bianco ed il nero in cui vivere, ma anche il grigio. L’importante è essere sereni e viverci consapevolmente restando sempre sintonizzati verso i segnali che il destino ti ha inviato… perché col senno di poi…
12,90 12,26

Mandanici proverbi e parole

Armando Carpo

pagine: 376

Si tratta di un certosino lavoro iniziato più di trenta anni orsono e lasciato a macerare nei cassetti. Più che di una raccolta, più o meno disordinata, di proverbi e parole vuole rappresentare un fermo immagine di questo piccolo Comune siciliano abbarbicato ai piedi del Peloritani messinesi nel periodo che va dall'ultimo quarto del ventesimo secolo ai primi decenni del ventunesimo. Trattasi di un censimento anomalo, non di cose e persone, ma di parole accompagnate da pochissimi interventi dell'autore.
18,00 17,10

Marmocchietta

Sabrina Gilardoni

pagine: 556

Come può essere la vita, vista con gli occhi di un cane? Cosa pensano e provano i nostri amici a quattro zampe? In Marmocchietta, Sabrina Gilardoni, coinvolge il lettore nelle numerose avventure (e disavventure!) della cagnolina Luna, con un racconto appassionante che a tratti emoziona per la delicatezza dei sentimenti che esprime: “…saremo piccoli, saremo solo dei pelosetti, ma l’amore che vi doniamo è grade e puro; e se avrete bisogno di un amico, di una spalla su cui piangere, noi saremo lì, pronti ad ascoltarvi!”
19,00 18,05

Il mozzo seduto

Villiam Zeri

pagine: 384

Dopo la solitudine durata dieci anni, in terra straniera, Cree affronta da clandestino il viaggio da tempo programmato che lo riporterà dalla madre sul litorale di Cavallino Treporti da dove la drammatica sentenza  di un tribunale, per la separazione dei genitori ne aveva deciso l’allontanamento e l’affido al padre nel villaggio del sud della Croazia. La fuga progettata da Cree viene interrotta da un  vigilante del porto, da dove sarebbe partito il traghetto per Venezia, negandogli  il sogno di riabbracciare sua madre. La richiesta strampalata di un ulteriore passaggio clandestino sulla barca di Rico, non sarà ostacolata da Alba moglie dello skipper e dalla figlia Diamante. Una ragazza croata salita furtivamente a bordo sarà scoperta drammaticamente debilitata sotto il canotto di servizio. Anche lei verrà accolta a bordo ma l’equipaggio ignorerà i segreti che la nuova clandestina porta con sé. Il clandestino Cree manterrà le promesse fatte a Diamante di farla vivere e sognare nella casa dei nonni, nel litorale di Punta Sabbioni.
18,00 17,10

Muoviti Gegia

Armeno Nardini

pagine: 142

Un passato che ritorna e una iniziazione massonica mentre un amore nasce dai banchi di scuola e sale in cattedra. Un corto circuito di emozioni e di sentimenti che brucia l'attesa in un pomeriggio d'estate nella corsa di un monopattino rosa.
14,00 13,30

Su Venezia

Sonia Faggian

pagine: 114

Il libro di poesie “Su Venezia” di Sonia Faggian, accompagnato dai suggestivi disegni di Carla Erizzo, ricorda, nel suo vagabondare poeticamente, le peregrinazioni lagunari del  canto anonimo del XVII secolo “E mi me ne so ‘ndao”, che col suo ampio sguardo e respiro abbraccia tutta l’essenza policentrica di una città senza uguali.” dalla Prefazione di Lucia Guidorizzi
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.