Libri
America
Pasquale De Luca
pagine: 126
Quanto dobbiamo soffrire per guadagnarci l'amore? Quante pene dobbiamo scontare per farci perdonare dalla vita? Quante strade dobbiamo percorrere per imboccare quella giusta? Quanta solitudine dobbiamo sopportare per raggiungere te? Quanta America dobbiamo sognare per salire su un treno di notte? Quanto mare dobbiamo guardare per arrenderci all' universo? Quante pene dobbiamo scacciare per dormire da soli? Quante luci dobbiamo accendere per guardarci dentro?
Cocci di vite
Rimembrati
Rosario Vetrella
pagine: 214
Il libro raccoglie racconti di vita di autori vari: Vincenzo Capuano, Teresa De Ninno, Nicola Erboso, Luigi Ferraiuolo, Maria Pina Giuliano, Giovanni Antonio Gravina, Dante lagrossi, Ivana Scrobe, Massimiliano Stefati, Carlo Valerio, Rosario Vetrella.
L’insaccanebbia
Adolfo Berni
pagine: 186
Come pilastri, due uomini di colore stavano davanti alla porta di una chiesa diventata la discoteca più famosa di Amsterdam: un panetto di hashish in una mano, coltello dalla lama affilata nell’altra, affettavano secondo richiesta, taglio minimo cinque fiorini...
San Giovanni in Galdo. Un secolo di matrimoni
dall’istituzione dell’anagrafe comunale 1809, all’Unità d’Italia, al 1900, con un salto nel 1700
Michele Rocco
pagine: 454
La storia dei Valle (1805-1956)
Mauro Cortella
pagine: 158
La saga di una famiglia nel corso di cinque generazioni dall'età napoleonica al dopoguerra degli anni '950, personaggi illustri, una catastrofe finanziaria, l'orgogliosa rinascita di una famiglia di nove fratelli, il loro percorso nella seconda guerra mondiale nei due opposti schieramenti.
La conduzione dei generatori di vapore
Luciano Bandera
pagine: 216
Questa pubblicazione è rivolta alle persone che si apprestano a sostenere l’esame per la Conduzione di generatori di vapore. Può essere un valido ausilio per il conseguimento dell’abilitazione alla conduzione di generatori di vapore fino a 20 t/h (2° grado). Nei paragrafi finali vengono trattati sinteticamente argomenti che aiutano ad avere una conoscenza di massima anche dei grandi generatori. All’opera è stato dato un “taglio” diretto, e per quanto possibile, concreto per gli aspiranti conduttori che si trovano ad affrontare problemi relativi alla gestione di un generatore. Non per questo si è rinunciato al rigore scientifico, ma costantemente si è coniugata l’esigenza dei concetti tecnici, con gli aspetti della pratica quotidiana. Nell’esposizione si fa costante riferimento ad immagini e grafici che pensiamo possano, più di altri strumenti, aiutare la comprensione e il ricordo. Oltre alle trattazioni classiche, svolte in buona parte del testo, sono stati introdotti alcuni argomenti che riteniamo particolarmente significativi, sia sotto il profilo della sicurezza sia sotto l’aspetto dell’esercizio. Si è posta pertanto attenzione alla manutenzione, ai fenomeni di corrosione e ai controlli periodici chimici, meccanici e strumentali. Inoltre pensiamo sia gradita la presenza in appendice 3 di una serie di domande con relative risposte pertinenti.
L’attrezzatura di sollevamento
Dai principi di progettazione, all’uso e manutenzione
Luciano Bandera
pagine: 206
Questa pubblicazione è rivolta a tutte quelle persone che desiderano avere un libro sufficientemente completo, per affrontare le problematiche relative alle attrezzature di sollevamento. Può essere un valido ausilio per avere informazioni di carattere generale e in alcuni casi anche dettagliate su un argomento dove spesso ciò che è necessario conoscere è disperso in tanti piccoli rivoli. L’obiettivo di quest’opera è dunque quello di raccogliere in un unico documento argomenti di carattere vario, ma che hanno come filo conduttore unico le attrezzature di sollevamento. Nella prima parte del volume si ripercorrono le tappe che dal dopoguerra hanno visto, in coerenza con la crescita delle imprese, l’evolversi della normativa con l’importante contributo svolto dalle Istruzioni ENPI, fino ad arrivare alla direttiva macchine con l’applicazione della normativa europea e infine al testo unico sulla sicurezza attualmente vigente in Italia.Nella seconda parte si illustrano i principali tipi di apparecchi di sollevamento impiegati nelle attività produttive, per poi affrontare nella terza parte la definizione del progetto, le disposizioni normative e le verifiche periodiche. Nella parte quarta si affrontano le principali problematiche di sicurezza relative alle installazioni elettriche e ai principali accorgimenti necessari nell’impostazione del circuito oleodinamico. Nella parte quinta vengono affrontate le principali problematiche relative all’uso delle attrezzature di sollevamento, alla formazione degli operatori, con casi concreti relativi alle gru su autocarro e alle piattaforme aeree. Nella sesta e ultima parte si descrivono le attività di manutenzione, in rapporto alle disposizioni normative, gli accertamenti periodici, il problema dell’affaticamento delle strutture e dei meccanismi, le ispezioni da parte di personale competente. Poi si riportano esempi di danni alle funi e alle brache, i sistemi di monitoraggio degli accessori di sollevamento, ed infine i criteri per l’effettuazione dei controlli non distruttivi e la eventuale sostituzione di componenti danneggiati. All’opera è stato dato un taglio il più possibile aderente alla realtà, sia in termini pratici, sia teorici, sia ancora normativi. In alcuni passaggi si è rinunciato a entrare troppo nel merito degli aspetti burocratici, preferendo un approccio pragmatico, rivolto più alla sostanza, all’autocontrollo, agli aspetti manutentivi, senza per questo rinunciare alla definizione di congrui reports delle attività ispettive e manutentive svolte. In buona sostanza ci è sembrato utile indirizzare gli utilizzatori, verso tutte quelle attività interne che consentono l’uso in sicurezza di una attrezzatura di sollevamento. Nell’esposizione si fa costante riferimento ad immagini, tabelle, grafici, ecc., che pensiamo possano, meglio di altri strumenti, aiutare la comprensione e il ricordo e raggiungere un pubblico di operatori il più variegato possibile.
Guida all’esercizio delle attrezzature a pressione
Luciano Bandera
pagine: 142
Questa pubblicazione è rivolta alle persone che desiderano aggiornarsi nel settore delle attrezzature a pressione. Può essere un valido ausilio per acquisire un metodo di lavoro per coloro che si apprestano ad occuparsi di acquisto, messa in servizio ed esercizio di attrezzature a pressione. All’opera è stato dato un “taglio” diretto e, per quanto possibile concreto, per affrontare una materia complessa piena di tante norme che si sono evolute nel tempo. Costantemente si è cercato di coniugare l’esigenza normativa con i concetti tecnici e gli aspetti della pratica quotidiana. Nell’esposizione si fa costante riferimento ad immagini e grafici che pensiamo possano, più di altri strumenti, aiutare la comprensione e il ricordo. Oltre alle trattazioni classiche, svolte in buona parte del testo, sono stati introdotti alcuni argomenti che riteniamo particolarmente significativi, sia sotto il profilo della sicurezza sia sotto l’aspetto dell’esercizio. Per questo si è posta attenzione alla manutenzione, ai fenomeni di corrosione e ai controlli periodici visivi e strumentali.
Vignale Monferrato
1848-1950. Notizie di cronaca
Luigi Monzeglio
pagine: 272
II paese di Vignale Monferrato raccontato, sotto vari profili, dal 1848 al 1960, utilizzando i fatti di cronaca pubblicati sul giornale "II Monferrato".
L’inferno che porta con sé l’ombra del diavolo
Michele Boschioscuri
pagine: 160
Esistono i mostri? Esistono gli esseri umani che si perdono a causa delle loro scelte sbagliate.Persone che si sentono sempre fuori posto, e pagano sopra la propria pelle gli errori del passato. Le scuse servono a poco.Ed io sono tra loro.Quando nel buio i tuoi occhi iniziano ad abituarsi alle tenebre e capisci che quel buio che poco prima ti sovrastava non è così buio, e che può diventare violentemente più nero facendoti precipitare nell’abisso, ti rendi conto che l'oscurità può essere più scura di quella che ti aspettavi... E che quel buio che per te prima era impenetrabile ora è solo il primo passo dei tanti che farai ancora verso l’oscurità.Ed io passo dopo passo ho perseverato nell’errore. Passo dopo passo mi sono fatto avvolgere dalle tenebre.Ora, tu come me, puoi spingerti oltre.Scavando.Riassaporando.Privandoti.Spingendoti al limite.Urlando disperatamente il tuo male.5 brevi racconti che cercano di raccontare il male di vivere, l’inquietudine, il disagio, l’incomunicabilità, la fragilità, la solitudine.
Photographic atlas of cephalopod beaks from the Mediterranean Sea
Franco Andaloro, Pietro Battaglia, Pierpaolo Consoli ...
pagine: 120
The first photographic and descriptive guide on the morphology of the beaks from Mediterranean cephalopods. The Atlas illustrates 42 species of Mediterranean cephalopods, with images (210 photos) and taxonomic description of the upper and lower beaks. This illustrative guide has been designed as an important tool for supporting taxonomical and ecological studies on cephalopods from Mediterranean Sea. A consultation tool accessible to all enthusiast of these marine molluscs, including taxonomists and researchers as well as students approaching the study of Cephalopoda.
Il Paradiso sta a est
Angelo Abate
pagine: 158
Cinque persone, cinque vite, cinque storie tutte ritrovatesi per necessità diverse a viaggiare insieme in un furgone rosso. Un viaggio difficile dentro il loro passato, presente, con la speranza di trovare un futuro migliore una volta arrivati a destinazione. Sarà così?