Libri
Tesoro di famiglia
Ugo Libero Lobina
pagine: 252
È un racconto in cui brulica un’umanità piccolo borghese, pavida e bigotta, conformista e sessuofoba, vissuta tra relazioni intricate di uomini e donne, tenuta in ostaggio da una moralità asfittica che si esaspera sino al delitto. Ma è allo stesso tempo il fondale di un teatro sulle cui assi si giocano e si incidono i fatti storici della prima metà del secolo scorso.
In definitiva un romanzo contro la guerra che si concede momenti lievi tra scenari crudi e patimenti grevissimi. Soltanto alla fine del libro diviene pienamente chiara la citazione da Il caso di Joseph Conrad posta in esergo all’inizio del testo, da cui si evince che i fatti della vita sono segnati dalla casualità anche nei momenti più fortunati del vivere.
Riprendere o ricominciare?
Raffaello Del Moro
pagine: 68
Si è svolto recentemente un approfondito dibattito in un serio talk show culturale. Un grandissimo intellettuale interrogato specificatamente da un autorevolissimo e qualificatissimo giornalista, dibattendo su quale sia l’atteggiamento, la/le modalità e/o in genere la forma di approcciarsi alle varie vicissitudini della vita, rispose: “… nella mia vita ho imparato che il grande verbo è: RICOMINCIARE …”. Tale emerita profondissima considerazione è assolutamente casuale e non rapportabile a questo testo. Ma, sommessamente, vorrebbe ambire modestissimamente a dare un significato analogo a detto verbo. Ciò in base a ragionamenti generati da piccole, normali esperienze personali di un “uomo qualunque”, relativi a prese di posizione indotte fortemente dalla pandemia attuale e generanti, forse impropriamente, un nesso causale fra variegate esperienze per arrivare a coniare ed applicare il verbo: “RICOMINCIARE”. Con un modo certamente minimale, dubitativo e condizionale, un po’ cervellotico, ingenuo, forse irrealizzabile tangibilmente e facilmente, ma finalizzato a porsi con atteggiamento diverso e, auspicalmente, positivo di fronte all’attuale modo di pensare. Pensare e effettivamente agire praticamente con l’intento: “… per ripartire, forse, non dovremmo “riprendere” certi comportamenti, attività e quant’altro da dove ci siamo fermati come se la pandemia nulla fosse, ma “ricominciare”, rivedendo e adeguando i nostri convincimenti ed attività se vi sia il minimo sospetto che qualcosa danneggi l’ambiente e, conseguentemente, la nostra salute. Mha?”Per arrivare a detta conclusione lapalissiana ma, credo, non scontata, vengono riportate e vagliate varie esperienze giovanili e di cronaca, personalmente sensibili alle varie vicissitudini socio - economiche - politiche. Così come ricordate e come un semplice cittadino le può conoscere. Attraverso la lettura di libri, quotidiani, wikipedia, ascoltando i vari talk show e, normalmente, informandosi e confrontandosi con persone comuni.
Olivia che aveva sfiorato le stelle
Giacomo Carminati
pagine: 138
OLIVIA CHE AVEVA SFIORATO LE STELLE è una storia che, sullo sfondo di una crisi pandemica, propone le vicende di due persone, l'anziana Olivia e il neo 0SS Roberto, dai vissuti completamente diversi. La casualità li farà incontrare in un momento, per entrambi, di forte empatia. Questa li metterà in comunicazione e permetterà la nascita di un'amicizia molto insolita. Le loro diversità e le loro fragilità si confronteranno e faranno nascere nell'animo del protagonista profonde riflessioni personali che, all'inizio lentamente poi sempre più velocemente, gli cambieranno radicalmente il modo di vedere le cose. inizierà a stupirsi e a stupire, ma soprattutto finirà con l'essere sorpreso. Sarà un viaggio in cui le fragilità, le paure e le insicurezze faranno da timone in una rotta che porterà a una maggiore autoconsapevolezza, fiducia in sé stessi e "piacere per l'imprevisto".
Sognare
Desiderio di migliorare e migliorarsi
Antonio De Cicco
pagine: 188
All’interno sono riportati avvenimenti utili a ripercorrere un periodo storico raccontato o vissuto direttamente. Non è riportato il dettaglio di tutto quanto è accaduto, ma solo cenni per incastonare gli avvenimenti, che spontaneamente venivano alla mente nel momento in cui l’autore ha deciso di iniziare a raccontarsi. Non si è voluto fare una cronistoria degli avvenimenti per non dare al racconto un profilo da diario. L’intenzione è di testimoniare come un sognatore veda concretizzarsi i suoi desideri in una società che evolve velocemente e come, nonostante alcune avversità, la tenacia e la voglia di percorrere nuove frontiere contribuiscano a raggiungere mete importanti, allo stesso modo di una vela gonfia al vento, che fa approdare alla destinazione desiderata.
Attimi di respiro
Diego Lagrutta
pagine: 64
"Con l'avvicinarsi dei miei 50 anni, ho deciso di aprire un po' di cassetti. Così, dopo aver aperto il primo, in cui c'era il desiderio di suonare il contrabbasso (quantomeno provarci), ho aperto anche il secondo, in cui c'era il desiderio di pubblicare una mia raccolta di poesie. Sono quasi tutte poesie d'amore, scritte nell'arco degli anni, la prima, Perla Nera risale al 1989, quando ero un simpatico quindicenne. Ma in questa raccolta non ci sono solo parole d'amore, ci sono anche attimi di vita che ho voluto immortalare con una poesia.
Disegno. Teoria e rappresentazione
Assonometria. Prospettiva. Teoria delle ombre
Antonio Cauli
pagine: 166
Il manuale DISEGNO Teoria e Rappresentazione presenta gli argomenti più importanti dei programmi di disegno dei Licei (Scientifico, Scienze applicate e Artistico) e di alcuni Istituti Tecnici ad indirizzo specifico. Il libro fa parte del progetto di didattica digitale denominato “AAC-less” che riguarda il disegno nelle sue varie declinazioni: disegno geometrico, disegno tecnico, geometria descrittiva. Tale progetto è costituito dal presente manuale e dal sito www.aac-less.it nel quale si può liberamente accedere ai video didattici che sviluppano tutti gli argomenti trattati nel libro. L’utilizzo congiunto del libro e dei video configura, in una originale sinergia operativa, un nuovo modo di proporre la didattica della disciplina. Il manuale, rivolto prevalentemente ma non esclusivamente alle classi dei licei, è strutturato in cinque moduli principali divisi in due volumi:
Volume 1 costruzioni geometriche proiezioni ortogonali (Primo biennio)
Volume 2 Assonometria prospettiva teoria delle ombre (secondo biennio e Quinto anno)
Notevole cura è stata rivolta alla realizzazione dei disegni che costituiscono l’imprescindibile punto di partenza per ogni argomento affrontato. I colori, la grossezza e la tipologia delle linee, sono coerenti in tutte le sezioni del libro. I disegni sono accompagnati, nella stessa pagina, dalla specificazione di tutti i passaggi metodologici, in modo da presentare la corretta sequenza delle operazioni grafiche essenziali alla determinazione del risultato finale. Oltre al procedimento esecutivo sono messe a fuoco e analizzate tre sequenze operative che corrispondono a tre momenti concettuali fra i più significativi del metodo proiettivo proposto. Tutti gli argomenti proposti, oltre gli approfondimenti che ampliano ogni sezione del testo, sono collegati ai rispettivi video attraverso apposito codice QR. Le proposte operative, finalizzate alla verifica delle competenze acquisite, chiudono i tre moduli del volume
Le avventure del “Capitano-ragioniere” Andrea Compatangelo e del “Battaglione Savoia”
Flavio Giacomini
pagine: 82
Tra il 1918 e il 1919, il ragioniere Andrea Compatangelo riesce a salvare quasi 1000 soldati irredenti prigionieri in Russia. Da ragioniere si autonomina capitano del regio esercito italiano, e avvia un’operazione di salvataggio non autorizzata. Dagli Urali fino al mare Cinese, percorrendo la Transiberiana, guida i suoi uomini verso la salvezza. Il suo personale battaglione combatte contro ogni sorta di nemico e in condizioni climatiche proibitive. Terminata la sua missione svanirà nel nulla, finché il ritrovamento di una lettera…
Complice di mia moglie
Filippo Rosa
pagine: 132
la tua fine è stata il tuo inizio
il tuo inizio è stato il mio tormento
il mio tormento è diventato speranza
la speranza è diventata credo
Il credo è diventato fede.
La fede rappresenta la consapevolezza di saperti viva nell’anima.
Insicuri da morire
Le vittime sul lavoro nel mondo
Associazione Società INformazione Onlus
pagine: 136
I Quaderni dei Diritti Globali sono la nuova iniziativa con la quale apriamo ii 2022, ventesimo anno di pubblicazioni del nostro annuale Rapporto sui diritti globali. Si tratta di una collana di libri agili e monotematici sui grandi e intrecciati temi di cui tratta la nostra ricerca e analisi e che risultano di attualità e rilevanza. Questa primo Quaderno e rivolto ai morti sul lavoro, un dramma mondiale occultato e dimenticato che non va mai considerato un "accidente", semmai un incidente che ha precise cause e responsabilità. Ma, nonostante ciò, rimane sempre impunito e irrisolto. Eppure, per fermare la quotidiana strage vi sono soluzioni e doverosi rimedi, centrati sulla prevenzione, sul rendere ii lavoro sempre sicuro e dignitoso, sull'investire risorse, sull'adeguare leggi e modificare le culture d'impresa. II diritto alla vita e alla salute sul lavoro va pasta, considerato e riconosciuto come diritto umano fondamentale. La prevenzione e ii lavoro dignitoso sono le premesse affinché la sicurezza entri finalmente e in modo adeguato nelle agende politiche e dei governi, che, spesso, invece collaborano alla spoliticizzazione del significato della mortalità del lavoro e la trasformano in un problema amministrativo, statistico o tecnico. La pandemia del Covid-19 ha dilatato i rischi, gli infortuni e le malattie professionali, non solo le morti. In tutti i settori, ma, in modo forse più evidente e percepito, in quello sanitario. Se dopa di essa, come si e ripetuto e promesso, "nulla dovrà rimanere come prima", uno dei fronti dai quali si pu6 e si deve partire e proprio quello della sicurezza dei lavoratori, la cui vita e salute non possono essere considerate una merce o un costo, ma un diritto fondamentale da tutelare e sul quale investire.
I fiori più belli
Non è difficile ascoltare…chi parla con il cuore!
Michele D'India
pagine: 158
I fiori più belli” raccoglie l'anima poetica di Michele d'India, giovane poeta lucano che scompare nel 1963 all'età di soli 19 anni. Un piccolo scrigno di parole ed immagini alla sua prima edizione. L'intimo viaggio di un animo nuovo e tormentato tra la realtà di una vita scarna ed arcana ed il suo bisogno di esaltarla per superarne i limiti. “...Questi anni mi frugano dentro avidi...” emerge chiara e tormentata la ricerca di un più elevato grado di coscienza. La silloge di 150 poesie che lo stesso autore aveva suddiviso in più raccolte, è stata affidata alla cura della scrittrice Annarita Baldassare.
Ciò che mi riesce meglio
…oltre ai biscotti
Amanda Semenzato
pagine: 142
Questo mio primo manoscritto comprende una serie di racconti basati su reali accadimenti della vita di tutti i giorni, ma analizzati e reinterpretati in chiave esoterica, seguendo le indicazioni delle letture dei Registri Akashici di vite passate, o di risoluzioni non considerate. In questo modo possiamo vedere la vita da un'altra angolazione e mettere in luce gli aspetti magici ed esoterici che naturalmente ci appartengono e che circondano il nostro naturale vivere.
Ryukyu
Moreno Pollastri
pagine: 160
Ryukyu... terra di mare e di sole... Ma dove la luce splende luminosa, le ombre si fanno più cupe e gli Yokai ancora più spaventosi!