Libri
Una bicicletta e un amore felice
(una sola parola)
Marino Mozzanica
pagine: 338
Marco, appassionato di ciclismo, decide di fare un cicloviaggio in bicicletta fino in Sicilia. Mentre sale su l’Etna, incontra casualmente Martino, con la sua vecchia bicicletta Legnano. Tra i due nasce un profondo legame e diventano amici. Martino gli fa conoscere i suoi amici, vecchi gregari di gare ciclistiche e i bambini di un orfanotrofio, dove lui ed i suoi amici, portano tutti i giorni, la frutta e la verdura che loro stessi coltivano. Martino gli racconta di un amore, di gioventù, mai dimenticato, rimasto in Belgio, dove lui abitava da giovane. Marco prende a cuore questa situazione e, tra racconti di bicicletta, giornate con i bambini dell’orfanotrofio e bevute in compagnia, decide di cercare questo amore lontano. Lo troverà?
L'androna
microcosmo di una famiglia triestina
Maria Gabriella Paronuzzi
pagine: 246
Vicissitudini, affanni, dolori, gioie, emozioni di un clan famigliare. Storie di ogni giorno ambientate a Trieste dai difficili anni Cinquanta a quelli del benessere economico.
Silvia, la sua terra, le nostre origini
Annalisa Fracchiolla
pagine: 170
Una storia che ha il sapore di altri tempi che racconta la meraviglia che si cela dietro una “normale” esistenza. Silvia è una donna che ha vissuto per quasi tutto il secolo scorso, caratterizzato da fasi storiche molto rapide quanto violente e ha instillato nella nipote l’amore per le tradizioni e per la famiglia. Lungo le strade di Maiolati Spontini, paese incastonato nella Valle Esina, alle spalle di Ancona, i racconti a volte divertenti e piccanti, altri tristi e spiacevoli danno la possibilità di immergersi in un’ Italia che non c’è più ma che ci fanno capire come siamo cambiati e quanto è importante conservare tracce di ciò che siamo stati e quanto dicono di noi le nostre radici.
Appunti di vita
Fotografie in bianco e nero che si colorano di intimi ricordi e sensazioni
Bruno Madeddu
pagine: 172
Bruno Madeddu sa fermare nel tempo e nello spazio l’essenza invisibile della realtà, sia essa un angolo di mondo abitato, uno sguardo semplice e quotidiano, un luogo ancora da scoprire. La sua fotografia diventa esperienza estetica capace di parlare al mondo interiore di ogni attento osservatore: è un tumulto di emozioni e stati d’animo che coinvolge e conduce dentro l’immagine, oltre l’immagine, al di là delle apparenze. La capacità di scatto, il suo entusiasmo e la raffinata competenza di Bruno sanno scovare la bellezza in ogni suo aspetto visibile o velatamente nascosto sia dell’essere umano, della natura o del costruito dall’uomo. Le immagini raccolte in queste pagine mostrano l’innata naturalezza che lui possiede nel trasformare in linguaggio iconografico, con semplicità e poesia, argomenti che per altri risulterebbero difficili da rappresentare. Ogni sua fotografia affascina per quella esclusiva sintesi compositiva che cattura l’attenzione, che genera nuovi pensieri, che attiva l’emozione.
Il ragazzo del pupazzo di neve
Giuseppe Panetta
pagine: 258
In un piccolo paese del profondo Sud, un ragazzo ed un giovane imprenditore, sfidando le avversità della vita, tentano di fermare lo spopolamento e modificare le sorti di una problematica situazione sociale. Investono nella professionalità di ciascuno per recuperare un progetto e sviluppare un paese. Riusciranno a vincere la scommessa, oppure dovranno soccombere al destino avverso?
Morte di un no vax
Luigi Ferrari
pagine: 160
Il protagonista è appena morto e incontra nell'aldilà un amico, compagno tanti anni prima di avventure a Parigi, fra donne, ostriche e champagne. Si chiacchiera anzitutto dei libri che il neo defunto ha scritto dopo la morte dell'amico. Affiorano pagine dell'incontro con Satana e con la sua sposa e un colloquio con Lazzaro, l'uomo resuscitato da Gesù. Si parla di sedute spiritiche e di una villa infestata, ma alla fine bisogna affrontare il tema della morte. Il nuovo arrivato confessa di aver avuto una grande strizza del vaccino; temeva più i rischi dell'inoculazione che il Covid. Eppure, con il suo bellissimo green pass se ne era andato alle Galapagos. Ma si era davvero vaccinato? Al ritorno a Torino si ammala gravemente e muore. E' colpa del vaccino o del Covid? Solo il suo antico compagno di bagordi conosce la verità e gliela rivela, con un incalzante susseguirsi di colpi di scena.
Tradizioni marinaresche
Giovanni Ammendolia, Sandro Barucci
pagine: 112
Un volume che leggendolo quasi ti sporchi di resina e di polvere di legno e le tue mani si impregnano di quell’odore tipico di una carta nautica usurata dal tempo e dalla salsedine. Tanto trasuda dalle sue pagine, senti il mare e il mestiere antico ed ormai perduto, per certi versi, ma che gli Autori fanno rivivere con perizia, splendide immagini e disegni, ma soprattutto con la passione e la dedizione di chi ha consacrato il proprio sapere e la propria passione al Mare Nostrum, estremo punto di riferimento di una cultura antica e mai perduta (dalla presentazione di Mauro Cavallaro).
Siculina. Romanzo ancestrale
Il senso della vita
Rosario Rigano
pagine: 164
Questo libro è la risultante, alla luce delle molteplici pluralità di aspetti e varietà di contributi, di appurate testimonianze da parte di archeologi, studiosi, glottologi, linguisti e genetisti di complessi studi e ricerche per dare senso alla vita che stiamo vivendo, all'esistenza che stiamo sperimentando giorno dopo giorno su questo bellissimo ma martoriato pianeta. Siculina è testimonial, nel lungo viaggio (verso l'Europa, l'Italia e la Sicilia) di due percorsi diversi, uno in prima persona e l'altro narrato, di culture, facies e civiltà incontrate e nel contempo, è icona e paladina dei diritti umani di bambine, ragazze e donne dell'attuale Balochistan che in origine era ben altro. Il lungo ed articolato viaggio, che accomuna Siculina con altri viaggiatori, ipoteticamente da Mehrgarh, Harappa, MohenJo, Daro e Lothal, documenta, passaggio dopo passaggio, la mobilità dell'uomo su tutto il pianeta in un momento della sua esistenza in cui si spostava verso l'ignoto, spinto da curiosità, da calamità naturali, o esigenze climatiche migliori per attuare al meglio le sue conoscenze su agricoltura, allevamento e raccolta dei frutti della terra. Il libro documenta la trasmissione, tra uomini e donne, del sapere acquisito, con le esperienze maturate e dei linguaggi verbali, come dei segni sugli oggetti, ma soprattutto delle strade che hanno percorso in cui hanno lasciato tracce. Uno degli esempi più eclatanti, che la storiografia recente non ha inteso affrontare, è la comune parlata, come di scrittura tra Siculi ed Etruschi; la presenza nella lingua siciliana di centinaia di parole che trovano riscontro nella lingua dei Siculi ma soprattutto nella lingua Sanscrita. Indubbiamente tutto è nato prima, molto prima dell'avvento dei Greci in Sicilia. Determinare o meglio approfondire su origini e identità di un popolo serve oggi più per ragioni culturali ma ancor di più per motivi legati al rispetto della persona, dei suoi diritti umani e allo scopo di evitare che tutto il genere umano possa essere inglobato in una sola ed unica "cultura" di controllo e repressione. Non è con le leggi che si tutela la persona ma essenzialmente con solide basi culturali discusse, condivise e rispettate.
Lascia che il tarlo scavi, lascia la piaga gemere
“Amore e complessità”
Emilio Sisi
pagine: 194
Da trent’anni il tema della complessità è diventato centrale nella riflessione; e se all’inizio esso coinvolgeva solo le scienze fisiche negli ultimi tempi ha cominciato a diffondersi in ambiti sempre più ampi come le discipline umane e sociali e persino la letteratura. Se è vero che “le montagne non sono piramidi” come ricorda lo scrittore Tom Stoppard in Arcadia è altrettanto evidente che nella costruzione della persona è sempre più necessario andare oltre il semplicismo e il riduzionismo. L’amore è nella vita di ognuno di noi l’aspetto centrale. Eppure non c’è altro elemento umano di cui si parli così tanto e che non riesca a proporre una riflessione nuova e complessa. Il libro cerca di fornire una chiave di lettura che, pur rimanendo attaccati alla terra, sappia aprire nuovi orizzonti. E’ il caso della volontà di potenza e della volontà di potenza spirituale. Il libro connette letteratura e filosofia, ma tutto viene filtrato attraverso l’esperienza personale dell’autore in termini sia di vita sia di parole: l’Appendice infine mostra questo percorso attraverso brani espressivi dello scavo compiuto dall’autore negli ultimi trent’anni.
Giovin signora
(A Bhean Óg Ón)
Máire Mhac An tSaoi
pagine: 74
Giovin Signora - Questo breve romanzo storico è ambientato nel 1639 e ha come protagonista un poeta irlandese di quell’epoca, Piaras Feiritéar, vivissimo nella memoria popolare non solo per i suoi apprezzati versi gaelici, ma anche per le sue gesta e il sacrificio della vita nel corso della “guerra degli undici anni” (1641/1653) in difesa della libertà d’Irlanda. L’autrice trae spunto dai versi che il poeta dedicò a Meg Russell, una giovane gentildonna inglese, inserendo la loro composizione in una trama in cui si intrecciano personaggi realmente esistiti e vicende di fantasia.
Pianeta Amore
Rosa Maria Dolcimascolo
pagine: 108
…Come “creatura” caduca come tante altre, ho cercato di fermare con tutte le mie forze sulla lavagna dell’esistenza le pulsazioni emozionali del cuore, giuste o errate, lecite o proibite, purché vere, consegnandole allo spirito della parola.
Evoluzione umana: alla scoperta!
Quaderno di caccia N° 1 – Lazio
Maria Luana Belli, Cristiana Luzi
pagine: 216
Violetta è una ragazzina molto curiosa e vuole sapere tutto sull’evoluzione umana: seguendo sua cugina Rita, impegnata in una tesi su questo argomento, Violetta scopre che nella sua regione, il Lazio, e nelle sue immediate vicinanze ci sono tracce veramente interessanti dei nostri antenati umani. Attraverso un diario di avventure, il Quaderno di Caccia, pieno di disegni e vignette, la ragazzina ci racconta non solo la meraviglia di scoprire il passato attraverso i fossili ma anche tantissime altre nozioni scientifiche e recenti scoperte, l’incontro con personaggi del mondo accademico e con alcune delle professionalità che ruotano intorno a questo affascinante settore della scienza. Il suo sarà un viaggio appassionante e pieno di sorprese!