Libri
11 ottobre 1987
Fabio Parodi
pagine: 132
… e l’11 Ottobre 1987 Rosita prende la penna, apre un grosso quaderno giapponese, comprato da Tito in uno dei suoi viaggi, ed esaudisce un mio desiderio …
Mi immagino papà e mamma seduti al tavolo della cucina, il loro regno e teatro di grandi eventi gastronomici, a ricostruire ricordi ed emozioni. Insieme, perché solo stando insieme erano felici.
Quando chiesi a mamma Rosita e papà Tito di scrivere della loro vita non avevo idea di come avrei utilizzato quel materiale. Dopo anni ho preso in mano quel vecchio quadernone, scritto nella prima parte da Rosita e nella seconda da Tito, pieno zeppo di foto e di documenti originali e tenuto insieme da un robusto elastico pensando di trovare un insieme di ricordi e di piccole curiosità. Invece è emerso il racconto di una grande storia d’amore. Senza proclami, senza luoghi comuni, ma vera, vissuta nella quotidianità superando lunghi periodi di lontananza e le difficoltà e i dolori della vita. Un amore sempre più saldo. Allora ho pensato di trasferire tutto in un libro. Il loro racconto è stato ripreso integralmente, io sono intervenuto aggiungendo dopo i loro scritti alcuni miei appunti e selezionando con Nadia molte immagini che integrano puntualmente lo scritto e sono un archivio di immagini che attraversa quasi un secolo.
Fabio
La vita in sintesi
Principali funzioni dei sistemi ed apparati del corpo umano
Michele Da Lozzo
pagine: 110
Questo libro è una breve panoramica sulla struttura e funzione dei vari sistemi ed apparati del corpo umano per far cercare di comprendere al lettore non medico la vita
Camouflage
Come una famiglia italiana mimetizzò, ma preservò, la sua identità ebraica
Paul Bompard
pagine: 178
Nel corso di 70 anni e tre generazioni, una famiglia di ebrei italiani cercò di mimetizzare la loro identità ebraica. Ma allo stesso tempo, i singoli individui di questa famiglia, ognuno a modo suo, fece dei chiari passi per assicurarsi che questa identità venisse preservata di generazione in generazione."Camouflage" racconta questo processo nel contesto dei cambiamenti storici, analizzando il pensiero, gli atteggiamenti e i sentimenti dei vari componenti della famiglia.
Uomini, risorse, potere e devozione a Marineo
parte seconda (1750-1860)
Antonino Scarpulla
pagine: 202
Questo volume documenta, attraverso un meticoloso scavo d’archivio, la vita di Marineo e dei marinesi dal 1750 al 1860 e ne affronta i nodi cruciali, dalla fine del possesso dei Pilo, ultimi signori feudali del paese, sino alle soglie dell’Unità. Documenta il travaglio di una comunità alle prese con eventi e momenti di crisi gravissimi dovuti alle malattie endemiche, a frequenti carestie, alla frana del 1800, al colera del 1837 e soprattutto alla povertà strutturale di una società la cui economia era basata sulle risorse della terra, con tutto il peso del groviglio di rapporti squilibrati allora vigenti tra proprietari e contadini.
Il filo rosso che lega le vicende del periodo è il nascere e il formarsi dell’élite locale che, inserendosi in maniera spesso convulsa e opportunistica nei grandi snodi delle vicende siciliane della prima metà dell’Ottocento (i moti del ’20, la rivolta del ’37, i moti del ‘48 e del ’55), gestì il potere locale, per la conquista del quale ricorse ad ogni mezzo lecito e illecito, ivi compresi disordini e violenze, a volte con metodi che non esitiamo a definire mafiosi ante litteram.
La narrazione prende corpo attraverso l’analisi dell’economia locale, della vita civile e religiosa e del lento e faticoso progresso della comunità marinese verso la modernità.
La disabilità a modo mio
Vincenzo Pio D'Anna
pagine: 80
Sono Vincenzo D’Anna, un ragazzo di 21 anni costretto in carrozzina a causa della tetraparesi spastica. Ho frequentato il Liceo Classico di Agrigento, scuola nella quale ho avuto l’opportunità e l’onore di conoscere alcun delle persone più rilevanti della mia vita, a cui dedico buona parte del mio libro
Ho scritto questo libro non solo per raccontare quella che è la mia storia, ma anche per dare un incoraggiamento alle persone nella mia stessa condizione e spiegare come ogni barriera possa essere superata attraverso una grande forza di volontà e che si possa vivere una vita senza limiti non dando peso al proprio limite.
Liberi come il vento
Poesie e racconti… a ruota libera
Mariateresa Gaspani
pagine: 166
POESIE Il tempo, la notte, la natura, la luna, l’amore, l’universo… sono le note musicali dell’ispirazione poetica nel mondo.
RACCONTI Racconti che hanno una storia vera e altri che non hanno una storia vera, racconti che hanno un fine e racconti che non hanno un fine…
Raccontare, raccontare, raccontare storie in libertà e lasciare che si liberino nel vento.
Il diario di Francesca
Francesca Gelli
pagine: 66
"Febbraio 2020, scoppia una pandemia che non conosce confini. Francesca si ritrova all'improvviso chiusa in casa senza alcuna possibilità di relazioni col mondo esterno. Esorcizza la paura scrivendo un diario. Tanti brevi racconti dai quali emerge con semplicità e leggerezza l'animo profondo di una bambina di dieci anni". (E' così breve che non pensavo di inviare un ulteriore file ma se così fosse fatemelo sapere).
Pandemia: alla ricerca dell’investimento perfetto
Stefano Caprasecca
pagine: 112
Oggi 30 Aprile 2021, molte teorie economiche radicate tra gli operatori del settore ed alcune utilizzate nella pubblicità, a seguito delle straordinarie manovre varate dalle banche centrali nel mondo per arginare gli effetti della pandemia a causa del coronavirus, debbano essere sostanzialmente corrette e che oggi con il rendimento a zero della quasi totalità di titoli di paesi sovrani, per la costruzione di un portafoglio efficiente le uniche variabili da valutare siano: IL TEMPO e LA PAURA. L’analisi temporale degli obiettivi di ogni investitore e la variazione degli asset acquistati seguendo un modello life-cicle, permetterà di massimizzare il rendimento atteso del proprio investimento. La consapevolezza che, in un mercato azionario in continua evoluzione, l’arrivo di una correzione di borsa spesso causata da situazioni di euforia o pessimismo irrazionale, sia da considerare come un’opportunità per minimizzare il costo di acquisto dei propri investimenti e soprattutto la certezza che la correzione, per la gran parte degli investitori, farà emergere quell’ emozione irrefrenabile di uscire dai mercati. Gli esseri umani infatti, in momenti di stress, di panico, di scarse informazioni, nelle scelte cadono vittime di errori cognitivi (BIAS) emozioni come la paura o l’invidia e che, come dimostrato dagli economisti Shiller, Kahneman e Thaler, queste emozioni siano solo distorsioni della realtà, incapaci di alterare gli obiettivi di lungo periodo di ogni investitore.
Lettere dall’Africa
Congo – Angola 2005-2009
Mauro Cortella
pagine: 110
Un medico in Congo e Angola lettere e cronache dal 2005 al 2009
Disegno. Teoria e rappresentazione
Costruzioni geometriche. Proiezioni ortogonali
Antonio Cauli
pagine: 146
Il manuale DISEGNO Teoria e Rappresentazione presenta gli argomenti più importanti dei programmi di disegno dei Licei (Scientifico, Scienze applicate e Artistico) e di alcuni Istituti Tecnici ad indirizzo specifico. Il libro fa parte del progetto di didattica digitale denominato “AAC-less” che riguarda il disegno nelle sue varie declinazioni: disegno geometrico, disegno tecnico, geometria descrittiva. Tale progetto è costituito dal presente manuale e dal sito www.aac-less.it nel quale si può liberamente accedere ai video didattici che sviluppano tutti gli argomenti trattati nel libro. L’utilizzo congiunto del libro e dei video configura, in una originale sinergia operativa, un nuovo modo di proporre la didattica della disciplina. Il manuale, rivolto prevalentemente ma non esclusivamente alle classi dei licei, è strutturato in cinque moduli principali divisi in due volumi:
Volume 1 costruzioni geometriche proiezioni ortogonali (Primo biennio).
Volume 2 assonometria prospettiva teoria delle ombre (Secondo biennio e Quinto anno).
Notevole cura è stata rivolta alla realizzazione dei disegni che costituiscono l’imprescindibile punto di partenza per ogni argomento affrontato. I colori, la grossezza e la tipologia delle linee, sono coerenti in tutte le sezioni del libro. I disegni sono accompagnati, nella stessa pagina, dalla specificazione di tutti i passaggi metodologici, in modo da presentare la corretta sequenza delle operazioni grafiche essenziali alla determinazione del risultato finale. Oltre al procedimento esecutivo sono messe a fuoco e analizzate tre sequenze operative che corrispondono a tre momenti concettuali fra i più significativi del metodo proiettivo proposto. Tutti gli argomenti proposti sono collegati ai rispettivi video attraverso apposito codice QR. Le proposte operative, finalizzate alla verifica delle competenze acquisite, chiudono i due moduli del testo, mentre un glossario, corredato delle immagini relative, presenta i termini essenziali della disciplina.
Essere Japà
Walter Cristiani
pagine: 168
LA FELICITÀ DI RITORNARE ALLE NOSTRE RADICI
Sapevi di voler loro bene, ma non perché. E non sapevi nemmeno quanto di loro hai dentro e “usi” ogni giorno per stare con gli altri. Poi un giorno ti chiama tuo cugino che cerca vecchie fotografie di famiglia ed “esplode” la voglia di ritornare ai nonni, alle zie ed agli zii, tramite un racconto capace di farli rivivere e di farci chiedere: a che serve conoscere le radici della nostra esistenza? Nel mondo pragmatico di oggi è come chiedere a che serve la filosofia. I più rispondono “super convinti”: a nulla!!! Aristotele, replicando con arguzia ai dubbi di questa “razza pragmatica”, già in auge nella sua epoca, disse un giorno: “è vero, non serve a nulla chiedersi i perché delle cose! Ma proprio perché questa ricerca è priva del legame di servitù è la sapienza più nobile”.