Libri
Tutti i saggi 2000-2021
Liborio Dibattista
pagine: 378
Qui si raccolgono, a volte fortunosamente, tutti i saggi pubblicati a stampa e sul web nel ventennio di partecipazione alla vita accademica, prima come Dottorando, poi come Ricercatore e, infine come Professore Aggregato - abilitato Associato - di Storia della Scienza di Liborio Dibattista medico-chirurgo e patologo clinico per professione, filosofo e didatta per vocazione.
L’impresa di Fiume (1919-1920)
Tra mito e realtà
Antonio Binni, Enrico Folisi, Aldo A. Mola ...
pagine: 140
La così detta "impresa" sulla città di Fiume fu una conseguenza degli avvenimenti in corso nell'anno 1919. Quanto accadeva a Parigi intorno ai tavoli della Conferenza di pace creò nei plenipotenziari italiani un senso di frustrazione che ricadde inevitabilmente sul paese. Nel corso delle trattative, apparve evidente l'impossibilità a soddisfare le aspettative e comparve lo spettro della vittoria "mutilata", presupposto per la marcia dei legionari da Ronchi a Fiume, per la proclamazione della Reggenza e la successiva promulgazione della Carta del Carnaro. La città fu luogo di incontro tra esponenti delle più disparate ideologie politiche: nazionalisti e internazionalisti, monarchici e repubblicani, arditi e futuristi, fino ai sindacalisti rivoluzionari, tutti spinti dalla comune volontà di rinnovamento. La decisione di evacuare i legionari da Fiume, dopo il trattato di Rapallo, produsse il Natale di sangue del 1920 lasciando dietro di sé una profonda lacerazione nazionale foriera di effetti incontrollabili.
Il filo magico
Tra mito e storia
Gabriella Brumat Dellasorte
pagine: 156
"I racconti qui presentati da Gabriella Brumat Dellasorte, ispirata dal canto delle Muse tanto care ai Greci, riportano alcuni tra i miti (e fatti storici) più famosi, sopravvissuti stoicamente all’inesorabile scorrere del tempo e che tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo ascoltato da qualcuno, da un qualche Omero che ci ha infuso l’antica sophia: partendo proprio da questa “cultura popolare”, l’autrice ha voluto dare il suo contributo rielaborando le ben note tematiche con un tocco di romanzesco moderno, che ci fa comprendere come quelle che potrebbero sembrare delle semplici storie del passato siano invece ancora assolutamente attuali e godibili.
Mille passi senza più voltarmi
Gennaro Migliaccio
pagine: 274
La finestra si è aperta intorno alle due del mattino, negli ultimi tempi dormire si è fatto sempre più difficile, troppi i pensieri e le incognite per un domani apparentemente irraggiungibile. Vederla spalancarsi su un passato remoto mi ha provocato un sussulto, perché ho visto il ragazzo che ero e i sogni che portavo nella custodia di un basso elettrico. La schermata del computer non racconta l’emozione di dare uno sguardo alla mia vita, ma io ho stampato in mente le ansie, le gioie e le speranze di ognuno dei documenti riportati dall’inchiostro digitale. Li rivedo qui, dopo trenta e più anni, ne indago la forma, ricostruisco sembianze, aneddoti e situazioni. Rammento la trepidazione, le incognite e l’entusiasmo, i volti dei tanti fratelli di musica e arte incontrati e persi nei meandri di una Roma proiettata verso il futuro, ma ancora saldamente ancorata allo scorso secolo. Non dimentico nulla, assorbo ed elaboro ma senza discriminare ombre e luci. Rimpiango le facce che non ho fatto in tempo a mettere a fuoco e le conversazioni troncate da albe spuntate troppo in fretta. Respiro l’amore che ho avuto o anche soltanto vagheggiato, coltivo illusioni senza farmene schiacciare, ma non rinuncio al desiderio di sentirle guizzare sotto la pelle. La mia storia si riassume in quella lista senza fine, in quella finestra spalancata sugli incontri che segnarono il percorso. Chissà quali nomi si aggiungeranno, chissà quali non compariranno mai! In ogni caso è stato bello!
Berti. Metodo con 8 suonate per chitarra classica
Roberto Berti, Antonio Cristiano Grillo, Alessio Sanità
pagine: 92
Questo testo non vuole diventare l'ennesimo metodo per la chitarra, ma semplicemente una raccolta di brani ben strutturati per favorire l'avvicinamento di allievi di tutte le età a questo nobile strumento, come lo definiva Vivaldi.
GLI AUTORI
Le favole di Mimulus
Michela Lionetti
pagine: 58
“Le favole di Mimulus” nascono nella “Stanza di Mimulus”: quello spazio che possiamo dedicare a noi stessi, idealmente un luogo che ha il profumo della famiglia, degli affetti, dell’intimità. Quel luogo dove anche gli adulti si possano riscoprire bambini ed aprirsi liberamente al mondo dell’infanzia, assaporandone la purezza, la spontaneità, l’energia dell’amore vero. Creando questa raccolta di favole sono tornata al mio mondo dell’infanzia con cui ho sempre mantenuto un legame molto forte.
Ho scelto di affiancare ai testi dei disegni fatti da me che rievocano volutamente la semplicità e l’essenzialità dei disegni dei bambini. Leggendo queste favole durante i miei corsi di yoga per bambini ho potuto sperimentare la magia che si crea tra le immagini che sembrano prendere vita ed espressione mentre le parole raccontano una storia, accompagnando i bambini all’interno di uno spazio sacro dove la natura ci ricorda il legame profondo che unisce tutti con tutto. “Le favole di Mimulus” per il loro contenuto emozionale ed educativo, invitano ad una lettura lenta e profonda. Il valore del rispetto, l’accoglienza delle diversità, la cooperazione, il coraggio, la gestione delle emozioni, l’amore, l’amicizia, la solidarietà, sono alcuni degli argomenti presentati. Le favole sono di facile lettura, semplici, essenziali, e si concludono sempre con una morale che offre lo spunto per dialogare su argomenti di crescita personale. Auguro a tutti di restituire vita all’anima dei nostri figli, riportandoli ai loro ritmi naturali, condividendo con loro la bellezza della lentezza, della pausa, del silenzio, del sorriso, il tutto racchiuso in un unico grande respiro.
Quadretti semiseri di vita siciliana…e altro
Domenico Maria Grasso
pagine: 254
Caro potenziale lettore, chi t’haja diri, è un libro scritto per indurre buonumore. Un vero antidepressivo da rileggere “alla bisogna”, che non si trova in farmacia ! E’ una raccolta di 34 racconti, di cui 19 in siciliano, ispirati a “quadretti di vita siciliana” od a situazioni reali da me vissute, ma che spesso capitano a ciascuno di noi. I racconti sono scritti in chiave ironica, paradossale, in alcuni casi fino al “non sense”. Molti dei racconti in siciliano sono delle vere e proprie scenette tipiche del teatro dialettale, pronte da recitare. Alcuni racconti fanno riferimento all’attuale situazione pandemica e vanno letti tenendo conto di quel contesto. E’ un libro divertente. Io stesso, quando lo rileggo mi trovo spesso a ridere da solo!p.s.: Il mio bravo Editore mi ha invitato a scrivere qualcosa per incuriosirti ed indurti ad acquistare il libro: spero di esserci riuscito. Micio Grasso
Oggi da me
Quattro amiche, quattro tavole, quattro stagioni
Lucia D'Apollo
pagine: 182
Quattro pranzi, come le quattro stagioni, raccontati attraverso il calore dell’amicizia e l’intimità delle case.Due chiacchere sull’amore per il cibo, la famiglia, i libri e la vita di tutti i giorni