Libri
Svegliati, è ora!
Il buio, la luce e la conversione
Daniele Logoluso
pagine: 160
Siamo ciechi credendo di vedere,
sordi credendo di sentire,
folli credendo di essere saggi
fino a quando la Luce non ci invade…
…allora nulla è più come prima!
100 Elzeviri
Ugo Paderi
pagine: 226
Apre gli occhi al mondo in terra Comasca nel 1935, mentre gli Europei (e non) si accingono a picchiarsi per la seconda volta di santa ragione. L’età immatura gli risparmia di intrufolarsi nel generale diverbio e, soprattutto, di comprendere anzitempo la cattiveria umana. Bancario fino ad età di ragione, con un provvidenziale foglio di dimissioni apre le proprie esperienze al volontariato e all’Africa. Scopre contemporaneamente la penna e la radio, mezzi ottimali per infliggere al prossimo filippiche a gogò. Preparando tuttavia le proprie estemporanee catechesi, edifica soprattutto sé stesso e scopre la Fede. Borbottando contro le diavolerie di una società nevrotica, trascina gli ultimi anni nella consapevolezza del servizio che ciascuno è tenuto a donare, sperando sempre per sé nella misericordia del Signore
Tre leggi e l’oppressore diventa il salvatore
Antropocrazia = uomo al potere
Guido Di Marino
pagine: 208
Torniamo indietro abbiamo sbagliato strada. La moneta elettronica emessa in nome e per conto del popolo italiano è la via giusta che ci salverà dalle incertezze del futuro.
Judo
L’avventura del dare
Claudio Sanna
pagine: 212
Un racconto di Judo vissuto nell'arco di una vita, dapprima nella sua dimensione più conosciuta, quella sportiva, poi nella pienezza della sua vera natura di Via Educativa infine il riconoscimento di un'intensa avventura nel 'dare'. Non un manuale tecnico ma un approfondimento di significati e contenuti del Judo che possono dare senso alla scelta, ideale e professionale, di essere educatori. Una risposta per chi, giovane atleta, genitore o insegnante, si chieda cos'è il Judo. Una riflessione sulla filosofia, i percorsi, i diversi livelli, l'obiettivo ultimo del Judo alla luce dell'impostazione pedagogica del suo fondatore Jigoro Kano. Per le nuove generazioni di insegnanti di Judo, una lettura che può rappresentare uno stimolo ad ampliare orizzonti; per chi ha frequentato a lungo i dojo un invito a rileggere la propria esperienza judoistica.
Qualche accenno in proposito
(Ag tagairt don scéal)
Tomás Luibhéid
pagine: 178
Tomás Luibhéid (1904–1980) nacque nella regione di Corca Dhuibhne, nell’estremo ovest d’Irlanda, che è la Gaeltacht più celebrata per eleganza di lingua e per felicità di espressione nell’epoca della rivalutazione moderna del gaelico. In contatto con le figure più rappresentative della cultura irlandese della prima metà del Novecento, si dedicò principalmente al teatro ed alla radio, sia scrivendo testi propri (e talvolta calcando egli stesso le scene), sia traducendo e adattando opere di autori della letteratura internazionale, come Andersen, Collodi, i Fratelli Grimm, Synge e Yeats. In questo libro, definito dal Professor Liam Ó Briain «un gioiello brillante nella luminosa corona della letteratura del Corca Dhuibhne», Luibhéid descrive con semplicità unita a una non comune efficacia narrativa le memorie del mondo arcaico dei suoi primi anni, rievocando tradizioni perdute ed un modo di vita difficile ma sorretto dalla fede e dalla solidarietà.
Piccolo dizionario per GGEV
Raccolta di voci di glossario sigle e curiosità
Calogero Passamonte
pagine: 286
Questo piccolo dizionario è stato pensato in modo specifico per GGEV e volontari del settore ambiente . Lo scopo è di mettere a disposizione una sorta di prontuario nel quale trovare risposte a curiosità attinenti il settore di interesse. Le curiosità, spesso, nascono da quesit i che i cittadini rivolgono a coloro che operano nel campo della salvaguardia dell’ambiente, pensando che essi siano specialisti e non semplici volontari. Questo volume risponde alle domande più frequenti e, pur non essendo esaustivo, fornisce risposte che spaziano nei vari campi della conoscenza dell’ambiente, della flora, della fauna e non solo, per essere adeguato supporto all’attività degli operatori.
Candori
Scritti sull’Inverno
Bruna Milani
pagine: 168
Variazioni sul bianco: visioni e sensazioni invernali colte attraverso candori non solo di neve. Riflessioni “pittoriche” personali e sociali che passando attraverso nevicate, natali, presepi e befane, dicono di un’esperienza totale (mentale, fisica e sensoriale) che rischiamo di non saper più vivere nella sua interezza.
Per Santino
Massimo Flematti
pagine: 176
Il legame tra un uomo e il suo cane è una via di libertà e di fuga che si scontra con le scelte imposte dalle convenzioni in una famiglia borghese degli anni Cinquanta.