Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Sotto una buona stella

guida narrativa alla scoperta di Torino

Alice Arduino, Eleonora Averna, Massimo Battaglio ...

pagine: 320

Sotto una buona stella è una guida, unica nel suo genere, per conoscere la città di Torino. Non intende, infatti, fornire informazioni precise su cosa fare una volta giunti a destinazione. Non si propone, inoltre, come strumento per selezionare a priori ciò che valga la pena o meno di essere visto e vissuto. Si tratta di una guida con ambizioni di ben altro tenore: pretende di far entrare, chi si accinga a leggerla, nel cuore dello spirito torinese. Non solo, dunque, una città di palazzi e musei, da osservare come le vetrine di un centro commerciale, ma anche uno spazio vivo fatto di persone, storia e tradizioni, oltre che di bellezze artistiche di grande valore culturale. Per fare ciò si è scelta la strada del cocktail letterario. Nella città che ha dato i natali alla diffusa tradizione dell’aperitivo, come versione urbana della rurale “merenda sinoira”, questo vuole essere un testo in grado di miscelare, in modo gradevole, ingredienti dal carattere deciso, accompagnandoli con immagini selezionate, e una grafica insolita per un libro di narrativa. Sì, perché questo è, prima di tutto, un libro di narrativa, in cui sono i racconti ad accogliere il lettore nelle pieghe della storia della città subalpina. In anni in cui si parla con grande frequenza di corporate storytelling, quest’opera vuole essere la voce della città che racconta se stessa.
15,00 14,25

Cuore numerante

Rita Faccia

pagine: 206

“Cuore Numerante” è un viaggio lungo i sentieri impervi dell’Amore. Partendo dal Convivio, famoso dialogo di Platone, attraverso la Numerologia Pitagorica, esplora ed indaga l’Armonia relazionale, le molteplici Affinità Sentimentali ed Interpersonali. Per Platone, impavido seguace della dottrina Pitagorica, tutto nasce dall’Uno divino che col suo amore smisurato ha dato vita alla creazione ed è la sorgente dell’Armonia Universale. Armonia che segue un ordine preciso, secondo la legge del Numero, che è anche alla base del Codice di Nascita Individuale. La Data di Nascita è il nostro Tempo Personale: entra nel Ciclo del Tempo Universale ed individua “Il Cammin di nostra Vita”. Il Nome e Cognome rappresentano la nostra Identità e sono costituiti anch’essi da un numero. “Cuore Numerante” guida così alla scoperta dei 7 Numeri principali, all’interno del Codice di Nascita, per conoscere se stessi e i punti di concordia con il partner, gli amici, le persone di lavoro, ecc. Diversi sono gli amori proposti da Platone nel Convivio: l’amore come sacrificio, l’amore passionale, l’amore fedele, l’amore universale, l’amore come ricerca della metà originaria, l’amore predestinato, l’amore immortale. Per ognuno di questi temi “Cuore Numerante” analizza le “Affinità di coppia” di personaggi famosi come Anita Garibaldi, Oscar Wilde , Giuseppe Verdi, Rudolf Nureyev ed altri. Il lettore, grazie a questi esempi, è così stimolato a conoscere i propri cicli e sfide novennali ed a divenire così l’artefice del proprio cammino di vita e non una inconsapevole comparsa.
20,00 19,00

Gloria di cane. Prima parte

Essere un guerriero Sioux

Rachel Nain

pagine: 571

L’opera è una saga di ampio respiro sugli indiani delle grandi pianure nord-americane, ambientata temporalmente sul finire del settecento e include i primi sporadici incontri con i bianchi da parte della nazione Dakota. Vuole dare voce a personaggi di tempi remoti, che si valutano ormai perduti, per riviverli e conoscerli nella loro modernità e contemporaneità, fino a stupircene. Vuole essere anche un tributo al cavallo e alla epopea equestre dei planidi, che costituisce a tutt’oggi una vera iperbole culturale. Il racconto narra il passaggio del protagonista, figlio di un capo di una delle più importanti famiglie dell’alta aristocrazia guerriera lakota, dalla adolescenza alla prima maturità, nell’arco delle quattro stagioni che compongono l’anno. Questo passaggio viene illustrato non solo attraverso lo svolgersi della vicenda, ma con squarci di descrizioni preziose e puntuali dei luoghi e del quotidiano, dei flussi di coscienza e conoscenza che portano a una maturazione nel pensiero e nell’esprimersi dell’io narrante. Non si assiste semplicemente ad una crescita: il lettore cresce pagina dopo pagina con il protagonista, esperienza dopo esperienza, avventura dopo avventura, conoscenza dopo conoscenza. Non si tratta di leggere di indiani, si tratta di rapportarsi e, quindi, conoscere, pensare e vivere da indiani!
24,00 22,80

Percorsi d'amore

i destini incrociati di Virginio e Maria

Maria Assunta, Virginio Poli

pagine: 198

Maria occhi dolci, Virginio diretto, due sguardi che si comprendono, due persone che si capiscono in modo quasi ancestrale. Sull’estremo burrone di paura si sono riconosciuti, l’uno negli occhi dell’altro, come due cuccioli smarriti. Due storie che si incrociano, due destini paralleli funestati dalla malattia e dalla morte. Chi avrebbe scommesso sulla loro resurrezione? E’ questa la grande lezione della vita: mai dare per scontato nulla, non abbattersi anzitempo! C’è sempre la speranza del domani.
15,00 14,25

Sangue di luce

Fabio Girolami

pagine: 368

Workil, il giovane ladro diventato leggenda per le sue gesta, è stato rapito dai Predoni. Si trova sul fondo di una stiva, legato, abbandonato al lento sciabordio delle onde, senza sapere perché. Di una cosa però è certo, ed è che se non riuscirà a liberarsi e tornare a Dorial, per la sua amica Mirta, sarà la fine. Il sangue della giovane è di fatto raro, unico: se unito a quello di un giovane impavido, può donare l’immortalità; un dono cui il negromante Morgot, aspira da troppo tempo. Ma Workil non è solo: uno stalliere, Stinco, forse il più sbadato che Dorial stessa abbia mai visto, la sta cercando, ed è deciso a non fermarsi, finché saprà la ragazza al sicuro. Qualcosa si muove nell’oscurità. Qualcosa striscia nelle profondità del regno… ha sempre strisciato, ma adesso è pronto ad alzarsi e uscire, e quando lo farà, non porterà che morte.
14,00 13,30

Palpiti

La fragilità libera dal pregiudizio

Daniela Montanari

pagine: 57

10,00 9,50

Stabilità degli alberi: indagini non distruttive dell'apparato radicale

Pier Antonio Bragato

pagine: 72

La caduta di un albero, o di sue parti, può avvenire a causa di fratture del legno del fusto o dei rami, cioè di parti visibili. Altre volte cede la radice, un organo che è nascosto alla vista e che è difficile da indagare. L'analisi a vista dell'apparato radicale è limitata e spesso è deduttiva: una chioma debilitata può essere spiegata con una radice poco efficiente, danneggiata o malata. Un rappezzo della superficie può essere dovuto ad uno scavo che magari ha lesionato le radici, la presenza di funghi attorno all'albero può essere il sintomo di un apparato radicale invaso da patogeni che lo cariano. Scavare attorno all'albero senza fare danno alle radici per osservarle determina comunque la distruzione della zolla radicale. Disponiamo di strumenti che valutano l'efficienza dell'apparato radicale in maniere conservativa e non invasiva. In queste pagine sono descritte tre apparecchiature capaci di disegnare la morfologia dell'apparato radicale, di valutare il fattore di sicurezza tramite prove di statistica, di stabilire l'efficienza dell'ancoraggio radicale analizzano i movimenti dell'albero agitato dal vento.
15,00 14,25

Riflessi d'anima

Sergio Scotti

pagine: 96

La poesia nasce ancor prima delle esperienze tangibili reali di tutti i giorni, perchè è un dialogo continuo tra l’anima ed il cuore, che si nasconde nell’intimo del nostro vivere quotidiano e non si interrompe mai. Quando una qualsiasi situazione ci coinvolge con più o meno intensità, anche nella normale routine quotidiana, che mai farebbe supporre nulla di particolare, ecco che, senza particolare sforzo, in una recondita parola, in una frase dormiente nel silenzio di un pensiero, in una emozione celata, nasce, come da sorgente, un rivolo poetico. Non c’è una ricetta speciale, basta un po’ di sensibilità, essere attenti a tutto ciò che ci circonda e al rapportarsi verso l’essenza della nostra vita. E’ proprio l’attenzione, la porta che si apre alla consapevolezza di vivere in un universo dove la bellezza si stempera in tutte le cose grandi e piccole, tra cui viviamo anche noi in simbiosi naturale. Ogni volta che riusciremo a vederla e sentirla scivolare nel nostro intimo, lì, come da una terra fertile un fiore, nascerà una poesia.
9,00 8,55

"Italiani Mata Burros" e altre storie di migranti in Venezuela

Michele Castelli

pagine: 210

“Italiani mata burros” e altre storie di migranti in Venezuela narra le vicende dei migranti italiani in Venezuela che l’autore ha sentito dai protagonisti o da suoi testimoni diretti. Scrittore attento, delicato e sensibile, con puntuali chiose poetiche ricche di immagini dalla forte carica espressiva, Michele Castelli affronta nel libro diverse tematiche legate alla diaspora italiana del secolo scorso. Scorrendo attentamente le pagine di questa raccolta, si scorge l’apporto dell’immigrato nei confronti della terra di adozione, la sua grandezza morale, la generosità e la solidarietà tra connazionali all’estero, la fatica e il sudore, l’abnegazione e gli atti di eroismo, la diffidenza e il disprezzo della popolazione locale, le tentazioni e le deviazioni, i raggiri e i facili guadagni. Predominano, inoltre, in tutto il libro, la descrizione dei paesaggi tropicali, dei villaggi e delle città di origine e di adozione, facendo spesso ricorso all’uso di similitudini che rendono più scorrevole la narrazione e facilitano la comprensione di quei fenomeni naturali, sociali, antropologici e culturali tipici della realtà venezuelana. Non mancano, inoltre riferimenti a eventi storici, politici e sociali, così come citazioni artistiche e letterarie, celebri e meno celebri, del panorama venezuelano e italiano.
12,00 11,40

Vazquez

Francesco Di Filippo

pagine: 188

Quello che sembrava un lavoretto facile facile si rivela per Vazquez, un sedicente investigatore privato politicamente ed eticamente molto scorretto, una questione maledettamente complicata. Un pacchettino da consegnare alla polizia, nel caso non fosse riuscito entro due giorni ad avere notizie di un ragazzo scomparso, non sarebbe dovuta essere una missione impossibile per il nostro eroe, ma la comparsa di una dark lady appena maggiorenne innesca una miscela esplosiva che lascia una lunga traccia di sangue sulle strade di una Puglia insolitamente pulp. Così, tra insegnanti dal passato oscuro, avvocati maneggioni, camorristi appassionati di tressette, musulmani tifosi della Bari, infermiere procaci, ladri di automobili con problemi di prostata, pusher d’alto bordo, buttafuori esperti di arti marziali imparate per corrispondenza, sindacalisti nostalgici, tardone renitenti alla rassegnazione, osti da arresto immediato, mignotte da 1.000 euro a botta, con descrizioni ricche di citazioni e di paragoni insoliti che rimandano, con pungente e divertita ironia, ai luoghi comuni e alle cattive abitudini del nostro paese, la torbida vicenda giunge all’epilogo, non senza l’intervento di un poliziotto disilluso e con un senso della giustizia alquanto estemporaneo. Che sia un lieto fine dipende dallo spessore morale di chi legge.
14,00 13,30

12,00 11,40

The Dream

Alessandro Faonio

pagine: 86

In una sera d'estate propensa al divertimento, Alfred si abbandona totalmente alla lascivia. Ragazzo fin ad allora serio, credente, costante nello studio e mai inopportuno, decide di cambiare le sue disposizioni per smettere di essere solo nel mondo. Finalmente la sua cerchia di conoscenti lo accetta come amico e inizia a vivere una vita spensierata, priva di inibizioni, escludendo la sua parte seria e pregna di obiettivi da perseguire per la costruzione determinata di un futuro. Ma l'anima non si può reprimere, al massimo nascondere. E Alfred si troverà a pagare il prezzo dell'occultamento.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.