Libri
Storie per bambini che vogliono imparare a viaggiare nel tempo
Cesarina Briante
pagine: 62
Quante leggende, magia e storia, che passi da gigante ha fatto il progresso, eppure… è così bello ritagliare e creare, fare pasticci e anche sbagliare. I nostri grandi inventori non erano certo perfetti, hanno provato e riprovato prima di riuscire. Ognuno di noi quando tenta di far qualcosa apre sempre una strada… perciò se tagliate storto, se la trottola non gira, se il vostro compagno ha fatto meglio di voi… non importa avete un gran merito: quello di aver tentato!
Un nome per un cadavere
La seconda indagine di Smiley Grant e David Colburn
Valentino Meynet
pagine: 290
Difficile trovare del buon personale, soprattutto una cameriera all'altezza del famoso castello di Chambord. Le caratteristiche richieste sono: abilità, gentilezza e, soprattutto, disponibilità a lavorare in un castello su cui incombe una maledizione. Dopo venti anni di assoluta calma, la Maledizione torna a colpire le sue vittime sotto forma di sparizioni e omicidi. Poche ore prima di svanire nel nulla la nuova cameriera del castello si presenta a David Colburn, il noto investigatore, dicendo di sentirsi in pericolo e dopo poco una donna viene trovata morta in un parco. Non è che l'inizio di una serie di delitti che si consumeranno all'interno del maniero, almeno fino a quando David Colburn e il suo aiutante Smiley Grand non interverranno. Riusciranno, tra un colpo di scena e l'altro, a fermare l'ignobile catena di delitti?
Dentro l'amore e oltre
Paola Colombo
pagine: 350
Una storia d'amore che nasce come un sogno e cresce tra le gioie della favola e si scontra spesso con la dura realtà
Il fante di picche
La prima indagine di Smiley Grant e David Colburn
Valentino Meynet
pagine: 140
Smiley Grant vince un viaggio su una nave da crociera che lo porterà dall’Inghilterra fino in Italia. Riabbraccerà David Colburn, famoso investigatore privato e suo vecchio amico. Incontrerà personaggi noti alle cronache, ma anche illustri sconosciuti. Indagherà al fianco dell’amico su affascinanti ragazze, losche figure e persone apparentemente insignificanti. Insieme cercheranno di sventare un omicidio profetizzato da un fantasma per bocca di una sensitiva. Sullo sfondo di un cielo azzurro e di un mare cobalto, la bianca Sweet Mary maestosamente solca le onde, ignara del caleidoscopico vorticare di eventi che travolgeranno i suoi passeggeri.
Lo scrigno degli arcani poteri
Memorie di una Strega della Terra Insubre
Cesarina Briante
pagine: 78
Una raccolta semplice che non ha pretese se non quella di narrare la filosofia e le usanze così come mi erano state raccontate dagli anziani sommesi, inserendovi i dati ritrovati in antichi documenti e nei testi da me utilizzati quale comparazione Una piccola raccolta per trasmettere sentimenti, sentire l’emozione di un tuffo nel passato e ritrovare il sapore di epoche ormai perse nello scorrere del tempo. E rivivere nella mente e nel cuore, un soffio di esistenze ormai dimenticate, di atti antichi, con un filo di nostalgia
MariAntonio
Romanzo
Alfredo Donatucci
pagine: 180
MariAntonio, dopo una vita di lavoro e di esperienze, nauseato dalla città, dalle istituzioni e da una società che ha perso ogni valore, si ritira in solitudine lontano da tutto e da tutti. Assaporato fino in fondo anche quel viaggio esperienziale, immerso nei piacevoli e tristi ricordi del passato, riaffiora in lui il desiderio di realizzare il sogno che sin da bambino lo accompagna; convinto che “tutto è possibile a colui che crede” e che i sogni non hanno età, nonostante gli anni proverà a farlo avverare, trovando sorprese lungo il cammino e aprendo il cuore ad altre esperienze, che non sembrano mai le ultime.
Aikido Tadashi Abe
Metodo morihei ueshiba
Pierdomenico Anzalone
pagine: 228
Nel 1952 il Venerato Maestro Morihei Ueshiba sciolse il segreto riguardo l'insegnamento dell'Akido, al fine di renderne possibile la divulgazione nel mondo. Incaricò Tadashi Abe, uno tra i suoi migliori allievi, di divulgare la sua arte in Europa ed in particolare in Francia. Sino ad allora l'Occidente conosceva ben poco dell'Akido. Si sentivano racconti riguardanti un vecchio guerriero invincibile e la sua arte segreta, basata sulla morbidezza e riservata ad alti graduati nel Budo ed agli ufficiali della Guarda Imperiale. In breve tempo, grazie alle notevoli capacità tecniche, il maestro Abe convinse i riottosi francesi dell'eccellenza dell'Akido come superiore mezzo di difesa personale, nonostante si fondasse su principi di flessibilità. Quando l'Akido arrivò in Italia, Tadashi Abe trovò nell'alievo Pier Domenico Anzalone un continuatore del suo pensiero. Il presente Volume vuole ricordare il percorso intrapreso negli anni che vanno dal 1942 al 1960, ma anche analizzare ( con oltre 450 fotogrammi) i principi Kihon della pratica a corpo libero e con le armi, comprese quelle non più utilizzate nelle moderne esercitazioni.
Meraviglie nel cielo
Astronomia per bambini
Franca Simonazzi, Ilaria Spelti, Ivan Spelti
pagine: 154
Un racconto riccamnete illustrato del cielo, dalle nuvole ai pianeti, alle stelle e altrove. Sulla nave navighina ci sono bimbi, bibe e insegnanti: faranno un fantastico viaggio per visitare il nostro sistema solare ed imparare tante cose sui meravigliosi corpi celesti. C'è voluto del coraggio, dice in prefazione il prof. Mario Rigiutti (uno dei più emineti astronomi italiani), ad affrontare il tema di introdurre all'astronomia bambini così piccoli. In particolare, bisogna utilizzare il loro linguaggio semplice e privo di gran parte dei dati quantitativi di cui si nutre la scienza dell'astronomia. Inoltre, il vero problema non è "cosa dire" ma "cosa non dire", limitandosi ad un primo approccio alla conoscienza del cielo, senza parlare di buchi neri o di Big Bang. Gli autori si sono impegnati a formulare una proposta didattica che nasce dalla sperimentazione con oltre 100 bimbidi 5-6 anni e 15 insegnanti, corredata da 150 diapositive che accompagnano la lettera del libro. Una proposta convinta, da consegnare ad Insegnanti, Educatori in genere, Genitori. E naturalmente ai bimbi!
il Vento delle Emozioni
Pensieri e Poesie
Pietro Errante
pagine: 286
Gli stati d’animo , i ricordi giovanili, l’amore per la propria terra, gli stimoli emotivi delle visioni artistiche, la retrospezione autobiografica sono alla base di questa miscellanea che l’autore ha voluto dividere in due parti. Nella prima parte tutte le riflessioni, i ricordi della gioventù, l’ammirazione della natura esplosiva della Sicilia occidentale, si configurano in racconti, novelle, aneddoti che si snodano attraverso l’unico comune denominate:l’amore per l’arte. Nella seconda parte l’autore raccoglie una silloge di liriche e poesie scaturite dai momenti emotivi procurati dalle stesse impressioni oniriche, dagli affetti familiari, dalla malinconia di una gioventù perduta.