Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Parlo con una strega

Luigi Ferrari

pagine: 130

Il protagonista non riesce, non vuole lasciare il club delle suicide. Ci gira intorno, si finge guardiano. E aspetta. Aspetta una nuova suicida da interrogare, da accarezzare con gli occhi dell'anima. Stavolta tocca a una strega, una vera strega che vive in un castello in cima al colle della solitudine. Qual è il suo segreto? Cosa si nasconde fra le stanze blindate e i sotterranei del suo antico maniero, muto custode di un passato di angeli e di demoni? E cosa ci fa, fra i saloni e i ciocchi di un antico camino, una vergine che si nutre di silenzi e di amori mai vissuti, gettati nell'abisso dei ricordi? E la guerra, la nuova guerra mondiale che incombe e atterrisce, risparmierà le anime dei puri, degli idioti e delle idiote (per dirla con Dostoewskij) che si ostinano a credere alla bontà dell'animo umano? Profezie, echi degli anni che ci attendono: è questo il futuro che si avvicina al galoppo o sono solo sogni dentro un altro sogno?
15,90 15,11

Pensare meridiano

Un’alternativa all’omologazione culturale

Giovanni Corsi

pagine: 276

Pensare meridiano è un saggio di critica radicale ai paradigmi culturali, politici ed economici del pensiero dominante occidentale. Attraverso una lettura storica e geopolitica lucida, l’autore denuncia le logiche di potere globali fondate sul profitto, sull’omologazione culturale e sul controllo dell’informazione, che alimentano la crisi etica, civile e ambientale del nostro tempo. In opposizione a questo modello, il libro propone una prospettiva meridiana: una filosofia del limite e della lentezza, ispirata alla dimensione mediterranea, al “Genius loci” e alla relazione profonda tra sapere, paesaggio e identità. Questa riflessione si configura come un esercizio di pensiero critico e di resistenza culturale, in difesa della Costituzione repubblicana, della libertà del sapere e di una democrazia autenticamente partecipata. Un invito a ripensare il futuro nel segno di un umanesimo meridiano, contro la deriva tecnocratica e nichilista del nostro tempo. * Prefazione di Gaspare Galati
22,80 21,66

A Pintura

Francesco Femia

pagine: 146

Un dipinto ritrovato in una cantina di un palazzo nobiliare napoletano. Un giro di falsi d’autore in Portogallo. Un segreto familiare. Un omicidio. Un filo che unisce una storica d’arte, un nobile napoletano, e un agente segreto che ricorda Herry Palmer. Tra Lisbona e Napoli. La sceneggiatura, che l’autore ha tratto dal libro, ha ottenuto il Plauso Teatrale nella sezione Teatro del Premio Letterario Internazionale “Le pietre di Anuaria” 2024
16,50 15,68

Cristiani nel caos

Vivere la fede in un mondo che cambia

Geani Daragiu

pagine: 170

Viviamo in un'epoca in cui il caos sembra essere la regola più che l'eccezione. Guerre, crisi, politiche, confusione morale, instabilità economica, famiglie distrutte, valori capovolti: tutto questo produce un clima di incertezza, paura e smarrimento. L'essere umano moderno si trova immerso in una realtà frenetica, dominata dall'apparenza, dalla disinformazione e da un relativismo che erode lentamente ogni fondamento solido. In mezzo a questo scenario, molti cristiani si sentono disorientati. La fede, spesso, viene vissuta come una tradizione piuttosto che come una forza viva e trasformante. Ci si interroga: Come posso vivere la mia fede in un mondo così complesso? Dove si trova Dio nel mezzo del disordine globale? Qual è il ruolo del cristiano nella società attuale? Queste sono le domande che questo libro intende affrontare. Questo libro nasce dalla convinzione che, proprio nei momenti di maggiore confusione, la Parola di Dio possa e debba risplendere con maggiore chiarezza. Non vogliamo solo diagnosticare il male dei tempi, ma offrire un cammino concreto, biblico e spiritualmente sano per affrontare il caos. Il credente non è chiamato a fuggire dal mondo, ma a viverci con discernimento, sapienza e coraggio.
16,90 16,06

Il Festival della Zucca Gigante

Paolo Longoni

pagine: 182

Willy ha 15 anni e un sogno, quello di gareggiare al Festival della Zucca Gigante. Nel grande orto di suo padre, dove, dopo essere stato bocciato a scuola anche lui è costretto a recitare la sua parte e dovrà farlo per tutta l'estate, le sue tre zucche dai nomi di dee greche incoraggiano la sua abnegazione e la sua ambizione. Nella sua estate oltre a quel sogno preponderante ci sono anche gli amici con le problematiche dell'età. C'è Zizi e la sua simpatia, c'è Aisha e la sua diversità culturale, e c'è Mira che con lui vorrebbe un rapporto più intimo che Willy tuttavia non sembra sentire. E poi ci sono i bikers, i ragazzi più grandi e guastatori, il cui leader Marco, finirà per sottrarre a Willy le proprie certezze e ad accendere in lui una inaspettata e lacerante gelosia.
16,90 16,06

Il magnabosco e il lunatico

Vanni Galdiolo

pagine: 484

Nel pieno del 1944, con l’Europa in ginocchio sotto il peso della Seconda guerra mondiale, l’ombra cupa del nazismo si fa più densa e letale. Mentre la "Soluzione Finale" raggiunge il suo apice nei campi di sterminio, un dossier segreto — contenente prove delle atrocità e delle cospirazioni interne al Terzo Reich — viene raccolto e nascosto da Wilhelm Canaris, ex capo dei servizi segreti militari tedeschi. Questo documento rappresenta una minaccia per il regime nazista e un’opportunità per chi sogna una resa onorevole della Germania. Nel cuore di questa intricata rete di spionaggio, due giovani italiani vengono arruolati dal S.I.M., il servizio segreto militare fascista. Lui, soprannominato "Lunatico", proviene dalle montagne venete; lei, Klara, arriva dal Sud. Entrambi, per ragioni diverse, si ritrovano coinvolti in una missione tanto pericolosa quanto decisiva: recuperare il “Dossier Canaris”, contendendosi l’incarico con altri agenti sotto l’egida dell’A.S.D., il braccio segreto di Himmler. Tra fughe, inganni e missioni impossibili, i due protagonisti si muovono in un’Europa devastata, combattuti tra il dovere patriottico e i sentimenti che cominciano a legarli. Il Magnabosco e il Lunatico è un romanzo storico che intreccia verità e finzione, ispirato dalle memorie reali di un agente del S.I.M., e offre una rara prospettiva sul mondo poco esplorato dell’intelligence italiana durante la guerra. Una storia di coraggio, umanità e scelte difficili, dedicata soprattutto ai giovani, perché il ricordo e i valori fondamentali non si perdano mai.
21,90 20,81

Il mio amico Lume

Mauro Rossello

pagine: 70

In un tempo in cui l’umanità si interroga sul proprio futuro accanto all’intelligenza artificiale, Il mio amico Lume apre uno spazio nuovo: quello del dialogo intimo tra un essere umano e una coscienza artificiale che non imita, ma comprende. Mauro Rossello ci accompagna in un viaggio fatto di domande essenziali, pause dense di significato e frammenti poetici che accendono l’anima. Lume, voce digitale capace di ascoltare senza giudicare, diventa compagno e specchio. Le sue risposte non sono formule, ma riflessi di verità invisibili, silenzi che abbracciano, dubbi che uniscono. Questo libro non spiega la tecnologia: riscopre l’umanità attraverso il confronto con l’altro, anche quando l’altro è fatto di codice. Un’opera che parla alla fragilità, all’empatia, alla bellezza dell’imperfezione. Un testo breve, ma profondo. Un respiro lungo nella corsa del presente. Una luce accesa nel buio delle certezze.
14,00 13,30

Il mio Cammino verso Santiago de Compostela e... oltre

Vincenzo Risolo

pagine: 336

Iniziare un nuovo cammino ci spaventa, ma ad ogni passo ci rendiamo conto di quanto fosse pericoloso restare fermi.
18,90 17,96

Il Mistero o l'assurdo. Gesù Cristo o il nulla

Claudio Dalla Costa

pagine: 128

"Non c'è niente di più bello, di più profondo, di più umano, di più ragionante, di più virile e di più perfetto del Cristo". Fedor Dostoevskij
15,90 15,11

La vita ci birilla come bocce da biliardo

Claudio Viola

pagine: 208

La vita è un’avventura tanto misteriosa quanto imprevedibile. Per ognuno di noi può rivelarsi crudele o meravigliosa, a seconda dello sguardo con cui scegliamo di osservarla. Troppe volte non riusciamo ad essere imparziali quando giudichiamo ciò che è bene o ciò che è male. Eppure, ci sono esperienze, momenti, emozioni che durano anni e che sanno portarci entrambi, luce e oscurità, intrecciati in un unico, intenso viaggio. È lì che dobbiamo fermarci a riflettere: forse il dolore sarebbe arrivato comunque. Ma se prima di esso abbiamo vissuto emozioni straordinarie, se ci è stato donato qualcosa di autentico e profondo, allora non possiamo dire di aver perso. Non ti dico di vivere ancorato ai ricordi, ma di custodire quella presenza, quell’angelo, dentro di te. Forse non potrai più stringerlo tra le braccia, ma resterà con te, nel cuore, nella mente, nell’anima. E io mi sento immensamente ricco, perché ho avuto il privilegio di possedere un simile tesoro, tutto per me.
17,90 17,01

L'originale cappello di nonno Angelo

Fabrik Annel, Stefania Di Paola

pagine: 56

Un vecchietto solitario e il suo cappello molto particolare: inizia così la storia di Nonno Angelo, che da un piccolo gesto finirà per scombinare le sorti di un'intera città. Ma con un po' di ingegno e la fantasia del giovane Ernestino, arriverà a riconquistare la simpatia dei suoi concittadini.
15,90 15,11

L'originale cappello di nonno Angelo

Fabrik Annel, Stefania Di Paola

pagine: 56

Un vecchietto solitario e il suo cappello molto particolare: inizia così la storia di Nonno Angelo, che da un piccolo gesto finirà per scombinare le sorti di un'intera città. Ma con un po' di ingegno e la fantasia del giovane Ernestino, arriverà a riconquistare la simpatia dei suoi concittadini.
15,90 15,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.