Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Montagne famose

Anna Gallo

pagine: 108

Il libro si compone propriamente di cinque parti, tutte attinenti al tema della montagna e, più precisamente, a montagne famose, in letteratura prima di tutto. La prima parte si occupa del monte Tabor, meglio conosciuto come colle dell’infinito leopardiano, famosissimo per l’idillio, cioè per il componimento poetico intitolato, appunto, L’infinito. La seconda parte è molto breve, perché contiene esempi di montagne diventate famose. La terza parte tratta della montagna del Purgatorio dantesco, con le sue caratteristiche strutturali e contenutistiche. La quarta parte fa riferimento al sistema montuoso della Costiera Amalfitana, con le sue caratteristiche e, soprattutto, con il sistema dei terrazzamenti, le coltivazioni, la flora, la fauna, racconti e leggende. La quinta parte fa riferimento ai monti del Cilento, con le loro caratteristiche e con riferimenti a flora, fauna, racconti, miti e leggende, che ancora si ricordano.
14,90 14,16

Notti di un Cielo Stellato

L'anima sotto il camice

Ciro Punzo

pagine: 432

Storia di un medico di famiglia che, tra ricordi personali e domande esistenziali senza risposte definitive, cerca Verità capaci di illuminare la sua vita, segnata dal contatto costante con il dolore. Incontra per caso Mario, uno psicologo mancato e musicista nell’anima: tra i due nasce un’amicizia profonda, quasi simbiotica. Attraverso il loro dialogo emergono riflessioni universali: Dio e il Diavolo, i limiti della società moderna, il rischio che il sentimento naufraghi sotto il peso dei tecnicismi comunicativi. La vita di Mario, segnata da lutti e relazioni difficili, resta avvolta nel mistero e affascina il dottor Simone, che da lui impara anche a suonare la chitarra, trasformandola in strumento terapeutico per il nipote Raffaele, gravemente malato. La musica — in particolare il brano Can’t Stop a River — diventa filo conduttore del romanzo. Mentre Mario scompare in un alone surreale, Simone affronta la propria malattia, sperimenta l’esperienza del “tunnel di luce” e accompagna il nipote nella sua lotta, sotto un cielo stellato che fa da cornice alle vicende e alle domande senza tempo dell’uomo.
18,90 17,96

Ricordi di vita vissuta

Siamo la somma delle sperienze che ci hanno lasciato ed insegnato

Ferruccio Donati

pagine: 60

RICORDI DI VITA VISSUTA   Il primo libro, scritto e mai pubblicato, che ora estraggo dal cassetto dei ricordi della mia infanzia che attraversa il percorso della vita attraverso dubbi, certezze, crescita spirituale ed umana mi ha portato alla conoscenza della bellezza della vita nonostante le difficoltà che costruiscono il nostro percorso.
12,00 11,40

Rivoluzione. Ultimo atto

Bernardo Del Rio

pagine: 278

Viviamo in tempi di grande smarrimento. ...I movimenti di allarme, i segni, l'incedere degli eventi, tutto ci porta a pensare che lo scenario nel quale il mondo si muove oggi non abbia precedenti nella storia. ... Bernardo del Rio è andato in ricerca di coloro che hanno indagato cause e motivi di questa crisi, li ha raccolti in un'assise ideale (quella che può essere un libro) e li ha fatti sfogare. La tesi di fondo è quella che vi è in atto, nella storia dell'umanità, il conflitto tra il modo di agire ordinato e retto e quello sovversivo-distruttivo e che questo conflitto stia arrivando alle battute conclusive. ... La rivoluzione e la controrivoluzione oggi sono allo scontro decisivo. Di qui il titolo: “ultimo atto”. La sconfitta di Satana è già scritta, non solo testificata dalle parole di Lucia di Fatima al Cardinale Caffarra (pag. 10 del testo) ma soprattutto descritta nel capitolo 20 dell'Apocalisse (cfr. in particolare Ap 20,1-3) Noi siamo, saremo testimoni di questa sconfitta di Satana? Del Rio non lo sa, ma vede il cielo oscurato e prevede il temporale assai prossimo. ...Il testo si chiude con la speranza o, meglio, con la certezza. Si tratta quindi di un libro positivo, luminoso. Dobbiamo guardare la realtà per quello che è, e agire di conseguenza. Ma se non sappiamo quello che viviamo, se ne ignoriamo le radici lontane, se pensiamo che tutto vada sempre bene, come potremo reagire adeguatamente? ... Dobbiamo ringraziare l'autore per la preziosa opera, che sconcerta e taglia, ferisce e risana, schiaffeggia e ripulisce. Opera necessarissima per i credenti di oggi, che devono reagire. Perché rimane sempre vero il monito del profeta Geremia: ‘Maledetto chi compie fiaccamente l'opera del Signore” (Ger 48,10). L'eroismo della fede oggi deve forgiare uomini e donne capaci di rendere ragione della propria fede e viverla, nella carità, fino alla fine. (dalla prefazione di p. Davide Venturi)
15,90 15,11

Solo tre gocce di noi

Stefano Bonacini

pagine: 386

Tre storie, legate da un filo sottile, che si snodano nell'arco di sessant'anni. Le prime due sono pura cronaca di vita. Con mia figlia e con mia madre. La terza, invece, gioca con i nostri ricordi e con le nostre paure e in quella stanza con quel signore anziano, ci può essere ognuno di noi. Solo tre gocce di ricordi in un oceano di esistenze. Non sempre siamo in grado di ascoltarle, anche se sappiamo che le gocce quando cadono nell'acqua tendono ad allargarsi e a fare molto rumore.
19,90 18,91

Su quella pietra

Volti ed eventi nella storia della Chiesa

Remo Simonetti

pagine: 206

Una costellazione di personaggi e di eventi ha caratterizzato la storia bimillenaria della Chiesa. La scelta di quelli qui analizzati è motivata dall’influenza che hanno avuto nel tempo, come il Concilio di Trento, o dal forte carattere del personaggio, come papa Gregorio VII, o dalla sua mitezza, come Francesco d’Assisi, o dalla sua arroganza, come papa Alessandro VI, o dalla difesa ad oltranza di dogmi e principi che hanno portato alla rottura con la scienza e con la filosofia, come nel caso di Galileo Galilei e Giordano Bruno, o con altri fratelli cristiani, come negli scismi d’Oriente e Protestante. Personaggi ed eventi che sono stati comunque inseriti nel loro contesto storico, cercando di non cadere nella trappola di un revisionismo, oggi troppo di moda, che li vorrebbe vedere e descrivere con altri occhi. È un fatto che la Chiesa, sopravvissuta così a lungo nel tempo e talvolta poco aderente al messaggio evangelico, che è stata chiamata a proporre e difendere, ha oggi spazi e modi, forse non più dilazionabili, per accendere nuove luci sul proprio ruolo nel mondo moderno. Così pure è un fatto che a quei personaggi e a quegli eventi dobbiamo gran parte della storia e della geografia politica nazionale ed europea e, non ultimo, delle opere artistiche che abbelliscono il nostro Paese.
18,50 17,58

Tre voci per nutrire il cervello

Un viaggio condiviso tra neuroscienze e nutrizione

Massimo Caliendo, Federica Peci, Samorindo Peci

pagine: 250

Questo libro nasce dall’incontro di tre professionisti con una visione comune: il cervello non è un organo come gli altri. È il direttore d’orchestra che regola, armonizza e tiene insieme tutte le funzioni del corpo. In queste pagine raccontiamo il cervello per quello che è davvero: il centro che integra e governa ogni sistema vitale. Lo facciamo partendo da ciò che può minarne l’equilibrio — come l’infiammazione cronica, lo stress ossidativo, l’insulino-resistenza — per arrivare a fattori meno noti ma altrettanto cruciali, che scoprirete strada facendo. Il nostro approccio è scientifico ma accessibile. L’obiettivo è offrire strumenti utili e conoscenze aggiornate a chi lavora in ambito sanitario, ma anche a chi semplicemente vuole capire meglio come funziona il proprio corpo e come sostenere il cervello nel suo ruolo fondamentale. Tre voci per nutrire il cervello è un invito alla consapevolezza: perché il cervello sa fare il suo lavoro, se gli diamo le condizioni giuste per farlo.
30,00 28,50

Un sognatore incompreso

Gaetano Zaccariello

pagine: 46

Matteo è un giovane uomo che si sente spesso fuori posto. Ama la musica, è sensibile, ma vive in un mondo che lo vuole diverso. Tra delusioni, sogni troppo grandi e un lavoro che non lo rappresenta, decide di inseguire ciò che ama davvero. Dall’Italia agli Stati Uniti, fino al ritorno a casa, il suo è un viaggio fatto di note, scelte difficili e piccoli atti di coraggio. Perché a volte bisogna perdersi del tutto per capire chi si è davvero. Un racconto sincero e profondo, per chi ha amato troppo, sognato in silenzio, e non ha mai smesso di credere che essere sé stessi, in fondo, sia la cosa più importante.
12,00 11,40

55: Viaggio nel passato

Felice Buon Spirito

pagine: 96

55: Viaggio nel passato è la storia di Mirko, un brillante ma solitario programmatore che vive immerso nella tecnologia. Il suo sogno? Rendere possibile il viaggio nel tempo. Appassionato di codifica, crea una misteriosa applicazione sperimentale, la "Chrono-app", capace di viaggiare nel tempo attraverso un'interfaccia numerica, attivabile solo con una connessione 3G o superiore. Ma un banale errore di digitazione - "55" invece di "5" - lo spedisce dritto nel 1970. Senza connessione, senza rete e senza possibilità di ritorno immediato, Mirko si ritrova in un'epoca che non gli appartiene. Costretto a reinventarsi in un mondo analogico e sconosciuto, intraprende un viaggio profondo, fatto di scoperte, sfide e legami umani autentici. Imparerà che il passato può essere un maestro, e che l'amore - anche fuori dal tempo - lascia segni indelebili. Riuscirà Mirko a trovare il suo equilibrio e a costruire un futuro in un passato così lontano? Un viaggio che lo costringerà a riconsiderare per sempre il tempo, l'amore e il destino. Un romanzo che unisce tecnologia, emozione e riflessione, e ci invita a riscoprire il valore delle relazioni, della memoria e delle scelte che plasmano il futuro.
17,90 17,01

Ci risiamo. La mia vita e il cancro

Francesco Colosimo

pagine: 98

Il libro è un lucido racconto di quello che accade nel corpo, nella mente e nel cuore di chi scopre di avere una malattia terribile come il cancro, che in questo caso ha un nome che fa già tremare Macroglobulinemia di Waldenström, una malattia rara, descritta dall’autore con puntigliosa precisione medica. Il racconto rivela l’attenzione particolare che si sviluppa nel malato di cancro, assetato di conoscere tutto della malattia: tempo, decorso, cure, difficoltà da affrontare. E’ un diario nel quale Francesco descrive quasi quotidianamente e con precisione tutto, simile ad un medico che spiega al paziente quello che sta avvenendo nel suo corpo; per cui lo scritto assume una funzione informativa e divulgativa, che può risultare molto utile innanzitutto a chi, come l’autore, si trova ad affrontare una malattia che sconvolge la vita.
15,00 14,25

Il Bullo Che Non Volevo Essere

Mariantonietta Deiana

pagine: 94

Chi è davvero il bullo?Dietro l’aggressività, spesso si nascondono solitudini, traumi e richieste d’aiuto inascoltate. Questo libro non offre giustificazioni, ma invita a guardare più a fondo, oltre il gesto, oltre l’etichetta. Attraverso uno sguardo educativo e umano, Mariantonietta Deiana accompagna il lettore in una riflessione cruda e necessaria sulla complessità del fenomeno del bullismo.Un viaggio tra emozioni taciute, contesti disfunzionali, ferite invisibili che si trasformano in atti di violenza. Autrice di "Schermi di Ombre" e "Destini Sospesi", Deiana torna con un’opera che fonde esperienza professionale e sensibilità narrativa. "Il Bullo Che Non Volevo Essere" raccoglie non solo riflessioni ma anche numerose testimonianze vere, toccanti, a tratti sconvolgenti. Un libro per chi educa, per chi ascolta, per chi vuole capire prima di condannare.
15,00 14,25

Il sabato non paga - L'eredità (E il vecchietto dove lo metto?)

Commedia in tre atti

Baldo Gurreri

pagine: 168

Baldo Gurreri, autore apprezzato di poesie e commedie, in questa pubblicazione, presenta due lavori: Il sabato non paga e L'eredità. La prima è ambientata durante il periodo fascista, quando, per campare, in un piccolo paesino della Sicilia, ci si arrangiava in qualsiasi modo, venendo fuori situazioni comiche, ma con un substrato triste e a volte drammatico. Il titolo della commedia, trae origine da una frase ebraica, poiché, secondo la tradizione ebraica, il sabato era dedicato al Signore ed era proibito agli ebrei di lavorare e chi lo faceva di nascosto o con l'inganno, alla fine veniva scoperto. E così succede in questa commedia, dove tutto ruota intorno ai possedimenti di Don Cola Casdaruni, dei beni del quale i parenti vogliono approfittare con l'inganno. La seconda commedia: L'eredità, l'ultima scritta dall'autore, rappresenta il periodo della maturità avanzata. La comicità esuberante delle prime, cede il passo a delle riflessioni tragicomiche, sulla solitudine degli anziani, costretti a rimanere soli, perché i figli sono lontani, o perché danno fastidio in casa. È Vero, oggigiorno ci sono diverse case di riposo, ma non per tutti è facile accedervi. Bisognerebbe che in ogni paese ci fosse questa struttura, perché, quando si è sul viale del tramonto, ognuno vorrebbe concludere la sua vita tra visi conosciuti e rinvangando i ricordi della vita trascorsa.
15,90 15,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.