Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Insegnare. L'arte di Ispirare

L'insegnamento che avrei voluto

Marco Favorini

pagine: 130

L'insegnamento è molto più di una semplice trasmissione di conoscenze. È un'arte e un'opportunità per lasciare un segno nella vita degli altri. Ma come si può insegnare in modo efficace e coinvolgente? Questo libro è una guida pratica per insegnanti, formatori e allenatori che vogliono affinare il proprio metodo didattico. Attraverso esperienze dirette, strategie efficaci e consigli concreti, offre strumenti per: - Creare un ambiente positivo, in cui gli allievi si sentano motivati e coinvolti. - Utilizzare le emozioni come strumento di apprendimento, trasformando la paura in crescita. - Comunicare in modo chiaro ed efficace, adattandosi ai diversi stili di apprendimento. - Gestire gruppi eterogenei, valorizzando le differenze culturali e cognitive. - Sfruttare il potere del feedback e dell'empatia per migliorare l'insegnamento. Sia che tu insegni in aula, in palestra o in qualsiasi altro contesto, questo libro ti aiuterà a trasmettere le tue conoscenze con maggiore impatto, lasciando un'impronta duratura nei tuoi allievi.
13,00 12,35

La speranza

Spinta evolutiva per risultati positivi

Antonio De Cicco

pagine: 192

Il testo è di tipo argomentativo, sono riportati percorsi mitologici e storici accompagnati da interpretazioni filosofiche e scientifiche che fanno intuire la possibilità che il genere umano è un tutt'uno con il creato e ogni qual volta si ha una modifica dello stato corrente, tutto il sistema ne viene coinvolto. Si fa intuire che l'Universo è un sistema chiuso ed evolve ciclicamente, per cui è pensabile che ci siano state sulla Terra delle civiltà prima della nostra che abbiano avuto un grado di emancipazione simile o superiore al nostro. Si articola la consapevolezza della malvagità del genere umano e della necessità di alcuni avvenimenti che il Creatore ha generato per far redimere l'umanità. Il finale è mitigato dalla speranza, dea per i romani e virtù nella cultura cristiana, che aiuta l'umanità ad andare avanti e a pensare positivo.
17,50 16,63

"L'albero"

un'allegoria della vita in 12 fasi (psicologia analitica junghiana)

Francesco Petri

pagine: 74

L'albero e la sua storia è una poetica allegoria della vita umana che segue il ciclo dell'esistenza dal seme nascosto nelle profondità della terra fino all'ultimo atto, quando l'albero, spogliato di tutto giunge al suo momento finale. Da questa storia nasce un racconto breve e simbolico, che offro al lettore come invito a riflettere sul cammino della vita. Per chi è giovane sarà un'anticipazione del proprio futuro; per chi ha già percorso molta strada, un'occasione per ripensare al passato. Così come ho fatto io, scrivendolo.
15,00 14,25

Maledetti genitori

Storie di sport e di bullismo genitoriale

Massimo Pistoni

pagine: 90

"I bambini sono belli fino a che non invadono uno spazio, fintanto che, con impetuosa audacia, non rivendicano una porzione di quello spazio, finché non gravano nella zona di interesse dei grandi. Quando ci si sente indispettiti è già tardi, il limite di sopportazione è stato compromesso, nascono i conflitti, si creano le distanze. Le lacune genitoriali si manifestano in tutta la loro inadeguatezza: il bullismo genitoriale è subdolo, spesso compare inconsapevolmente, mascherato da mamma e papà e si nasconde dietro la finta benevolenza degli adulti. Non sottovalutiamolo, è un fenomeno in piena crescita. L'autore va dritto al punto senza tanti giri di parole, provocatorio, scrive di cose pungenti, che non piacciono a tutti; anzi è più corretto dire, che piaccioni a pochi."
13,00 12,35

Micol

Arline Coubillard

pagine: 212

Leggere Micol ha significato, per me, entrare in punta di piedi in una galleria che poco per volta si è tramutata in un tunnel, alla cui fine si intravede, lontana, una luce intermittente. Luce che si alterna al buio sostituendo l'iniziale nebbia - motore conduttore di profonde riflessioni - a un chiarore che, irradiandosi nel suo affiorare, vorrebbe vanificare la cecità da cui è pervasa gran parte dell'umanità nei confronti della catastrofe da tempo annunciata. Trasformando la tenace ricerca di se stessa in un'evoluzione che la renderà più forte e determinata nel sostenere con convinzione ciò in cui crede la protagonista sfida dubbi, affetti e tradizioni, così da raggiungere questa serenità di spirito che le consente di amalgamare senza sosta il primordiale tormento con una nuova rivelazione. Questa epifania, dissimulata in un vortice di emozioni trascendentali e di difficoltà emergenti, la vedrà superare gli ostacoli e accogliere con entusiasmo la fiaba in cui la sua scelta esistenziale sfocerà. Fiaba che ha il profumo, il "musicale" sapore della possibile, auspicabile realtà in cui crede e che vorrebbe condividere con chi le è vicino e non solo, aiutandoli a "capire consapevolmente". Si adoprerà così a contribuire attivamente, attraverso rinunce che per lei non sono tali bensì opportunità, per sconfiggere la sconsideratezza, la negazione dell'evidenza che affliggono il Mondo degli umani, e a far emergere, in tale maniera, quei fondamentali valori che conducono al rispetto per gli Altri, per se stessi, per la Natura e per l'Universo intero. Luciana Navone Nosari
17,90 17,01
24,50 23,28

Verso Santiago di Compostela

Liborio Rabita

pagine: 228

Nel 2012 incoraggiato dai figli e dalla moglie ha pensato di cogliere la sfida del cammino francese verso Santiago di Compostela mentre il figlio Riccardo faceva il cammino del nord. Riprendendo dopo anni il diario scritto durante quel cammino sentiva di rivivere già dalle prime righe l'esperienza di anima vissuta. Vivificata dal significato profondo delle esperienze vissute dalle persone incontrate con le quali aveva percorso alcuni tratti di strada o per un saluto. Per ogni pellegrino il significato del cammino è molto personale, per tutti è "il cammino della vita", e l'esperienza di uno è il complemento dell'esperienza di tutti. Lasciamo al lettore cogliere questi spunti e perché no! ... si spera possa essere anche un incitamento a fare questa esperienza! Quindi: "Buen Camino Pellegrino!"
20,00 19,00
14,50 13,78

Antichi Mestieri Napoletani e non solo…

Eugenio Bersani

pagine: 178

Per curiosità, ma soprattutto per impegnare le lunghe giornate di Pandemia, mi sono avventurato nella ricerca di Antichi Mestieri Napoletani, ne ho trovati molti, alcuni strani ed originali, oggi estinti, altri modificati ed aggiornati sono giunti sino a noi. Ho avuto così modo di scoprire attività che ignoravo e che intendo, dando una mia personale interpretazione, estendere anche a chi leggerà questo mio manoscritto. Esso è frutto di una continua ricerca di vecchi personaggi arricchendolo, ove possibile, con foto e con brevi cenni storici. Ho trovato circa 300 Antichi Mestieri Napoletani, corredandoli con oltre 900 foto. Spero, e sono fiducioso, che questa mia ricerca desti in Voi la stessa curiosità e voglia di rivivere, sia pure con la fantasia, i tempi passati, per cui non mi resta altro che augurarVi una Buona Lettura
22,50 21,38

Barche di carta

Marco Grossi

pagine: 124

"Barche di carta" è una raccolta poetica che trae ispirazione dalla poesia omonima, diventando emblema del viaggio fragile e potente della vita. Le poesie sono un riflesso intimo di un uomo che, al tramonto della sua esistenza, naviga tra i ricordi e le emozioni che hanno segnato il suo percorso. Come barche di carta, l'autore affronta le tempeste del tempo, sospinto dalla forza dei legami affettivi, delle amicizie e delle scoperte personali. Ogni componimento cattura frammenti di un’esistenza: i momenti di gioia, le battaglie interiori, le albe cariche di speranze e i tramonti avvolti dalla malinconia. La raccolta, però, non si limita alla nostalgia; con disarmante sincerità, celebra il presente e la resilienza umana, illuminata dalle nuove esperienze, dall’amore per la poesia e dalla serenità ritrovata nelle piccole, grandi cose: i nipoti, gli amici fedeli, la bellezza della natura e della vita quotidiana. Come le barche della poesia che danzano su mari in tempesta, l’autore esplora il fragile equilibrio tra sogni e realtà, tra paura e speranza, tra silenzio e amore. Una narrazione poetica che invita il lettore a riflettere sulla propria navigazione, riconoscendo la forza che si cela anche nelle fragilità.
15,90 15,11

Hic Alaricus. Il tesoro dei Goti

Un fiume deviato. Un regno ambito. Un potere assoluto. Storie di Narnia

Cristiano L. Kustermann

pagine: 428

Nel 414 d.C. il Re visigoto Atawulf e Galla Placidia, sorella dell’Imperatore Onorio, si sposano a Narbonne. Agli invitati viene mostrato il Tesoro rubato a Roma nel 410 dall’Orda di Alarico. Galla si accorge che mancano alcune Reliquie importantissime per la Cristianità e organizza una Missione segreta in Italia per recuperarle, ripercorrendo le orme di Alarico fino al suo sepolcro a Cosenza. Mentre Atawulf mira a indennizzare le città depredate, in vista di un trattato con Onorio che dia ai Goti la Terra Promessa, la Regina persegue una santa alleanza tra Regno di Gothia e Impero Romano, che le Reliquie renderanno invincibile. Sullo sfondo le tensioni tra Chiesa di Roma e Ariani, e quelle provocate dall’eresia pelagiana. Ma nobili Goti e Romani tramano contro il sogno di Atawulf e Galla.
29,00 27,55

I colori a parole

Bruna Milani

pagine: 94

In queste poesie l'emozionante vitalità dei colori specchio di stati d'animo come se tutto fosse di una stessa essenza. Attraversando i temi propri dell'arte pittorica (dal ritratto al paesaggio, dall'impressione all'astratto) i versi colgono l'anima, il senso e il fascino misterioso di ogni colore.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.