Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Il venditore di sole

Adolfo Berni

pagine: 180

Una storia difficile da raccontare senza scadere nell’agiografia scrivendo di un personaggio che di successo ne ha avuto tanto e continua ad averne. Il compito di narrare senza che venisse fuori una figura tra il samaritano e l’imprenditore pragmatico, me l’ha alleviato lui. Sempre parco nel parlare di se stesso, parte di questo libro è la descrizione di quanto ha raccontato, l’altra è romanzo, sono vere tutt’e due.
17,90 17,01

Lo scaffale del docente

Suggerimenti di lettura attraverso 54 recensioni di Tuttoscuola. Uno strumento utile per l’aggiornamento e la preparazione ai concorsi

Orazio Niceforo

pagine: 170

Il volume raccoglie le recensioni di libri di grande interesse e attualità per chi si occupa di educazione per scelta professionale, come gli insegnanti e i dirigenti scolastici, ma anche per i genitori di alunni in età scolare e per chiunque desideri avere informazioni aggiornate sul dibattito nazionale e internazionale sul presente e sul futuro dei sistemi scolastici. Il libro può rivelarsi particolarmente utile per i giovani universitari orientati a scegliere la professione di insegnante e per i laureati che partecipano a concorsi a cattedre.
16,90 16,06

L'uscio socchiuso

Marco Grossi

pagine: 116

Un uscio appena accostato.   È lì che si colloca la poesia di Marco Grossi: in quello spazio sospeso tra luce e ombra, dove la parola non spiega ma suggerisce, non rivela ma lascia intravedere. Non c’è un filo conduttore esplicito, ma una trama silenziosa che unisce i versi: l’urgenza di scrivere senza un perché, la necessità di ritrovarsi attraverso immagini, vibrazioni, sguardi appena sfiorati.  L’ordine alfabetico, solo in apparenza neutro, invita il lettore a muoversi liberamente, componendo il proprio percorso tra emozioni, ricordi e intuizioni. Tra I versi, ricorre una parola: “Oltre”. E’ lì che si muove la raccolta, tra ciò che appare e ciò che sfugge. Come un uscio appena socchiuso, che lascia passare solo la luce necessaria. L’uscio socchiuso è il simbolo di questa raccolta: una soglia che non separa, ma collega. Una poesia che non pretende di essere capita, ma vissuta. Dopo Seduzioni, Gabbiani al tramonto, Passioni crepuscolari e Barche di carta, Marco Grossi torna con una nuova raccolta, intensa e sfumata, in cui il verso si fa soglia, e la soglia luogo dell’anima.
16,00 15,20

Passi di danza

Rosaria Ardizzone

pagine: 164

Il romanzo è diviso in tre parti: nella prima e nella terza Alberto racconta in prima persona, mentre la parte centrale è guidata da un narratore esterno. Dopo la tragica morte del suo unico figlio, il sessantenne Alberto decide di lasciare Firenze e la moglie.  Si trasferisce a Milano, dove, in una scuola di tango, incontra Lidia, una donna di circa 35 anni. Lidia porta con sé un passato e un presente difficile. Il romanzo segue il percorso di rinascita di Lidia che, tra menzogne e insicurezze, inizia a trovare la propria strada. Alberto con ostinazione, pazienza e dolcezza la accompagna in questo viaggio. Tra i due nasce un sentimento complesso che oscilla tra l’amore paterno e l’attrazione. Alla morte della madre Lidia eredita inaspettatamente una notevole fortuna e decide di aiutare Stefano, un amore di gioventù intrappolato in un matrimonio infelice. Sarà questa la strada che deve percorrere per trovare uno scopo nella sua vita? Ma una improvvisa verità la induce a chiedere di nuovo aiuto ad Alberto che non sente da molto tempo e con lui prende una fondamentale decisione. È il momento di far intrecciare nuovamente i percorsi di vita di Alberto e Lidia?
15,00 14,25

Patrizio Sala: l'acqua dello scudetto

Fiorenzo Dosso

pagine: 156

Patrizio Sala nasce a Bellusco (MB) nel 1955. Cresciuto nel settore giovanile del Monza, disputa due campionati di Serie C con la maglia biancorossa vincendo la Coppa Italia di categoria sia nel 1974 che nel 1975. Passato al Torino nell’estate del 1975 è uno dei protagonisti della conquista dello Scudetto 1976. Resta in granata fino al 1981 con un totale di 159 presenze e 4 reti nelle partite di campionato. Firma (anche) alcuni gol nelle Coppe Europee. Nel suo successivo palmares due promozioni dalla Serie B con le maglie di Sampdoria (1982) e Cesena (1987). Vanta 8 presenze in Nazionale tra cui quella nella finale per il 3° e 4° posto (Brasile-Italia 2-1) ai Campionati del Mondo 1978 in Argentina.
16,90 16,06

Retaggi

Luigi Simonetti

pagine: 158

RETAGGI: La parola “retaggi” si usa sia in italiano che in genovese, si legge e si scrive nello stesso modo ma il significato che assume nelle due lingue è assai diverso... I miei “retaggi” insieme a quelli di molti altri concittadini, possono costituire una visione d'insieme che se non viene raccolta rischia di perdersi per sempre.
16,90 16,06

Sì, Cheffe!

La storia di Eugénie Brazier

Gian Enrico Venturini

pagine: 136

Il racconto, arricchito da aneddoti e considerazioni, dell'avventura di Eugénie Brazier, donna di umili origini, quasi priva di istruzione, che seppe conseguire, prima nella storia, le prestigiose 3 stelle della Guida Michelin, nei suoi due ristoranti, a Lione. Così è stato efficacemente descritto il suo percorso: “La sua rivolta silenziosa contro l’ostentazione della cucina francese l’ha portata ai più alti livelli di un mondo, quello gastronomico, dominato dagli uomini. Un risultato raggiunto ponendo grande enfasi sulla semplicità e sull’importanza degli ingredienti freschi e di qualità, in contrapposizione all’eccessiva elaborazione ed alla ricchezza ridondante dei piatti di tanti colleghi.” (dal New York Times del 4 marzo 1977)
16,90 16,06

Sinfonia del corpo umano

Nel processo cognitivo da sensazione a percezione con la consapevolezza di sé stessi

Fiorella Giannì

pagine: 320

Il contenuto di questo testo riguarda semplici concetti di anatomia, fisiologia e biomeccanica posti in collegamento con la fisica gravitazionale dell'essere umano. Una tipologia analitica forse innovativa ma sicuramente di facile comprensione nella sua logica essenziale. Il raggiungimento del risultato da parte dell'autrice è ben definito: permettere a qualsivoglia persona di migliorare il proprio benessere fisico a favore di un'esistenza migliore attraverso la conoscenza e quindi la consapevolezza degli errori auto prodotti al corpo.
30,00 28,50

Solo tre parole

Romano Melchiorre

pagine: 74

E se le parole avessero una loro vita?  E se avessero un volto, un anima, degli obbiettivi? E se rischiassero gran parte (tutto?) di quello che intrinsecamente sono ogni qualvolta vengono lette, interpretate, riutilizzate? Se in principio fu veramente il “verbo”, altrettanto sicuramente anche alla fine lo sarà. Tra l'inizio e la fine, il tutto, ovvero miliardi di parole che attraversano spazio e tempo, materia e spirito, bene e male. Parole che fluttuano, danzano, respirano, in sintesi vivono. Vivono con noi e per noi ma solo loro lo sanno. Noi siamo ormai diventati ciechi e sordi e sempre più distratti da una moltitudine di immagini che ci sommergono, ci divorano, ci accecano l'anima ancor più degli occhi.
15,90 15,11

Una sera d’estate

Roberto Iacoella

pagine: 142

Ho sempre considerato, sbagliando, il racconto una forma letteraria minore rispetto al romanzo. Ripeto: sbagliando. Il racconto semplicemente si sofferma su un aspetto della realtà e lo analizza raccontando una breve storia. Questo fa sì che il problema, spolpato da tutti gli orpelli letterari del romanzo, acquisti forza espressiva vigorosa e intensa. Spero di esser riuscito con i racconti scritti su questo libro a rendere evidenti talune caratteristiche del racconto, forma letteraria a tutti gli effetti. E poi, quello che è importante è che si deve avere a che fare con buona letteratura e questo vale sia per il romanzo che per il racconto.
15,00 14,25

Universal and Son

Artisti Associati

pagine: 226

Secondo Aittam Olàf Orag e Retlaw Innosnok il nostro Universo si formò nel preciso momento in cui si scontrarono due dimensioni imprecisate, tra le tante sconosciute dello spazio profondo. Quel Big Crash scatenò un'energia incommensurabile, una parte della quale si riversò dentro il nostro Universo che, come un enorme buco nero, dapprima concentrò tale energia in un solo puntino. Quel concentrato di energia pura cominciò pian piano ad espandersi, senza tuttavia oltrepassare in nuovo Orizzonte degli Eventi: l'energia sprigionata vibrava a varie frequenze e, tra le più basse, iniziarono a formarsi semplici atomi di materia: idrogeno, ossigeno e carbonio. L'idrogeno provocò enormi esplosioni nucleari, disperdendo infiniti atomi in ogni direzione; queste particelle, raffreddandosi, si trasformarono poi in pulviscolo stellare, soli e pianeti. L'idrogeno e l'ossigeno combinandosi produssero molecole d'acqua, che a loro volta si scontrarono con il carbonio. Fu grazie a quelle reazioni che naque la prima forma di vita.
18,90 17,96

Uno sconosciuto al multisala

Caterina De Angeli

pagine: 70

Metti una fredda sera invernale in cui piove e tu vorresti solo stare al caldo della tua poltrona preferita a leggere ma hai i figli da accompagnare al multisala di Legnano. E metti che quella sera... qualcosa vada in modo diverso e inaspettato. Molto inaspettato.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.