Libri
Il Processo penale dinanzi al giudice di pace
Prassi e specialità
Domenico Chianese
pagine: 146
Questo testo raccoglie la lezione svolta presso la Scuola Superiore della Magistratura, Formazione decentrata di Napoli, ai tirocinanti in nomina come giudici di pace e vpo. Si rivolge ai magistrati onorari ed agli operatori di diritto che svolgono le loro attività alle prese con questo speciale processo.
La disciplina dei licenziamenti nel lavoro privato
Francesco Mutarelli
pagine: 48
La disciplina dei licenziamenti, a causa della incessante stratificazione degli interventi legislativi e giurisprudenziali, costituisce una delle tematiche più complesse del Diritto del lavoro. Il volume, concepito anche a scopi didattici, si propone di offrire una sistematizzazione agile e aggiornata dell’articolato quadro regolatorio.
Il Vangelo secondo Marco
guida alla lettura
Alberto Cervi
pagine: 556
Inizio del Vangelo di Gesù Cristo. Con queste parole poste come un titolo al suo libro Marco ‘crea’ il Vangelo, un nuovo genere di racconto in cui viene riassunta la testimonianza sulla vita di Gesù. Egli per la prima volta la propone nella forma di una narrazione redatta appositamente per la diffusione e per sostenere la comunità dei credenti.
Ciò che essenzialmente sappiamo su Gesù Cristo, la sua vita, la sua attività, la passione e la morte, lo dobbiamo a Marco, che tracciò la via alle narrazioni più ampie di Matteo, Luca e Giovanni. Ma proprio a lui si deve il merito di aver conservato, con sobrietà e rigore, le memorie della Chiesa primitiva riguardanti Gesù, in una forma vicina alle sue origini.
La dinastia dei Severi
Pillole di storia, Schegge di numismatica
Mario Chiarello
pagine: 158
…….dal disvelar del racconto che le monete portano, balza dalle pagine, il clangore delle armi, abbagliano le baluginanti scintille degli scontri, a tratti cala il silenzio, falso, delle contorte ombre dei complotti. Potere che geme ed urla tra i peristili, e la gloria consacrata e le frivole mode, tutto riemerge dalla trama delle monete che generosamente si pongono allo scrutinio utile del colto adepto e all’appassionarsi del non ancora esperto.
Trattato di scienza medica e filosofia
Egilella .
pagine: 74
I morti tornano in vita e i vivi si sdoppiano... ciò crea un regno di morti-vivi, che solo i prescelti possono capire
Progetto Albergo Diffuso di Castiglione di Sicilia
Nunzio Valentino
pagine: 140
Nei primi anni duemila, Nunzio Valentino ha dato vita a uno dei primi alberghi diffusi d'Italia: il Borgo Santa Caterina "Quartiere Ebraico"; a Castiglione di Sicilia. In un momento storico in cui il turismo non era come lo conosciamo oggi e internet non aveva ancora fatto la sua parte, Nunzio ha creduto in un progetto che presto avrebbe avuto grande seguito in tutta la penisola. Partendo da un singolo bed & breakfast, l'albergo si è esteso all'intero quartiere dando vita a un vero e proprio borgo turistico. E' proprio dall'idea di poter essere un modello d'ispirazione per altri aspiranti albergatori che Nunzio ha deciso di raccontare la propria storia, ma da un puntodi vista totalmente diverso. Attraverso gli occhi di un turista - uno dei tanti che sono passati per il suo albergo diffuso - il libro accompagna il lettore in un viaggio nell'entroterra siciliano, alla scoperta di uno dei borghi più belli d'Italia. L'intreccio con la storia e con la Sicilia autentica, mediante i luoghi e i sapori, rendono il viaggio un esempio di turismo esperienziale, ma anche relazionale, religioso ed enogastronomico. Dalla vista di Castiglione che si può ammirare scendendo dal parco dell'Etna agli incontri fortuiti con le persone del posto, le pagine raccontato di un modo di intendere il turismo totalmente differente da quello a cui siamo abituati e fanno venire inevitabilmente voglia di partire alla scoperta dei luoghi narrati. La storia di Nunzio e del viaggiatore ospite della sua struttura ripercorre i quasi vent'anni dell'albergo diffuso Borgo Santa Caterina "Quartiere Ebraico" a Castiglione di Sicilia e apre a nuove prospettive di viaggio, a nuove possibilità di turismo che rappresentano il futuro dei borghi e che mettono al centro di tutto le relazioni umane.
Raggio di sole
Miracolo di Natale
Lucio Guida
pagine: 80
Si può dire che leggendo, troverete un racconto per lo stile, e una favola per alcuni fatti straordinari che accadono. Lettura adatta a lettori della scuola primaria, che troveranno una storia che tocca molto profondamente la gamma di tutti i valori e sentimenti umani.
Nel clima natalizio di una Londra Vittoriana, la protagonista Ginny, bimba di otto anni figlia di una povera lavandaia, viene chiamata dalla sua maestra “Raggio di sole” a causa dei suoi meravigliosi capelli biondi. E, questo suscita gelosia nelle sue ricche compagne di classe. La bimba ne soffre ma si confida solo con l'unico amico che ha “Gomitolo” il suo gattino, per non turbare la mamma già cagionevole di salute
Ginny per poterla curare chiede aiuto a Mr Hard il severo maggiordomo, capo di tutta la servitù della grande casa nobiliare, nella quale vivono anche Ginny e la mamma. L'uomo si rivela di buon cuore e le aiuta. Ma il suo aiuto non basta, così per comprare le medicine, la bimba dovrà rinunciare ai suoi meravigliosi e spendenti capelli.
Nella notte di quel Natale, accadono situazioni strane e molto commoventi: il suo papà spazzacamino, morto qualche anno prima in un incidente di lavoro, si ripresenta sotto forma di angelo, e... non posso raccontare tutto. Il racconto o la favola come preferite, si concluderà in modo lieto lasciando all'immaginazione dei lettori il prosieguo della vita dei protagonisti.
Una strana scomparsa
Massimo Verzili
pagine: 284
Condurre la propria esistenza in città, con le maledizioni di sempre: traffico, inquinamento, delinquenza, insofferenza, inumanità dilagante … oppure in una località tranquilla, amena, immersa nella natura, chiavi ancora attaccate alla porta, salubrità, a misura d’uomo?
Il buon senso suggerirebbe la seconda, ed è così che devono aver ragionato alcuni importanti personaggi dello spettacolo, dando vita, all’interno di un piccolo borgo umbro, ad una collettività avulsa dalle abitudini locali, e che proprio per questo viene vista con sospetto dagli abitanti storici della località stessa.
“Alieni” e “autoctoni”, questa la dicotomia che caratterizza la location presa in prestito per questa storia: due gruppi apparentemente contrapposti.
Ma anche nella tranquillità di un paesino di campagna possono svilupparsi situazioni drammatiche, tali da mettere a dura prova la stabilità, le abitudini radicate negli elementi che abitano quelle comunità.
Il commissario Mauri e il suo staff ce la metteranno tutta per risolvere le problematiche venutesi a creare, e permettere a chi resta di godere appieno di quella sana normalità, banale si, ma forse per questo tanto agognata.
Viaggio favoloso nella fantasia e altre storie
Nel mondo e nel tempo narrando in versi ai bambini... e non solo
Giacomo Scotti
pagine: 208
C'era una volta... ma c'è anche oggi un Vecchio di nome Giacomo costretto in questi ultimi anni come tanti di noi a stare chiuso in casa per colpa della pandemia che ha cercato di portarci tutti via. Ma lui NO, ha detto "io non ci sto!". Penna, matita, gomma e un po' di inchiostro, ha iniziato a combattere il mostro. Un giorno una fiaba al giorno dopo una favola nel mezzo una filastrocca per poi infarcire il tutto con uno spruzzo di poesia che ogni cruccio si porta via. Inizia così il suo Viaggio Favoloso con la Fantasia che lo porta ad attraversare il mondo scrivendo e narrando nel tempo storie di maghi e di Re, di fiumi e animali, piccole case e grandi reami, pensate, pensate un po' oibò... anche di addizioni e sottrazioni, per giungere alla fine con la pandemia senza più forza ed energia (speriamo) cacciata via. Ora il tenero Giacomo tutte queste storie, storielle e filastrocche ce la dona con gioia e piacere, leggiamole con cura e attenzione, non mancheranno di emozionarci, divertirci e stupirci ma soprattutto facciamole circolare perché devono continuare a Volare nel mondo e nel tempo narrando in versi ai bambini... e non solo.
Racconti di un commissario di polizia
Giuseppe Pansini
pagine: 94
Ho scritto questo libro di racconti per fare conoscere alcuni episodi di criminalità avvenuti durante la mia attività di commissario di polizia.
Mi sono soffermato in particolare su alcuni casi accaduti nella città di Trani ove ho svolto la mia attività di dirigente di quel commissariato per un periodo più lungo di tempo.
Voglio precisare che a differenza di quanto si vede in televisione o di quanto viene raccontato in alcuni romanzi, spesso tutto frutto della fantasia degli autori, i miei racconti rispecchiano fatti effettivamente accaduti e risolti a stretto contatto con la magistratura.
I personaggi riportano nomi inventati e la breve parentesi “amorosa” è frutto di fantasia.
Anche alcuni miei collaboratori di polizia che vengono menzionati sono persone realmente esistite come anche tutti gli atti giudiziari sono depositati presso il tribunale di Trani.
Ho voluto anche nel contempo menzionare alcuni episodi, come quello del Circolo Sociale, che rispecchiano la vita della città di Trani.
Brunilde
Severino Ferrari
pagine: 352
Non capivo niente di quello che Jasmin intendeva dire:
"Jasmin, è un po' astruso come discorso, no?"
"Ma no! Pensaci bene. Tutte le religioni dicono le cose scritte sulle pergamene, gli uomini guida diciamo; il Papa, l'Imam e altri, traducono a loro modo ciò che è stato detto o scritto.
Costui invece, vorrebbe che ognuno di noi arrivasse da solo alla verità, spogliandosi delle parole o fatti dette o fatte altri e prese per buone da tutti."
"Se fosse così, dove ci porterebbe questa storia?"
"Alla riflessione critica! Non più un atto di fede dunque, ma alla costruzione interiore e personale della religione e bada bene, qualunque essa sia."
Questa apertura mentale di Jasmin, quantunque dolorosa per lui, lasciava intravedere uno spiraglio nuovo lasciando tutte le porte spalancate, ma ancora una volta celava il letterato.
Che ne sarà di noi
Dove andremo
Antonio De Cicco
pagine: 186
All'interno è riportato un percorso a volte ragionato con il supporto delle conoscenze e degli indirizzi di studi in corso nell'ambito della Fisica e della Metafisica, a volte surreale e a volte paradossale.
Sebbene si distinguano elementi di saggistica, lo sviluppo è di un fantasy in cui si ipotizza la persona, composta da un corpo e da un'anima, che dopo la morte si scinde: il corpo subisce dei passaggi fino a diventare polvere, mentre l'anima compie un viaggio la cui destinazione sarà in uno dei tre mondi di cui parlano le Sacre Scritture e i regni "cantati" da Dante Alighieri. Tali mondi possono già esistere qui, sulla Terra, ma possono trovarsi in universi paralleli che non si incontrano mai e che comunque, attraverso i buchi neri, hanno una remota congiunzione.
Nel testo è diffuso il pensiero che il sogno è sempre più veloce della realtà e l'aspetto divino dell'anima è sublime, perché, essendo essa energia, rende la morte accettabile, perché ad essa seguirà la vita in un circolo senza fine.