Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Un uomo un medico buono e forte

Un viaggio nel ricordo del dott. Fabrizio Sartori attraverso la raccolta dei suoi articoli scritti per la rivista Argumello

Mara Gandini

pagine: 246

16,90 16,06

Resistenza dOnna

L'eccidio nazista di Onna e la giustizia negata. Il ruolo delle donne nella ricerca della verità

Giustino Parisse

pagine: 42

14,00 13,30

Le aquile sul Mar Nero

I giorni del giudizio

Pierfrancesco Maresca

pagine: 130

Quando nel Mar Nero l'antagonismo tra Occidente e Russia si fa più acuto, in seguito agli avvenimenti in Ucraina, gli Stati Uniti decidono di inviare la squadra Nemesi guidata dal capitano Saverino Ferri in una serie di missioni atte a contrastare, come in una partita a scacchi, le varie mosse del Cremlino. In Codice 82-83 ci si ritroverà a fuggire da un oscuro commando nemico nel cuore della notte tra le valli della Transilvania. In Vivo o Morto l'agente si ritroverà tormentato da un dilemma: tentare di soccorrere uno scienziato rapito dai separatisti filorussi o ucciderlo per evitare che possa realizzare un'arma nucleare da impiegare in guerra. Inusuale sarà invece la missione in Sui generis, dove Saverio Ferri dovrà proteggere la giovane Evelyn Scott dalle grinfie di un ex nazista delle SS rifugiatosi sotto falsa identità in Istanbul mentre in Alfiere bianco sarà impegnato a scoprire l'identità di una misteriosa talpa che passa informazioni top-secret a Mosca. Ma sarà solo in Scambio di opinioni che il protagonista si troverà faccia a faccia con il generale Vassilli Sokolov, il capo dello spionaggio russo in Europa balcanica, all'interno di una sontuosa villa sulla costa bulgara.
14,00 13,30

La Mente Attorta

Sogno e Realtà

Arrigo Cecere

pagine: 126

14,00 13,30

21 Gradini

Filippo Maria Forni, Mauro Molinari

pagine: 82

Cosa significa essere lavoratore autonomo in Italia? Lo spaccato di trent’anni di vita lavorativa, l’amore che si prova per l’esercizio della professione di commercialista. Un piccolo teatro quotidiano di vita in famiglia, allargata a tutti i clienti; gioie, dolori e aneddoti di vita quotidiana. Tutti i giorni percorri 21 gradini per scoprire quanto è bella la vita. Aspirazioni, sogni e realtà fino al periodo della pandemia che ha cambiato le nostre vite.
12,90 12,26

Il pallone bucato

Francesco Campobasso

pagine: 128

Un libro che intende riportare alla ribalta le nefandezze di un sistema, quello del calcio giovanile, che impetuoso si rivela irto di difficoltà, passando dai sogni dei piccoli calciatori alle delusioni che, nella stragrande maggioranza dei casi, accompagnano e definiscono il loro iter professionale. L’autore ripercorre ed analizza le cause di un mondo, quello del calcio giovanile, che definisce malato ed anche abbastanza nocivo per il modo in cui si presenta ai giovani campioncini. Una serie di fattori, di categorie di persone, che, ognuno per quanto di loro competenza, fanno comunque parte del sistema. Dai primi calci (forse il momento più solare del percorso formativo) ai provini, dai genitori (che,  spesso,  con  il  loro  atteggiamento, arrecano solo del male ai propri figli) agli addetti ai lavori (allenatori, procuratori, dirigenti) per poi trattare dei soldi (inclementi nel mondo pallonaro) e della fine dei sogni di ogni giovane atleta. Una realtà allarmante, piena di interessanti spunti di riflessione, una vera e propria denuncia. Francesco Campobasso tratta gli argomenti contenuti nel libro sulla scorta di un ultra trentennale esperienza sui campi di calcio di cui gli ultimi decenni vissuti anche secondo la figura genitoriale. Un mondo, quello del calcio giovanile, non più credibile come in passato, dove spesso la stessa meritocrazia lascia inesorabilmente il campo ad aspetti secondari che ne offuscano la bellezza di questo sport.
15,90 15,11

Le organizzazioni Agili

Ripartire dall’uomo per produrre valore. Quando la felicità è valore per l’impresa

Carmela Flaminio

pagine: 154

L'opera nasce con l'intento di mettere in risalto l'efficacia del lavoro in team riconfermandone il valore aggiunto sebbene in un contesto storico - sociale in cui abbiamo assistito alla dematerializzazione della prestazione lavorativa e alla necessità da parte delle organizzazioni di introdurre strumenti tecnologici innovativi finalizzati a riconciliare la vita privata con quella lavorativa (c.d. vo worklife balance).Si è visto come le organizzazioni moderne che hanno introdotto già da epoca antecedente all'emergenza sanitaria forme flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa si siano rivelate più pronte al cambiamento senza perdere la propria identità.Smart Working, telelavoro o home office: quale destino attende le organizzazioni di fronte alla smaterializzazione del lavoro?Gli studi di organizzazione aziendale novecenteschi hanno focalizzato l'attenzione sul lavoro, sull'organizzazione verticale e sulla produttività, rimanendo ancorati a schemi rigidi e preconcetti basati sulla forza lavoro e sulla premialità.Con il cambiamento sistemico a cui le organizzazioni moderne sono esposte, tale approccio è apparso antiquato e poco adatto alla flessibilità e alla rapidità dei mutamenti a cui i sistemi oggi sono soggetti.Nelle organizzazioni che hanno adottato una cultura Agile, i valori del potenziamento del ciclo produttivo e della massimizzazione del profitto vengono superati da una visione umanizzante del lavoro dove chi fa e chi decide cooperano.In queste realtà che ho chiamato “Organizzazioni Agili” l'introduzione efficace di tecnologie digitali e strumenti innovativi consente di aumentare la produttività e il benessere e valorizzare le relazioni umane.
23,00 21,85

“Pensavo facesse il professore”

racconti di vita

Elio Rimoldi

pagine: 126

Una serie d’incontri in vari luoghi della nostra bella Italia si trasformano in “magici” con ingredienti quali la curiosità, la gioia e la felicità e in alcuni momenti duri ma sinceri. I luoghi descritti, da Gornate superiore, all’intera area del Seprio per poi passare da Stromboli, fanno da cornice a un racconto che molti di noi hanno effettuato, loro malgrado, alla ricerca di una migliore qualità della vita vessata da fenomeni di potere malavitoso che purtroppo sono ancora molto presenti nello strato sociale della nostra società odierna. E la nostalgia aiuta ad attivare ulteriormente questa voglia di condividere con altri questo nuovo percorso in cui non ha spazio l’indifferenza. Il rispetto e il riconoscimento delle ragioni dell’altro, scevro da ogni pregiudizio, completa la ricetta di un possibile ben-essere allargato. Star bene “dentro” è la condizione esistenziale che consente di superare tutte le difficoltà e di apprezzare ogni attimo della vita. Il territorio varesino, attraverso la descrizione di ottimi percorsi, si presta per escursioni da svolgere come gita fuori casa.
16,00 15,20

Come Lucciole

Nino Pulvirenti

pagine: 310

Come lucciole è la storia tormentata di un uomo alla ricerca della sua identità, dopo un agguato mafioso. Libero (si chiama così il protagonista) è uno stimato professore di lettere, travolto da un’esperienza d’amore clandestina e costretto dalle circostanze a improvvisarsi anche primo cittadino del suo paese. Mentre lotta con la morte, ripercorre i momenti salienti della sua esperienza di padre, di sindaco e di amante nel tentativo disperato di ritrovare sé stesso e rimediare ai sui fallimenti. Una vicenda privata si intreccia con la difficile gestione della cosa pubblica in una terra meravigliosa e martoriata: una tragica storia che si snoda sotto il Vulcano, in una parte della Sicilia sofferente, ricca di risorse umane e di voglia di riscatto, tra ombre ricorrenti e speranze mai sopite.
16,00 15,20

Misfatti

Franco Zuccaro

pagine: 218

UN BRINDISI PER IL FUTURO Una storia strampalata, ambientata nel periodo del boom economico, dello sviluppo ed evoluzione della società italiana, dagli anni 50 ad oggi. Un autentico romanzo popolare raccontato con ironia e leggerezza, in una piccola cittadina del sud Italia, forse reale, forse no. Scritto in un vortice di fantasia interpretativa "alla Stanislavskij" maniera, l'autore diventa uno scritt'attore, interpretando il personaggio principale, in un continuo entrare e uscire, un po' come certe correnti d'aria! Perciò, se entrerete in questa storia, mi raccomando, non sbattete la porta, quando uscite! Grazie.
15,00 14,25

Mogli, amanti e muse

Le donne degli artisti si raccontano

Rosario Cosenza

pagine: 222

"Io non sono stata l’amante di Picasso. Lui era solo il mio padrone!" (Dora Maar). "No, non dipingerò i tuoi occhi… non adesso… Non prima di avere dischiuso il mistero della tua anima…Un giorno dipingerò i tuoi occhi!"  (Amedeo Modigliani, Modì)
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.