Libri
Quanta Storia
Roccastrada 1943-1946 dalla guerra civile alla ricostruzione. Fatti e protagonisti
Mario Amerini
pagine: 802
Te lo dico a modo mio. Ovvero parole incrociate
Silvia Melloncelli
pagine: 64
Questo breve Saggio nasce dall'esperienza fatta durante gli a.s. 2023-24-25 presso la Scuola Secondaria di 1° grado nella quale insegno Educazione Musicale. Ho constatato che insegnare Musica non consista nel riconoscere le alteze sul pentagramma (un alunno l'aveva definito "foglio a righe", giustamente) ma debba essere una vera e propria educazione all'ascolto, prima di tutto. Il metodo consiste nell'utilizzare la fonetica e la prosodia della lingua italiana connessi agli accenti forti e deboli formanti frasi, accenti rilevati sulla base di una percezione uditiva. L'alternanza tra questi accenti formanti il "parlato" definisce un ritmo, rappresentabile con i segni propri del codice musicale. Questa attività è stata finalizzata a sensibilizzare i discendenti verso un ascolto analitico, per comporre prima e comprendere, poi, forme musicali complesse, quelle forme che sarebbero rimaste "parole insignificanti scritte nei libri di testo".
Un applauso alla Vita
Luciana Saudo
pagine: 92
La luce che viene proiettata dagli occhi di un figlio è una speranza e un faro nella nebbia per ogni genitore, ma quando quella luce viene etichettata con una diagnosi di autismo, la vita dell’intera famiglia viene travolta da uno tsunami di paure e incertezze. Luciana, insieme al marito Fabio, impara a navigare le complessità dell'autismo e, inaspettatamente, scopre la gioia e la forza incondizionata dell'amore. Dalle sfide quotidiane legate alla crescita di Ruben, alla ricerca incessante di una scuola che lo accogliesse, la narrazione si snoda tra ostacoli e inattese vittorie. “Un applauso alla Vita" è una testimonianza di amore incondizionato, una celebrazione della diversità e un inno alla vita che, nonostante le sue sfide, merita sempre il nostro più caloroso applauso. Arricchito da poesie personali che aggiungono profondità emotiva, questo libro è un faro di speranza per chiunque cerchi la bellezza e la forza nelle pieghe più inaspettate dell'esistenza.
Una famiglia di altri tempi
Augusto Nardini
pagine: 78
La storia di una famiglia contadina di Velletri, che attraversa uno dei periodi più turbolenti del Novecento: dagli anni difficili che precedono la Seconda guerra mondiale, fino alle devastanti conseguenze del conflitto. Tra la dura realtà dell’epoca, la povertà e le incertezze del dopoguerra, i protagonisti lottano per la sopravvivenza, aggrappandosi ai valori della famiglia e della resilienza. Un racconto intenso e autentico, fatto di sacrifici, speranze e scelte difficili, che restituisce il ritratto di un'epoca segnata dalla lotta quotidiana.
Viaggio nel labirinto della qualità nelle organizzazioni sanitarie
Vincenzo Parrinello
pagine: 380
La qualità nelle organizzazioni sanitarie non è un tema originale, ma un ambito di ricerca consolidato che si esprime con una letteratura vasta e multidisciplinare. Un vero e proprio labirinto di culture, requisiti, standard, modelli appartenenti ai contesti più disparati (aeronautica, industria, centrali nucleari, hôtellerie…) nel quale è difficile orientarsi. La pluralità di approcci arricchisce il dibattito ma comporta una frammentazione concettuale e terminologica, rendendo la conoscenza appannaggio di una ristretta élite. Emerge, pertanto, la necessità di un approccio integrato, capace di armonizzare i diversi saperi e rendere i principi della qualità più accessibili ai professionisti sanitari. La qualità a cui ci si riferisce è centrata sulla necessità di soddisfare il bisogno di salute del paziente, di curare e di prendersi cura. Per trasformare questo obiettivo in elementi misurabili, è necessario valorizzare la cultura professionale delle persone, affinché la qualità diventi parte integrante della prestazione sanitaria e di tutti quei processi di supporto che ne influenzano il risultato. Un orientamento alla qualità che generi cambiamento e che soddisfi gli attori del processo assistenziale, non può prescindere da un approccio innovativo alle due dimensioni fondamentali dell’organizzazione: il lavoro e la relazione tra le persone che lo svolgono. Il volume si rivolge principalmente a chi governa le organizzazioni sanitarie e a quanti operano nella gestione della qualità e del rischio clinico, ma può rappresentare anche una risorsa utile per studenti, specializzandi e professionisti esperti, in particolare in vista del concorso per direttore di struttura complessa.
Stanze
Transizioni dell’esistenza
Martina Di Pardo
pagine: 58
“Stanze” è la nuova raccolta poetica di Martina Di Pardo, un invito ad aprire le porte dell’anima e lasciarsi attraversare dalle emozioni più autentiche.Dopo il successo di C’è sempre tempo per rifiorire, la poetessa torna con una voce ancora più matura e consapevole, capace di intrecciare introspezione, memoria e rinascita.
Ogni poesia è una stanza da esplorare: alcune si affacciano su amori vissuti o perduti, altre sul mistero della natura e sulla ricerca di sé. C’è spazio per la luce e per il buio, per il desiderio e per la mancanza, per il coraggio di guardarsi dentro e accettarsi.
Con una scrittura limpida e intensa, Di Pardo ci accompagna in un viaggio emozionale che parla di destino, scelte e libertà, ma soprattutto della bellezza fragile e potente della vita.Come scrive l’autrice nel breve monologo che chiude il libro, “mi accorgo, mentre penso e scrivo, di essere umana e vera”: ed è proprio questa verità, semplice e profonda, a rendere Stanze un’opera capace di toccare ogni lettore.
Fondamenti di informatica e cultura digitale
Strumenti e modelli comunicativi della società interconnessa
Marco Guarracino
pagine: 228
L'informatica non è solo codici e calcolatori: è la grammatica invisibile del nostro tempo, il motore silenzioso che trasforma società, cultura e relazioni. Questo volume offre un'introduzione chiara e multidisciplinare alla materia, con un approccio insieme sistematico e riflessivo. Senza mai perdere di vista le implicazioni etiche, cognitive e relazionali del vivere digitale, il testo guida il lettore attraverso i grandi temi dell'informatica contemporanea: dalla storia del pensiero computazionale all'intelligenza artificiale, dai big data alla cittadinanza digitale. Un ponte tra sapere tecnico e riflessione umanistica, pensato per formare competenze e promuovere una cittadinanza digitale consapevole. Un'opera aperta a tutti coloro che desiderano comprendere il digitale con spirito critico e senso di responsabilità.
Il cassetto dei ricordi
Alfredo Testoni
pagine: 192
Io vivo appassionatamente la mia vita.
Amo i suoi cambiamenti, il suo colore, i suoi movimenti.
Saper parlare, vedere, udire, camminare, avere la musica, avere la pittura… Tutto questo è davvero un miracolo.
Arthur Rubinstein
Immagini tra le righe
Franca Girola
pagine: 176
Un giorno, così, per caso, ho sentito il bisogno di mettere per iscritto ciò che tormentava continuamente la mia mente. Ed ecco, in un attimo, come se le mie mani scrivessero da sole, ho dato vita ai miei pensieri. Sono immagini che si affacciano continuamente, innumerevoli, incontenibili. Mi appaiono come fossero figure, come pagine di un libro che si sfoglia da solo. La POESIA è un’arte paragonabile alla pittura dove i pensieri e le emozioni non fuggono con il vento?
Le geometrie del desiderio. Volume 1: Il maestro e il fiore
Fleur Dumal
pagine: 670
Per un artista ogni corpo è tela. Per Fabio Lazelli, maturo professore e affermato artista, Fleur è capolavoro vietato. Diciotto anni, un fidanzato sicuro e un futuro scritto. Ma la sua anima ribelle sogna di creare e liberarsi. Quando incrocia Lazelli, lui vede la donna celata in lei. Un ritratto diventa ossessione, gioco di desiderio e arte. Scatti rubati e lezioni segrete si fanno confessioni. Ogni ombra cela un sussurro, ogni gesto brucia di segreti. Fleur è divisa tra amore sicuro e passione che divora. Scoprirà che l’arte non ritrae: pretende, brucia, trasforma. Quando l’obiettivo cade, resta il prezzo della verità. Cosa rimane di una musa spogliata di anima e immagine?
Linea di Confine: Psicosi o Nevrosi?
Per chi è come me ma non vorrebbe esserlo
Chiara Umbrae
pagine: 150
Questo è un libro per chi è come me, ma non vorrebbe esserlo
Non è facile capire quando stai impazzendo. Succede lentamente, poi tutto insieme. Un giorno ti svegli e non sai più se sei tu a parlare… o qualcun altro dentro di te.
Questo testo è il tentativo lucido e disperato di afferrare un confine prima che scompaia del tutto.
Con una sincerità tagliente e priva di sconti, l’autore racconta esperienze e riflessioni, intrecciando ricordi, voci interiori e momenti di disconnessione. È un viaggio crudo tra realtà e allucinazione, tra ansia e bisogno di essere ascoltati. Nessuna diagnosi netta, nessuna facile consolazione. Solo il racconto autentico di chi conosce l’abisso e lo restituisce in parole.
Eppure, in mezzo a quel buio, c’è sempre una fessura da cui può filtrare la luce. Questo libro non promette guarigioni, ma dimostra che raccontarsi può essere già un primo atto di sopravvivenza.
Per chi si sente spezzato.
Per chi sa che dietro la tristezza può esserci qualcosa in più.
Massimo e Lucilla
Daniela Manetti
pagine: 96
La storia di Massimo Decimo Meridio e Augusta Lucilla, prima del film “Il gladiatore “, con le origini di Massimo, l’innamoramento dell’uomo per la figlia dell’Imperatore Marco Aurelio e la loro travolgente storia d’amore, contrastata da un padre che ha già deciso di farla sposare ad un uomo che lei non vuole, solo per motivi politici. Commodo e la sua personalità corrotta faranno si che i due saranno divisi. Massimo tornerà nelle sue terre in Spagna, rassegnato e troverà l’amore di una donna del luogo e con lei avrà una sua famiglia. Lucilla invece sarà costretta a sposarsi senza amore, con in grembo il figlio segreto di Decimo Meridio, all’oscuro di tutto.
Le vite di Massimo e Lucilla, a chilometri di distanza, scorreranno in parallelo, in situazioni molto diverse, ma i sentimenti non potranno essere scancellati nemmeno dagli eventi e dal destino avverso.