Libri
Il mio cuore oltre gli scogli
Storia di consapevolezza e coraggio
Rosanna Lettieri
pagine: 122
Il libro racconta la storia di Kyla, una donna che alla vigilia del suo cinquantesimo compleanno, inizia a sentire che qualcosa manca nella sua vita, nonostante conduca un'esistenza perfetta a Milano. Il fato ed una rivelazione sconvolgente sulla sua famiglia, la porteranno ad un cambio di rotta sul modo di pensare e di affrontare le difficoltà e le incertezze che incontrerà da quel momento in poi.
Kyla, scoprendo nuove passioni, nuove amicizie ed un nuovo amore, trova il coraggio di viaggiare non solo attraverso il mondo ma anche dentro se stessa, riuscendo a riscattarsi come donna e trovare la pace interiore che tanto desiderava e che la condurranno alla felicità.
Lo psicologo è nudo
Giancarlo Ceschi
pagine: 218
Giancarlo Ceschi è uno psicologo, psicoterapeuta, ipnotista e appassionato velista. In queste pagine il suo percorso di uomo e di terapeuta si interseca con quello di coloro entrano nel suo studio, dando vita ad un testo che, oltre a costituire uno strumento utile per chi desidera o deve addentrarsi nel mondo dell’inconscio, trasmette anche un messaggio di speranza: la sofferenza si può e si deve superare. Perché la vera specialità di Giancarlo è la capacità di mettersi a nudo, di entrare in contatto e rivelare, senza vergogna, le parti più intime di sé; è la “marcia in più” che gli permette di entrare in contatto profondo con i suoi pazienti o, come li chiama lui i confidenti. Questo è un saggio in cui, oltre a trovare informazioni, tecniche e consigli utili per affrontare il disagio, troverete esperienze di straordinaria psicoterapia e consapevolezza. La consapevolezza, per niente scontata di questi tempi, che il dottor Ceschi ha acquisito con l’esperienza attraversando e superando, per primo, quel mare burrascoso e pericoloso nel quale ora conduce e sa guidare agli altri.
Non la solita storia
Giulia Chiezzi
pagine: 40
Non la solita storia, non un romanzo d’amore.
Intrighi, bugie, sotterfugi si intrecciano in un racconto dove la protagonista si scontra con un narcisista:
ma chi è in realtà?
Una figura sempre più presente ma dai mille lati oscuri.
Pratiche sciamaniche di syncretic shamanism viaggi attraverso i mondi
Rodolfo Palermo
pagine: 196
Syncretic Shamanism
È uno sciamanesimo adatto per gli Occidentali, che mette insieme le più importanti e rilevanti culture sciamaniche di tutto il mondo, con esercizi pratici e cerchi di "Potere, di Visione e di Condi-Visione". Questo attraverso viaggi nei molteplici Mondi e Dimensioni, attraverso esercizi di vario genere, attraverso danze, canti e lavori di coppia o di gruppo; o anche in solitaria. È una tecnica messa a punto dall'autore del libro che si basa - oltre che sul suo personale approccio alla materia - sullo sciamanesimo Tolteco di don Juan, sugli insegnamenti di Michael Harner, sulle "visioni" dei nativi nordamericani, sulla "telepatia" delle popolazioni aborigene, sulla connessione con le stelle degli sciamani hawaiani Kahuna, sulla capacità di sognare in maniera lucida degli sciamani di molte latitudini; e su tantissimo altro.
Sognavo di essere una farfalla invece sono una formica
Marina Sirolla
pagine: 234
Uno scorcio di vita quotidiana dai primi anni del dopoguerra fino ai giorni nostri. Un salto temporale in cui la protagonista, con estrema lucidità e precisione, descrive e ricorda le sensazioni e gli episodi amari e difficili della sua esistenza.
Il collegio, le amicizie e gli amori di una ragazzina diventata donna matura troppo in fretta, caparbia nel voler andare avanti a perseguire i propri traguardi, anche se con enormi difficoltà, ma fragile in alcuni aspetti. Questo è il racconto di una vita, 70 anni volati tra piccole grandi gioie e grandi indimenticabili dolori.
La voglia e la prospettiva di continuare ancora nel mondo della scrittura regalando ai lettori poesie, racconti e aneddoti particolari, poiché l’autrice non sa stare senza il suo scrivere: questo è infatti il suo mondo e la sua attività giornaliera. Se per la maggior parte del testo il suo stile è autobiografico, nelle ultime pagine ritroviamo versi in poesia di sue emozioni e ispirazioni.
Ciccio con la T
Mamas'owl .
pagine: 52
Un piccolo libro, che racchiude la storia di un bimbo e del suo nome. Scritto in stampatello maiuscolo, aiuta i primi lettori, rivelandosi nel contempo un utile strumento nell' affrontare difficoltà di pronuncia della lettera "C". Infondo nulla é più magico della semplicità di un bambino che, all' improvviso, tutto risolve.
Date di famiglia
(e poche altre)
Erminio Gardelli
pagine: 114
Attraverso semplici appunti, scarni ed essenziali, privi della pretesa di essere diario, si possono intravvedere scampoli di vita di una famiglia piccolo borghese a cavallo tra ottocento e novecento. Piccoli quadretti comuni a tante famiglie, nel bene e nelle difficoltà, che meritano di non perdersi nell'oblio. Ma soprattutto si può cogliere lo spirito del tempo, ancora così profondamente cristiano e legato a valori che ci vengono mostrati senza esaltazione. Valori che infine vengono anche raccomandati con fervore e dei quali chiunque potrebbe coglierne l'universalità, a prescindere dal proprio credo personale.
Il modello standard
Uno zoom nel microcosmo delle particelle elementari tramite la Teoria Quantistica dei Campi
Graziano Mileto
pagine: 148
Questo libro descrive in modo non banale il Modello Standard che è composto da 17 particelle fondamentali. Solo due di questi – l’elettrone e il fotone – sarebbero familiari a chiunque da 100 anni. Si dividono in due gruppi: i fermioni ed i bosoni. I fermioni sono gli elementi costitutivi della materia. Ci sono 12 fermioni, divisi in sei quark e sei leptoni. Delle particelle familiari che compongono l'atomo, l'elettrone è un leptone. Tuttavia, protoni e neutroni non fanno parte del Modello Standard perché sono particelle più grandi composte da quark. Tutte le particelle più grandi e tutta la materia sono costituite solo da quark e leptoni. Nel frattempo, solo cinque bosoni sono responsabili di tutte le interazioni tra la materia. Portano tre delle quattro forze fondamentali in natura: la forza forte, la forza debole e l'elettromagnetismo. La forza forte è trasportata dal gluone, che tiene insieme i quark per creare protoni, neutroni e particelle di grandi dimensioni più esotiche. La forza debole provoca il decadimento radioattivo grazie ai bosoni W e Z. Infine, la forza elettromagnetica è trasportata dal fotone. È responsabile del magnetismo e dell’elettricità, ma tiene insieme anche gli atomi e ci impedisce persino di attraversare i muri. Rimane l'ultimo bosone, il bosone di Higgs. Il bosone di Higgs è stato previsto perché rispondeva a una domanda scottante. Perché alcune particelle fondamentali hanno massa ma altre no? Nel 1964, sei scienziati che lavoravano in tre gruppi indipendenti proposero la risposta. Un'interazione con una nuova particella che solo alcune particelle percepiscono deve conferire loro massa. Questa nuova particella prese successivamente il nome da uno dei sei scienziati, il fisico britannico Peter Higgs. Affinché la particella di Higgs possa dare massa ad altre, dovrebbe permeare l'universo. Tutto lo spazio sarebbe riempito da un mare di bosoni di Higgs virtuali – ora conosciuti come campo di Higgs – che entrano ed escono dalla realtà. In teoria, mentre i fotoni e i gluoni privi di massa ignorano il campo di Higgs, i quark, gli elettroni e altre particelle interagiscono con esso, motivo per cui queste particelle hanno massa.
La scelta
tra “Destra” , “Sinistra”, “Centro”, e GENTE NUOVA, Moderati T.E.A.M. - PER TORNARE TUTTI A VOTARE - per un’ITALIA unica, europea, moderna, liberale, riformatrice, solidale, MIGLIORE)
Sergio Pontiggia
pagine: 226
Notturni
Trittico metropolitano
Patrizio Paganin
pagine: 136
“A nessuno di voi è mai capitato di sentirsi osservato, spiato, magari seguito di nascosto, mentre è intento a camminare di notte per le vie di una città totalmente deserta? E poi girarsi e non vedere nessuno e tuttavia avere la netta ed inquietante percezione che qualcuno vi stia segretamente spiando e seguendo? È ciò che succede ai protagonisti di questi tre racconti.”(dalla Prefazione)“
....è una scrittura ansiogena, una mancanza di pause che impedisce di tirare il fiato. E proprio la tensione è l’essenza del testo, il mezzo e anche il fine del lungo racconto... (dal Giudizio del Comitato di Lettura del Premio Calvino).