Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

La natura si è fermata qui

Micaela Pini

pagine: 60

Cosa vediamo quando siamo in cammino nella natura? Ognuno di noi percepisce il viaggio nel mondo e nella natura a modo suo. Cosa vediamo e cosa non vediamo? Lo sguardo ci incita a fermarci e ad osservare, e a prestare più attenzione. Fotografare con gli occhi. Luci, ed ombre, movimento… Tutti abbiamo storie fatte di desideri e scelte che si scontrano con i limiti. La comunicabilità trova il suo percorso a prescindere dalla storia personale. La vita ascoltando attraverso gli altri sensi. Più intensamente di molti altri. Divento le mie immagini, sono la mia poesia. La natura come risorsa infinita per l'immaginazione e questo è il senso più forte per tutti noi. È nata prima la poesia o la fotografia? Una ha aperto la porta all'altra? Essere vivi significa aprire le porte ed essere entusiasti di ciò che c’è dall’altra parte. Le foto e le poesie possono essere una forza potente di vita e dare una bellissima immagine di delicatezza e pienezza.
29,90 28,41

La Torino magica

8 racconti

Gaetano Soldano

pagine: 204

"La Torino magica..." è un insieme di otto racconti. Esoterismo, magia e maschera, insieme a dramma e coincidenza, miscelandosi formano racconti alle volte "bizzarri, ma che fanno riflettere. Il loro ambiente è Torino, città posta al centro di due triangoli immaginari della magia e per questo considerata città "magica".
24,00 22,80

Maritain. Educazione integrale per un umanesimo integrale

Giancarla Perotti Barra

pagine: 190

La tecnologia non è da disprezzare se è considerata come strumento per lo spirito umano e per i fini umani. Ma la tecnocrazia, cioè la tecnologia messa al centro escludendo ogni saggezza superiore e ogni sforzo per comprendere fenomeni non riducibili a solo calcolo materiale finisce sicuramente in una filosofia della sopraffazione. Una società tecnocratica è una società totalitaria, mentre una società tecnologica può essere democratica e diciamo con Bergson, che il mondo, oggi più grande, ha bisogno di un "supplemento di anima", e che la "meccanica" esige la "mistica"
19,50 18,53

Montecosaro 1568

Racconto scenico di una rivolta popolare

Marco Iommi

pagine: 114

Quella che vi propongo è una storia la cui veridicità è attestata da fonti documentarie sicure. A Montecosaro, terra della Marca Pontificia, il giorno 2 agosto 1568, al culmine di un malcontento diffuso, ci fu una rivolta di popolo, nel corso della quale fu ucciso Dario Attendolo, auditore del casato governante dei Cesarini, e insieme con lui il figlio adolescente Francesco. Un lungo racconto che ricostruisce il clima sociale e politico di Montecosaro nel secondo Cinquecento, mostrando le radici dell’indole degli abitanti di questa terra che guarda il mare e se ne discosta. Un esempio di narrazione storica d’ascendenza teatrale, costruita sui ritmi delle stanze e capace di attrarre le attenzioni altrui, disponendo i traguardi con notevole precisione. Il libro di colore blu, che dà avvio alla Trilogia della terra nostra dedicata alla nobile storia di Montecosaro.
17,50 16,63

Nei giardini di cristallo della luna

Maria Rita Piutti Cesarini

pagine: 186

Quel che colpisce è la pura innocenza di alcune immagini. Non disprezzo per le conoscenze acquisite, ma un occhiolino complice a chi legge e ha la capacità di gustarsi anche alcuni paradossi spazio-temporali. La scrittura della poesia richiede intuizione per chi ha la penna in mano e altrettanto per il lettore che deve mettere i suoi passi nelle orme dell'autore. Spesso attraverso le parole preziose, si sente nascere, un ponte tra la mente e il cuore. Ciascuna poesia di questa raccolta è un mondo, anche se un soffio comune percorre le diverse pagine. L'aspetto prismatico di quest'opera, mettendo insieme le multiple sfaccettature, ricompone un'unica immagine, forse il ritratto in filigrano dell'autrice schietta, genuina e inspirata.
19,00 18,05

Problemi ??? Allora parliamone !!!!

Filosofia di una persona comune.

Carlo Medri

pagine: 122

Si tratta di un insieme di parole, tra le più importanti e comuni del parlare quotidiano, con spiegazione del loro significato. Consigli per i loro eventuali problemi, accompagnate da frasi famose delle persone più importanti e conosciute del pianeta.
15,00 14,25

Scienziato per vocazione ma vestito d'amore

Maria Rita Piutti Cesarini

pagine: 156

Attraverso le vicende del protagonista Michele, il cui percorso esistenziale seguiamo passo dopo passo, nello svolgersi della narrazione, la scrittrice racconta la Vita, o meglio, la tratteggia - l'autrice è anche pittrice e poetessa - con uno stile essenziale, quasi naif, leggiadro, delicato, ma non per questo privo di picchi di originalità poetica. La narrazione di Maria Rita Cesarini è un patchwork personalissimo di motivi narrativi, e di generi, un mix tra il più classico romanzo di formazione e il linguaggio serrato e sintetico del racconto con-temporaneo. Michele, il protagonista, medico e ricercatore di origini altoatesine, è un personaggio che porta un nome di fantasia, ma dalla puntualità del racconto si intuisce che il riferimento è alla vita di un uomo realmente esistente, sebbene la storia sia romanzata, assumendo così le caratteristiche e le connotazioni dei più esemplari racconti "rosa". La trama, lineare e incalzante, ben ritmata, trasporta il lettore nella vita del protagonista, inquadrando, fin da prima della sua nascita, una realtà familiare solida, fatta di affetti sinceri, amori profondi, come profonde sono, appunto, le radici di Michele. Proprio da queste radici, che portano in loro tutta la schiettezza della vita di montagna, si snoda il racconto, nel cui intreccio seguiamo la crescita di Michele, a partire dai banchi di scuola fino ad arrivare agli studi universitari, ai convegni internazionali, a istituti di ricerca di prestigio mondiale. Michelediviene così un affermato ricercatore, che lavora per la Vita, ovvero per migliorare l'esistenza delle persone, con dedizione, impegno, metodo, determinazione, ma, soprattutto, come ricorda il titolo, per "vocazione".
18,50 17,58

Senza Misura

Beato Don Mario Ciceri 1900 - 1945

Gli amici di don Mario .

pagine: 200

Avvenire 1 maggio 2022 Beato Mario Ciceri, anzi don Mario. La semplicità in cui si dispiega la sua vita immersa nella quotidianità del vimercatese, si colora delle tinte della campagna, della povertà delle cascine, del lavoro, del sacrificio e della preghiera. È la storia di una Chiesa tra la gente; Chiesa abituata a entrare nelle case, a condividere con familiarità i tempi che scandiscono le giornate, gli eventi e la storia; magari con la S maiuscola, ma solo sfiorata. decano Angelo Puricelli
17,50 16,63

Tris d'orrore

Sandro Tedeschi

pagine: 224

Anna è la giovane madre di una bambina di pochi mesi di nome Sonia, e risiede con il marito in un placido paese in provincia di Torino. La sua vita procede serena finché, durante una tormentata notte primaverile, riceve la comunicazione di uno spettro che la sconvolge; quest'ultimo la pone in guardia riguardo una terribile minaccia incombente, senza però specificarne l'origine. Si rivelerà reale oppure soltanto una simulazione? Ad ogni modo, la donna sarà protagonista di una serie di avventure da brivido! Questa è la prima emozionante novella di questo libro, che è composto da tre storie con fantasmi, streghe ed intrighi. Si tratta del secondo dell'autore, che ha esordito con "Orrore a Campofreddo ed altri racconti". Inadatto ai deboli di cuore!
20,50 19,48

Il Barchinogiallo Racconta...

Storie vissute di mare e di Vita

Giovanni Giovannini

pagine: 174

Carissime lettrici, carissimi lettori, questo è un libro di avventure e d'amore. Amore verso il mare ed i suoi insegnamenti. L'autore con il suo scrivere leggero frizzante e ritmato, quasi sospinto da una leggera brezza, vi farà conoscere meravigliose destinazioni, ma soprattutto condividerà momenti di vita intensa autentica. Sentirete il profumo del mare e sarete piacevolmente avvolti dal calore del Sole. Alla fine del libro vi sembrerà di conoscere le tante persone che popolano i suoi racconti. Un testo divertente, intimo coinvolgente, pieno di luce.
19,00 18,05

La caduta delle illusioni

Massimo Flematti

pagine: 196

"L'imprevisto mette il sale sulla coda dell'esistenza. Importante è non dare nulla per scontato: ad esempio che a settant'anni suonati non si possa coltivare ancora l'avventura. Che poi non si tratta di fare cose straordinarie, tipo "alla conquista dell'arca perduta". Semplicemente continuare ciò che si faceva a vent'anni, o a quaranta, senza porre dei limiti se non quelli puramente fisici. Anzi, forse ora è meglio. Non abbiamo più alcuna meta da raggiungere o illusioni da coltivare: quelle sono già tutte cadute. Le ansie stressanti per paura di non farcela sono ormai un ricordo. Adesso dobbiamo solo trascorrere il quotidiano giorno dopo giorno, in modo pieno, senza rimpianti o rancori, finché il destino lo permetta, consapevoli che la vita offre delizie da cogliere e gustare a qualunque età."
22,50 21,38

Reporter... ...per caso

Durante la rivoluzione in Tunisia

Giuseppe Petralia

pagine: 90

Un viaggio organizzato in Tunisia per rilassarsi di colpo si trasforma in una avventura, con risvolti pericolosi e alquanto rischiosi per lo scoppio della “Rivolozione del pane” messa in atto dalla popolazione che porta, tra gli scontri tra dimostranti ed esercito, distruzioni, morti e feriti. Per l’autore questo evento diventa un’occasione irripetibile per mettere a frutto, nel modo migliore, le proprie esperienze e capacità professionali di giornalista in quanto essendo un testimone diretto diventa così reporter per caso facendogli conquistare, con i suoi sevizi, uno scoop giornalistico.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.