Libri
Sangue Predestinato
Michele Marini
pagine: 344
Edimburgo, Scozia.
Quattro fratelli, dopo la morte della loro madre, scoprono un antico segreto di famiglia che li legherà tutti ad un destino inimmaginabile, trasportandoli fatalmente in una realtà fatta di magia e presenze sovrannaturali.
L'impatto con il mondo ultraterreno stravolgerà le loro vite, mettendoli di fronte ad un bivio: abbracciare o allontanarsi da una sorte che sembra già scritta nel proprio sangue?
Un sangue predestinato da generazioni...
Attìa e le vicende di Villa Pertosa
Anna Maria Grisaffi
pagine: 146
Uno spaccato di vita siciliana nella realtà di un paesino di fantasia, alle pendici del vulcano, negli anni cinquanta del secolo scorso. Attìa sarà interprete e partecipe delle vicende di Villa Pertosa che, in un susseguirsi di episodi tragicomici, vedranno il suo incontro con Pitarro l’asino del Convento dei Frati; la sua amicizia con il figlio del notaio Grimaldi e con le figlie del vicesindaco; come pure le esilaranti sortite del grottesco Cettino Scimè e del balbuziente cumpàri Alfio; nonché i racconti della conturbante Rosalia Ganci e altro ancora...
Il segno di Eldyon
Gioele Maniero
pagine: 162
Holret Landerhunt, nobile del regno di Thukne, parte per amore verso il regno vicino. Ma quando la famiglia della sua amata osteggia il matrimonio, dovrà porsi alla ricerca di un favoloso pendente nel quale alberga uno spirito affiancato da vari alleati che incontrerà nella strada. Ed un malvagio mago trama nell'ombra...
L'enigma di Beatrice
Brani della Divina Commedia e dell'Eneide recitati e commentati nell'intreccio con un romanzo medioevale
Ennio Perlini
pagine: 272
La Divina Commedia di Dante è, a detta di tutti i critici, la più grande opera di epica poetica esistente.
Ma allora, molti si chiedono, perché non viene mai rappresentata a teatro?
Il motivo è semplice: perché contiene termini di non immediata comprensione ai più, essendo scritti nel primo volgare italiano. Ecco allora la novità di questo libro: un Carro dei Tespi, come ce ne erano tanti nel medioevo, con attori che interpretano ognuno una figura dantesca. Le più note delle tre Cantiche.
C'è una voce nascosta che, a tratti brevi, spiega il contenuto dei versi, senza disturbare la linearità dello spettacolo. Poi erompe il recitativo.
Terminata la rappresentazione gli attori non diventano "anime spente". Ecco l'altra novità del romanzo: essi hanno la loro vita, indipendentemente dal lavoro teatrale. A volte sentimentale, a volte burrascosa.
Chi risolverà l'enigma che nasconde il nome dell'uccisore di Beatrice? Sarà interessante seguirne gli sviluppi fino alla fine del romanzo. Tutto si svolge in un castello, quello di Poppi, nel Casentino, con ambientazione inizio 1400.
Pennellate di Sardegna
Leonardo Lorettu
pagine: 172
“Questo libro vuole essere un omaggio alla Sardegna che con le sue tradizioni, i suoi bellissimi costumi ha ispirato la maggior parte dei miei lavori”
Un cammino di fede consapevole
Pietro Matino
pagine: 148
La Bibbia è il libro più letto, tradotto e commentato al mondo. Con un linguaggio coerente, comprensibile e spiritualmente elevato, parla di trasformazione dell'uomo, di riforma del cuore e di rinascita.
Education 4.0. Verso un nuovo paradigma cognitivo
Filippa Alcamesi
pagine: 110
E' in atto la digital transformation, fenomeno dirompente che ha modificato significativamente la società odierna in tutte le sue dimensioni e che, in ambito scolastico, ha avviato un'era che si può definire con il termine Education 4.0. La trasformazione digitale in atto nella società odierna ha imposto alla scuola di reinterpretare i nuovi scenari in cui l'educazione si esprime, di rivedere i metodi e, quindi, l'innovazione di processo attraverso cui l'invenzione tecnologica si rivela nell'impatto con la comunità scolastica.
Education 4.0 prende in esame i processi cognitivi in relazione ai nuovi linguaggi tecnologici, partendo da quel mutamento culturale e antropologico in atto che sta modificando gli aspetti sensoriali ed epistemologici tipici di ogni percorso di apprendimento: consapevolezza, intelligenza, percezione, intuizione, pensiero, memoria, attenzione, riconoscimento, conoscenza, abilità, comprensione.
I miglioramenti nelle performance della scuola in quanto comunità educante, luogo di esperienza culturale, di ascolto, assimilazione e trasformazione di conoscenze, possono e devono avere luogo, ma soltanto se si mette in atto una profonda revisione metodologica alla luce della mutazione del contesto ambientale in cui le scuole sono chiamate a operare.
Frutti Siculisicani
Gaetano Capuano
pagine: 150
...L'espressionismo del poeta agirino riflette un excursus lirico, legato alla introspezione, sottolineata da una poesia interiore...
Rosa Maria Dolcimascolo
La moneta tra passato, presente e futuro: “dematerializzazione del contante”
Giuseppe Antonio Pizzinga
pagine: 218
Il settore informatico e quello delle comunicazioni sempre in costante evoluzione, fanno avvertire il bisogno di trovare una soluzione alternativa di liquidità. Le valute gestite dagli istituti bancari ufficiali sembrano non essere più in grado di assolvere alle funzioni tipiche della moneta e sembrerebbero incapaci di sostenere e promuovere sviluppo economico.
Pertanto necessario è dare uno sguardo a quali potrebbero essere gli strumenti alternativi migliori che possano servire per rilanciare l'economia reale attraverso modalità non convenzionali.
Schizzi D’Autore
Giuseppa Ballariano
pagine: 84
Quest’opera è un insieme di episodi di cui è stata protagonista l’autrice durante il suo soggiorno in vari luoghi, soprattutto durante le vacanze estive.È sempre in cerca di emozioni, che prova allorchè si trova al cospetto di paesaggi naturali o creati dall’uomo in questo mondo così affascinante.Ecco allora le descrizioni della sua terra di Toscana e quelle dell’Alto Adige: spiagge, boschi, monti, paesaggi caratteristici e indimenticabili, animali di ogni tipo, piccioni (ne ha anche allevati alcuni sul suo balcone), cani mansueti o aggressivi, pecorelle ricciolute, asinelli timidi, marmotte silenziose.E le entusiasmanti esperienze gastronomiche, dal caldaro toscano ai funghi di montagna, e le piante, gli ulivi secolari, l’uva rosseggiante, le stelle alpine e i rododendri.Paesaggi reali e paesaggi dell’anima in tanti suggestivi schizzi d’autore.
S.P.L.A.S.H.
live a Spiritual Performance in a Landscape Aquarium with Silence and Hearing
Francesco Blaganò, Manuela Scalenghe
pagine: 84
"Viaggio in un arte particolare"
È questo un cammino dove le opere si inseguono, si fondono in una duplice visione del medesimo orizzonte, quella femminile e quella maschile. L'una gentile, fragile, introspettiva. L'altra determinata, taglia come una lama il colore, l'immagine, le parole. L'imbastitura è il verso che dall'uno sgorga e nell'altro giace.
Rinasce poi ancora, non sazio di espressione per raccontarsi nella sua completezza. Un'opera, dentro un'opera, dentro un'altra opera. Una donna, un uomo un uomo intessuti tra arte, famiglia, figli, vita, fede in un rapporto totale.
Ciascuno è a volte trama a volte ordito a volte porta a volte viene portato. Che importa! Se questo è il risultato? Un cammino che ti porta dove vuoi andare è: essere nel posto giusto nel tempo giusto, così come una carne.
Matteo 19;6
Così non sono più due ma una sola carne: quello che Dio ha unito, l'uomo non lo separi.