Libri
L’ Emotivazione… di una mamma
Il valore della mamma nella disabilità
Teresa Iorio
pagine: 44
Le famiglie con figli disabili sono nuclei sociali sì con problematiche da superare, ma anche con tanti espedienti, conoscenze e padronanze; in particolar modo nel nucleo gioca un ruolo fondamentale la mamma. La tenacia, la dolcezza, la sensibilità e la forza d’animo di una madre, fanno di lei il focus per l’integrazione ed inclusione di un figlio disabile. In questo libro, attraverso la figura di mamma Imola (per tutti Geppina), si mette in evidenza il costrutto dell’Emotivazione, ideato dalla dott.ssa Socci, punto di forza che, permette ad una madre di un disabile di avere una funzione ed un ruolo importante sia all’interno del sistema familiare sia nell’intera comunità per un equilibrio ragionevole; un equilibrio che consente di avviare relazioni e stimoli che permettono al figlio disabile e a tutti quelli che lo circondano, di crescere e costruire progetti di vita.
Non sono poesie, sono sonetti!
352 Sonetti rustici del terzo Millennio
Gian Franco Marzocchi
pagine: 366
Qui sono raccolti sonetti rustici di vita e di strada, scritti da un non-poeta nel rispetto di metro e rima, in uno stile asciutto, piatto e opaco. Nella Sezione “Poesia Civile” compare una partigianeria che potrà sembrare a molti riprovevole, ingenua e acritica. L’autore chiede venia a coloro che la pensano diversamente e si appella alla loro indulgenza. A parziale scusante nota che anche non pochi Poeti veri si sono dimostrati accesi partigiani.
Profondo nord. Dalla città Beata alla città Eterna
Lorenzo Gurreri
pagine: 180
PROFONDO NORDIl maresciallo Augusto Caruso ha chiesto e ottenuto il trasferimento a Padanello, cittadina del Nord, dove abita la figlia. Spera di poter trovare l’affetto familiare e un ambiente sociale civile, senza l’opprimente presenza della mafia, della camorra e della ‘ndrangheta. Si ritrova a lottare contro la mentalità razzista e contro ogni tipo di delinquenza. Indaga su un delitto che coinvolge alcuni politici gaudenti, quando scoppia la pandemia causata dal corona virus.
DALLA CITTÀ BEATA ALLA CITTÀ ETERNAUna coppia romana, desiderosa di avere un figlio, trascorre le vacanze a Minoa Eraclea con l’intento di rinvigorire il loro amore. Alla fine della vacanza ritornano a Roma ed Elena s’accorge di essere incinta. Il maresciallo Augusto Caruso viene promosso a sottotenente e trasferito a Roma, dove nuove indagini relative a un delitto gli fanno conoscere gli intrighi dei politici con la malavita della capitale. Riuscirà il sottotenente a vivere la vita che aveva sognato?
Senza occhi
Giovanni Floris
pagine: 294
“Senza occhi” è il racconto di una fantastica storia tra altre storie.Il protagonista, che fin da bambino si ritrova costretto in un contesto sociale tanto grottesco quanto terribile, inizia un suo personalissimo viaggio che segnerà la transizione da un passato turbolento ed insidioso verso un futuro pieno di speranze e sogni e, soprattutto, caratterizzato da una costante ricerca della libertà.Quel viaggio ed i fatti che lo attraversano, a tratti esilaranti ed a volte drammatici, nell’incrociare altre vite ed altre storie ci ricordano che la vita di ciascuno di noi non è mai scontata e, tantomeno, preconfezionata dal destino.Si può e si deve essere artefici della propria libertà.
Giovanni Floris
Sulla pista per Ngaondéré
Francesco Fienga
pagine: 100
Era la primavera del 1939 quando mia madre mi mise alla luce e, dopo pochissimo tempo, mio padre militare partì per la guerra in Eritrea. Finì la guerra ma, di mio padre, nessuna notizia solo qualche cartolina il che ci rassicurò che era vivo senza capire perché non tornava. Dopo 7 anni mio nonno mi portò in Sicilia per farmi studiare. Con il tempo il desiderio di conoscere mio padre si faceva sempre più pressante e quando entrai a far parte della famiglia Alitalia mi resi conto che avrei potuto realizzare il mio sogno. Questa è la cronaca del nostro incontro avvenuto nel settembre 1962.
Tempo di resurrezione
Versi feroci in tempi oscuri con profumo di alba
Giordano Ruini
pagine: 84
Il tempo che stiamo vivendo svela tutte le contraddizioni e le aberrazioni di una civiltà al collasso mostrandoci la via.
Bisogna comprendere che siamo al capolinea di un mondo e iniziare un'Opera personale e collettiva di con-versione e resurrezione che riconosca le mostruosità esteriori e interiori in cui siamo immersi e incarni nel tempo presente una nuova umanità una trasformazione radicale della coscienza umana.
Si puo fare.
Yoshi
Cronache di vendetta
Beppe Caputo
pagine: 162
Quando la camorra incontra la Yakuza
Lo zen la cultura partenopea.
Due culture lontane con tradizioni differenti ma con molti punti in comune, una storia che si svolge tra le pendici del monte Fuji e quelle del Vesuvio. Leonardo, rimasto orfano, viene adottato da un membro della Yakuza il carismatico Kenzo Yamaguchi; cresce in Giappone tra insegnamenti marziali e filosofici del Monaco Jubei . Dopo vent’anni passati in Giappone diventa un abile assassino e decide di tornare nella sua terra di origine per vendicarsi di suo zio Antonio responsabile della morte dei suoi genitori. Gli insegnamenti zen, le riflessioni filosofiche e gli scontri sanguinari, fanno di “Yoshi” un romanzo d’avventura e di crescita personale che trasporterà il lettore in una storia commuovente colma di vita, saggezza, odio e amore.
Assaggio 1895
Carmine Cascella
pagine: 264
Da “L’uomo che ride” di Victor Hugo: “La società è matrigna. La natura è madre. La società è il mondo del corpo; la natura e il mondo dell’ anima.”
Delitto all’Hotel Margherita
Un giallo lombardo
Fabrizio Felappi
pagine: 134
Il commissario Angelo Saronno viene "esiliato" dalla Questura di Brescia fino ad un piccolo commissariato sito in Valle Camonica, per la precisione nel paese di Pian Camuno. Sembra vivere questo fatto con estrema tranquillità, convinto che nulla possa turbare l'atmosfera tranquilla di quelle zone. Al contrario si troverà, nel giro di pochi mesi, ad affrontare ben due casi decisamente intricati che gli faranno capire di aver sbagliato, da subito, l'approccio alla Valle Camonica.
Il Decamelone ed altri ricordi
(seconda parte)
Giulio Melone
pagine: 184
Da molti anni meditavo di raccogliere, in un libretto, alcuni “ricordi” relativi ad eventi della mia vita che si presentarono con risvolti curiosi ed interessanti. Nella maggior parte dei racconti ho voluto inserire delle immagini relative ai luoghi descritti e alle persone di cui si narra.