Libri
We Were
Isabel Soares
pagine: 102
We were, is a timeless story that moves generations, reflects the joy, sadness, hopes and transformations of a world and of a time in constant turmoil and evolution. Going back to the past it allows us to know the state of the present. It does not mean involution or nostalgia, rather, a way of touching the untouchable without forgetting the impositions and restrictions of the kingdoms of nature, eternal companion of our journey of finite cycles.
We are in possession of a beautiful narrative, which is part of our life. A story full of emotions and contrast, which embraces us to the time of an ever-present time.
Evolution, formation, reflection, transformation and action.
With an unmistakable style and a fruitful imagination and uniqueness, this book embraces the sublime art of literature, which collides between reality and fantasy.
Cultura e letteratura del Medioevo nell'Italia meridionale
Anna Gallo
pagine: 282
Il testo è un’esposizione storico-letteraria in particolar modo sulla Scuola Medica Salernitana e sulla Scuola Poetica Siciliana, senza tralasciare figure di rilievo del periodo medioevale nell’Italia meridionale, quali Cassiodoro, Gioacchino da Fiore e San Tommaso d’Aquino, partendo dalla decadenza della letteratura latina e dal sorgere del Medioevo.
Il profumo del fuoco
Cesarina Briante
pagine: 122
Il profumo del fuoco è un'opera che si discosta dalla produzione abituale dell'autrice che, solitamente ambienta le sue narrazioni in epoche lontane.
La vicenda si svolge in due ambiti opposti:
la grande metropoli milanese e la piccola frazione di una cittadina lombarda.
La trentasettenne Maura ha vissuto gran parte della sua esistenza accudendo il fratello, all'ombra della malattia e del sacrificio.
Ma la vita regala sempre svolte inaspettate e alla morte del fratello la donna si ritrova a confrontarsi con sé stessa e a rispondere ai molti quesiti che sono parte di un percorso spirituale.
Attraverso la tecnica del monologo interiore vengono analizzati i sentimenti, le emozioni e i conflitti interiori.
Maura si sentirà spinta a uscire dal suo guscio e costruire la propria esistenza, a vivere una nuova dimensione, Un cammino non facile, che si presenterà denso di colpi di scena e situazioni particolari.
Talmente fantasioso da apparire irreale, quasi fiabesco... ma a volte ciò che sembra impossibile si dimostra più vicino alla realtà di quanto non si pensi
Gli Ulivi
Annibale Falato
pagine: 356
“La storia siamo noi”, recita una bellissima canzone di Francesco De Gregori. Infatti sono le persone che hanno vissuto durante i grandi avvenimenti che si sono succeduti nel tempo che l’hanno fatta. I grandi personaggi che tutti conosciamo non sarebbero stati nulla se non fosse stata la gente comune a dargli tanta importanza e a seguirli nelle loro imprese. In un piccolo ma grande paese del sud Italia, con una sua storia, una sua cultura e un suo popolo, quattro generazioni si succedono nell’arco di quasi un secolo. Ognuna di loro dovrà fare i conti con il periodo storico nel quale si troverà a vivere, con i diversi accadimenti familiari, con gli usi locali e le tradizioni del suo tempo. Tema comune a tutti, comunque, rimane lo scontro generazionale tra padri e figli. L’Italia da pochi decenni unita, la grande guerra, l’avvento del fascismo, la Seconda guerra mondiale, la grave crisi economica post bellica, il boom economico degli anni 60’, la contestazione giovanile del 68’ e gli scontri politici degli anni 70’ fanno da cornice a questa saga familiare. L’autore, voce narrante, utilizzando il genere letterario memoir, oltre a raccontare le avventurose vicende dei diversi protagonisti, apre uno scrigno di ricordi, di storia e di informazioni sulle tante e singolari tradizioni popolari del suo paese e dei luoghi in cui questi si trovano a vivere cercando di cogliere e descrivere, con molta passione e tanta poesia, il loro stato psicologico ed il loro modo di pensare. Ispirandosi, inoltre, al proprio vissuto, fornisce una quadro preciso e dettagliato dei problemi giovanili e delle difficoltà di inserimento, sempre esistite, in nuove realtà sociali. L’intento dell’autore è quello di lasciare una testimonianza ad esclusivo beneficio delle nuove generazioni. Tuttavia è un libro per tutti e, nonostante sia ambientato in periodi diversi, molto attuale; destinato tanto alle persone adulte, in quanto rievoca con amore il recente passato, quanto ai giovani che, leggendolo, potranno, oltre che farne tesoro, rendersi conto dell’importanza che hanno le proprie origini. “L’importanza delle radici è fondamentale in quanto è da esse che la pianta si alimenta”.
La maledizione del tredicesimo libro
Pierangelo Giuliani
pagine: 186
Questa è una storia particolare che, mette paura agli scrittori, molti non osano toccare questo tasto, per superstizione. Così il personaggio principale che è anche lo scrittore del libro, escogiterà uno stratagemma per confondere la morte. Ma in questo libro accadono fatti e storie che lasceranno il lettore nell’attesa che succeda qualcosa di malinconico. Ma ciò non si sa se avverrà, solo il lettore che avrà la costanza di continuare a leggere scoprirà l’esito.
L’attesa
Pierangelo Giuliani
pagine: 128
L’attesa, questo romanzo è tratto da una storia vera del 1900, narra la vita di una ragazza, appena sposata che, vede il marito partire per l’America, per cercare più fortuna, ed aiutare la famiglia sperando in un futuro migliore, ma dopo un breve periodo non riceverà più sue notizie. Solo dopo anni verrà a conoscere la verità.
Antonello Straordinario capretto ribelle
Le avventure del mio migliore amico
Celeste Fonte
pagine: 110
Questa è la storia di un capretto monello e goloso, dal musetto rosa e nero, che insieme ai suoi amici è pronto a vivere mille magiche avventure per avvicinare chiunque alla giustizia ed all’amore. Tutto questo nella sfavillante campagna calabrese! Inizia a leggere e scopri la sua storia meravigliosa che riempie occhi e cuore di ogni lettore. Questo albo è arricchito dai bellissimi acquerelli della talentuosa illustratrice Maria Rosaria Pugliese.
Der Schweigen. Il Silenzio
Sport e politica, la follia al tempo della DDR. Un giovane allenatore, una talentuosa ragazza, una misteriosa organizzazione, uno Stato di polizia... ...oltre la cortina di ferro
Ivo Magni
pagine: 336
Nella Germania Democratica di inizio anni ’70, il giovane coach di atletica leggera Alois Weber si trova a fare i conti con la propria coscienza. Una talentuosa atleta, la sua prediletta, è caduta nella rete dei laboratori medici e viene sistematicamente ‘usata’ come cavia. Un nuovo protocollo, una sorta di abominio scientifico spacciato come aiuto agli atleti, sta prendendo piede nello sport tedesco, e questo non convince pienamente Alois. Che fare? Continuare così rendendosi complice, o sfidare l’impossibile e aiutare la ragazza? Supportato dai suoi fedeli amici, decide di sfidare l’impossibile, e questo ha solo un nome: il Ministero della Sicurezza e la sua polizia politica, la Stasi. Un insperato aiuto gli arriva da una misteriosa organizzazione di cui nessuno, prima, ne conosceva l’esistenza. Tutto sembra procedere bene, ma una terribile verità spariglia le carte in tavola, costringendo il giovane allenatore a riprogrammare la sua folle idea.
Storia dei nativi del nord America
Le guerre dell'uomo bianco. Gli indiani nel conflitto tra le potenze coloniali
Claudio Ursella
pagine: 260
Le guerre tra Francia e Inghilterra in Nord America, le alleanze e conflitti con i popoli nativi e le prime esplorazioni delle Grandi Pianure
Alice, Lorenzo e le Fate
E tu che passi e vai pelle di pesca color di cipria rosa
Carlo Belardelli
pagine: 136
Ci sono sogni che ti allontanano dalla realtà, ce ne sono altri che nella realtà ti ci portano.
Questo è quello che accade a Lorenzo: conquisterà il suo sogno tra riti, musiche ed atmosfere fiabesche.