Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

13,00 12,35

Words and complexity

Emilio Sisi

pagine: 134

This is not autobiography, because autobiography focuses on episodes and events. It is not even a question of writing as metabolizing or processing mourning. Instead, it is what remains after using the metabolized raw material. I do not think there is anything clearer than what Rimbaud expressed with the example of quintessence. The episodes and events are there as we have cultivated them, we have subjected them to distillation-metabolization, which can also be an unwritten procedure, and finally, here are the drops that fall from the still. This is the writing of these pages. That they are not a novel, linear or circular as it is, because the episodes-events are dis-regarded. Which is not poetry, not so much because of the absence of rhyme and rhythm, but because the writing of those drops is spread out. Which is not an essay because, while proceeding in a heuristic way, they do not support a thesis or more theses, but they tell a journey. Semprun's beautiful book, L'écriture ou la vie, comes to mind, but that book belongs to the sacred and these pages to the profane. In the end, however, Semprun chooses writing, making him the teaching of Levi. Still the sacred. These pages do not choose writing over life. They argue, indeed they claim, that writing is life tout court. And they can do it because they know they belong to the profane world, respecting the sacredness of the mentioned authors to whom they know they can not even remotely approach.
14,00 13,30

Parole e il labirinto della vita

Parole e complessità

Emilio Sisi

pagine: 126

Non si tratta di autobiografia, perché l’autobiografia si concentra sugli episodi e sugli eventi. Non si tratta neanche della scrittura come metabolizzazione o elaborazione del lutto. Si tratta invece di ciò che rimane dopo aver usato la materia prima metabolizzata. Non credo ci sia nulla di più chiaro di quanto espresso da Rimbaud con l’esempio della quintessenza. Gli episodi e gli eventi ci sono come noi li abbiamo coltivati, li abbiamo sottoposti a distillazione-metabolizzazione, che può essere anche un procedimento non scritto, ed ecco infine le gocce che scendono dall’alambicco. Questa è la scrittura di queste pagine. Che non sono un romanzo, lineare o circolare che sia, perché gli episodi-eventi sono trans-curati. Che non sono poesia, non tanto per l’assenza di rima e ritmo, quanto perché distesa è la scrittura di quelle gocce. Che non sono un saggio perché, pur procedendo in modo euristico, non sostengono una tesi né più tesi, ma raccontano un percorso. Viene alla mente il bel libro di Semprun, L’écriture ou la vie, ma quel libro appartiene al sacro e queste pagine al profano. Alla fine comunque Semprun sceglie la scrittura, facendo suo l’insegnamento di Levi. Ancora il sacro. Queste pagine non scelgono la scrittura rispetto alla vita. Sostengono, anzi pretendono, che la scrittura sia tout court la vita. E lo possono fare perché sanno di appartenere al mondo profano, rispettando la sacralità degli autori citati a cui sanno di non potersi nemmeno lontanamente avvicinare.
14,00 13,30

Il poeta

Alcamese .

pagine: 214

22,00 20,90

Il tempo non si ferma

Alcamese e Daniele due stili a confronto

Alcamese ., Daniele Mugnai

pagine: 132

Daniele Mugnai e Vito Bologna (Alcamese) due modi di approcciarsi alla “penna” diametralmente opposti ma che sanno dividere uno spazio comune. Due Poeti a confronto, due stili completamente diversi fanno di questa silloge poetica un grande esempio di scrittura antica e attuale. Ma è il tempo che segna il ritmo delle prose e che segna il passo mantenendo l’espressione di un sentimento inalterabile e senza età qual è l’Amore.
14,00 13,30

Turchese

Agata Venier

pagine: 70

Da piccola mi piacevano il colore verde scuro e il blu. Più tardi provavo un innamoramento puro e infantile per l'azzurro e il rosa. Crescendo però il mio colore preferito è diventato il turchese. È diventato il colore più bello al mondo per me e mi attirava ogni volta che lo vedevo. Ancora adesso ogni qualvolta vedo una cosa di color turchese, la mia anima si illumina. Pian pianino ho capito che questo centrasse proprio con la fattezza della mia anima e un giorno ebbi la forte intuizione che essa stessa fosse di color turchese. Il turchese è anche il colore della saggezza e dell'illuminazione e da questo ho infine capito che l'attrazione verso questo colore fosse volto al risveglio della mia anima, che stava aspettando la luce dell'amore da lungo tempo per inseguire l'innata attrazione di percorrere il sentiero verso la sua anima gemella.
14,00 13,30

Vite da cani

Sei cani raccontano tutta la loro vita attraverso i propri ricordi ed emozioni

Tullio Leporati

pagine: 90

15,90 15,11

Piccolo manuale per apprendiste nonne

Maria Cristina Pedretti

pagine: 54

Un piccolo manuale per nonne dove si intravede il passaggio delle generazioni e si raccontano scelte di vita che hanno avuto la fortuna di essere condivise dai figli, in questo caso dalle figlie. Ma anche scelte delle figlie che hanno avuto la doppia fortuna di essere condivise dalla madre.
12,00 11,40

E guerra sia

la filosofia origine della guerra

Lorenzo Romano

pagine: 76

“Filosofia origine della guerra” è il sottotitolo di questo libro per indicare che si tratta di uno studio conseguente a un’originale visione del comportamento umano soggetto a interferenze originatesi nell’intimo della materia e diffuse nell’Universo. Contrariamente a ciò che ritenevano i grandi filosofi quali Eraclito, Platone, gli stessi Padri Apostolici, fino al disconoscimento dell’umano professato da Erasmo Da Rotterdam per soffermarci su Nietzsche, costoro immaginarono la necessità di guerra favorita dalle passioni umane alla ricerca di potere, oppure alla necessità di sopravvivenza come nel caso di carestie. Se però s’introducono le innovazioni scientifiche avutesi dal XIX secolo a oggi, quindi molto lontano dall’Illuminismo, si scopre come il comportamento umano e anche animale, è in massima parte regolato da fenomeni di fisica nucleare i quali intervengono nella loro chimica generandone il comportamento anche sociale. Nel libro s’indaga su tale nuova concezione della guerra non più imputandola a questioni di epistemologia sociale ma correlandola alla filosofia di base che regola l’Universo, fa nascere e morire stelle, pianeti e quant’alto.
12,00 11,40

La luna del mattino

Marita Bigotta Perissinotto

pagine: 340

Dopo aver attraversato un piccolo bosco, prima ancora di vederlo, sentivo il suono della corsa instancabile e allegra del torrente in mezzo a una miriade di sassi grandi e piccoli. La meraviglia e lo stupore mi lasciavano senza fiato quando scorgevo la Pianca, il ponte ad arco di corda alto parecchi metri che portava all'altra sponda: dondolando sfidava la corrente e la legge di gravità, mentre pochi alla volta si avanzava aggrappandosi alle corde e cercando di non guardare sotto.
18,00 17,10

Cattiverie di una mantide religiosa

Eva Ulian

pagine: 318

Nella casa accanto alla chiesa accadono cose strane: una donna muore alcolizzata, un bambino ha le convulsioni, un uomo si spara. In aggiunta, Veronica, la fotografa della chiesa, avverte un odoraccio riempire la chiesa e vede l’immagine del Diavolo apparire sul volto della suora laica Narissa. È quando il parroco muore inaspettatamente che Veronica decide di smascherare il demone che sospetta abbia qualche attaccamento con la suora. Tuttavia, a causa del suo stato di consacrazione, Narissa è “intoccabile” e quindi diffonde indisturbata le sue attività malevole. Tutti i tentativi di neutralizzare la suora vanno a vuoto e Veronica scopre che il potere umano non basta. “Cattiverie di una mantide religiosa” è la vera storia del tentativo di vincere Satana e i demoni che abitavano il Santuario di Vespina che, per salvaguardare la privacy delle persone coinvolte, deve rimanere un luogo di finzione.
18,00 17,10

Francesco. Dietro ogni stella si nasconde una storia

Cammino fotografico attraverso la vita di un uomo

Dora Contrasto, Barbara Riva

pagine: 240

Questo libro fotografico è nato da un desiderio: camminare sulle orme di Francesco, il poverello d’Assisi.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.