Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Muoviti Gegia

Armeno Nardini

pagine: 142

Un passato che ritorna e una iniziazione massonica mentre un amore nasce dai banchi di scuola e sale in cattedra. Un corto circuito di emozioni e di sentimenti che brucia l'attesa in un pomeriggio d'estate nella corsa di un monopattino rosa.
14,00 13,30

Su Venezia

Sonia Faggian

pagine: 114

Il libro di poesie “Su Venezia” di Sonia Faggian, accompagnato dai suggestivi disegni di Carla Erizzo, ricorda, nel suo vagabondare poeticamente, le peregrinazioni lagunari del  canto anonimo del XVII secolo “E mi me ne so ‘ndao”, che col suo ampio sguardo e respiro abbraccia tutta l’essenza policentrica di una città senza uguali.” dalla Prefazione di Lucia Guidorizzi
13,00 12,35

Sa di fuoco questa strana stagione

Pensieri femminili al tempo del Covid 19

Anna Maria Lombardi

pagine: 70

"La poetessa con tratto nitido e fulmineo racconta di sé stessa, delle sue emozioni, del suo vissuto, di ciò che osserva, creando dei componimenti poetici che prendono corpo e forma dinnanzi al lettore. Pare di vedere davvero con i nostri occhi questa differente stagione di fuoco, che si mostra con un gusto agrodolce. Ogni poesia diventa così uno spunto, un momento unico per riflettere su una particolare condizione che tutti noi abbiamo sentito sulla nostra pelle: l'individuale diventa universale per poi riannodarsi alla soggettività di ognuno di noi, del proprio Io."
12,00 11,40

Tutta colpa delle bollicine

Carmela Pappalardo

pagine: 356

Sicilia, 2006. Eduardo Castelli, erede di una delle più importanti aziende vitivinicole ai piedi dell’Etna, è un giovane che con i suoi pesanti pensieri, in crisi con se stesso e il mondo, rifugge ogni legame sentimentale. Aspirante attore, prima di abbandonare la sua terra per imparare in Inghilterra l’arte della recitazione, incontra Michela: sorprendente e meravigliosa come il profumo racchiuso in un’ottima bottiglia di vino. Diversa dalle esperte ragazze che farebbero di tutto per provare a prenderlo. Nessuna ci sarebbe riuscita, nessuna poteva più fargli del male: fino a quando non incontra lei. Affascinato dal sorriso di Michela, vero antidoto contro la tristezza, Eduardo avverte brividi per sentimenti ed emozioni sconosciuti. Per paura che diventerà sempre più difficile separarsi, spezza il cuore dell’unica preziosa amicizia che sa  ascoltare i suoi silenzi. Ignora che, nel tentativo di dimenticare tutto il dolore del loro ultimo incontro, si pentirà di aver perduto l’amore sbocciato inaspettato da ardenti schermaglie. I ricordi non finiscono mai e l’ombra di Michela è ovunque. Può un puro sentimento, che sembra sparito per sempre, ritornare più passionale e coinvolgente che mai? Superare un passato che torna portando con sé un segreto meticolosamente nascosto?
18,00 17,10

Strani racconti

Dario Fiorentino

pagine: 80

Strani raccontiideato da Dario Fiorentino, al suo primo impegno letterario, è un libro maneggevole, di rapida lettura, in cui si susseguono dieci brevi storie fantastiche, derivate dall’interesse dell’autore per i giochi di carte, per la medicina nonché per la grammatica italiana e per i libri gialli. Storie per lo più umoristiche, ma soprattutto originali. La loro lettura può accompagnare un percorso in autobus o rendere meno pesante il passare del tempo in una sala d’attesa. Leggerle più volte può portare a scoprire situazioni e personaggi che al primo passaggio sono sembrati superficiali. L’autore riesce, con la sua descrizione, a rappresentare come veri alcuni oggetti, tanto da renderli animati e protagonisti della storia. Così ricorda e rappresenta “l’Arca di Noè” come un luogo in cui gli animali fanno mostra del loro carattere, delle loro passioni e animosità come i protagonisti delle favole di Fedro o di Esopo.
13,00 12,35

Marea

Aldo Sarracco

pagine: 102

15,00 14,25

Giochi di Natale

Marianna Prandi

pagine: 48

Con questo manuale il tuo bambino potrà cimentarsi con diverse attività tra cui: colorare, unire i puntini, contare, ritagliare e al fondo troverà letterina e busta da compilare, ritagliare e inviare a Babbo Natale.
12,00 11,40

Il passo che accarezza la terra

Alberto Vacchi

pagine: 118

Il passo che accarezza la terra è un pellegrinaggio tra sentieri, luoghi dimenticati, boschi, montagne e antichi borghi che l’autore compie alla ricerca di sé stesso e del suo essere in questa vita. La Grigna, il territorio del Lario, le montagne lombarde e alcuni frammenti di Liguria sono gli ambienti che hanno ispirato le riflessioni e la stesura di questa raccolta. L’intero percorso si snoda attraverso una fitta rete di poesie che raccolgono lo smarrimento, le fragilità, le curiosità ma anche la forza e il coraggio dello scrittore trasportando chi legge in una dimensione bucolica, a volte nostalgica, intrisa di semplicità e di stupore. Le montagne e i boschi sono il filo conduttore dell’intera opera che si compone di tre differenti parti: respirare l’infinito, oltre gli occhi e sussulti d’amore. Il libro è un cammino, un viaggio che invita il lettore ad immedesimarsi nel ruolo del viandante fatto di incontri con l’altro e con la vita. Un sorprendente cammino nei luoghi dell’anima.
13,00 12,35

Commedia delle confessioni

Terenzio Mazza

pagine: 114

Commedia decisamente originale, siccome tratta di una compagnia teatrale che decide di recitare a soggetto, come a dire d'improvvisare. Infatti, di comune accordo con il regista, gli attori incominciano a recitare con quanto cavano dal loro stesso vissuto mettendo a nudo cose che in altri contesti mai avrebbero osato rivelare. Per cui si crea un clima di contestazione e rivolta. Alcuni personaggi: Saggio, Uomo, Donna, Levatrice, Balia, Gravida, Bella, Doppia, Pia Donna, Matrona, Ganza, Ganzo.
14,00 13,30

Le piramidi di Montevecchia

Il segreto della mummia

Gianluigi Vecchi

pagine: 176

Le Piramidi di Montevecchia, qui raccontate, sono ormai meta di moltissimi turisti e camminatori; facilmente accessibili e osservabili, dalle loro cime il panorama ripaga ampiamente la (lieve) fatica della salita. Di tutte le teorie e leggende sulla loro origine, quella che ne attribuisce la realizzazione alle tribù montevecchine neolitiche, mi ha particolarmente intrigato. Per cui mi è venuta voglia di inventare una storia che avesse a che fare con queste nostre meraviglie locali. Quel che ne è uscito è stato alla fine un racconto che, preciso, è solo frutto della mia fantasia (malata?). D’accordo, c’è una mummia, ci sono dei morti ammazzati, degli assassini, ma non si tratta di un giallo; e nemmeno di un thriller simil-storico-archeologico. E allora? Come per miei precedenti racconti montevecchini, si tratta piuttosto di una fiction brianzoleggiante; questa volta con qualche strana avventura neolitica, e uno spizzico di fantascienza. Ah, dimenticavo: sparsi qua e là potreste trovare anche alcuni principi etici, espressi dai protagonisti della storia. Se ritenete di non condividerli, passate pure oltre, senza problemi. Loro non se la prenderanno di certo.
14,00 13,30

Le orme e l’arcobaleno

di pensieri e stati d’animo

Giovanna Ezzis

pagine: 234

Un caleidoscopio di emozioni. Una raccolta di mini storie che si inseguono, si mescolano, si rincorrono tra i quadretti di un bloc-notes. Il sentimento, l’introspezione, l’autoanalisi si esaltano nella profondità di queste righe che scavano nell’animo di chi le scrive e invitano a fare altrettanto a chi le legge. Attimi di vita che con le parole proiettano un arcobaleno di colori che illuminano il cammino e rendono visibili le orme lasciate nel tempo. Un caleidoscopio girotondo di sentimenti, una scia di emozioni da leggere per riflettere, sognare, sperare e pensare.
18,00 17,10

Less is more

Le parole dell’educare

Walter Brandani

pagine: 108

Quando pronunciamo alcune parole come amore, desiderio, regola, ne conosciamo il significato più profondo? Sappiamo farci accompagnare da loro nel nostro agire quotidiano e nelle relazioni con l’altro? L’autore ha approfondito la natura di tredici vocaboli a lui cari, convinto che chiarire il loro significato originario, cercando di coglierne le potenzialità educative, possa non solo ridare senso alle parole ma anche parlare di noi stessi e del nostro rapporto con alcuni concetti pedagogici fondamentali. Perché le "nostre" parole, come conchiglie silenziose sulla spiaggia, aspettano di essere raccolte e portate all’orecchio per svelare un mare di ricordi ed emozioni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.