Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Una vita di lavoro

Sauro Ripamonti

pagine: 212

In questo piccolo libro c'è un racconto rapido delle principali attività svolte e soprattutto c'è il ricordo delle persone che l'hanno accompagnato in tutti gli anni di lavoro, ricordo che vuole anche essere un ringraziamento.
13,90 13,21

Profumo di bianca zagara

l’eloquenza dell’anima

Raffaela Condello

pagine: 74

“Profumo di bianca zagara” è una silloge di poesie attraverso le quali l’autrice fa emergere l’eloquenza dell’anima come un cuore pulsante addolcito o amareggiato da una fame o una sete che respira l’aria della vita e, con un attento sguardo, dibatte il presente e non dislega il passato e il futuro. Tra le righe di ogni poesia la presenza di pianto e riso rivelato da un io che s’intrinseca tra le meraviglie della vita e i misteri della morte: è l’anima che parla, or erge i ricordi or li cancella come quel vento che scuote i rami di una quercia ma non tocca le radici dove, nella terra, è ancorata.
13,00 12,35

Gabbie di gomma

Elisabetta Gonnella

pagine: 182

Alla periferia della città, durante degli scavi, viene ritrovato uno scheletro. Il commissario di polizia Sante e la giornalista Greta riusciranno a risalire alla sua identità. Durante le indagini si confronteranno con storie di famiglie, già provate dal conflitto mondiale, che, affannosamente, affrontano un dopoguerra difficile; con vicende di giovani degli anni '70 che tentano di trovare il loro spazio nel mondo, soffocati da famiglie, ancorate ad antiche usanze e regole, cieche ai mutamenti socio-culturali dell'epoca; vite che, come la Fenice, rie­scono a risorgere dalle proprie ceneri; vissuti indelebilmente macchiati da una incommensurabile furia umana. Gli eventi indirizzeranno gli investigatori anche alla ricerca di un bambino scomparso che si rivelerà importante nel completamento di un puzzle di vite sospese, vissute nell'inconsapevole attesa della tessera mancante.
14,50 13,78

I ragazzi di Mezzavalle

Massimo D'Ambrosio

pagine: 302

“Ancona, inizio anni ’80, un gruppo di ragazzi, molto legati tra loro, vivono la loro giovinezza tra amori, tradimenti, situazioni a volte paradossali e momenti di vera fratellanza con, nello sfondo, la storia di Marco e Ludovica che è unica nel suo percorso. Alle spalle le famiglie dei ragazzi, così diverse tra loro, ma entrambe decise a far sì che le cose vadano nel verso giusto. Il risultato è un romanzo che appassiona il lettore per la sua imprevedibilità e tiene con il fiato sospeso fino alla fine.”
16,90 16,06

A cavallo di due millenni

Roberto Potenza

pagine: 262

Perché ricostruire la propria storia? Perché raccontarla? A chi poi? Una perdita di tempo per autore e lettori? Rispondo con Roberto che inizia questo libro così: Un'antica leggenda ebraica narra che Dio ha creato l'uomo perché gli raccontasse delle storie. Ha creato ciascuno libero di costruirsi una storia tutta sua, diversa da quella di ogni altro, mettendo in gioco le proprie risorse di inventiva e di fantasia, valorizzando in pienezza il dono dell'esistenza. Ciascuno è, nella sua unicità, la sua storia e ricostruirla ci aiuta a capire meglio noi stessi. Ripensare al proprio passato è come guardare da lontano una catena di monti all’orizzonte, alcuni particolari appaiono sfuocati, altri in evidenza. Ripercorrere gli avvenimenti significa a volte fare i conti con emozioni e sentimenti sepolti nella memoria, ma ancora in grado di riaprire vecchie ferite o, al contrario, lo scorrere del tempo contribuisce a smussare gli spigoli, a rendere i ricordi più dolci. Scrivere (a chi avrà la pazienza di leggerci), scriversi (raccontare se stesso), scrivermi (sì anche a me stesso!) mette in gioco una memoria dinamica, apre piste di futuro che non avremmo neppure immaginato. Padre Piero Masolo
16,00 15,20

Cosa c’è dietro la Gioconda?

Pina L' Episcopo

pagine: 64

Ecco, questo libro, basandosi soprattutto sul "Trattato di pittura" di Leonardo Da Vinci, cerca di fare luce sul ritratto della Gioconda ma questa seconda edizione è stata arricchita da notizie, aneddoti e ci si è soffermati sul suo modo di vivere e dipingere e soprattutto ci si concentra sul rapporto che intercorre tra scienza e pittura, ovvero cosa ha portato il Maestro a realizzare quest'opera. Guardando la Gioconda, tutti siamo stati attratti dal fascino che emana, anche se nel nostro inconscio sorge il dubbio di aver visto ritratti più belli; quindi, qual è il mistero che si annida dentro di Lei? Queste pagine non vogliono fare congetture su chi fosse la Gioconda, quale personaggio ne è ritratto, ma vuol spiegare perchè è IL RITRATTO, che ci affascina e al tempo stesso ci inquieta e quindi, entrandoci dentro, ne scopriremo il segreto più profondo, e perchè può essere considerato « IL RITRATTO PIU' BELLO DEL MONDO »
13,00 12,35

Aurora

Antonio Rocco Corvaglia

pagine: 256

Come accade che il tempo vissuto diviene la nostra vita? Questo è Aurora, un romanzo introspettivo, dove lo scavo e l'analisi psicologica dei due protagonisti, scompongono e rimescolano continuamente il racconto e le storie. Arianna e Teo, sono tenuti insieme da un incalzante ed intrecciato monologo, nel quale le loro vicende personali si misurano in un limbo di relazioni complicate di uomini e donne, nella loro colpevole accettazione di una quotidianità anestetizzante. È anche un libro sulla filosofia, sulla letteratura, la poesia, la società, il costume. Ma Aurora è, soprattutto, una storia d'amore, sullo straniamento e la seduzione che questo sentimento suscita, da sempre, in noi.
15,00 14,25

Libera…ma libera veramente

Radio Tadino - La nostra storia, la tua storia

Marco Gubbini

pagine: 260

Nel 1975 un operaio guadagnava mediamente 79 euro al mese, un caffè costava 6 centesimo, la benzina 15 centesimi al litro. Nel 1975 nasceva Radio Tadino. Questo libro ripercorre le vicende dell’emittente raccontando storie, persone, programmi e iniziative che l’hanno caratterizzata nei suoi quasi cinque decenni di vita. Una vita trascorsa nella libertà più assoluta, regalando informazione e musica, narrando le grandi avventure dello sport gualdese, ma anche indossando la veste di un vero e proprio servizio pubblico nei momenti di difficoltà del territorio. Quella che è attualmente la radio più longeva dell’Umbria, continua ancora oggi ad offrire cultura e musica a tutta la Fascia Appenninica e, grazie al Dab+, a tutta la regione. La domanda è: “Come ha fatto questa emittente ad aver percorso quasi mezzo secolo senza cedimenti?”. La risposta la trovate qui.
14,00 13,30

Shakespeare siciliano

Alessio Patti

pagine: 402

Antologia di alcune opere del Bardo tradotte in Lingua Aulica Siciliana. Romeu e Giulietta, Amletu, Tantu scrusciu pi nenti.
24,00 22,80

15,00 14,25

Setterosa

Come le donne vincono in squadra

Aurora Puccio

pagine: 364

"Setterosa" racconta la storia della Nazionale Italiana di Pallanuoto, famosa nella storia dello sport azzurro e internazionale per il grande slam ottenuto nel breve tempo di dieci anni: quattro titoli Europei, due titoli Mondiali e un'Olimpiade. Le campionesse olimpiche si sono raccontante all'autrice senza remore: imprese sportive, emozioni, aneddoti, curiosità, e gesti scaramantici intrecciati con il mental coaching sportivo. Hanno mostrato a cuore aperto il rovescio della medaglia: l'ansia di non farcela, le crisi psicologiche, le dinamiche di gruppo, le lotte per le pari opportunità, ma anche l'aspetto umano e la capacità di divertirsi insieme creando una famiglia.  Una storia dove la performance, analizzata in ogni dettaglio evidenziando una forte leadership individuale e di gruppo, è stata influenzata dal contesto storico-sociale. In uno sport considerato il più fisico in assoluto e solo al maschile, le donne hanno dimostrato di saper vincere con l'intelligenza agonistica battendo avversarie fisicamente più forti.
19,90 18,91

13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.