Libri
Matematica. Aritmetica-Algebra-Geometria
Dalla scuola primaria al biennio della secondaria di secondo grado
Pietro Sgrò
pagine: 272
Desidero dire brevemente i criteri che mi hanno guidato a scrivere l’Opera Matematica, divisa in due volumi, capaci di fornire all’allievo, quelle possibilità e incentivare le sue personali riflessioni acquisendo le competenze per argomento trattato. I contenuti di questo primo volume, ripercorrono le argomentazioni che vanno dalla scuola primaria fino al biennio della scuola secondaria di secondo grado. I temi centrali prevedono criteri esemplificativi per argomento trattato, formule e tabelle di calcolo, prove di verifica dei risultati. Inoltre, i capitoli sono strutturati e corredati da esercizi guida commentati, per dare allo studente la possibilità di incentivare le proprie riflessioni. Tutto inizia dalla seguente considerazione. Se uno studente dispone di un libro questo deve permettergli di ricostruire l’argomento. Quindi, fornire la possibilità di meditare, di ritornare e chiarire le sue idee, per essere messo nelle condizioni di facilitare le argomentazioni ed acquisire quelle competenze necessarie per la sua crescita culturale. L’idea, per l’appunto, nasce con la finalità esclusiva, che il libro deve far rivivere la lezione e questo deve essere scritto esclusivamente per l’allievo che si cimenta con la volontà di conoscere e comprendere. L’intenzione dell’opera sta nell’aver scritto in forma semplice con un linguaggio adeguato cercando di evitargli false interpretazioni. L’augurio è quello di aiutare lo studente e senza particolari sforzi aver prodotto un’opera allo stesso gradita.
Matematica. Algebra-Trigonometria-Analisi matematica
Per il triennio delle scuole secondarie di secondo grado
Pietro Sgrò
pagine: 258
Desidero dire brevemente i criteri che mi hanno guidato a scrivere l’Opera Matematica, divisa in due volumi, capaci di fornire allo studente, quelle possibilità e incentivare le sue personali riflessioni acquisendo le competenze per argomento trattato. I contenuti di questo secondo volume, ripercorrono le argomentazioni trattate nel triennio della scuola secondaria di secondo grado. I temi centrali riassumono le tematiche relative alle equazioni di grado superiore al secondo partendo da teorema fondamentale dell’algebra, formule e tabelle di calcolo per i logaritmi gli esponenziali ed equazioni e disequazioni irrazionali, i vari tipi di sistemi la trattazione di argomenti riguardanti l’analisi matematica e per ogni tematica le necessarie prove di verifica dei risultati ottenuti. I capitoli sono strutturati e corredati da esercizi guida commentati, per dare allo studente la possibilità di incentivare le proprie riflessioni. Tutto inizia dalla seguente considerazione. Se uno studente dispone di un libro questo deve permettergli di ricostruire l’argomento. Quindi, fornire la possibilità di meditare, di ritornare e chiarire le sue idee, per essere messo nelle condizioni di facilitare le argomentazioni ed acquisire quelle competenze necessarie per la sua crescita culturale. L’idea, per l’appunto, nasce con la finalità esclusiva, che il libro deve far rivivere la lezione e questo deve essere scritto esclusivamente per l’allievo che si cimenta con la volontà di conoscere e comprendere. L’intenzione dell’opera sta nell’aver scritto in forma semplice con un linguaggio adeguato cercando di evitargli false interpretazioni. L’augurio è quello di aiutare lo studente e senza particolari sforzi aver prodotto un’opera allo stesso gradita
La bellezza della natura di Lucrezio con Della Valle e la natura di merde di Jourde
Francesco Balletta
pagine: 192
Francesco Balletta è un professore che ha insegnato Storia Economica, per oltre mezzo secolo, nella Università Federico II di Napoli. Ha studiato prevalentemente la storia bancaria, monetaria e del Mezzogiorno d’Italia. Avendo superato gli ottanta anni, in periodo di Covid 19, ha sentito il bisogno di suggerire quanto fece Caro Lucrezio Tito per addolcire la dura filosofia di Epicuro con la dolcezza del miele ricavato dalle osservazioni sull’origine delle cose che compongono la natura. Per rafforzare il suo suggerimento riporta il contenuto del libro di Pierre Jourde dal titolo Paese perduto, dove la popolazione ha rinunciato a qualsiasi miglioramento della vita e della natura che li circonda. L’autore, in periodi di depressione della vita delle persone, suggerisce come rimedio l’osservazione di ciò che accade nella natura, come fece Caro Lucrezio Tito, nel primo secolo a. C. Egli riuscì a combattere la depressione – conseguenza dello studio della filosofia di Epicuro - scrivendo il poema De rerum natura, dove osservando le bellezze di Pompei e del Golfo di Napoli e, rimanendone incantato, schiacciava i cattivi pensieri. Inoltre l’autore riporta il pensiero di Pierre Jourde, che, nel libro Paese perduto, descrive l’abbandono della popolazione di un paese del Massiccio Centrale francese, dove gli abitanti avevano rinunciato a qualsiasi miglioramento della loro vita perché non apprezzavano le bellezze della natura. Un libro che incoraggia a conservare le bellezze dell’arte e della natura considerate una medicina contro gli stati di depressione.
Rosso antico
Rudy Sostera
pagine: 252
Quando Mario, dopo la morte del padre, decide di recarsi a Carbonia, in Sardegna, per conoscere i luoghi dove i suoi nonni hanno vissuto per un lungo periodo, non immagina che questo “viaggio dei ricordi” lo porterà a scoprire una vicenda che ha cambiato la storia dell’intera famiglia. Nel corso della narrazione, il presente si alterna con eventi avvenuti mezzo secolo prima, fino a quando la rievocazione diventa attualità e i due livelli temporali si fondono in un unico filo narrativo, per giungere ad un’inattesa conclusione. Alle vicende di fantasia dei Montanari fanno da contorno luoghi e personaggi reali, così come fatti di cronaca realmente accaduti ed avvenimenti sociopolitici che hanno segnato la storia del Sulcis, i cui abitanti, fin dalla fine dell’ottocento, hanno sempre vissuto in stretta simbiosi con l’industria mineraria. Grazie proprio alla ambientazione storica accurata nella quale si sviluppa la narrazione, il lettore finisce per avere un quadro preciso della vita delle persone all’epoca in cui è ambientato il libro, dall’immediato dopoguerra fino alla metà degli anni sessanta.
Antologia dell’Etna
Rosario Rigano
pagine: 122
A spasso nel territorio isolano puntando i riflettori sul territorio etneo dove la montagna per eccellenza domina nello spettacolo della natura. Un viaggio gioioso ed esclusivo alla riscoperta dell'antico mondo rurale nelle facies contadine fra natura, storia, arti, culture e tradizioni.
Itinerario tra le tradizioni contadine per la valorizzazione delle peculiarità di ogni singolo borgo, paese o città dell'area etnea. Usi costumi e tradizioni che si ripropongono con eventi, sagre e festività religiose in un contesto di beni culturali, ambientali e paesaggistici di spettacolare bellezza in una stagione climatica di unico e straordinario equilibrio per trecentosessantacinque giorni di ogni anno solare.
Tutto attorno all'Etna nello spettacolo della natura nei vari percorsi: Turistico: per offrire al visitatore i contenuti accattivanti di questo particolare e ricco contenitore che è l'area etnea con tutte le informazioni utili al fine di meglio interpretarlo. Folkloristico: per coinvolgere il turista nella eterogenea miscellanea di peculiarità, tradizioni, produzioni ed artigianato locale. Enogastronomico: per immergere quanti intendono gioire dei sapori della cucina mediterranea nel più completo e variegato paniere di prodotti tipici e tipicità locali. Produttivo: perché tutto concorre a creare sviluppo sociale, economico e culturale in tutto l'indotto. Sociale e Culturale: perché tutto è naturalmente e inevitabilmente, cultura, conoscenza, coscienza ed approfondimento del valore delle cose.
La Sicilia che non ti aspetti: Scenari della natura. Identità storica dei territori. Viaggio nelle tradizioni contadine. Patrimonio culturale: mobile, artistico e architettonico. Le architetture rurali. Siti di interesse. Città d'arte e musei. Miti, storia e leggende. Gli eventi per lo sviluppo socio-economico. Percorsi culturali e paesaggistici. Aree attrezzate demaniali. L'Etna nello spettacolo della natura. Le stagioni dell'Etna. Le borgate marinare. Sagre: la scoperta dei sapori. La cucina siciliana e mediterranea. Folklore, curiosità. La Sicilia è una preziosa antologia di tutte le arti. Questa parte del territorio rappresenta un'armoniosa sintesi della regione intera. Ogni angolo, ogni anfratto dell'isola é una pagina delle millenarie storie della Sicilia che si intrecciano nei tempi, nei luoghi e negli eventi di questa regione.
Dieci racconti
Roberto Litta
pagine: 36
"Ho deciso di scrivere Dieci Racconti per bambini e ragazzi che possano aiutare a rafforzare le vostre coscienze. Ho pensato a voi che a differenza di noi adulti siete innocenti e puri, e avete ancora capacita di ascolto e di scegliere i vostri valori condivisi e soprattutto avete tutta la vita da vivere. Ho deciso di affidarvi qualche consiglio e speranza affinché voi possiate un giorno, liberi da ogni omologazione, fare ciò che non è riuscito alla mia generazione: costruire un mondo migliore."
Un anno sabbatico in 33 Stati
Racconto di un viaggio incredibile
Roberto Horsten
pagine: 222
Mi chiamo Roberto Horsten
Nell'anno 2019 ho compiuto l'impresa più grande della mia vita, un lungo viaggio in giro per il mondo, durato quasi un anno. Trentatré sono gli Stati che ho visitato ed è stato un viaggio molto speciale, durante il quale ho avuto l'occasione di vedere e conoscere dei luoghi incredibili. Ho iniziato da Dubai, la città degli estremi; sono andato in Israele nella città Santa ed in Palestina mentre questa veniva bombardata; ho raggiunto Petra in Giordania; poi sono andato in Africa alla scoperta dei parchi naturali della Namibia e del Botswana fino a raggiungere, sempre in autostop, lo Zimbabwe per ammirare le bellissime cascate Victoria. Successivamente in macchina ho girato tutta l'Europa passando dalle idilliache isole di Naxos e los in Grecia fino alle isole Lofoten in Norvegia, per poi finire con una gratificante vacanza a Cuba, mentre c'era la crisi del petrolio. In questo libro racconterò la mia avventura, i magnifici posti che ho visto e l'emozione che questi mi hanno regalato.
Dopo la Pandemia del 2020 mi sembra impossibile di aver fatto questa grande esperienza alla scoperta del mondo.
Cascate d'armonia
Costanzo Malecore
pagine: 72
“…..Se nella sua prima raccolta il poeta cantava l'amore come sentimento fondamentale e identificativo di ogni essere umano, in questa sua seconda raccolta protagonisti sono i giorni, i ricordi, le ricorrenze, gli incontri, i luoghi, le persone che accompagnano il percorso di vita e Costanzo Malecore supera la banalità dell'attimo per farne monumento di ricordo. La parola chiara, il verseggiare libero e limpido, i contenuti sempre vicini all'attualità di ognuno, rendono la lettura delle poesie facile con conseguente identificazione immediata, perché non è grande l'autore che veste le sue poesie di parole astruse, ma chi sa raccogliere, interpretare e condividere i pensieri e i sentimenti di tutti.”
Il resto della vita
Paolo Ferrario
pagine: 424
agosto 1987. Un uomo e una donna con una esistenza alquanto travagliata, soprattutto in ambito sentimentale, e che non si sono mai conosciuti, ricevono un vecchio depliant di un hotel di Cannes. Entrambi sentono, per istinto, che in quell'hotel ci devono andare e che, soprattutto, ci si devono trovare in un giorno ben preciso. Mandando all'aria gli impegni presi, prenotano le camere che si sono rese disponibili, malgrado il periodo di alta stagione, per l'improvvisa quanto strana rinuncia dei clienti che le avevano da tempo prenotate. Quando si incontrano, in quel giorno ben preciso, hanno la strana sensazione di conoscersi da tempo, anche se in un differente periodo temporale e in luoghi in cui, fisicamente, sanno di non esserci mai stati. Il frequentarsi, poi, provoca in loro degli strani sintomi, sintomi che inducono il loro subconscio a spingerli al di fuori della percezione reale. Come fossero disturbi dissociativi che si avvicinano, in alcuni momenti, allo sdoppiamento della personalità. Ma, soprattutto, quando sono insieme e i loro pensieri vanno nella stessa direzione, hanno dei flashback che sembrano talmente reali da coinvolgere anche le loro emozioni, come se stessero vivendoli in quei precisi momenti. E sarà proprio grazie a questi flashback e ai loro contenuti che riusciranno a risalire, ripercorrendone a ritroso il percorso, al percome e forse anche al perché della vicenda, all'apparenza fantasiosa e irreale, che li ha coinvolti.