Libri
Io sto con pollicino
Divorzio, crisi familiare e apprendimento
Maurizio Canauz
pagine: 92
Divorzio e apprendimento scolastico sembrano termini non necessariamente in relazione tra loro. Tuttavia se si osserva la realtà quotidiana nelle aule di scuola si noterà come i problemi familiari alterino, anche profondamente, le capacità di apprendimento degli studenti.
Questo libro, partendo da una approfondita ricostruzione storico - giuridica dell’introduzione del divorzio in Italia, cerca di dimostrare lo stretto nesso esistente tra i gravi problemi familiari (in special modo il divorzio) e i problemi di apprendimento attraverso dati quantitativi e qualitativi raccolti con una ricerca sul campo. Infine, non ritenendo sufficiente la sola descrizione del fenomeno, ma cercando di essere propositivi, viene proposta una soluzione per mitigare questa situazione di grave difficoltà comune a molti studenti, partendo dal convincimento che il continuo cambiamento del contesto, segnato da un costante peggioramento delle condizioni familiari, necessiti di interventi compensativi e di nuove figure professionali per non disperdere, irrimediabilmente, le capacità degli alunni con un conseguente incalcolabile danno per loro e, indirettamente, per la società futura.
Parole a matita
Clemente Clemente
pagine: 112
La struttura che caratterizza questo lavoro raccoglie una serie di personaggi del mondo dell'attualità che l'autore ha inteso rappresentare per aver colto il suo interesse, apprezzamento e curiosità. Come simbiosi tra pensiero e scrittura, ha citato per ciascun protagonista rappresentato il rispettivo pensiero con citazioni, frasi e aforismi a marcarne l'identità che ha poi rappresentato in chiave artistica a matita. Una sezione invece è dedicata al suo stesso pensiero, perché seppur tanti sono i personaggi che abitano queste pagine che con leggerezza si sfogliano, in fondo è un confronto con la realtà che seppur individuale ci accomuna tutti.
Ho visto uno squalo
oltre la paura, quante cose da scoprire
Anna Laforgia
pagine: 34
Una mattina come tante.
Uno spettacolo che non si dimentica. La paura che si trasforma in meraviglia.
Perchè in fondo, non sempre quello che sembra, è.
Appuntamento a Mandanici nel 1653
Armando Carpo
pagine: 198
Armando Carpo con questa breve monografia continua a fornire ulteriori informazioni sulla Universitas di Mandanici. Si tratta di una ricerca mirata all'anno 1653 che va ad aggiungersi e collegarsi idealmente alla precedente del 1584 già data alle stampe per i tipi di Etabeta-ps in Arcore nel 2018. Anche con questo nuovo impegno l'autore fornisce significative notizie che mette a disposizione per studi più approfonditi per quanti hanno voglia di cimentarsi in quest'avventura inebriante e piena di soddisfazioni. Ulteriori contributi su Mandanici possono essere recuperati da “Mandanici sulle tracce del passato” e “Mandanici memorie da non perdere”, sempre dello stesso autore.
Li maravigghiusi fàvuli di li frati Grimm
Traslazione in lingua siciliana
Alessio Patti
pagine: 60
Alessio Patti, poeta, traduttore, commediografo e drammaturgo siciliano, ha scritto e pubblicato diverse opere tra le quali il romanzo popolare «Viculu Sacramentu», le commedie «Lu Cavaleri Tetè», «Sciara Curìa», «Trenta jorna di spitali», «lnvestigation & L'Onorata società», «Lu Ncuc chiamentu»; ha divulgato diverse antologie poetiche e in «Uguale agli dèi» ha tradotto in Lingua Poetica Siciliana i più grandi poeti del mondo: da Saffo ad Erri De Luca. Di recente ha pubblicato «Canticu di li Cantici», «Vangelu secunnu Marcu, Luca, Matteu e Giuvanni», traslati in lingua siciliana da La Sacra Bibbia (C.E.I. 2008), opere nelle quali, attraverso il linguaggio dei suoi padri, l'autore ha espresso il sentire di Dio e la cultura e la fede del suo popolo. In "Shakespeare Siciliano" ha traslato i drammi di William Shakespeare «Amletu», «Romeu e Giulietta» e «Tantu scrusciu pi nenti».In Mythikós ha tradotto in lingua siciliana «Elettra» di Sofocle, «Agamennone» di Eschilo, e «Medea» e «Ippolito» di Euripide. Ed infine nel suo repertorio letterale ha inserito anche il mondo delle favole, in: «Li Maravigghiusi fàvuli di li frati Grimm».La lingua Poetica Siciliana di Alessio Patti è divenuta negli anni il moderno eloquio poetico del popolo di Sicilia, idioma aulico che sa parlare ai poeti ma anche al cuore del popolo siciliano e a quanti stimano quest'antica lingua.
Uterus
Il dono della matrilinearità che trasforma la tua vita
Maria Gabriella Santolisier
pagine: 136
Le premesse saggistiche del libro preparano alla lettura della storia di Giulia, donna in cerca del senso più profondo del suo esistere.
Nel percorso a spirale, la protagonista, ci suggerisce un metodo che ci accompagni a riconoscere quei doni intimi che ancora attendono di divenire reale nutrimento del nostro personale cammino.
CINQUE 3
Giada Maramaldi
pagine: 288
Altri cinque anni, che si dipanano questa volta lungo il percorso delle scuole elementari dell'ultimo elemento della famiglia Noicinque, quello che ha chiuso il cerchio e li ha resi quelli che sono.
Sul filo di una logistica sempre avventurosa, la stessa affannosa di molte famiglie con più di un erede, molte mamme e molti papà si ritroveranno in casa Noicinque nella gestione di tre (quasi) adolescenti alle prese con gli impegni, le identità in rapidissima evoluzione e, come ultima sfida, la pandemia.
Storia dei nativi del Nord America
Prima del contatto. Origini, preistoria e civiltà precolombiane
Claudio Ursella
pagine: 248
Quando le donne tornarono a mettersi il rossetto
Paola Lianni
pagine: 198
La pandemia di Covid-19 iniziata nel 2020 ha causato uno stato di emergenza che ha coinvolto la sfera individuale e collettiva delle persone. In uno spaccato privato, le emozioni della vita ordinaria di una donna ordinaria, viste attraverso le lenti deformanti di una situazione assolutamente anomala: città deserte, famiglie chiuse in casa, trasmissioni televisive focalizzate su ospedali e contagi. La cronaca di come siamo passati in pochi giorni dalla normalità di una vita che scorreva con i suoi ritmi a una situazione precaria e allucinata, dai contorni molto simili a quelli di un film apocalittico, costretti a reinventarci una maniera totalmente diversa di vivere. In un susseguirsi di giornate dai contorni sfuggenti, sospese nell’incertezza e nella paura, la registrazione di sensazioni e pensieri che illustrano il percorso breve e infinito di quel tempo buio.
Le filastrocche di Nanni e Bibi
Enrico Zingaro
pagine: 50
Segui Bibi e Nanni in venti fantastiche filastrocche che raccontano le loro avventure di tutti i giorni.
Bibi dolce e piccola ribelle alle prese con gelati, pozzanghere, luna park e una gara di hula hoop, mentre Nanni nel suo fantastico mondo pieno di simpatici amici tra cui un pirata mangione, un cane dormiglione ed altri personaggi incontrati un giorno al laghetto, un giorno al mare, un giorno al circo.
Grazie infinite ai miei nipotini per l'ispirazione.
La vita è un prestito
Bernardo Del Rio
pagine: 400
L’autore inventa un dialogo tra due compagni di scuola, Massimiliano e Davide, che si incontrano dopo molti anni. Dal primo incontro nasce in Massimiliano un interesse per la fede cattolica che aveva perso nel tempo. Inizia così un percorso in cui Davide, solidamente cattolico, aiuta l’amico in un cammino di conversione dall’esito imprevisto. Nel rapporto fra i due amici - un’invenzione un po’ romanzesca per un testo che romanzo non è - Del Rio intende dare qualche spunto a chi voglia abbandonare il modernismo oggi imperante e ritornare nel solco della Tradizione. Non si è voluto entrare in polemica con chi predica male e razzola male ma si è preferito ripresentare la Verità che Cristo - Via, Verità e Vita – ha portato. Quanto è accaduto negli ultimi sessant’anni e sta accadendo ai giorni nostri, se contraddice il depositum fidei, va rifiutato qualsiasi sia il prezzo da pagare. Questa convinzione ha guidato Del Rio nella stesura di questo testo. Per chi volesse documentarsi sulle origini dell’odierna confusione troverà qualche spunto nelle appendici.