Libri
Incontro Tommaso Le Pera
La memoria visiva del teatro
Romolo Perrotta
pagine: 96
Il successo autentico è quello che si costruisce passo passo... con tante rinunce e tantissimi sacrifici... Per permettermi una Leica ho docuto faticare non poco...
Tommaso Le Pera
Il nonno al reclusorio
Vita dei nonni nella casa di riposo Azzurra
Leone Gabriele Rotini
pagine: 198
IL libro "IL Nonno al Reclusorio" apre al lettore un mondo molto vicino alle famiglie italiane e di tutto il mondo civile, e cioè quello relativo alle Case di Riposo per anziani cosiddetti autosufficienti, ma che spesso per muoversi hanno bisogno di un carrello deambulatore.Riflette la società italiana perché le persone ospitate sono per la maggior parte donne, che vivono più a lungo degli uomini, ma iniziano ad essere presenti anche stranieri, segno che la società italiana è sempre più internazionale e multirazziale.
Libro dell'Amicizia
Gina Fico
pagine: 100
Ho creato questo libro per te, si per te che lo stai leggendo.
Questo non è un normale libro ma sarà un libro dei ricordi, perché ricordare gli amici è una delle cose più belle. Prendi il Libro e dallo ai tuoi amici, loro lo riempiranno per te, cosi da lasciarti un ricordo che ti accompagnerà per tutta la vita.
Spero che un giorno rincontrerai gli amici che hanno fatto parte del tuo libro cosi da poter ricordare la bellissima infanzia che avete passato insieme...
A piccoli passi
30 brevi escursioni nel territorio bresciano adatte a tutte le età (anche ai bambini)
Luca Bonomelli
pagine: 114
Luca Bonomelli si occupa di pubbliche relazioni, è giornalista e guida ambientale escursionistica.
Già autore di altre guide relative al territorio bresciano, in questa raccolta propone 30 brevi passeggiate, di difficoltà generalmente contenuta ed adatte a tutti.
Si potranno così scoprire testimonianze risalenti al primo conflitto mondiale, mete panoramiche, incisioni rupestri, laghi montani, boschi fatati, orme fossili, isolate chiese, suggestivi canyon e veri e propri musei a cielo aperto...
Godspell
Tracce adolescenziali di una rivoluzione possibile
Romolo Perrotta
pagine: 88
Nata dalla tesi di master di uno studente del Carnegie Mellon University di Broadway (New York), John Michael Tebelak, e messo in scena come musical ufficialmente per la prima volta nella primavera del 1971 da suoi colleghi attori, saltimbanchi, mimi e musicisti, Godspell e stato musicato da Stephen Schwartz e poi portato sul grande schermo da David Greene, esattamente 50 anni addietro (1973).
Quell'entusiasmo per il messaggio evangelico - inteso come gioiosa possibilità di consentire all'uomo un'esistenza definitivamente pacifica - e quella creatività artistica di giovanissimi "figli dei fiori", allora poco più che adolescenti, diventano in questo volume pretesto di meditazioni essenziali. Per accompagnare la visione del film. Ma soprattutto per esortare i loro coetanei odierni a prendersi in mano le sorti dell'uomo.
...inseguire un sogno
Mariagrazia Sala
pagine: 294
Kate e David, spinti dal desiderio di dare compimento ai progetti in memoria dei due amici recentemente scomparsi, approdano in Eritrea per realizzare un’opera umanitaria. Una richiesta di aiuto sopraggiunta dal vicino stato del Bhakundi, nazione di pura fantasia, li immergerà in un turbinio di avventure estremamente rischiose che lasceranno un segno indelebile nelle loro vite. L’indole combattiva della giovane californiana e lo spirito tutt’altro che arrendevole del marito permetteranno loro di fare ritorno in Francia?
E venne il giorno che
Renato Girlando
pagine: 54
“Venne un giorno che” ha come protagonista un uomo che, allorquando limitato nelle usuali libertà a causa dell’evento pandemico di SARS CoV2 e la relativa chiusura del mondo, ha voluto tramutare in scrittura una serie di riflessioni e considerazioni di vita. Queste diverse parti che compongono il libro fluiscono tra ricordi, sogni e realtà – a tratti anche dolorose - come quelle dell’inizio di una guerra in Europa, in un rincorrersi di pensieri che vogliono comunque lasciare un messaggio, nonostante tutto, positivo. Questi brevi racconti che compongono il libro sono intercalati da brevi poesie dell’Autore e da ricordi di vita nella sua amata Filicudi.
La grassona non ha ancora cantato
Espressioni idiomatiche inglesi comuni, non comuni, aziendali, familiari, volgari
Raniero Ragno
pagine: 300
Chissà come si dice in inglese “nascere con la camicia”?
Come si può tradurre “non siamo qui a pettinare le bambole”?
A cosa corrisponde in italiano l’espressione inglese “andare su e giù come le mutande di una puttana”?
Perché di chi ha fatto una figura di merda in americano si dice che si è scopato il cane?
Una raccolta, in ordine alfabetico italiano per parola d’ingresso e in ordine alfabetico inglese per sostantivo utilizzato, di oltre 1400 modi di dire anglo-americani, quelli corrispondenti ai modi di dire italiani e quelli tipici della lingua inglese, con informazioni sulla loro origine, esempi di utilizzo e traduzioni anche letterali spesso divertenti.
33 destini
Aldo Cimbro
pagine: 192
Ambientato nei nostri giorni, inizialmente tra la nebbia autunnale di Milano e l’hinterland poi nella splendida cornice del lago di Como e con epilogo nella storica ed elegante Villa Arconati. Lo scrittore inizialmente descrive i potenziali sospettati presenti ad un clamoroso e misterioso omicidio e con l’avvicendarsi degli imprevisti sviluppi, si addentra nella psicologia del lettore ed attraverso il commissario Leo, lo invita a vivere momenti spettacolari, di vera suspense e quasi lo sfida nel cercare colpevole e movente in un susseguirsi di colpi di scena, fino all’imprevedibile esito finale.
Il clarinetto del Visconte
Guido Postiglione
pagine: 148
Un racconto di fantasia sia nei personaggi sia nei luoghi. L’azione si svolge, prevalentemente, nel castello del Visconte Oliver McDoll. I personaggi principali danno luogo a quel fenomeno che in chimica viene definito “Affinità elettive” in cui due elementi uniti tra loro si scompongono in presenza di un terzo, per formarne uno nuovo. Il tutto, nella fattispecie concreta, cadenzato dal ritmo dell’inconsueto clarinetto del Visconte.
Piccole storie (magiche)
Giovanna Facciponte, Sarah Tangerini
pagine: 86
Queste piccole storie, che fanno parlare alcuni animali ed interagire oggetti ed esseri fatati con gli umani, sono dedicate ai ragazzi, affinché possano immaginare anche loro, mondi straordinari aiutandoli a liberare e a stimolare, anche per poco, la loro fantasia…e quella degli adulti.