Libri
Athanasius Kircher
Vita, meraviglie e misteri di un grande visionario
Bruno Iovannitti
pagine: 258
L'opera di Athanasius Kircher, unica forse nella storia moderna per originalità e ricchezza espositiva, ma soprattutto per la vastità dei temi e degli argomenti trattati, pur nella oggettiva inattendibilità di non pochi dei suoi contenuti (alcune sue teorie e congetture verranno in buona parte smentite da studi successivi) presenta tuttavia aspetti di indubbio interesse storico, filosofico e scientifico. Nell'ambito delle scienze naturali, i suoi studi e le sue intuizioni sull'origine di molti fenomeni con le maree, le correnti sottomarine, le eruzioni vulcaniche, i corsi d'acqua sotterranei, e il loro effetto sulla formazione di cavità carsiche, oltre all'intuizione sull'esistenza di microrganismi infettivi nel sangue, causa questi della peste bubbonica, che aveva mietuto decine di migliaia di vittime in tutta Europa, e che per primo osservò attraverso uno strumento da lui stesso ideato, apriranno la strada allo sviluppo di diversi ambiti di ricerca multidisciplinari, come la geologia, la speleologia, la microbiologia. Ma i suoi interessi si estenderanno anche a materie che caratterizzeranno diversi altri ambiti della scienza moderna come la paleoantropologia, la glottologia, la criptologia, la musicologia e la tecnologia applicata. Non poche saranno le implicazioni che i suoi studi e le sue ricerche avranno nell'ambito dell'evoluzionismo (precedendo di due secoli le teorie darwiniane) e dell'antropologia culturale, intuendo tra i primi, comuni, sorprendenti caratteri identitari tra le diverse civiltà. Con non poche ricadute anche in campo filosofico, artistico e religioso.
Attraverso la siepe
Giacomo Leopardi si racconta a mia figlia
Gianpaolo Annese
pagine: 170
Giacomo vuole conoscere il mondo, smania per evadere dalla sua confortevole, ma soffocante casa paterna, "prigioniero" dell'affettuosa ma severa figura del padre Monaldo. Il suo desiderio viene esaudito quando attraversa la siepe - sì, proprio quella siepe sul Monte Tabor, il colle dell'Infinito - ritrovandosi in un mondo popolato di creature bizzarre, ma sagge: ninfe, scienziati, ammiragli, gnomi, folletti, signori delle grotte, galli, grazie alle quali conoscerà meglio le meccaniche nascoste del mondo e l'animo degli uomini. Segreti che Giacomo condividerà con un'adolescente dei nostri tempi attraverso un dialogo nel tempo e nello spazio. Interrogandosi, oggi come allora, sul senso della vita, il dolore, la felicità che appare sempre irraggiungibile, il potere rigenerante dell'immaginazione e delle illusioni, l'importanza della "social catena", di stringersi tra gli uomini per fronteggiare le avversità. Perché non ci si salva mai da soli.
Avrio domani
Alessandra Vigorelli Milanesi
pagine: 58
In una piccola isola greca, Tosca, la voce narrante e Rodrigo il suo fidanzato, sperano di dare vita al loro sogno anche se il loro amore è in un momento di difficoltà. Un cane abbandonato sulla spiaggia, Avrio, diventerà una figura centrale di questo romanzo.
Baci di luce sfiorano le labbra della malinconia
Massimo Apicella
pagine: 190
Il bisogno di esprimere qualcosa che crea emozione, non sempre deve seguire una specifica via strutturata, scrivere è dare spazio al proprio spirito di esprimersi in piena libertà.
Ecco quindi che i versi scritti al di fuori di uno specifico progetto, divengono un po' come tanti "figli unici" messi a farsi compagnia in un cassetto; spazio che con il tempo si è trasformato in una sorta di castello fatato, con le sue sale, le sue torri e le sue segrete.
Così, in questo mistico spazio protetto, nell'arco degli ultimi vent'anni, hanno preso ad aggirarsi emozioni vestite di parole, e il susseguirsi delle poesie di questa raccolta segue la progressione temporale del loro arrivo al castello.
Dalla terra al mare il contadino diventa corsaro
Gianni Bortolomai
pagine: 216
Antonio non si stancava mai di ascoltare i racconti dello zio Giovanni che, imbarcato su una galea da guerra della Serenissima Repubblica di Venezia, aveva perso l’avambraccio sinistro combattendo contro i pirati Uscocchi che infestavano il mar Adriatico, minando i commerci Veneziani.
Al compimento del suo quindicesimo anno, decide di lasciare la famiglia, il lavoro della terra per arruolarsi nella marina da guerra della Serenissima. Lungo la via maestra che dal paese natio porta a Venezia, incontra l’uomo che insieme al gigante Turco Rasta, lo trasformeranno in un temibile combattente e un valido uomo di mare. Con il brigantino catturato ai pirati, navigando per tutto il mediterraneo assaltando e catturando navigli turchi e magrebini, minando seriamente i loro commerci e per questo viene temuto e odiato.
Destini sospesi
Mariantonietta Deiana
pagine: 74
“Destini Sospesi” esplora il complesso mondo della criminalità minorile attraverso le storie di giovani intrappolati tra scelte difficili e contesti sociali oppressivi.
Con sensibilità e profondità, l’autrice Mariantonietta Deiana racconta i percorsi di ragazzi che affrontano il peso delle loro decisioni, il richiamo del crimine e il sogno di una redenzione. Attraverso capitoli che descrivono il degrado urbano, il senso di smarrimento e il bisogno di appartenenza.
Il libro è un mosaico di vite sospese tra il baratro e la speranza, invitando il lettore a riflettere sull’impatto di famiglie fragili, quartieri abbandonati e sistemi educativi inadeguati. Più che una condanna, Destini Sospesi è un appello alla comprensione, alla costruzione di percorsi di supporto e al riscatto possibile per ogni giovane. È un’opera che stimola una profonda riflessione sul ruolo della società nel prevenire e affrontare la devianza giovanile, accendendo una luce di speranza anche nelle storie più difficili.
Enigreed
Andrea Malanga
pagine: 258
Le due anime eteree divennero demoni inferociti che si aggredirono furiosamente... La luce del piccolo lampione divenne rossa e terribile...
Lottarono a lungo fino al momento in cui una delle due non ebbe il sopravvento, lasciando che l'altra precipitasse nell'inferno di quel fiume Stige che attraversava gli archi del ponte sotto i piedi... Durò un istante lungo come una vita... La vita di una persona...
Ero un life coach senza saperlo
Samuele Valentino
pagine: 148
Le esperienze dell’autore che possiedono intrinsecamente una possibilità di life coaching sono descritte e illustrate attraverso aneddoti, momenti autobiografici e stralci letterari: manager istituzionale, medico calamita, fotoamatore di reportage di paesaggio e di viaggio, turista itinerante, paladino della memoria e della tradizione. L’analisi delle esperienze sul campo, il concetto di valore, il peso del pensiero e il gioco delle variabili vengono sviluppati in relazione alle difficoltà di lettura e gestione della realtà e ai bisogni di motivazione e supporto, presenti nei soggetti più fragili. Qual è la possibilità di superamento di un ostacolo, di un inciampo di fronte a una scelta, a una prova? E’utile avvalersi di un coach, di una persona vitamina, di strumenti che possano aiutare un soggetto in difficoltà a uscire dal problema, a trovare una sintesi che ridoni slancio ed energia. L’autore suggerisce un suo metodo, sperimentato nel vissuto ed identificato a posteriori, indica vie da percorrere (ne vengono descritte quattro) e pilastri a cui aggrapparsi (ne vengono identificati cinque) per il recupero dell’energia. E quell’energia è la chiave di tutto: è intrigante cercarla, è difficile trovarla, è facile riconoscerla, è piacevole possederla, è naturale donarla.
Gente di mare
Tommaso Di Pietro
pagine: 162
Gente di Mare è una raccolta di episodi legati a dei personaggi reali, conosciuti all’inizio della sua carriera, che hanno suggerito all’Autore di raccontare delle storie particolari. I fatti raccontati risalgono al periodo in cui un giovane ufficiale, finiti gli studi nautici, intraprende la vita del mare; il primo imbarco avviene ad Amburgo, dopo avere attraversato tutta l’Europa. Scopre subito le difficoltà che provengono da un ambiente ostico: avversità atmosferiche, collisioni, nebbie, passaggi tra gli iceberg. E poi tante esperienze con gente diversa, gente che convive con il terrore della guerra, gente che muore… Ma dopo ogni burrasca vi è la bonaccia, il mare diventa calmo e senza vento; raggiunto il porto si possono ammirare città famose, quartieri, piazze, vie, di cui si conoscono soltanto la peculiarità attraverso il racconto di amici o attraverso la lettura dei libri. Il testo con le sue storie di gente incontrata lungo la strada del mare, lascia una forte emotivià, una sferzata nel cuore e nell’anima dell’Autore. Ma, con la complicità di questi personaggi, e nelle loro storie raccontate, si nasconde il vero protagonista: lui stesso, l’Autore. E’ lui che, animato da una grande curiosità intellettuale, umana e professionale, ha inteso proporre la storia non solo della Gente di Mare, ma anche la sua. Tutto questo avviene con molto acume, con un profilo emozionale e nel rispetto dei protagonisti, senza mai abbandonare la loro centralità.
Gli etruschi
Origini, lingua, traduzioni
Enrico Caltagirone
pagine: 194
“Con una serie di rilievi linguistici e glottologici, l’Autore, che ha una profonda competenza di lingue orientali, laureato tra l’altro in lingua e letteratura sanscrita, mostra come la tipologia della lingua etrusca sia “molto lontana dal greco e dal latino e vicina al sanscrito”. Le acquisizioni di Enrico Caltagirone, che si fondano principalmente sulle concordanze fonetiche ed etimologiche, potrebbero veramente dischiudere nuovi scenari”.
I segni della religiosità
di Brenzone Sul Garda
Carlo Gaioni Scolaro
pagine: 150
Questo libro è dedicato interamente al “Sacro” presente sul territorio di Brenzone sul Garda. Le chiese principali sono ancora ben conservate, ma molti capitelli sono spesso abbandonati e a rischio di estinzione.
Buona parte del nostro patrimonio storico di architettura rurale e religiosa si sta dissolvendo, ho pensato di salvarne il ricordo con le immagini e le informazioni contenute in questo libro.
Nutro la speranza che questo lavoro serva a stimolare la mia gente nella salvaguardia dei manufatti religiosi che ci hanno lasciato in eredità i nostri avi.
Il Regno Magico
Alessandra Maria Carravieri
pagine: 46
Quattro amici, Zuccherina, Violetta, Jack e Austin, lasciano il Regno delle Caramelle per esplorare l’ignoto e attraversano una porta magica che li conduce a Orpello, un regno maledetto. Qui incontrano Baldo, un ragazzo trasformato da un incantesimo, che chiede loro aiuto per spezzare la maledizione. Per riuscirci, i bambini affrontano diverse prove. Con coraggio e unione. I bambini, scoprono che restando uniti possono affrontare ogni tipo di sfida.