Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

I love diskount

Facundo Cerone

pagine: 334

Il romanzo "I love diskount" è un'opera punk rabbiosa e poetica. Aiuta a tratti a capire le ideologie e bagaglio emozionale delle tribù urbane, categorie disprezzate ed odiate nel mondo occidentale, lì dove una società ipocrita ed apatica, organizzazione robotica e senza speranza si rivela per ciò che è veramente: un grumo "umano" senza coscienza sociale ne orizzonti, condannato ad una estinzione provocata da menefreghismo ed abuso verso il pianeta che ci ospita, il tutto a cavallo del più disumano capitalismo. Complici? Vittime? Carnefici? Troviamo in questo romanzo un codice etico e di giustizia molto particolare che coinvolgerà i personaggi in diverse situazioni tragiche e rocambolesche, che ci faranno amarli per la profonda dimensione dell'anima che possiedono questi cragnosi e maleducati punks. Sono reperibili anche "korde", una rivoluzione punkmetal sudamericana contro la corruzzione e la mafia immobiliare, ed è in cantiere "zone trash", sequel di questo volume che avete fra le mani e che speriamo, diventi uno dei vostri romanzi preferiti. Buona lettura!
21,00 19,95

Il riflesso del grifone

Un dialogo lungo quarant’anni

Andrea Bertone

pagine: 464

La narrazione di tutti i fatti presenti nel testo, (tutti quanti realmente accaduti) viene proposta al lettore seguendo precisamente l’ordine cronologico/temporale del periodo storico d’accadimento degli stessi. Tutto iniziò da una casuale visita fatta da mio padre ad una bella mostra tematica inerente la storia della Guardia di Finanza, organizzata proprio dal Corpo, in occasione del 250° anno dalla sua fondazione, ed ospitata in un prestigioso e formale contesto Istituzionale. In quella precisa occasione, ha incontrato e conosciuto un giovane Finanziere, da poco arruolatosi, al quale ha in seguito informalmente raccontato svariati aneddoti legati alla propria lunga esperienza di servizio all’interno delle Fiamme Gialle… Da ciò ne è scaturita quindi, una lunga, precisa ed appassionata narrazione verbale, “un bel dialogo” appunto, intriso d’infiniti ed intimi accadimenti personali passati, la cui memoria ha percorso a ritroso la metaforica lunga “linea del tempo”, d’una intera vita trascorsa nel Corpo della Guardia di Finanza… ”Linea temporale” che ha attraversato veloce svariati lustri, descrivendo nel contempo, (forse anche indirettamente) molte condizioni e svariati episodi legati alla storia passata della nostra bell’Italia, che vanno dal periodo successivo alla ricostruzione post-bellica, sino agli indimenticabili anni del “boom economico”, passando poi, anche, dal triste e cupo periodo del terrorismo e dalle complicate vicende altoatesine; per giungere sino all’epoca del benessere economico e sociale, ed infine, alla contemporanea modernità… Questa lunga storia iniziò in un’anonima e “sconosciuta” frazione agricola, di un piccolo e remoto paesino rurale dell’Italia centrale, sulle montagne d’Abruzzo, nei lontani anni sessanta del novecento…
20,50 19,48

Il soggetto dell’amore

Diana Didoni

pagine: 86

La sua poesia prende spunto da elementi del mondo interno ed esterno e si sviluppa come partecipata osservazione ed elaborazione di stati psichici ed emozionali, mostrando come i paesaggi, le creature viventi o anche gli oggetti inanimati si rispecchino attraverso l’immaginazione negli stati d’animo e con questi interloquiscano in un dialogo reciprocamente illuminante. In questi versi si guarda infatti ad un universo animato da creature che condividono la stessa vita sebbene in forme diverse, ascoltandone il respiro e la testimonianza talora in direzione di una possibile apertura spirituale. Così anche l’esperienza dell’amore, con la gamma delle emozioni anche contraddittorie che l’accompagnano, sembra proporsi, in questa raccolta, come luogo e veicolo di una celebrazione della vita tutta e del suo mistero.
15,00 14,25

La doppia tela

Antonio Squillacioti

pagine: 166

Marcello De Stefanis è un carabiniere d’altri tempi, orgoglioso della sua divisa e appassionato di storia dell’arte. Dopo le lunghe ore trascorse al comando di una piccola stazione in un borgo siciliano, Sàlice – il paese dei venti e dei misteri – si rifugia nelle tele dei maestri dell’impressionismo. A Sàlice incontra Clara, la “pittrice”, una donna in cerca di pace che dipinge en plein air immersa nel paesaggio. Tra loro nasce un amore breve ma intenso, fatto di notti a parlare d’arte. Ma Clara possiede inconsapevolmente una tela legata a un intrigo criminale internazionale, che coinvolge mafia, trafficanti e servizi segreti. Marcello si troverà a indagare, intrecciando la passione per l’arte con il suo dovere di carabiniere, per fare chiarezza su un mistero che scuoterà le fondamenta di quel luogo affascinante.
16,90 16,06

La favolosa storia felice di Dante e Beatrice

Un "Dante pop" con spunti per approfondimenti a colori

Rosario Vitale

pagine: 58

Libera rivisitazione a lieto fine, in chiave favolistica, della storia tra Dante e Beatrice. Un sorprendente "Dante pop", adatto a una lettura a voce alta, per familiarizzare con la divina commedia e altre opere del sommo poeta. In appendice spunti per approfondimenti
14,90 14,16

La maestra di Trevelin

Nestor Consilvio

pagine: 70

Il racconto ci riporta agli anni '70 in Patagonia durante il periodo della dittatura dei generali e dei desaparecidos. Helena, un'insegnante di scuola elementare iscritta al partito comunista, lascia Buenos Aires per cercare rifugio in un angolo sperduto delle Ande dove mettersi al riparo dalle retate delle forze di sicurezza del regime. A Trevelin, un piccolo paese a ridosso dalle montagne, nella valle colonizzata dai gallesi, riprende ad insegnare ad una scolaresca formata dai figli dei coloni e dai bambini della comunità mapuche. La sua nuova vita trascorre in modo sereno e piacevole, s'innamora del figlio del pope della chiesa ortodossa vicina e trova la gioia nell'amicizia con la popolazione indigena, ma la sua vita viene minacciata dagli ex gerarchi nazisti arrivati nella zona nel dopoguerra e diventati i nuovi padroni, dopo avere creato uno stato parallelo. L'essere figlia di padre ebreo la rende una preda ambita e soltano attraverso uno scambio molto originale riuscirà a salvarsi.
15,00 14,25

La mia ombra

Matteo Basile

pagine: 68

Casualmente, alla ricerca delle sue opere artistiche, ci siamo imbattuti in un dattiloscritto, un vero e proprio romanzo, intimo e profondo che ripercorre probabilmente i ricordi della sua giovinezza, segnati da un’ombra misteriosa e ineffabile che lo ha accompagnato in ogni suo passo. Tra inquietudini adolescenziali, scelte di vita e momenti di grande passione emerge un racconto evocativo che invita il lettore ad esplorare i legami tra le tracce del passato e la ricerca incessante di se stessi. “La mia Ombra”, richiama la presenza costante di una figura visibile o invisibile che a tratti delinea se stessa altre volte ne produce una nuova ed originale infrangendosi su superfici sconnesse.
14,50 13,78

Lyrika

Paola Urbani

pagine: 62

LYRIKA nasce come libretto d’opera, strutturato in scene in cui i personaggi narrano la storia di un esperimento di clonazione. Il racconto si avvale di momenti corali che evidenziano le criticità degli eventi. L’opera vuole essere una storia “cantata” come quelle degli antichi Aedi che si accompagnavano con la Lyra, da qui il nome Lyrika; tuttavia è moderna poesia influenzata da ritmi della musica rock e Rap; la dimensione musicale del linguaggio è alla base della composizione verbale. Questo libro vuole essere un umile omaggio a cantori antichi e moderni, da Cielo d’Alcamo e Bob Dylan, il primo, menestrello dell’amor cortese, il secondo, sognatore e poeta, moderno cantore di ideali di pace, fratellanza e uguaglianza.
14,00 13,30

15,90 15,11

16,90 16,06

Storia dei nativi del nord America

L'america agli americani, gli indiani cacciati dalle terre orientali

Claudio Ursella

pagine: 308

Da dominio coloniale alla nascita degli Stati Uniti, da sudditi di un re lontano a "indesiderati" sulla loro stessa terra. Dalla Rivoluzione Americana al "sentiero delle lacrime", cinquant'anni di resistenza indiana alla deportazione; lotta armata e battaglia legale, tentativi di integrazione e millenarismo religioso, i grandi guerrieri e i leader politici, i capi corrotti e quelli sconfitti e infine un solo esito: pulizia etnica.
36,80 34,96

Tocar la Guitarra

Metodo per chitarra

Giuseppe De Rosa

pagine: 160

Questo metodo è un percorso di avvicinamento alla chitarra ed alla musica tra teoria, solfeggio, tecnica, ritmo, brani, accordi ed ensemble, pensato per il triennio ad indirizzo musicale, ma adatto a chiunque intraprenda questi studi. Un libro per la chitarra e le sei corde come mezzo per comunicare con se stessi ed il mondo che ci circonda alla ricerca di armonia, condivisione ed emozioni.
25,50 24,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.