Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

13,50 12,83

Vernacolo Catanese

Giacomo Comis

pagine: 362

Consultando diversi testi, l'autore ha compilato un vocabolario relativo alla parlata Catanese. Ha voluto completare il presente volume inserendo altre notizie sempre riferite alla sua Catania, anche se alcuni argomenti sono riportati in altri testi come per esempio i "pecchiri" della Civita e i toponomi della città e dintorni. Quest'opera non dovrebbe mancare in ogni casa Catanese per l'originalità dei suoi contenuti. Vedi: Imprecazioni e intimidazioni prettamente nel linguaggio tipico Catanese e i loro nomi propri e i proverbi. G. C.
24,00 22,80

Erede di un bosco bruciato

Domingo Fabris

pagine: 116

A volte ereditare è un bene altre è un male di sicuro ha segnato la vita di un promotore di medicinali coinvolto suo malgrado in amori e morti dettati dalla stupidità umana e l’ingordigia del potere che solo il buon senso riesce a salvarlo. P.S.: Leggere fa bene alla salute! Fabris Domingo.
19,00 18,05

Meditazione cosmoteandrica

L'esperienza di Raimon Panikkar

Maciej Bielawski

pagine: 160

"Che cosa voglio, quando mi siedo in meditazione prima dell'alba? Perché mi alzo così presto pur essendo andato a letto tardi e non avendo niente di "speciale" di farlo? Io non lo faccio perché voglio qualcosa, né per una maggiore forma di coscienza, né per piacere, né per la pace della mente o qualsiasi altra cosa. Eppure sento l'impulso di farlo". Raimon Panikkar
20,00 19,00

Quaderno Bianco Municipio 2

Periferie urbane trincee di legalità e giustizia: percorsi nei quartieri della periferia nord-est di Milano

Maria Antonietta Breda

pagine: 408

Il Quaderno Bianco analizza a fondo le caratteristiche territoriali sociali, demografiche, economiche e paesaggistiche del Municipio 2 di Milano, per offrire uno strumento di conoscenza completo ed unico a cittadini, studenti, ricercatori ed istituzioni. Il volume, realizzato dall’architetto Maria Antonietta Breda, approfondisce l'analisi utilizzando cartografie che mostrano i cambiamenti strutturali degli insediamenti urbani e rurali nel tempo. Di particolare interesse è il riferimento alla Mappa interattiva dell’Atlante della Rigenerazione Urbana che permette di consultare i principali progetti di riqualificazione in corso, tra cui piani attuativi, piani integrati di intervento, permessi di costruire e accordi di programma. Altri strumenti d'indagine impiegati sono il Portale del verde pubblico, che presenta la mappatura dei parchi e delle aree verdi della Città, il Censimento del Comune di Milano del 1964, tracciato su mappe disegnate isolato per isolato, che offrono una ricchezza di informazioni sulla destinazione d’uso degli immobili. Anche l'impiego della mappa interattiva Milano Crime Monitoring si è dimostrata utile per individuare la situazione della legalità nel Municipio 2.
50,00 47,50

Ricordi e racconti nella casa dei Lazzar

Fabio Pellizzari, Luigi Pellizzari

pagine: 52

In "Ricordi e racconti nella casa dei Lazzar" gli autori danno fondo ai propri ricordi, nel caso di Luigi, e ai propri racconti di fantasia, nel caso di Fabio. La parte dei ricordi è dedicata ai ricordi di vita vera e vissuta da parte dell’autore, Luigi Pellizzari, che riporta a galla alcuni ricordi del passato, nelle varie fasi della vita, con un omaggio, infine, alla squadra del cuore, il Torino, e alle proprie origini di famiglia, a Borzago, in val Rendena, Trentino. Nella parte dei racconti l'autore, Fabio Pellizzari, dà spazio alla fantasia, ma con legami, in certi casi, alla realtà.
12,00 11,40

1900/2021 (Gente di altri tempi)

Raffaele Licusati

pagine: 206

Agire, fare, aspettare il momento, quello giusto, quello sbagliato, quello insolito, quello intimo, quello di tacere, quello fatale, quello di alzare il dito, quello di urlare, quello di gioire, quello che non ti aspetti, quello che dura un'eternità, quello che non vorresti vivere, quello che non auguri a nessuno, quello che non era il caso, quello che per fortuna non è capitato a me, quello che è troppo tardi, quello..., quello..., che vorresti vivere e ti accorgi che il tuo tempo è ... ... finito. Ed allora mi voglio confessare prima che sia troppo tardi, voglio scontare in vita le penitenze che mi spettano, ma dovrete essere Voi a somministrarmele, io non possiedo la capacità di una eventuale autoassoluzione.
20,00 19,00

1965/66... Lettere d’amore

Raffaele Licusati, Franca Perrotta

pagine: 430

Un libro è come una vita, inizia, poi la trama si sviluppa pagina dopo pagina e finalmente arriva l’ultimo rigo, solo allora ti accorgi se leggerlo ha contribuito a suggerirti qualcosa: interesse, noia, passione, indifferenza, stroncatura, considerazioni che tutti potremmo aggiungere, peccato che dopo l’ultima pagina nessuno può suggerire i suoi “Distinguo”, il libro finisce, viene pubblicato e spesso ti accorgi che non è una strada interrotta, ma un vicolo cieco. Non scrivo per professione, ma farlo mi illude di poter raccontare che il presente non è l’unica realtà, io ne ho vissute altre e diffonderle è solo un tentativo per far giudicare se questa di oggi è la migliore possibile.
26,00 24,70

40,00 38,00

Mai da soli!

Alberto Antonello

pagine: 202

"Mai da Soli" è un viaggio interiore, raccontato da Alberto, pastore della Chiesa Evangelica di Biella. Attraverso riflessioni, aforismi e racconti personali, l'autore condivide la propria esperienza di fede, invitando il lettore a esplorare temi come il coraggio, la gratitudine e la speranza. Con uno stile semplice e diretto, il libro offre uno spunto per riflettere sulla vita, sempre accompagnati da un "compagno di viaggio" che ci sostiene e ci guida. Una lettura per chi cerca ispirazione e un incoraggiamento sincero per affrontare le sfide quotidiane con fede e consapevolezza.
18,00 17,10

3:45. Per volere degli angeli

Massimo Masento

pagine: 202

Tenetevi pronti a immergervi in un viaggio affascinante e misterioso, un percorso dove la linea tra ciò che conosciamo e l'ignoto si dissolve gradualmente. Passo dopo passo ci avventureremo sempre più nelle profondità di quel lato che pensiamo non appartenerci ma fa parte di tutti noi. Lasciatevi guidare dalla curiosità e siate pronti ad accogliere le sfide e le sorprese che il cammino vi riserverà. Sarà un'esperienza emozionante dove nuove conoscenze si fonderanno con l'inesplorato, aprendo porte a un mondo di scoperte e meraviglie ancora nascoste.
18,00 17,10

Il respiro dell'anima

Filippo Minacapilli

pagine: 134

Kira / ti amo così... / come il cosmo ama / l'armonia / Come l'uomo ama / la vita / Come l'amore ama / la libertà // Com'io amo la bellezza. L'amore cantato da Filippo è uno sregolamento dei sensi e un dilatarsi di orizzonti, un furioso, dolcissimo corpo a corpo con l'insondabilità del sentimento. Filippo ama l'amore e fa del suo canto una terra fertile di immagini in grado di ricreare ogni stato e ogni stadio della fenomenologia amorosa. La sua voce unica, ben distinguibile, incorpora il sentire di ciascuno di noi. (Dalla Prefazione di Elisa Di Dio)
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.