Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

La scuola in Italia

Dal periodo post-unitario al tempo del coronavirus

Francesco Guida

pagine: 148

L'autore propone un "viaggio" che attraversa in modo critico le complesse vicende che hanno accompagnato la nascita e l'evoluzione della Scuola Pubblica in Italia dall'Unificazione ad oggi, evidenziandone le problematiche e le criticità che ne hanno caratterizzato i vari momenti. L'analisi, attenta e accurata anche dal punto di vista storico e sociologico, evidenzia come l'evoluzione della Scuola Pubblica in Italia rappresenti un osservatorio veramente prezioso della condizione storica, sociale ed economica della nostra nazione. Propone inoltre spunti di riflessioni critiche per comprendere come dal tentativo di mantenere le stratificazioni sociali iniziali, che miravano comunque a conservare un'aurea di privilegio delle classi dominanti, si arrivi ad applicare lo spirito egualitario del diritto allo studio sancito dalla Costituzione.
23,50 22,33

55,00 52,25

Anch’io ho usato il Bignami

Appunti di viaggio nel tempo lentissimo della gioia

Pasquale Taglieri

pagine: 274

Un passato da cui siamo stati modellati, cristallizzato in una sequenza di squarci emozionali, e un presente che ci appartiene sempre meno, del quale tentiamo tuttavia di essere protagonisti, si incontrano e si prendono per mano in questo libro, eletto a luogo metaforico del tempo circolare. I racconti sono ispirati al modello narrativo orale di quelle figure ormai mitiche, chiamate da qualcuno “cuntaturi”, che in tempi piuttosto remoti, esclusivamente per il diletto proprio e di chi li ascoltava, andavano in giro nelle case per narrare i fatti, le curiosità e le cronache del tempo, quando la radio e la TV erano sconosciute e i giornali raggiungevano solo pochi privilegiati.Sono tessere del mosaico di una storia di vita, sgranata come un rosario, in una città del Sud, popolata da personaggi appartenuti a un palcoscenico che ricorda, in chiave moderna, quello dei cantori vernacolari.
16,90 16,06

La teoria degli snodi

Una vita perfetta

Carlo Bonetti

pagine: 94

Cosa succede a un uomo quando tutto quello per cui ha lottato e che ha costruito nella vita, di colpo viene meno? Quando tutti i punti fermi crollano? Questo piccolo libro nasce da un’esigenza: di lasciare qualcosa di scritto che potesse raccontare ai miei ragazzi cosa è successo nel periodo della prematura scomparsa della loro madre, e di come il padre abbia dovuto reinventarsi tutto, a partire dal rapporto con loro che allora erano bambini. In seguito ho pensato che il racconto poteva avere un senso se avessi parlato anche del rapporto che c’era con Agnes, di come ci eravamo conosciuti e di come avevamo vissuto. E anche di quello che c’era stato “prima”. Da ultimo, ho voluto che potessero leggerlo anche i tanti amici che mi hanno aiutato, ognuno a suo modo, in questo periodo drammatico.
17,50 16,63

L'ultimo Sciamano a Lhasa

(Viaggio nella civiltà tibetana)

Giuseppe Di Mauro

pagine: 252

Nel "L'ultimo sciamano a Lhasa" ho voluto sintetizzare le mie esperienze trascorse sull'Himalaya e in particolare sull'altopiano tibetano che comprende oltre al Tibet storico, occupato dalla Cina nel secolo scorso, la provincia cinese del Qinghai, un tempo regione tibetana, dove tutt'oggi permangono i costumi di una volta. Mi sono soffermato a descrivere, da osservare, i tanti momenti vissuti scrutando nella vita tradizionale della popolazione senza entrare nei più elementari pensieri riconducibili alla complessa e articolata religione che ha contraddistinto il Tibet, prerogativa questa, dello studioso. Tuttavia, per meglio inquadrare nel suo insieme la civiltà tibetana, ho ritenuto necessario esporre sinteticamente il processo attraverso il quale il pensiero filosofico buddhista in Tibet, entrato in sincretismo con credenze locali, è divenuto una religione prima, e assunto un potere teocratico dopo, più noto come lamaismo.
20,00 19,00

Le rotte dei Sikani, degli Elimi, dei Siculi e degli Etruschi

Hanno navigato per grandi mari, attraversato fitte foreste ed aridi deserti, valicato impervie montagne, affrontato mille pericoli, approdati anche su ripide coste e raggiunto mete lontane senza bussola per giungere in Italia e in Sicilia

Rosario Rigano

pagine: 164

Dire che mi sono inerpicato lungo i ripidi pendii dello scibile umano è dire poco sebbene altre locuzioni non riescano ad esprimere lo stesso grado di peripezie culturali, d'impegno e di studio. Nel corso delle mie ricerche ho avuto modo di apprezzare un grande lavoro dove studi e ricostruzioni evidenziano che le città del Mediterraneo erano il luogo di sosta dei viaggiatori della Rotta dei Fenici punta a mostrare al viaggiatore i nostri comuni percorsi, collegando paesi di tre continenti e oltre 100 città che hanno avuto origine dalle antiche civiltà del Mediterraneo. Queste le odierne nazioni interessate per questa rotta. Albania, Belgio, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Spagna, Tunisia, Slovenia, Ukraine. Ma io ho avuto la possibilità di ricostruire una rotta ancora più antica e sicuramente più complessa oltre che più estesa, veramente internazionale. Non una sola rotta ma diremo "Le rotte dei Sikani, degli Elimi, dei Siculi e degli Etruschi; quattro grandi culture, conoscenze e civiltà che hanno dato vita a tantissime città in Europa, in Italia e in Sicilia. Questi popoli hanno attraversato ben 14 odierne nazioni e precisamente: India, Iran, Iraq, Siria, Turchia (Mezzaluna Fertile - Mesopotamia), Bulgaria, Grecia, Egitto, Romania, Albania, Serbia, Bosnia, Dalmazia e Italia. Da quelle parti del mondo sono giunte in Sicilia arti, culture, saperi, esperienze, tecniche, conoscenze, riti, devozioni ma non religioni perché le odierne religioni nella preistoria non esistevano, si percepivano credenze che non erano determinanti negli spostamenti delle tribù. Da notare che secondo le ricostruzioni ad oggi verificate, questi popoli hanno percorso la rotta dei Monsoni tremila anni prima dei romani e tutto questo porta in Sicilia, nella fascia ionica e specificatamente i Siculi a Capomulini. Rosario Rigano
24,00 22,80

21,00 19,95

Da Casalinga a Imprenditrice

Lo sviluppo socio-economico della donna in Italia nell’ultimo secolo

Jessica Latino

pagine: 86

L’interesse nello sviluppo di questo specifico argomento, lo sviluppo socio economico della donna (da casalinga a imprenditrice) riportato rigorosamente con oggettività e formalità all’interno di questo manuale, nasce da tutte quelle problematiche che nel corso della mia vita ad oggi si sono presentate quale donna, madre, atleta, studente e lavoratrice da un punto di vista concettuale; ritengo personalmente che uomini e donne siano, e debbano, essere diversi, ma con pari dignità ed opportunità. Io reputo che nascere donna sia una grande fortuna, basti solo il fatto di poter ricreare la vita, ma che ancora oggi, in alcuni ambiti, vi siano delle fatiche in più da compiere per ottenere i medesimi risultati. Dovremmo vivere tutti rispettando le differenze anatomiche, biologiche e biometriche, in un’egualità di diritto e di pensiero.
17,50 16,63

La Compenetrazione tra l'analisi Armonica e Melodica

Riflessioni per il Chitarrista Jazz

Jimmy G. Marco

pagine: 138

"Vivi con quelli che possono renderti migliore e che tu puoi rendere migliori. C'è un vantaggio reciproco, perché gli uomini, mentre insegnano, imparano." Lucio Anneo Seneca
29,00 27,55

Lupi Mannari, Streghe e Fantasmi del Gargano

Angelo Riky Del Vecchio

pagine: 66

J. Tusiani - Questi racconti di Angelo R. Del Vecchio hanno l'impronta del giornalista: scorrono, cioè, rapidi e in superficie; ma si rivelano, infine avvincenti e convincenti proprio per l'assoluta mancanza di pretese letterarie, di quell'aulica sostenutezza, cioè che segna il divario tra prosa e prosa scritta...
16,50 15,68

Rocco e Carmela. Storie d'Amore e di Transumanza

Antonio Del Vecchio

pagine: 186

Nel racconto di Del Vecchio ritroviamo un redivivo spirito dannunziano (quello più marcatamente abruzzese della Figlia di Iorio, beninteso) e verghiano e un’attenzione tutta etnologica per gli aspetti più riposti della vita dei pastori garganici, che erano in storica relazione col vicino Molise attraverso la transumanza, l’antica migrazione degli animali attraverso le ampie vie erbose dei ‘’tratturi’’. (dalla prefazione di Sergio D’Amaro)
21,00 19,95

Due Ragazzi della Brianza

Pierangela Rigamonti

pagine: 116

Patrizia ama la sua terra, la Brianza. Al raggiungimento dell’età adulta si considera una campionessa mondiale di cadute e ripensamenti ma, nella sua vita sono accadute molte cose buone, molte cose belle, ma anche tanti problemi e tante sofferenze. In questo libro viene raccontata la vita movimentata di Patrizia che con il marito, nei tempi della sua gioventù, ha voluto ad ogni costo intraprendere la strada imprenditoriale. Ma Patrizia non aveva soldi e con l’approvazione ed il sostegno incondizionato del marito, un uomo con un forte senso dell’onestà, del lavoro e della solidarietà si è giocata gli anni più belli della sua gioventù per raggiungere l’obiettivo. I due ragazzi avevano in comune una grande aspirazione, quella di avere un lavoro in proprio, quella di riuscire a creare un’azienda a conduzione familiare, di riuscire a donare ai propri figli un futuro senza problemi. Patrizia che sa lottare ha imparato anche a farsi aiutare, ed è così che si affida alla collaborazione dei suoi dipendenti che la fortuna ha voluto assegnarle, persone di valore con un forte senso pratico ed onesto. Ambientato in una Brianza degli anni 80/90, dove si viveva uno straordinario incremento di lavoro, una grandissima voglia di fare, dove si sentiva molta solidarietà, aiuto, collaborazione, dove la parola data veniva sempre rispettata, il lavoro affidato con consapevolezza ed armonia, si stringeva la mano e tutto veniva rispettato come da accordi. In una Brianza dove il cielo cambia sempre colore e l’affetto fra le persone esiste davvero, Patrizia racconta la sua vita, una storia che lei stessa non avrebbe mai pensato di raccontare ma, che la sospensione di ogni attività provocata dal COVID le ha fornito. Sperando a chiunque voglia leggerla procuri incentivo alla vita.
25,50 24,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.