Libri
Destinati a vincere
Valerio Sauchelli
pagine: 92
Era l’anno 2006 quando decisi di conoscere personalmente Gesù e affidare la mia vita a Dio, dopo una profonda crisi esistenziale. Spesso avevo sentito parlare di Gesù, arrivando da una famiglia cristiana, ma senza mai approfondire personalmente il mio rapporto diretto con Lui. Da qui in poi, la mia vita, non senza difficoltà e ostacoli venne trasformata, passando dalla sconfitta alla Vittoria, dalla morte alla vita , dalla tristezza alla gioia.. e non era frutto delle circostanze.. ma da aver incontrato sulla mia strada il Dio vivente , attraverso Gesù , il figlio di Dio. Ed e’ proprio questo l’obbiettivo di questo libro , poter permettere a chi lo legga , di comprendere quanto il più grande desiderio di Dio e’ quello di instaurare un rapporto diretto con chiunque lo cerchi… Perché’ e’ proprio vero che chi lo cerca lo trova , e chi lo trova ha vinto, a prescindere da ogni situazione. Perché’ chi lo trova , ha trovato l’Amore , quello vero , eterno ed inestimabile.. perché’ Dio stesso e’ amore.. e permettendogli di entrare a far parte della mia vita , ho scoperto quanto fossi amato , conosciuto e valorizzato in Cristo , più di quanto avessi potuto mai immaginare. Con la speranza che lo stesso impatto possa toccare il tuo cuore durante queste letture , prego che tu possa incontrare Colui che più di tutti desidera incontrarti e rivelarti il Suo amore : Gesù Cristo.
Versi della mia vita
Antonio Mosca
pagine: 154
In Versi della Mia Vita, il poeta è critico verso l’attuale società che, viziata dall’era consumistica e dal benessere tecnologico, ha perso i valori morali diventando ipocrita e insensibile, colpevole di lasciare bambini e ragazzi alla dipendenza dei social web che, isolandoli dalla realtà quotidiana, li fa crescere senza esperienze di vita vera, impreparati ad affrontare il proprio futuro.
Ho baciato Giuda
Fausto Negri
pagine: 354
La vita sembrava essere ritornata tranquilla a Louisville, da un po' di tempo non succedeva nulla di così importante, da riempire la prima pagina del giornale locale. Ben presto pero' si rivelò una calma apparente, stava per scatenarsi l'inferno. Ritornato da alcuni giorni di vacanza, appena entrato nella casa, capì immediatamente che qualcosa non andava. Un cattivo odore gli penetrò dalle narici, tanto da farlo indietreggiare ancora sulla soglia. Accese la luce e il vedere quello che c'era nel suo salotto, lo terrorizzò così tanto da farlo vomitare. Era abituato ad ogni scena del crimine, ma questa era troppo anche per lui.Inizia così una nuova avventura di Angelo Bruni, il più cazzuto detective d'America, che questa volta passa da cacciatore a preda. Nemmeno dei componenti della sua squadra si può più fidare. L'unica che forse potrà aiutarlo è Alexis, la nuova affascinante collega giunta da Chicago. Colpi di scena a ripetizione che vi toglieranno il respiro e vi faranno stare incollati alla poltrona fino alla lettura dell'ultima pagina.
VIII ciclo di Studi Medievali
Atti del convegno 23-24 maggio 2022. Firenze
Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino NUME
pagine: 484
2009. Generazione di campioni
Sandro Montomoli
pagine: 216
Leggendo questo lavoro di Sandro Montomoli una domanda mi tornava costantemente a galla: “Ma come gli vengono in mente?”. Certo, conoscere di persona Sandrino mi ha aiutato molto nel capire i suoi voli di fantasia, le sue sterzate tra reale e irreale e i suoi atterraggi di fortuna! Certo è, che ad ogni pagina, il lettore rimane vincolato ad un dubbio: ma dove vuole andare a parare? E Vi garantisco che il termine “parare” è perfettamente attinente al contesto letterario creato da Sandro Montomoli! Silvano Borselli.
Trecento9 lune
e due tours persi
Andrea Fiorentini, Valentina Fiorentini
pagine: 256
Un romanzo autobiografico racconta la storia di due giovanissimi ragazzi di periferia, che spinti dalla prorompente passione per la musica, intraprendono il cammino della loro vita alternandosi tra palcoscenici e quotidianità. Un viaggio iniziato nelle radici storiche, che affondano ben salde in una civiltà contadina e terminato ai giorni nostri in una terribile e sconcertante realtà dove la protagonista principale della maggior parte delle argomentazioni, sembra essere una maledetta pandemia che attanaglia tutto il mondo e tutti i settori, soprattutto quello dello spettacolo. Un andirivieni di ricordi ed attualità per sottolineare le difficoltà e le emozioni di una carriera musicale che momentaneamente sembra essere interrotta per ovvie ragioni. Ma la musica è sinonimo di speranze, di rinascita e soprattutto di futuro. Ed è proprio questo desideroso traguardo a generare nell’animo dei protagonisti del romanzo lo stimolo per continuare a produrre, oltre che proporre le loro melodie ed il loro show con più entusiasmo di prima. Una famiglia molto presente fa da sfondo al racconto e contribuisce, in parte, alla sua realizzazione. Buona lettura e soprattutto…buona musica!!!
L’utopia possibile
Associazione Famiglia Umana
pagine: 142
Molte persone di buona volontà condividono la nostra visione del mondo e la voglia di dare un contributo che sarà forse una goccia nel mare, ma sarà una goccia buona. Questo libro è per loro. Per chi passa nella vita guardando il panorama e desidera contribuire a renderlo ancora migliore di come l’ha trovato. Per chi si sente partecipe dei dolori e delle gioie dell’umanità. Per chi crede che costruire il bene non riguardi pochi, ma tutti.
Il mistero di mia cugina Mary
Toti Terranova
pagine: 180
Un banale diverbio, un sonno agitato, preludi d'un viaggio emozionante verso un Essere...O Non essere ... Morire...? Dormire ...? Forse sognare ...
Questo racconto da cui è stato tratto il film documento "Un fiore, un grazie, una preghiera", proprio per il mistero che lo avvolge, non si presta però ad essere sintetizzato nelle solite poche righe della canonica quarta di copertina, sicché il lettore potrà intuire anche dallo stesso titolo emblematico, l'impossibilità di svelare anzitempo tutto quello che di meravigliosamente particolare sta per accadere nel giro di poche ore...
... A sua cugina Mary
Tre indagini del maresciallo Montavia
Luigi Monzeglio
pagine: 146
Siamo negli anni 50; Montavia è il maresciallo di una piccola stazione di carabinieri in un paesino piemontese del Monferrato: Vignale. In quegli anni tre fatti sconvolgono la tranquillità del paese e il maresciallo Montavia, personaggio particolarmente intuitivo e molto legato alla realtà in cui vive, deve risolverli aiutato dal suo fido brigadiere Carrari e dal suo amico Pasquino, giudice del tribunale di Casale Monferrato. I tre racconti noir vogliono accentuare la componente sociologica e caratterizzare l’ambientazione che risulta essere , alla fin fine, una dei protagonisti della narrazione.
Covìddi, covìddi e un po’ di musica per l’anima
Pensieri, ricordi ed emozioni intorno ad un ricovero nel mezzo della pandemia
Paolo Marconato
pagine: 190
Nell’estate 2020, una giovane donna intervistata in una spiaggia palermitana, rivolgendosi alle telecamere negava (evidentemente in quel contesto e forse nei suoi pensieri) la presenza del virus. “Non ce n’è di Coviddi!” fu l’affermazione divenuta presto un tormentone che percorse i media. Rimase impressa anche a me quell’espressione, un po’ ridicola con cui sotto il sole estivo la portata del morbo veniva ridimensionata. Mi è piaciuto così usarla per sdrammatizzare l’esperienza che mi ha toccato. Si tratta come è descritto nel sottotitolo, di pensieri, ricordi ed emozioni che hanno accompagnato il mio ricovero alla fine del 2020 e dal quale è scaturita una piccola passione musicale e un incontro interiore con me stesso.