Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Malastalla e altri racconti

Maria Montuoro

pagine: 96

Il libro è un viaggio, dalla Milano di Giangaleazzo Maria Sforza, alle avventure di un androide inviato sulla Terra da un Programmatore per conoscere gli umani, passando per un presente personale e attualissimo. Tra i racconti esiste un collegamento, un filo conduttore, che è il tempo. Affascinante e immanente, il tempo sembra scorrere su un piano inclinato. Inafferrabile e talvolta incomprensibile, tutto dà e tutto toglie.
13,00 12,35

12,00 11,40

Agnello del recinto

Sul sentiero della luce

Gabriele Maffia

pagine: 524

Il Diario di Antonio Lamperti (Carugate (Mi): 1914 - 2001) inizia il 6/12/1940, primo giorno della chiamata alle armi, arruolato come soldato semplice, e concluso il 9/04/1950, ormai sposato, in attesa del primo figlio. Nel lungo peregrinare da Milano al fronte Greco- Albanese e da qui in Francia con ritorno in Italia, a Brindisi e verso il nord, stazionò in molte città, tra le quali Avetrana, Marzanello (Ce), Bologna e tante altre ove in tutte disseminò quotidianamente sé stesso, il suo essere, raccogliendo simpatia, ammirazione, stima e durature amicizie.  Consapevole di appartenere per nascita alla grande famiglia umana, condivise la sua avventura terrena in tutte le realtà alle quali fu condotto dallo stato militare. Il suo abito quotidiano era confezionato con la stoffa dell’Umiltà, cucito con l’ago dell’Ubbidienza, tinteggiato con l’intingolo della Purezza; la Carità fu la sua somma ispirazione e guida. Ogni giornata e ogni circostanza trovò accoglienza nel suo Diario annotato sotto la tenda, durante i bombardamenti, nelle ore travagliate o di quiete ovunque il servizio militare lo conduceva
25,00 23,75

Eskatos

La battaglia degli Ultimi Tempi

Daniele Logoluso

pagine: 168

Il potere degli uomini malvagi non proviene soltanto dalle loro disponibilità economiche o dai luoghi di comando, ma dal fatto che non vi è un'opposizione ferma capace di contrastarli. Quando il male dilaga, non è colpa solo di chi lo compie ma anche di chi, potendo agire, non tenta di fermarlo, preferendo essere un semplice spettatore inerte, in attesa di tempi migliori. I nemici della verità risultano forti nella misura in cui non trovano chi li combatte, ed è essenziale formare un esercito di uomini coraggiosi che possano arrestare l'avanzata del male, gettando poi le basi per una società migliore. Non sarà il cambio di era a ridarci la speranza e la gioia, non ci sveglieremo per magia quasi fosse un incantesimo, ma sarà la nostra capacità di destarci dal torpore e dall'immobilismo, prendendo il toro per le corna, prima che lui ci trafigga. Il male spirituale del nostro tempo è già in stadio avanzato, occorre quindi intervenire presto per evitare che avvenga l'irreparabile e questa volta non possiamo delegare ad altri il nostro futuro...
14,00 13,30

Roberto Carusi

nel mare dell’umanità

Stefano Mura

pagine: 240

Un ritratto in forma di fumetto, nato dal desiderio di raccontare Roberto Carusi a chi non lo ha conosciuto o farne memoria per chi l'ha avuto come amico. Viaggiando attraverso il tempo e i luoghi della sua vita lo conosceremo come uomo colto, elegante, di gran cuore e nel suo spessore culturale e sociale. E scopriremo che la sua vita è stata un lungo naufragare nel mare dell'umanità.
20,00 19,00

Ritratti di-versi

Poesie siciliane e fotografie d’arte

Orazio Minnella

pagine: 132

RITRATTI DI-VERSI [...] Ci si confonde davanti alla ricchezza della portata di un fiume in piena che scorre con impeto come se l’autore volesse scaricare tutto ciò che la vita, di bello o brutto, buono o cattivo, gli ha messo sulle spalle, nel cuore, nei pensieri.
15,00 14,25

Parrinello huius civitatis Malecti

Origini e microstoria di una famiglia di Maletto 1546-1699

Vincenzo Parrinello

pagine: 262

L 'oggetto della ricerca, una famiglia di Maletto, peraltro affatto di spicco, di un piccolo centro alle pendici dell 'Etna, nel XVII secolo abitato da poche decine di famiglie, potrebbe essere considerato velleitario ed irragionevole. Ciò non solo per la scarsa rilevanza politica ed economica del paese e della famiglia Parrinello ma anche per il limite determinato dalle fonti disponibili. Queste sono appena sufficienti per delineare il profilo, ancorché sbiadito e vago, di una piccola comunità del passato, e notevolmente carenti per conoscere la vita ed il quotidiano delle singole famiglie e delle singole persone vissute in tempo remoto che, rispetto alla grande storia, hanno compiuto una sola impresa: quella di sopravvivere.
18,00 17,10

L’omu di lu ciuri ‘n vucca

di Luigi Pirandello

Alessio Patti

pagine: 44

15,00 14,25

Moti dell’anima

Rita Malgioglio

pagine: 126

Moti dell’anima è una silloge fatta di versi garbati, che si leggono con facilità e lasciano nei lettori un’impronta lieve, ma tutt’altro che superficiale. Con le parole della vita quotidiana Rita Malgioglio rivela un mondo interiore tanto delicato quanto complesso, capace di commuoversi per un volo di farfalla come di esprimere l’emozione profonda di sentire il tempo trasformare in una sorta di atarassia il ricordo del dolore, lo smarrimento della perdita, le pulsazioni dell’amore. E i versi che nascono, spontanei, non mancano di fare avvertire, spesso, un loro ritmo dentro e fra le parole, fino a suscitare, inattesa, improvvisa, una reazione emotiva. Rifuggendo ogni equilibrismo lessicale, la poesia di Rita Malgioglio sprigiona il suo fascino perché il lettore sente che non ha nulla da spartire con il frigido funambolismo di tanta cerebralità a buon mercato. Rita ascolta il suo sentimento e lo riporta nei versi allo stadio di natura prima.
14,00 13,30

20,00 19,00

Il cinema, che passione!

Star di Hollywood anni 1930-1950

Oriano Berni

pagine: 160

Il cinema, fin dalla sua nascita, ha preso e ammaliato milioni di spettatori. Un grande spettacolo, una passione vera e propria! Nel dopoguerra specialmente, prima della nascita della televisione, si verificò il boom di presenze nelle sale cinematografiche. Le interpretazioni delle grandi star come Gary Cooper, John Wayne, James Stewart, Ava Gardner, Ingrid Bergman, Elizabeth Taylor e tanti altri mandavano il pubblico in visibilio. L'autore, appassionato della settima arte, qualche tempo fa ha cominciato a dipingere, olio su tela, una serie di attori e attrici hollywoodiani fra i più importanti degli anni 1930-1950. Di ogni divo si descrive la vita e i successi, dando rilievo al film che lo ha reso universalmente celebre.
15,00 14,25

Anche io c’è

“Una commedia divina”

Daniele Domenico Berini Puglia

pagine: 256

“Nel mezzo del cammin della mia vita mi ritrovai con tre ex mogli, tre figli, tre cani, tre gatti e tre tartarughe. Disperato e con un futuro avanti assai incerto fortunatamente ridendo sono poi morto. È stato l’inizio della mia nuova, fantastica, vita. In Paradiso”.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.