Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Diario di bordo

Brevi riflessioni sulla società dell’emergenza

Ferdinando Sabatino

pagine: 218

Il libro raccoglie due anni di riflessioni sulle conseguenze che il Covid e le scelte politiche riguardo la pandemia hanno e soprattutto avranno nel prossimo futuro su di noi e sul nostro modo di pensare la società. Scopriamo così perché ogni epidemia, in fondo, ci riporta al senso di verità e dunque alla riflessione autentica, come quella che farà padre Paneloux personaggio centrale de La peste di Camus: “è venuto il momento di riflettere”. Quali cambiamenti antropologici vedremo? Ci sarà ancora spazio per quello che una volta chiamavamo ‘socialità’? Andremo ancora a scuola e nelle università come facevamo prima? Saremo ancora in grado di comunicare oppure la società umana sarà sempre più terreno di divisioni identitarie in gruppi sociali antagonisti tra loro? E qualora ritornassimo alla normalità, potremmo definire ‘normale’ la vita che faremo? Forse è la fine di quella che Bauman ha chiamato ‘‘società liquida‘’, ma non si vede ancora all’orizzonte verso quale tipo di società andremo fatalmente incontro.
16,90 16,06

Amarcord. Il mio Monza

Fiorenzo Dosso

pagine: 246

C’era una volta un bambino, nato a Monza il 4 aprile 1964, che comincia presto a frequentare la mitica gradinata centrale del Sada e vive con il suo papà l’incredibile serie di sogni biancorossi sfumati sempre sul più bello nella seconda metà degli anni ’70. Il ragazzino cresce e – con alcuni amici – condivide dagli spalti del piccolo stadio cittadino le alterne vicende del Calcio Monza per larga parte degli anni ’80. Diplomato al Liceo Classico Zucchi, dal 1988 è per oltre un quarto di secolo corrispondente da Monza del Corriere dello Sport-Stadio. Testimone, molto presente anche in trasferta e dalla spiccata vis polemica, di esaltanti promozioni in B, di umilianti retrocessioni in C, di raccapriccianti stagioni in C2. Suo malgrado anche di devastanti fallimenti societari. Quando (2015) il Monza precipita in D lui scivola ai margini e sparisce dalla tribuna stampa. Nel 2020 propone alla testata on line MonzaNews la pubblicazione degli Amarcord Biancorossi a titolo totalmente gratuito in segno di riconoscenza. La rubrica incontra subito i favori dei tifosi del Monza. In particolare quelli di un grande tifoso di vecchia data che risponde al nome di … Adriano Galliani. Il quale definisce Fiorenzo Dosso ‘il poeta del Monza’ e lo sceglie sia come narratore dei capitoli storici sia – soprattutto – come stesore del suo ultra settantennale legame biancorosso nel libro ‘AC MONZA 110 ANNI DI CALCIO E PASSIONE’ edito da Mondadori e pubblicato lo scorso 1 settembre in occasione del significativo compleanno del club. “Amarcord. Il mio Monza” è invece la raccolta – romantica, poetica, intensa, personalissima – delle pubblicazioni dei ricordi biancorossi dell’autore. Che, alla tenera età di 58 anni, ha realizzato il sogno del bambino che era e che sarà sempre un po’: il ‘suo’ Monza in Serie A.
21,00 19,95

Uscire da Babilonia

Testimonianza di un’insegnante italiana

Maria Pica

pagine: 84

Babilonia è la nostra vilipesa nazione: una città in cui regna una grande confusione, i cui abitanti sono inebetiti da un discorso monocorde, martellante e continuo che impone da altoparlanti indisturbati i suoi valori di sviluppo, modernizzazione, svalutazione di ogni tradizione storica e di ogni esperienza personale costruiti nel percorso di una vita. In questa città “parlante”, dove il silenzio, lo studio e la riflessione personale sono banditi, la scuola pubblica è da molti anni bombardata anch’essa da parole malvage e autoritarie, con effetti distruttivi. Il gigante (istituzioni internazionali come la UE dominate dal capitale finanziario che intende mettersi alla guida della città privandola della dimensione politica) tiene in ostaggio la prostituta (classi dirigenti, scuola, e tutte le istituzioni della città prone ad esso), come nel potente quadro che Dante ci rappresenta in Purgatorio, XXXII, dove il gigante è la monarchia francese che ha sottomesso ed umiliato la chiesa. Il gigante che flagella e tiene in cattività la prostituta, e il laido comportamento di questa, hanno trasfigurato “’l'edificio santo”, l’edificio un tempo ben costruito, in “mostro”. A noi cittadini il compito non facile di tornare a vivere liberi e a rendere di nuovo bella ed accogliente la nostra città.
12,00 11,40

Calcolo delle probabilità

Francesco Daddi

pagine: 926

Il libro offre un percorso in grado di guidare il lettore ad impossessarsi delle tecniche di base del Calcolo delle Probabilità. I problemi affrontati sono ambientati nei più svariati contesti e la difficoltà è molto diversificata: i primi esercizi che si trovano all’inizio di ciascun capitolo, di livello scolastico, servono per acquisire familiarità con le tecniche di calcolo; gli altri esercizi, di complessità crescente, sono di livello universitario e rivolti agli appassionati della materia. Nel testo sono presenti 2000 esercizi, di questi 1800 sono risolti (spesso con due o tre metodi), per aiutare il lettore a raffinare le proprie competenze, mettendo a fuoco quei punti delicati sui quali occorre soffermarsi. I restanti 200 esercizi proposti, forniti del solo risultato, servono come ripasso e approfondimento generale; il lettore, che cercherà di individuare caso per caso il metodo risolutivo più adatto, potrà così saggiare le proprie abilità acquisite
45,00 42,75

Le fiabe del bosco incantevole

Monica Roccatagliata

pagine: 100

Un viaggio alla scoperta di luoghi incantati, nati dalla fantasia di un’intera famiglia, ma in particolare dal cuore di una bambina, Ginevra, che prende per mano la sua nonna e le chiede di descrivere i suoi sogni, i suoi desideri, il suo mondo. La nonna ama scrivere da sempre e così, insieme, accendono una magia.
15,00 14,25

Le pietre sono sole

As pedras são sozinhas

Claudio Vesica

pagine: 196

Lo studio, l'insegnamento, la progettazione, la pittura, ii percorso evolutivo di Claudio Vesica ha spaziato nelle attività intellettuali più diversificate, sempre alla ricerca di sé, del senso della vita, della grandezza del sapere e della bellezza. Non poteva non entrare la poesia in questa ricerca perché non esiste animo artistico senza poesia. Ali Profane, suo primo libro del 2019 ha svelato quanta intensa e interconnessa possa essere ogni forma di espressione. Oggi presenta ii suo nuovo lavoro LE PIETRE SONO SOLE, un libro ancora una volta ricco di suggestioni poetiche e visuali che non mancheranno di coinvolgere i lettori.
18,00 17,10

Colletti bianchi

Osservazioni intenzionali sulla criminalità dei potenti

Giuseppe Pegna

pagine: 112

Attraverso una discussione eticamente trasparente e con la serenità dello studioso opportunamente scettico, l’Autore analizza la natura dei cosiddetti crimini dei colletti bianchi. I misfatti dei potenti non cessano di occupare le cronache quotidiane e sono sempre di attualità nei dibattiti politici. Siamo di fronte a una criminalità che non sembra possibile arrestare, una criminalità che non si tira indietro neppure di fronte al tragico dolore prodotto da improvvise calamità naturali, né davanti alla recente pandemia. Sono proprio le risposte che si vogliono fornire sulla radice ontologica di questi crimini a mostrare la loro intima natura e, di conseguenza, a suggerire i possibili rimedi. 
13,90 13,21

Raccontami qualcosa

La casa del sole

Caterina Capuano

pagine: 122

In una sorta di intimo diario, senza addentrarsi mai troppo nei consueti sentieri della biografia, Caterina Capuano tratteggia con fedeltà e delicatezza il periodo che va dalla sua nascita -pieno fascismo- ai giorni nostri. È la rievocazione di una vita vissuta in un clima di piccole cose semplici. Pur con le inevitabili difficoltà e i “diversi acquazzoni” come lei stessa li definisce, non si piange mai addosso e dalle sue radici trae forza, utilizzando il passato per capire il presente e costruire il futuro.
14,00 13,30

La storia del gattosardo

Rita Rivolta

pagine: 52

Cinque amici in vacanza in terra sarda si ritrovano a vivere un’esperienza inaspettata. L’incontro particolare che li attenderà al loro arrivo, non solo cambierà il corso delle loro giornate, ma le riempirà di emozioni e colpi di scena. Una storia semplice che diventa straordinaria per l’intensità emotiva e coinvolgente con cui viene vissuta dai vari protagonisti.
12,00 11,40

1922-2022: 100 anni fa il primo test dell’insulina

Un secolo di storia e di innovazioni continue per il trattamento del diabete

Michele Da Lozzo

pagine: 48

Questo libro è uno strumento utile per l’istruzione delle persone con diabete che permette di migliorare la qualità della vita.
12,00 11,40

Il Sinodo di Papa Francesco

Damiano Nieddu

pagine: 64

La chiesa cattolica universale vive in uno stato di crisi gravissima, diminuiscono le vocazioni sacerdotali, le vocazioni degli ordini religiosi e monastici, diminuiscono i fedeli praticanti.Perché?Azzardo un’ipotesi: la crisi politica persiste fino a quando il rappresentante del popolo non ne condivide, e le risolve, le istanze. La crisi della chiesa cattolica persiste e peggiora fino a quando si affida la riforma sinodale al parroco. I privilegi materiali ottenuti da una sprovveduta mancanza di controllo sul rispetto delle norme canoniche, porta all’anarchia amministrativa, economico-sociale e pastorale della comunità parrocchiale. I parroci considerano i fedeli laici dei servitori acritici, con i quali non si vuole comunione, è sufficiente l’asservimento, non si vuole partecipazione, al solo fine di non avere controlli. In questo contesto, “l’interrogativo è come la parrocchia, istituzione capillare di presenza della Chiesa sul territorio, possa superare sé stessa in uno slancio missionario”. (A. Riccardi-La Chiesa Brucia.) 
12,00 11,40

La strada per l’eccellenza

Angelo Mandruzzato, Vessillo Gianni Valentinis

pagine: 252

Il cambiamento (spesso inconscio) è la costante che accompagna la vita delle persone e, nel mondo del lavoro, è la grande sfida che i manager devono affrontare per garantire l’allineamento tra l’evoluzione dell’organizzazione di appartenenza e delle persone che ne fanno parte. Questa sfida è ancora più ardua nei tempi attuali di veloce e profonda trasformazione, culturale e tecnologica, che costringono a ripensare strutture, modalità operative (dovute ad esempio all’introduzione delle attività in smart-working) e modi di rapportarsi con le persone, sia interne che esterne all’organizzazione. “La strada per l’eccellenza” offre alle persone, che ne sentono il desiderio (la motivazione e/o la necessità), l’opportunità di acquisire modelli e strumenti utili per realizzare un percorso di riflessione volto a migliorare la loro performance. In particolare, può risultare utile ai manager per capire quale potenziale hanno come delle loro squadre e che tipo di valore possono davvero generare insieme ai loro collaboratori. Il volume non è un compendio di teoria. È un testo chiaro, accessibile, scritto con vivacità e intelligenza e si basa su esperienze reali di persone, per quanto interpretate e descritte da chi le ha conosciute. Esso parla di quello che funziona in pratica e non di quello che potrebbe funzionare in teoria. Fornisce infatti idee e strumenti per trovare nelle attività di tutti i giorni le soluzioni migliori ai problemi che si potrebbero incontrare. Per questo motivo, il libro contribuisce ad accelerare il miglioramento della performance individuale e di team e lo sviluppo delle attitudini e delle capacità manageriali. In sintesi: questo libro contribuisce a realizzare gli obiettivi personali e lavorativi sulla strada per l’eccellenza. 
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.