Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Quanto ingannano le apparenze!

Mariagrazia Sala

pagine: 318

Il riesame del processo si è concluso in favore di una completa assoluzione per i genitori di Kate, ma il nuovo fidanzato di Beth e le risposte sempre più ermetiche dell’amica d’infanzia, la spingono a salire sul primo volo diretto negli Stati Uniti. Dalla Camargue al New Jersey i personaggi e le vicende si intersecano con un turbinio incalzante di emozioni e colpi di scena. “Con la stessa irruenza di un torrente in piena, i sei agenti si riversarono all’interno dell’abitazione. Davanti ai loro occhi giaceva un corpo inerme, ricoperto di sangue.” Riuscirà Kate a conquistare la tanto sognata tranquillità?
16,00

Storie liete di una nuova normalità

Francesco Volta

pagine: 112

Una serie di racconti brevi, ispirati da storie vere vissute dall'autore. Storie di strada, delle fabbriche, del corriere che vi porta il pacchetto a casa, della cassiera del supermercato, del protagonista che vive un'identità dissociata tra quella di un paesino sui laghi, e il suo doppio in una periferia milanese. I capitoli seguono l'evoluzione-frantumazione del sé, in un mondo onirico e allucinato chiamato "Nuova Normalità". Raccontano di un mondo interiore che cerca di sopravvivere al sadis­mo dei comandanti ed all'assurdo che impongono. Mostrano come ballare con la follia camminando sulla corda. Ma ballare con la follia, è l'unico modo per salvarsi e non andare in pezzi
12,00

Veronica è il suo nome

Ogni cicatrice è il ricordo di una vittoria

Annamaria Dragone

pagine: 132

Il romanzo liberamente ispirato da una storia vera, parla di una bambina di nome Veronica che già dalla nascita lotta tra la vita e la morte, ma anche il futuro gli riserva varie sfide da affrontare. Veronica le affronta tutte senza piangersi addosso perché ogni sfida le farà capire chi è e chi vuole essere. Non si ferma ai bivi, ma trova sempre la strada per poter proseguire il cammino e accetta tutte le sfida. Ogni sua cicatrice è il simbolo di una vittoria che porta in sé la forza del suo stesso nome : VERONICA E' IL SUO NOME!.
15,00

Il gioco del destino

Simonetta Agatello

pagine: 292

Ana affascina con la sua bellezza esotica, ma il suo cuore è corazzato. Dopo aver toccato il fondo nella vita, è diventata schiva e non riesce più a fidarsi delle persone. Il destino sembra venirle incontro dandole un’opportunità. Ma sembra anche giocare con lei, tanto le dà, tanto le toglie. Quando incontra Damien sembra tutto troppo bello per essere vero e la sua paura non le permette di lasciarsi andare completamente. Le responsabilità e il suo sentirsi difettosa alimentano le sue incertezze. E quando il suo passato torna, Ana si convince che la felicità non è per lei. Damien è soddisfatto della sua vita, la famiglia, gli amici, il lavoro, non cerca altro. Ma quando viene colpito dal fascino di Ana, capisce che  forse ancora qualcosa manca. Prima di poter vivere il futuro però Ana dovrà affrontare il suo passato, mentre Damien dovrà fare la scelta più importante della sua vita. 
14,00

E' difficile dimenticare il passato

Mariagrazia Sala

pagine: 300

Lucy e Sergey Miller, genitori di Kate, sono riusciti ad ottenere gli arresti domiciliari ed ora abitano in quella casetta bianca circondata dal campo di lavanda in cui la figlia ha alloggiato durante i primi mesi di soggiorno in Francia. Il desiderio di risolvere il mistero che circonda l’arresto dei genitori, spinge la giovane californiana a riprendere le indagini, con la speranza di trovare nuove prove che permettano di scagionarli definitivamente. Grazie al coinvolgimento della amica Sabine, agente speciale della Gendarmerie francese, Kate riuscirà a scoprire che la vera causa dell’arresto di mamma e papà è da ricercarsi negli interessi ‘sporchi’ legati al traffico di armi. Spesso gli eventi del passato rappresentano un bagaglio ingombrante con il quale affrontare le dinamiche del presente.
16,00

Naufraghi con spettatori

Gabriella Marazzi

pagine: 144

Tragedia, passione, melodramma e perfino qualche situazione comica: sono ingredienti della vita. Muoiono in tanti perché questo è di tutti; ma colui che il destino se l’era appiccicato addosso a modo suo, con un programma di rifiuto e distruzione attraverso la droga, e che, dati i presupposti, avrebbe dovuto “andarsene” per primo, rimane in vita: metaforicamente, e anche qualche volta per davvero, li accompagna tutti, senza smettere mai d’invocare la propria terribile sorella come globale santa protettrice, e finalmente promette poeticamente quel proprio viaggio, che prima aveva posto sempre e solo come minaccia e ribellione, davanti al corpo di sua madre.
13,00

Margot e le Streghe

Roberto Rizzetto

pagine: 172

1986: Henry e Roy Bahus sono due gemelli monozigoti diciottenni che condividono un’insolita empatia: essi possono comunicare telepaticamente tra di loro. Il 12 luglio di quello stesso anno un terribile incidente motociclistico che li vede coinvolti pone fine all’esistenza di Roy. Per Henry invece, in lotta tra la vita e la morte, si decide di ricorrere ad un'ultima, seppur fantascientifica, possibilità: viene così ibernato, nella speranza che la medicina del futuro possa successivamente salvarlo. 2034: Henry è stato “risvegliato” cinque anni prima. Ora vive nell'isola artificiale di Notherwhen, compresa tra le aree 74 e 84 di un'Europa riunita e completamente ridisegnata. Adesso lavora per la Planet O, un'organizzazione finanziata in rete da un vastissimo azionariato popolare che affianca, e a volte sostituisce, la polizia europea nella tutela dell'ordine pubblico. A lui sono affidati i casi con risvolti paranormali per la soluzione dei quali spesso viene aiutato dal gemello Roy, che continua a comunicare con lui dall'aldilà! In una Berlino notturna e piovosa Henry, affiancato dall'affascinante collega Jade Arnaert, è sulle tracce di Laureen Catherall detta “Baba Yaga”, una strega dai poteri prodigiosi. Lo ritroviamo alle prese con individui che perdono temporaneamente la memoria, moderne streghe che trasmettono canzoni e messaggi via etere, un geniale scienziato impegnato in un pazzesco esperimento e una misteriosa gatta nera di razza sphynx che sembra nascondere un segreto...
15,00

Io parto non so se ritorno

Antonio Del Vecchio

pagine: 226

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque elementum hendrerit lectus et sagittis. Donec tincidunt mi augue. Aenean vulputate blandit lacus sit amet tincidunt. Maecenas sodales libero orci, vitae fermentum nulla pulvinar at. Mauris laoreet libero metus, sollicitudin luctus risus consequat sed. Donec a massa non nunc congue ullamcorper sed eleifend quam. Nulla commodo magna a elit feugiat cursus. Quisque varius varius odio eu sodales.
10,00

Come se il tempo si fosse fermato

Mariagrazia Sala

pagine: 340

La ventenne californiana Kate, dopo la scomparsa della nonna, decide di partire per un viaggio in Europa, abbandonando così la facoltà di Medicina e, temporaneamente, la sua grande amica Beth. Dopo aver visitato Roma, si reca in Provenza e si stabilisce a Martigues. Qui familiarizza con una simpatica ed intraprendente coppia di anziani ed incontra David. Entrambi privati prematuramente dell’amore dei genitori, insieme riescono a colmare il vuoto affettivo che fino a quel momento aveva caratterizzato le rispettive vite. Se non fosse stata attratta dalla lavanda, molto probabilmente non sarebbe arrivata in Francia, non avrebbe affittato la casa di Marcel e Josephine né frequentato il mercato di La Couronne. Certamente non sarebbe stata coinvolta in quel drammatico incidente … Avrebbe comunque incontrato David? Amore e amicizia sembrano essere l’unico rimedio per superare le conseguenze di tragici eventi e per riuscire a distinguere il sogno dalla realtà.
18,00

Il senso dell’opera d’arte

e il ruolo dell’artista nel ventunesimo secolo

Sergio Mandelli

pagine: 130

A cosa serve l’arte? Perché si dipingono quadri, si affrescano muri, si modella la creta e si scolpisce il marmo? A cosa servono le opere d’arte? Chi è l’artista? Qual è il suo ruolo nella società? E ancora: cos’hanno in comune le figure di Lascaux con i dipinti geometrici di Mondrian? E Prassitele con Jeff Koons? LE sculture egizie con Joseph Beuys? In base a quale criterio riusciamo a collocare opere diversissime fra loro in un unico insieme chiamato “arte”? Quale esigenza comune esprimono? A tutte queste domande risponde questo libro, denso di informazioni ma soprattutto impostato su un ragionamento rigoroso, teso a dimostrare che in tutto ciò che l’uomo chiama arte appaiono sempre delle costanti invariabili. Perché le tecnologie possono cambiare, ma l’animo dell’uomo rimane sempre lo stesso.
14,00

La realtà all’improvviso

Mariagrazia Sala

pagine: 230

Dopo quasi dieci anni trascorsi nella falsa consapevolezza di aver perso entrambi i genitori durante un tragico incidente stradale, Kate deve fare i conti con una realtà alquanto diversa. Mamma e papà sono rinchiusi in un carcere di massima sicurezza con l’accusa di spionaggio militare; un reato così grave da giustificarne la reclusione per vent’anni? Supportata dall’amore di David e circondata dall’affetto della simpatica coppia di nonni francesi, lotta per riunire la sua famiglia. Impara a diventare una mamma attenta e premurosa, apprende le procedure legali, grazie all’assistenza di due validi Avvocati, e viene a contatto con la realtà carceraria. La quotidianità dei personaggi vede fondersi amore e amicizia ed offre un’ampia dinamica psicologica circa il superamento delle conseguenze di eventi traumatici.
16,00

Morti parallele

La quarta indagine di Smiley Grant e David Colburn

Valentino Meynet

pagine: 210

Proprio quando Smiley Grant e David Colburn stanno per partire in vacanza ricevono una richiesta di aiuto da parte di Jonathan Scorpion Prince, l’uomo arrestato per l’omicidio della sua ragazza. Tutte le prove sono palesemente contro di lui, lo stesso Jonathan crede di averla uccisa pur non essendone pienamente sicuro…I nostri detective decidono di spostare la vacanza per iniziare ad indagare, ma arrivati in prigione per interrogare Scorpion scopriranno che questi si è ucciso. Cosa c’è dietro a questa morte? Era colpevole o innocente? E se quel delitto di cui è accusato Jonathan fosse solo un errore e un’altra ragazza fosse in pericolo di vita? Ma soprattutto se tutto facesse parte del piano di un avversario che Colburn dovrà imparare a conoscere e a non sottovalutare chiamato Camaleonte?
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.