Libri
Meraviglie nel cielo
Astronomia per bambini
Franca Simonazzi, Ilaria Spelti, Ivan Spelti
pagine: 154
Un racconto riccamnete illustrato del cielo, dalle nuvole ai pianeti, alle stelle e altrove. Sulla nave navighina ci sono bimbi, bibe e insegnanti: faranno un fantastico viaggio per visitare il nostro sistema solare ed imparare tante cose sui meravigliosi corpi celesti. C'è voluto del coraggio, dice in prefazione il prof. Mario Rigiutti (uno dei più emineti astronomi italiani), ad affrontare il tema di introdurre all'astronomia bambini così piccoli. In particolare, bisogna utilizzare il loro linguaggio semplice e privo di gran parte dei dati quantitativi di cui si nutre la scienza dell'astronomia. Inoltre, il vero problema non è "cosa dire" ma "cosa non dire", limitandosi ad un primo approccio alla conoscienza del cielo, senza parlare di buchi neri o di Big Bang. Gli autori si sono impegnati a formulare una proposta didattica che nasce dalla sperimentazione con oltre 100 bimbidi 5-6 anni e 15 insegnanti, corredata da 150 diapositive che accompagnano la lettera del libro. Una proposta convinta, da consegnare ad Insegnanti, Educatori in genere, Genitori. E naturalmente ai bimbi!
il Vento delle Emozioni
Pensieri e Poesie
Pietro Errante
pagine: 286
Gli stati d’animo , i ricordi giovanili, l’amore per la propria terra, gli stimoli emotivi delle visioni artistiche, la retrospezione autobiografica sono alla base di questa miscellanea che l’autore ha voluto dividere in due parti. Nella prima parte tutte le riflessioni, i ricordi della gioventù, l’ammirazione della natura esplosiva della Sicilia occidentale, si configurano in racconti, novelle, aneddoti che si snodano attraverso l’unico comune denominate:l’amore per l’arte. Nella seconda parte l’autore raccoglie una silloge di liriche e poesie scaturite dai momenti emotivi procurati dalle stesse impressioni oniriche, dagli affetti familiari, dalla malinconia di una gioventù perduta.
Ai fior favellar soavemente
Antologia poetica dedicata ai fiori
Letizia Franceschetti
pagine: 88
La presente antologia "Ai fior favellar soavemente" contiene 40 poesie in metrica dedicate ai fiori ed ho scelto proprio il numero 40 perché quest'anno 2017 ricorre il quarantesimo anniversario di matrimonio con il prof. Giancarlo Toto, ossia le nozze di rubino e il colore predominante è il rosso. Per tale motivo ho scritto con l'inchiostro dello stesso colore, la poesia dal titolo Nasturzio, fiore più indicato per questo avvenimento, come dice la tradizione e che ho riportato anche in copertina. Mentre componevo le mie liriche, mi accorsi pian piano che mi rivolgevo a queste meravigliose e profumate creature, che sono i fiori, quasi direttamente parlando loro, in maniera semplice e soave. Da ciò scaturì il titolo "Ai fior favellar / soavemente" che è composto da due versi quinari. Ho anche pensato di associare ad ogni poesia dedicata a ciascun fiore, un francobollo che riporti il fiore stesso.I fiori, da sempre gioioso sorriso della natura ed espressione di poesia, donano vivace spontaneità e gentile sentimento ad ogni gesto e pensiero. Con i fiori festeggiamo ogni nostra ricorrenza più importante e una poesia che li accompagna sarà sempre gradita.